test evacuazione airbus 380

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

test evacuazione airbus 380

Messaggio da pertugio »

guardate qui:


e' impressionante quanto sia veloce l'evacuazione di tanta gente... certo ci vuole personale ben addestrato e ovviamente l'aeromobile di nuova concezione credo...
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Interessante questo video..certo una delle hostess sembra da esorcizzare ma comunque hanno fatto in un minuto! :shock:
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Hanno trasmesso tutta la "storia" di questo test anche su Discovery Channel (sky). Devono riuscire a farlo entro 90 secondi, altrimenti l'aereo non può essere riconosciuto utilizzabile (oltre a tutti gli altri test).
Per preparare questo test, se non sbaglio, hanno lavorato circa 2 anni
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Mi domando se, in questo caso ma anche in tutti gli altri casi, quanto avviene nei test di evacuazione sia in effetti significativo di quanto può accadere dal vero, quando le persone coinvolte non sono "preparate".
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Parlo per Alitalia (e per altre grandi compagnie aeree).

Le evacuazioni di emergenza vengono provate e riprovate nei JOINT CRM (crew resources management) che Piloti ed Assistenti di volo congiuntamente effettuano nel corso della loro vita professionale. Nella maggior parte dei casi in Alitalia le evacuzioni vengono effettuate nei simulatori, con fumo a bordo.

Ed è significativo Pippo perchè si dà per scontato che i passeggeri coinvolti non sappiano bene cosa fare ma l'importante è che l'equipaggio conosca perfettamente le procedure e le esegua con la massima precisione.

Ricordo che l'evacuazione di emergenza, perfettamente applicata dall'equipaggio di Air France, nell'incidente di due anni fa del 340 in Canada ha permesso di salvare la vita di tutti i passeggeri.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Forse il punto debole di queste cose è lo stesso delle simulate emergenze in volo.
Comunque si sa che non è un'emergenza vera e che se si sbaglia si riprova.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Ben ha scritto:Hanno trasmesso tutta la "storia" di questo test anche su Discovery Channel (sky). Devono riuscire a farlo entro 90 secondi, altrimenti l'aereo non può essere riconosciuto utilizzabile (oltre a tutti gli altri test).
Per preparare questo test, se non sbaglio, hanno lavorato circa 2 anni

utilizzando la metá delle uscite disponibili....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

deltagolf ha scritto:Forse il punto debole di queste cose è lo stesso delle simulate emergenze in volo.
Comunque si sa che non è un'emergenza vera e che se si sbaglia si riprova.
Certo, ma a forza di sbagliare e riprovare alla fine le procedure vengono fatte in maniera praticamente automatica.
E poi in una situazione "reale" l'equipaggio può sicuramente contare su una dose extra di determinazione ed orientamento al risultato (ci sono in ballo vite umane tra cui anche la propria).

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

FAS ha scritto:
Ben ha scritto:Hanno trasmesso tutta la "storia" di questo test anche su Discovery Channel (sky). Devono riuscire a farlo entro 90 secondi, altrimenti l'aereo non può essere riconosciuto utilizzabile (oltre a tutti gli altri test).
Per preparare questo test, se non sbaglio, hanno lavorato circa 2 anni

utilizzando la metá delle uscite disponibili....
e senza che i "passeggeri" sapessero quali sarebbero state aperte...
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Fearless flyer ha scritto:
deltagolf ha scritto:Forse il punto debole di queste cose è lo stesso delle simulate emergenze in volo.
Comunque si sa che non è un'emergenza vera e che se si sbaglia si riprova.
Certo, ma a forza di sbagliare e riprovare alla fine le procedure vengono fatte in maniera praticamente automatica.
E poi in una situazione "reale" l'equipaggio può sicuramente contare su una dose extra di determinazione ed orientamento al risultato (ci sono in ballo vite umane tra cui anche la propria).

Luca
concordo, ho però una domanda.
Ogni quanto tempo gli equipaggi devono effettuare questo tipo di prove?
esiste un timing come per l'addestramento al simulatore?
Grazie ciao
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

super33 ha scritto:
FAS ha scritto:
Ben ha scritto:Hanno trasmesso tutta la "storia" di questo test anche su Discovery Channel (sky). Devono riuscire a farlo entro 90 secondi, altrimenti l'aereo non può essere riconosciuto utilizzabile (oltre a tutti gli altri test).
Per preparare questo test, se non sbaglio, hanno lavorato circa 2 anni

utilizzando la metá delle uscite disponibili....
e senza che i "passeggeri" sapessero quali sarebbero state aperte...
Scusate, avevo dimenticato alcuni particolari.
Aggiungo che ci sono stati 2 feriti lievi durante tutta l'evaquazione
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Fearless flyer ha scritto:Ricordo che l'evacuazione di emergenza, perfettamente applicata dall'equipaggio di Air France, nell'incidente di due anni fa del 340 in Canada ha permesso di salvare la vita di tutti i passeggeri.
Eh già.
Un ulteriore motivo, se bisogno ce ne fosse, per guardare gli assistenti di volo come professionisti al lavoro, e non come camerieri al nostro servizio di passeggeri.
Redbaron
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 maggio 2007, 13:51
Località: TORINO

A 380 USCITE DI SICUREZZA

Messaggio da Redbaron »

PER BEN:
si sull'a 380 dovrebbero metterrci anche meno di 90 secondi, anche perchè essendo 16 le uscite di sicurezza (credo) e 550/600 i passeggeri, potrebbero farcela in una cinquantina di secondi....
Io so che le norme ICAO impongono che i passeggeri devono uscire alla velocità di un passeggero al secondo, quindi se ti fai 2 conti passano per una sola uscita circa 40 passeggeri in 40 sec.
600/16=37,5 quindi escono in circa 40 sec 600 persone.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

in queste foto potete vedere alcune fasi antecedenti al test
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi