Vi allego un articoletto tratto da :
http://www.ricercaitaliana.it/prin/dett ... m#abstract
Inoltre volevo solo ricordarVi cosa è previsto dai regolamento:
Durante il viaggio e previa approvazione del personale di volo, possono essere utilizzati rasoi elettrici, riproduttori non digitali di suoni e computer non collegati con stampanti o con lettori di compact disc. I telefoni cellulari devono essere spenti a porte chiuse, anche in fase di decollo e ad atterraggio avvenuto.
Poi fate voi quando spiegherete al giudice di come funziona una camera anecoica dei 2V/m, del cellulare che non trasmette se non ha segnale etc.. etc...
Uomo avvisato.....
Saluti
IL RISCHIO ELETTROMAGNETICO PRODOTTO DA TELEFONI CELLULARI E DISPOSITIVI ELETTRONICI PORTATILI (PED) A BORDO DI AEROMOBILI
I sistemi di navigazione a bordo di aeromobili sono vulnerabili ad interferenze elettromagnetiche in quanto predisposti a ricevere segnali provenienti dall'esterno; in particolare i sistemi radio sono suscettibili a bassi livelli di interferenza. Le antenne poste all'esterno della fusoliera possono essere affette da campi elettromagnetici di intensità di microvolt per metro. Interferenze elettromagnetiche sul sistema di controllo interno all'aeromobile e sulle antenne poste all'esterno possono essere generate da telefoni cellulari GSM, UMTS, TACS o da dispositivi elettronici portatili quali registratori a cassette, lettori CD, TV , rasoi elettrici, lettori MP3, apparati biomedicali. Tali sorgenti elettromagnetiche mobili (PED) presentano spettri di emissione molto ampi dalla bassa frequenza fino ai gigahertz. In particolare i telefoni cellulari, ad esclusione di quelli satellitari, operano alle frequenze di 450 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 2 GHz con potenza radiata di alcuni watt. Le emissioni possono essere a banda relativamente stretta per segnali di clock e portanti per la trasmissione, o a banda larga per segnali impulsivi intermittenti. Secondo dati di Aviation Safety Reporting System (ASRS) tra il 1986 e il 1999 sono stati raccolti 70 rapporti relativi ad eventi associati all'uso di PED. Tra il 1992 e il 1995 sono state attribuite 15 interferenze elettromagnetiche a computer portatili, 9 a telefoni cellulari, 8 a lettori CD, 4 a videocamere, giochi elettronici, TV, 3 a walkman e AM/FM radio. The National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha creato un database in cui sono riportati malfunzionamenti o guasti causati da interferenze elettromagnetiche attribuibili a PED a bordo di aeromobili. Secondo una statistica presentata da Alitalia TEAM nel 1998 relativa ad interferenze elettromagnetiche risulta che il 57% è attribuibile a telefoni cellulari (l'81% a GSM, il 19% a TACS), il 7% a videocamere, l'11% a computer portatili, il 7% a lettori CD, l'11% a CD audio, il 7% a giochi elettronici portatili. I dati forniti dall'International Society of Air Safety Investigators (ISASI) evidenziano le correlazioni di seguito elencate tra tipologia di PED e probabili vittime del sistema di bordo dell'aeromobile: walkman e computer - pilota automatico e very-high-frequency omni-directional range (VOR); laptop e radio - control/display indicator o course deviation indicator (CDI); telefoni cellulari - horizontal situation indicator (HSI) ed electronic flight system (EFIS); stereo - horizontal situation indicator (ILS).
Si è quindi imposta agli enti normatori la necessità di controllare e limitare l'uso di PED a bordo di aerei al fine di evitare possibili interferenze con gli apparati di bordo e garantire elevati standard per la sicurezza del volo.
Gli aerei sono soggetti a norme stringenti in termini di test di suscettività ed emissione radiate. Si rileva tuttavia che i livelli di emissione di PED possono superare i limiti di suscettività previsti dalle normative. Come noto, le compagnie aeree a scopo cautelativo limitano l'uso dei PED a bordo soprattutto nelle fasi critiche del volo e cioè al decollo e in atterraggio. Naturalmente puo' accadere che PED siano attivi a bordo nonostante il divieto e che quindi la sicurezza del volo dipenda dalla collaborazione dei passeggeri.