Cellulare in volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

emidsi ha scritto:Stando a quanto dettomi da un amico A/V alitalia, il telefonino funziona perfettamente in volo.
Non può funzionare "perfettamente" per svariati motivi.
Ribadisco, sono informazioni riportate e quindi le prendo come tali.
L'unico problema potrebbe veramente essere che per qualche strano motivo le chiamate risulterebbero gratuite.
Mi sa che te l'ha detto tuo cuggino :)
Avatar utente
emidsi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 aprile 2007, 16:34
Località: Reggio Emilia

Messaggio da emidsi »

vihai ha scritto:
emidsi ha scritto:Stando a quanto dettomi da un amico A/V alitalia, il telefonino funziona perfettamente in volo.
Non può funzionare "perfettamente" per svariati motivi.
Ribadisco, sono informazioni riportate e quindi le prendo come tali.
L'unico problema potrebbe veramente essere che per qualche strano motivo le chiamate risulterebbero gratuite.
Mi sa che te l'ha detto tuo cuggino :)


Ne ho parlato veramente con un assistente di volo alitalia che conosco. Riporto quanto mi ha detto, finito li.
In volo ho sempre spento il telefono e non ho mai provato...... sai com'è tante volte avessero ragione quelli che dicono che crea problemi.......
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

vihai ha scritto:
Come fai a dire che non c'è segnale?

L'assenza di "barrette" non è sufficiente, perché il campo può esserci, ma ad una distanza di oltre 34 km il time advance non è in grado di compensare e quindi, sebbene segnale ci sia, non è usabile.

Il problema è che per calcolare quanto dovrebbe essere il time advance, il terminale deve trasmettere ed è quello che senti.
Non c'era segnale perchè ero sicuramente molto distante dalla terra ferma ed avevo tolto il telefono dalla borsa di volo per cercare una cosa e l'avevo appoggiato vicino allo speaker, ovviamente neanche a farlo apposta, l'avevo lasciato acceso.
Ma per maggior sicurezza ti prometto che rifarò la prova.

vihai ha scritto:
un volo a bassa quota, dei B737 che in un determinato punto della pista gli si spegneva il motore, è stata poi scoperta l'interferenza di un apricancello usato in una casa vicino etc...
Oh, ma ci rendiamo conto di cosa vuol dire?

Che il prossimo attacco terroristico lo faranno con un grosso apricancello, da terra, altro che esplosivi, pistole e coltelli.
Purtroppo mi rendo conto benisiimo di cosa vuol dire ed è per questo che forse sono ultimamente + sensibile verso gli apparati elettronici
Se ti riferisci all'11 settembre non sono stati usati ne esplosivi ne pistole e forse nel pentagono, neanche aerei.

Saluti



P.S: Nel caso specifico dell'apricancello (per l'esattezza era un apriportone del garage) sono intervenuti sull'A/M con schermature appropriate risolvendo ovviamente il problema
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Otrebor ha scritto: Non c'era segnale perchè ero sicuramente molto distante dalla terra ferma ed avevo tolto il telefono dalla borsa di volo per cercare una cosa e l'avevo appoggiato vicino allo speaker
Qualcosa deve aver ricevuto, altrimenti dove trasmette? Dove prende il clock? Come si sincronizza al frame?
Se ti riferisci all'11 settembre non sono stati usati ne esplosivi ne pistole e forse nel pentagono, neanche aerei.
Coltelli e suicìdi sì, però.

...e lasciamo stare i complottisti del Pentagono che credono a tutto e al contrario di tutto, basta che non sia verosimile.

Pensa che sono arrivato a far dire ad uno di questi che si trattava di un missile con apertura alare di un 757, con la forma di un 757, con la livrea di un 757 American Airlines che conteneva napalm e aveva dei pezzi di RB-211 a bordo :)
N757GF

Messaggio da N757GF »

vihai ha scritto:
N757GF ha scritto: Adesso le cose sono cambiate, si e` passati da una immunita` da campi esterni di 2V/m a 200V/m anche per gli aerei civili, e a questo livello i cellulari potrebbero essere usati dentro un aereo: alcune linee aeree stanno facendo esperimenti in proposito.
Okay, ma la combinazione di:

- Potenza del telefono alta
- Punto del campo > 2V/m in corrispondenza di un punto sensibile dell'avionica
- Avionica con immunità ai limiti

...non è proprio così comune.

Anzi, ci sarebbe da preoccuparsi se lo
fosse!
Potenza del telefono alta e` possibile, la suscettibilita` di 2V/m era per campi esterni, qui il tx e` all'interno della struttura e puoi essere giusto vicino a un cablaggio.

L'immunita` dell'avionica e` per campi esterni: e` vero che sono sempre condotte, ma mai porre limiti alla sfiga. Personalmente ho visto un cockpit di un bizjet accendersi come un albero di natale (cellulare in cockpit), e un md80 con problemi sull'autopilota. Quando abbiamo cercato di riprodurre il malfunzionamento su un altro aereo, non c'e` stato verso :(
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

N757GF ha scritto: Potenza del telefono alta e` possibile, la suscettibilita` di 2V/m era per campi esterni
Mmmh... ma campi da più di 2V/m esterni sono abbastanza comuni! Vuol dire che sorvolare "Radio Vaticana" a bassa quota è pericoloso.
Personalmente ho visto un cockpit di un bizjet accendersi come un albero di natale (cellulare in cockpit)
Cavolo... ma io ho a che fare con elettronica consumer che deve tollerare dei campi da 20-30 V/m e che non ha grossi problemi a farlo, perché un cockpit, importante com'è, non è in grado?
e un md80 con problemi sull'autopilota. Quando abbiamo cercato di riprodurre il malfunzionamento su un altro aereo, non c'e` stato verso :(
Non pensi anche tu che sia un problema del primo e non una super-immunità del secondo?
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Scusate l'O.T. stò cercando di rispondere a tutti coloro che mi hanno postato in pvt. ma i miei messaggi rimangono nella casella in partenza e nessuno nella casella spediti. Cosa sbaglio?

X vihai - sì ho sbagliato esempio, lasciamo stare l'11 settembre.
X Antonio - sì - non ci sono problemi, è per questo che mi sono iscritto al forum
X le altre domande in pvt se capisco come si fa vi rispondo al + presto. scusatemi.



saluti
N757GF

Messaggio da N757GF »

vihai ha scritto: Mmmh... ma campi da più di 2V/m esterni sono abbastanza comuni! Vuol dire che sorvolare "Radio Vaticana" a bassa quota è pericoloso.
Si`, potrebbe esserlo, specie quando trasmette in onde corte e la lunghezza del velivolo risuona (vedi tornado tedeschi)
vihai ha scritto: Cavolo... ma io ho a che fare con elettronica consumer che deve tollerare dei campi da 20-30 V/m e che non ha grossi problemi a farlo, perché un cockpit, importante com'è, non è in grado?
Perche' le normative per aerei civili specificavano 2V/m esterni, e meno pesa l'avionica meglio e`. Perche' rendere robusto un sistema se non e` richiesto? Inolter considera anche che e` piu` facile rendere immuni oggetti con cavi corti (elettronica consumer) rispetto a un liner con wiring di decine di metri.

In effetti un aereo non si trova mai in condizioni di campi esterni molto elevati, e quindi renderli immuni e` inutile. Adesso, come dicevo, anche l'aeronautica civile e` passata a 200V/m.
vihai ha scritto: Non pensi anche tu che sia un problema del primo e non una super-immunità del secondo?
nessuna delle due: e` che in emc ci sono tanti di quei fattori non sotto controllo, che avere misure ripetibili e` sempre un terno al lotto :)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Otrebor ha scritto:Ciao a tutti,
con il sistema ETACS, (volavo ancora sul dc9) quando si decollava da Atene dopo circa una ventina di minuti di volo, si aveva già il segnale in quanto veniva "agganciato" al ponte di Brindisi.
Sono passati gli anni e la tecnologia è cambiata, da quello che so io adesso le cellule sono molte d+ e trasmettono con una propagazione + ad ombrello con il manico corto (se mi permettete il paragone) quindi onde basse che non superano i 4 o 5000 ft. per cui al di sopra il cellulare NON PRENDE.
E' stato detto in qualche post fa che il cellulare non trasmette niente se non c'è campo, allora io mi domando: perchè anche in quota senza alcun segnale se il telefono è nelle vicinanze di uno speaker entra dentro?

Adesso veniamo alle interferenze elettromagnetiche.
Io non sono un elettronico non so spiegarvi i motivi tecnici, ma la maggior parte delle volte che c'è un apparato elettronico in funzione qualche impiccio c'è e anche se non è immediatamente evidenziabile comunque interferferisce.

Quello che raccontava un'altro utente sul game boy e l'MD11 è assolutamente vero, ricordo un paio di volte sull'atlantico e una sulla Siberia che ad un certo punto partivano delle pompe carburate (che se non ricordo male venivano normalmente gestite autonomamente dal computer sia per il consumo che per "rimescolamenti" per evitare che la temperatura del carburante a bordo si avvicinasse a quella del freezing point), senza esserci la condizione affincheè cio avvenisse. Inutile dire che trovammo sempre un game boy acceso (penso vecchio tipo in quanto parlo del 1996-97).

Vi lancio qualche spunto per ricerche da fare in internet in quanto non ricordo + i riferimenti precisi su casi dimostrati di interferenze: un Tornado precipitato a causa dell'emmissione di una stazione radio a terra durante un volo a bassa quota, dei B737 che in un determinato punto della pista gli si spegneva il motore, è stata poi scoperta l'interferenza di un apricancello usato in una casa vicino etc...

Dopo questa panoramica veniamo ora ai giorni nostri.
Mi è capitato di passeggero che stava telefonando e all'invito di spegnerlo ha candidamente risposto che non recava disturbo perchè le onde non uscivano in quanto parlava con il suo amico seduto in fondo all'aereo (purtroppo non è una barzelletta).
Io adesso quando ho finito l'imbarco e non ho + necessità di avere il telefono acceso, oltre a spegnerlo stacco proprio la batteria e non ho + remore nei confronti di chi nonostante annunci divieti e quant'altro ancora si ostina ad usarlo, come dice eretiko forse ultimamente sono diventato + sensibile verso i furbi.
La dimenticanza e comprensibile l'arroganza e la presunzione no.

Per quanto riguarda gli altri apparati quali videocamere e macchine digitali, vi ricordo che nell'annuncio è specificato che NON si possono usare ne + ne - come i cellulari poi fate un po' voi. Attenzione anche che in molte nazioni è anche vietata la ripresa area.

Per concludere il consiglio che dò è di spegnerlo e se staccate la batteria è ancora meglio, una eventuale denuncia, magari in Italia finisce in qualche indulto, ma se vi capita in America o in altri posti vi assicuro che non è cos'ì.

Volate rilassati, godetevi il volo e lasciate cellulare e computer spenti, riposatevi un po' staccate la spina del lavoro che, vi assicuro, di troppo riposo non è mai morto nessuno.

Saluti
Daccordo su tutto ma però non facciamo confusione,è consentito a bordo l'uso, con le note accortezze, e nei momenti prestabiliti,di computer oltre che di molte altre apparecchiature elettroniche. (o su previa autorizzazione dell'equipaggio per alcune compagnie o apparechiature. )
RMKS////
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Michele ha scritto: Daccordo su tutto ma però non facciamo confusione,è consentito a bordo l'uso, con le note accortezze, e nei momenti prestabiliti,di computer oltre che di molte altre apparecchiature elettroniche. (o su previa autorizzazione dell'equipaggio per alcune compagnie o apparechiature. )
Ciao Michele, difatti io non ho detto che è vietato l'uso dei computers, ho consigliato di rilassarsi e staccare la spina almeno in volo :-)
Di solito non nego mai l'uso di altri dispositivi quali ipod e similari, per quanto riguarda invece videocamere o fotocamere "dipende".
Quello che volevo esprimere nella mia precedente è che bisogna piantarla di fare i furbi e come dici tu basta chiedere all'equipaggio, che previo accordo con il comandate, 99 volte su 100 ne darà il consenso.

Saluti
marcopolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
Località: Treviso

Messaggio da marcopolo »

Un mio amico una volta ha lasciato volutamente acceso il gps per vedere se i dati erano gli stessi di quelli forniti a bordo. Pensate che possa influire?
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

marcopolo ha scritto:Un mio amico una volta ha lasciato volutamente acceso il gps per vedere se i dati erano gli stessi di quelli forniti a bordo. Pensate che possa influire?
Il gps è generalmente ammesso,dipende in questo caso dalla compagnia. (solo ricevente), pure io ho postato alcuni screenshot...
RMKS////
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

vihai ha scritto:Come già detto da Aldus, il cellulare trasmette SOLO se c'è campo e, in assenza di conversazione, SOLO per registrarsi o aggiornare la propria registrazione ogni 30-60 minuti.

Ciao,
Ben piú spesso di 30-60 minuti, soprattutto se in assenza di segnale ;)
Fai la prova a mettere il cellulare (senza copertura) vicino ad un altoparlante, e misura quanto tempo passa fra una "ricerca" e l'altra
Gli aneddoti lasciano il tempo che trovano...

...e soprattutto... se un aeromobile può essere messo in difficoltà dalle emissioni di un semplice cellulare da 250 mW medi (se va bene!), allora l'aereo è DIFETTOSO ed è un PERICOLO lasciarlo continuare a volare.

Io non ci salirei, altro che sicurezza e sicurezza.

E a che cavolo servono i controlli in aeroporto se con un banale trasmettitore posso incasinare un aereo?
Anche le convinzioni di un ingeniere elettronico o appassionato elettronico che tu sei lasciano il tempo che trovano ;)
Ricorda che gli stupidi vanno almeno in coppia 2 per volta... se 1 trasmettitore non crea problemi, 4 o 6 fanno saltare A/P o A/T molto spesso.
Se pensi che un aereo che viene messo in difficoltá sia pericoloso... smetti di volare sull'A320 e sull'MD80 ;)
David
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Tiennetti ha scritto: Ben piú spesso di 30-60 minuti, soprattutto se in assenza di segnale ;)
Cosa non ti è chiaro del fatto che il telefono non può trasmettere se non sta anche ricevendo?

Se il telefono non sente il canale di segnalazione non ci può trasmettere dentro, perché non saprebbe come sincronizzarsi!

Se sei in una condizione in cui il telefono sente male e ad intermittenza il canale di segnalazione, allora trasmetterà con più frequenza, ma in assenza di campo non trasmette. Non ha senso che lo faccia e non potrebbe comunque farlo.
Fai la prova a mettere il cellulare (senza copertura) vicino ad un altoparlante, e misura quanto tempo passa fra una "ricerca" e l'altra
Vieni in camera anecoica e se il telefono trasmette anche una sola volta, ti offro una cena.
Anche le convinzioni di un ingeniere elettronico o appassionato elettronico che tu sei lasciano il tempo che trovano ;)
Sì? Spiega perché, grazie.
Ricorda che gli stupidi vanno almeno in coppia 2 per volta... se 1 trasmettitore non crea problemi, 4 o 6 fanno saltare A/P o A/T molto spesso.
A meno che non ci siano conversazioni attive è improbabile che n telefoni trasmettano contemporaneamente ed è certo che non lo facciano quando sono registrati alla stessa cella.
Se pensi che un aereo che viene messo in difficoltá sia pericoloso... smetti di volare sull'A320 e sull'MD80 ;)
In effetti mi sento un po' meno sicuro. Sistemi ridondanti a destra e manca è poi li faccio fuori tutti in un botto con un trasmettitore tascabile....
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

vihai ha scritto:Cosa non ti è chiaro del fatto che il telefono non può trasmettere se non sta anche ricevendo?

Se il telefono non sente il canale di segnalazione non ci può trasmettere dentro, perché non saprebbe come sincronizzarsi!

Se sei in una condizione in cui il telefono sente male e ad intermittenza il canale di segnalazione, allora trasmetterà con più frequenza, ma in assenza di campo non trasmette. Non ha senso che lo faccia e non potrebbe comunque farlo.
...
Vieni in camera anecoica e se il telefono trasmette anche una sola volta, ti offro una cena.
Non insisto perché i miei ricordi di TLC sono un po' arrugginiti...
Evidentemente le interferenze che sento in cuffia a FL300 devono essere date da qualche segnale che -nonostante tutto- si riesce a captare
Sì? Spiega perché, grazie.
Perché, anche se a me ancora non é successo, ho letto diversi report dei problemi di disconnessioni di A/T o A/P che abbiamo avuto... dopo varie verifiche si sono trovati sempre diversi cellulari accesi
Se succede e se tutte i fabbricanti e compagnie aeree dicono di tenerli spenti un motivo ci sará no?
A meno che non ci siano conversazioni attive è improbabile che n telefoni trasmettano contemporaneamente ed è certo che non lo facciano quando sono registrati alla stessa cella.
Improbabile, ma possibile... leggi sopra
David
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Qui lo dico e qui lo nego, secondo me i telefonini cellulari in crociera non fanno granchè alla strumentazione di bordo. Siccome non è dimostrabile pero', allora l'autorità aeronautica fa di tutta l'erba un fascio e ne vieta l'uso a bordo.
Del resto recenti statistiche dimostrano che su ogni volo almeno il 30% dei telefonini rimane acceso.
L'interferenza che tienneti sente a fl300 è dovuta, credo, al telefonino del controllore a terra... :-)

Diverso è il discorso della quota. Come già detto a 5000 6000 piedi i telefonini cominciano a trasmettere.. e durante un lowvisibility sapere che c'è un telefono acceso fa venire l'orticaria al pilota.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Tiennetti ha scritto: Evidentemente le interferenze che sento in cuffia a FL300 devono essere date da qualche segnale che -nonostante tutto- si riesce a captare
Ehehe... quello che dice air.surfer l'hai pensato? Ovvero che sia il telefono del controllore?
Perché, anche se a me ancora non é successo, ho letto diversi report dei problemi di disconnessioni di A/T o A/P che abbiamo avuto... dopo varie verifiche si sono trovati sempre diversi cellulari accesi
Immagino abbiate trovato anche bottiglie di acqua aperte, sono senz'altro quelle!

Attenzione a come si applica la logica...
Se succede e se tutte i fabbricanti e compagnie aeree dicono di tenerli spenti un motivo ci sará no?
Urca, la logica è proprio il tuo forte. Come dire... se i farmacisti vendono cosmetici è perché i cosmetici funzionano.
A meno che non ci siano conversazioni attive è improbabile che n telefoni trasmettano contemporaneamente ed è certo che non lo facciano quando sono registrati alla stessa cella.
Improbabile, ma possibile... leggi sopra
Okay, adesso però devi fare il conto di quanto vale quella probabilità considerando che in uno stesso punto non si vedono più di 2-3 celle, che la registrazione avviene ogni 30 minuti e che dura 5 secondi.

Se viene un numero basso come la mettiamo?

Se dico che è improbabile che la massa di un aereo si converta istantaneamente in energia cosa fai, mi vieni a dire "eh, però è possibile!"?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Vihai, questo lo hai letto, riportato pochi post sopra?:

http://www.airliners.net/discussions/ge ... n/3194913/

Per carità, potrebbe essere un fake....
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

pippo682 ha scritto:Vihai, questo lo hai letto, riportato pochi post sopra?:

http://www.airliners.net/discussions/ge ... n/3194913/

Per carità, potrebbe essere un fake....
L'ho letto, sì, e anche i commenti, alcuni sono molto interessanti.

Però lo ritengo poco probante, possono essere state molte le cause degli inconvenienti e solo per combinazione il comandante l'ha collegata ai cellulari.

In ogni caso, se davvero la causa era dei cellulari insisto a dire che c'è anche qualcos'altro che aveva gravi problemi ed era PARTICOLARMENTE suscettibile a dei campi tutto sommato contenuti.
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Vi allego un articoletto tratto da :

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dett ... m#abstract

Inoltre volevo solo ricordarVi cosa è previsto dai regolamento:

Durante il viaggio e previa approvazione del personale di volo, possono essere utilizzati rasoi elettrici, riproduttori non digitali di suoni e computer non collegati con stampanti o con lettori di compact disc. I telefoni cellulari devono essere spenti a porte chiuse, anche in fase di decollo e ad atterraggio avvenuto.

Poi fate voi quando spiegherete al giudice di come funziona una camera anecoica dei 2V/m, del cellulare che non trasmette se non ha segnale etc.. etc...
Uomo avvisato..... ;-)

Saluti




IL RISCHIO ELETTROMAGNETICO PRODOTTO DA TELEFONI CELLULARI E DISPOSITIVI ELETTRONICI PORTATILI (PED) A BORDO DI AEROMOBILI
I sistemi di navigazione a bordo di aeromobili sono vulnerabili ad interferenze elettromagnetiche in quanto predisposti a ricevere segnali provenienti dall'esterno; in particolare i sistemi radio sono suscettibili a bassi livelli di interferenza. Le antenne poste all'esterno della fusoliera possono essere affette da campi elettromagnetici di intensità di microvolt per metro. Interferenze elettromagnetiche sul sistema di controllo interno all'aeromobile e sulle antenne poste all'esterno possono essere generate da telefoni cellulari GSM, UMTS, TACS o da dispositivi elettronici portatili quali registratori a cassette, lettori CD, TV , rasoi elettrici, lettori MP3, apparati biomedicali. Tali sorgenti elettromagnetiche mobili (PED) presentano spettri di emissione molto ampi dalla bassa frequenza fino ai gigahertz. In particolare i telefoni cellulari, ad esclusione di quelli satellitari, operano alle frequenze di 450 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 2 GHz con potenza radiata di alcuni watt. Le emissioni possono essere a banda relativamente stretta per segnali di clock e portanti per la trasmissione, o a banda larga per segnali impulsivi intermittenti. Secondo dati di Aviation Safety Reporting System (ASRS) tra il 1986 e il 1999 sono stati raccolti 70 rapporti relativi ad eventi associati all'uso di PED. Tra il 1992 e il 1995 sono state attribuite 15 interferenze elettromagnetiche a computer portatili, 9 a telefoni cellulari, 8 a lettori CD, 4 a videocamere, giochi elettronici, TV, 3 a walkman e AM/FM radio. The National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha creato un database in cui sono riportati malfunzionamenti o guasti causati da interferenze elettromagnetiche attribuibili a PED a bordo di aeromobili. Secondo una statistica presentata da Alitalia TEAM nel 1998 relativa ad interferenze elettromagnetiche risulta che il 57% è attribuibile a telefoni cellulari (l'81% a GSM, il 19% a TACS), il 7% a videocamere, l'11% a computer portatili, il 7% a lettori CD, l'11% a CD audio, il 7% a giochi elettronici portatili. I dati forniti dall'International Society of Air Safety Investigators (ISASI) evidenziano le correlazioni di seguito elencate tra tipologia di PED e probabili vittime del sistema di bordo dell'aeromobile: walkman e computer - pilota automatico e very-high-frequency omni-directional range (VOR); laptop e radio - control/display indicator o course deviation indicator (CDI); telefoni cellulari - horizontal situation indicator (HSI) ed electronic flight system (EFIS); stereo - horizontal situation indicator (ILS).
Si è quindi imposta agli enti normatori la necessità di controllare e limitare l'uso di PED a bordo di aerei al fine di evitare possibili interferenze con gli apparati di bordo e garantire elevati standard per la sicurezza del volo.
Gli aerei sono soggetti a norme stringenti in termini di test di suscettività ed emissione radiate. Si rileva tuttavia che i livelli di emissione di PED possono superare i limiti di suscettività previsti dalle normative. Come noto, le compagnie aeree a scopo cautelativo limitano l'uso dei PED a bordo soprattutto nelle fasi critiche del volo e cioè al decollo e in atterraggio. Naturalmente puo' accadere che PED siano attivi a bordo nonostante il divieto e che quindi la sicurezza del volo dipenda dalla collaborazione dei passeggeri.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Otrebor ha scritto: Poi fate voi quando spiegherete al giudice di come funziona una camera anecoica dei 2V/m, del cellulare che non trasmette se non ha segnale etc.. etc...
Queste frasi mi fanno venire un nervoso....

Ho scritto da qualche parte che è lecito usare il cellulare? No. Allora perché fai del sarcasmo su quello che ho scritto?
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

vihai ha scritto:
Queste frasi mi fanno venire un nervoso....

Ho scritto da qualche parte che è lecito usare il cellulare? No. Allora perché fai del sarcasmo su quello che ho scritto?
vihai non volevo farti innervosire, stai pure tranquillo.

Mi sembrava che discussione era diventata "il cellulare non reca danni e che chi te lo fa spegnere è solo perchè non conosce". per cui mi sembrava giusto riportare a coloro che, come me, non hanno conoscenze approfondite di funzionamento che ci sono delle regole e delle sanzioni, non le ho fatte io ma io le devo far rispettare.

Come si dice in fonia "passo e chiudo"

Saluti


P.S. Avevi un post PVT dal 10 maggio che ho eliminato in quanto ormai anacronistico.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

:roll:
sui voli della presidenza del consiglio non è vietato usare i cellulari.
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Black Magic ha scritto::roll:
sui voli della presidenza del consiglio non è vietato usare i cellulari.

Dato che l'oggetto di questo post è stato letto + di 6000 volte, allora diciamola cos'ì:

"Cellulare in volo" quando non volate su un aereo della Presidenza del Consiglio ma su quello di una compagnia aerea nazionale, i telefoni vanno tenuti spenti.

Saluti

Non innervosirti anche tu adesso ;-)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto: Diverso è il discorso della quota. Come già detto a 5000 6000 piedi i telefonini cominciano a trasmettere.. e durante un lowvisibility sapere che c'è un telefono acceso fa venire l'orticaria al pilota.
Perche' sopra i 6000 ft i cellulari non trasmettono? :roll:

@ N757

Perche' non ci dici qualcosa in piu' a proposito di ECM ?

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

aurum ha scritto: Perche' sopra i 6000 ft i cellulari non trasmettono? :roll:
Se non ricevono nulla non possono neanche trasmettere.

Ciao,
N757GF

Messaggio da N757GF »

aurum ha scritto: @ N757

Perche' non ci dici qualcosa in piu' a proposito di ECM ?
Di ECM non ne so un granche', e` da un po' che non lavoro per i militari. Se c'e` qualcosa che ti interessa posso vedere se ho della documentazione pubblica.

Ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto: Perche' sopra i 6000 ft i cellulari non trasmettono? :roll:
E che ne so? Qui dicono di no... io al massimo so inserire un numero in rubrica...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

MI pare in effetti difficile anche da molto prima.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Otrebor ha scritto:
Michele ha scritto: Daccordo su tutto ma però non facciamo confusione,è consentito a bordo l'uso, con le note accortezze, e nei momenti prestabiliti,di computer oltre che di molte altre apparecchiature elettroniche. (o su previa autorizzazione dell'equipaggio per alcune compagnie o apparechiature. )
Ciao Michele, difatti io non ho detto che è vietato l'uso dei computers, ho consigliato di rilassarsi e staccare la spina almeno in volo :-)
Di solito non nego mai l'uso di altri dispositivi quali ipod e similari, per quanto riguarda invece videocamere o fotocamere "dipende".
Quello che volevo esprimere nella mia precedente è che bisogna piantarla di fare i furbi e come dici tu basta chiedere all'equipaggio, che previo accordo con il comandate, 99 volte su 100 ne darà il consenso.

Saluti
Ciao! (mi ero perso la risposta :oops: )

...probabilmente avevo frainteso la tua precedente risposta,per quanto riguarda la previa autoriazzazione è vero è sempre meglio chiedere bisogna però anche dire che se chiesto alle A/V le risposte arrivano secondo una statistica di 1 su 10.... :lol:
RMKS////
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Draklor ha scritto:Col cavolo che non uso la macchina fotografica digitale in decollo e atterraggio!!!
Al max spengo lo schermo così neanche sembra accesa...
Ma vi pare che davvero una macchina fotografica digitale crea interferenze?
Allora quando fanno le riprese in volo come fanno? C'hanno schermature speciali?
Mi sembra tra l'altro che nel listone fatto da Otrebor le macchine fotografiche non siano indicate come fonte di disturbi elettromagnetici o come causa da qualche malfunzionamento o interferenza a meno che non includa le macchine fotografiche digitali sotto la dicitura "videocamere".
Poi se le compagnie ti dicono di spegnere tutto a prescindere è un altro discorso.
comunque se i cellulari disturbano le comunicanzioni come mai negli USA ormai tutte le compagnie autorizzano i passeggeri ad usare il cellulare mentre si sta rullando dopo l'atterraggio?
Cia Draklor, probabilmente mi sono espresso male, nel senso che io non so perche la nostra legislazione è meno permissiva di altre sull'uso dei dispositivi elettronici a bordo, probabilmente non sono stati fatti test a sufficienza o nessuno si prende la responsabilità di cambiarla. Quello che volevo però far capire è che adesso la legge è questa per cui se la si rispetta, meno problemi per tutti.

La macchina digitale: non so se interferisce o meno ma in teoria è vietata pure quella e come ho già detto in un post precedente ci sono paesi dove è espressamente vietato fare fotografia e riprese aeree non autorizzate.

Non è detto che il cellulare disturbi esclusivamente le comunicazioni
Non so se dopo l'atterraggio le compagnie americane ti lasciano usare i cellulare, quello che ti assicuro è che in molti aeroporti del nord america se ti azzardi ad accendere un cellulare prima che hai sdoganato ed uscito dall'area sterile e ti beccano ti assicuro che passi dei brutti momenti.

Io ti dico come sono le regole poi se tu vuoi violarle non è un mio problema, ma potrebbe esserlo se lo fai su un mio volo.

Non sono stron.. a prescindere te l'assicuro, ma dopo che un passeggero mi ha denunciato per non aver denunciato a mia volta un altro passeggero che aveva usato il cellulare, capisci che ne ho le ....... piene dei furbi.


Saluti
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Otrebor ha scritto: Io ti dico come sono le regole poi se tu vuoi violarle non è un mio problema, ma potrebbe esserlo se lo fai su un mio volo.
Non sono stron.. a prescindere te l'assicuro, ma dopo che un passeggero mi ha denunciato per non aver denunciato a mia volta un altro passeggero che aveva usato il cellulare, capisci che ne ho le ....... piene dei furbi.
Cioè? Denunci non perchè sei convinto che gli apparecchi elettronici fanno qualcosa alla strumentazione di bordo ma perchè hai paura che qualcuno denunci te per non averlo fatto?

Ovviamente scherzo... è ovvio che li denunci perchè è vietato l'uso di apparecchi elettronici a bordo. :-)

Ciao!
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

air.surfer ha scritto:
Cioè? Denunci non perchè sei convinto che gli apparecchi elettronici fanno qualcosa alla strumentazione di bordo ma perchè hai paura che qualcuno denunci te per non averlo fatto?

Ovviamente scherzo... è ovvio che li denunci perchè è vietato l'uso di apparecchi elettronici a bordo. :-)

Ciao!

Io non sono in grado ne di stabilire ne di provare che determinati apperecchi elettronici recano disturbo alla strumentazione di bordo non è il mio compito, io devo far rispettare delle regole per cui ripeto se ci sono delle regole e se uno le infrange volontariamente sa quello che fa e quali potrebbero essere le eventuali conseguenze del suo gesto.

La seconda che hai detto e sempre quando c'è malafede.


Vi faccio io una domanda che indirettamente è sempre legata all'argomento regole:

- pax che fuma nonostante il divieto seduto al suo posto
- pax che fuma di nascosto in toilette.

Differenza?


Saluti
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Otrebor ha scritto: Vi faccio io una domanda che indirettamente è sempre legata all'argomento regole:
- pax che fuma nonostante il divieto seduto al suo posto
- pax che fuma di nascosto in toilette.
Differenza?
Saluti
Dipende se al posto c'e' il posacenere... e comunque nessuna.
E' a rischio cancro in entrambe i casi.

ROTFL
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

N757GF ha scritto:

Di ECM non ne so un granche', e` da un po' che non lavoro per i militari. Se c'e` qualcosa che ti interessa posso vedere se ho della documentazione pubblica.

Ciao
Pardon! :oops: Ho digitato male.Intendevo EMC(comp.elttromagn.)
Sto leggendo una dispensa della Boeing sugli effetti dei fulmini sulla strumentazione di bordo e sulle strutture degli aerei di ultima generazione.
Tu cosa ne sai?

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Rispondi