info tecnica

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

info tecnica

Messaggio da atene77 »



Ciao nel video allegato del cockpit B737-800 cosa sono quei due "dischi" che girano ai lati della piantana con le leve della potenza, dei flap ecc... sono 2 dischi che si muovono velocemente a scatti.. :roll:

grazie
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

E' il trim :)
David
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Sono i trim. Servono a controllare il beccheggio dell'aereo quando non funziona il sistema idraulico. Vengono anche usati per un controllo dell'a/m più preciso, specialmente da parte dell'autopilota, ma vengono usati raramente.
Ospite

Messaggio da Ospite »

andrea-fwa ha scritto: Sono i trim. Servono a controllare il beccheggio dell'aereo quando non funziona il sistema idraulico.
Il trim serve a controllare il beccheggio dell'aereo quando è "out" il sistema idraulico? :roll:

Qualcosa non mi torna, nella maggior parte degli aerei il trim è controllato idraulicamente.
andrea-fwa ha scritto: Vengono anche usati per un controllo dell'a/m più preciso, specialmente da parte dell'autopilota, ma vengono usati raramente.
Permettimi anche qui, non vengono usati raramente, bensi' ogni volta che l'aeromobile cambia velocità e/o configurazione, quindi molte volte durante il volo.
Oltre che per un controllo più preciso, direi che il compito principale del trim è far mantenere (nel tempo) all'aereo un determinato angolo di beccheggio desiderato, agendo sull'equilibratore. Il trim esiste anche per gli alettoni.
Giustamente come hai detto tu con l'AP attaccato il compito sarà suo.

Vediamo se qualche pilota ci chiarisce in modo più dettagliato queste cosette.
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

collaudatore ha scritto:
andrea-fwa ha scritto: Sono i trim. Servono a controllare il beccheggio dell'aereo quando non funziona il sistema idraulico.
Il trim serve a controllare il beccheggio dell'aereo quando è "out" il sistema idraulico? :roll:

Qualcosa non mi torna, nella maggior parte degli aerei il trim è controllato idraulicamente.
Ti sbagli. Guarda negli approfondimenti di md80.it dove si parla del piano di coda orizzontale dell'md80.
collaudatore ha scritto:
andrea-fwa ha scritto: Vengono anche usati per un controllo dell'a/m più preciso, specialmente da parte dell'autopilota, ma vengono usati raramente.
Permettimi anche qui, non vengono usati raramente, bensi' ogni volta che l'aeromobile cambia velocità e/o configurazione, quindi molte volte durante il volo.
Oltre che per un controllo più preciso, direi che il compito principale del trim è far mantenere (nel tempo) all'aereo un determinato angolo di beccheggio desiderato, agendo sull'equilibratore. Il trim esiste anche per gli alettoni.
Giustamente come hai detto tu con l'AP attaccato il compito sarà suo.
Qui hai ragione tu: non sono stato abbastanza chiaro. Intendevo dire che vengono usati poco durante il volo con a/m di classe C (credo) dato che il video riportava una cabina di un a/m di classe C o superiore (credo).
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

E invece li usa costantemente il pilota automatico...

Il trim viene impostato manualmente per il decollo quando si è ancora al parcheggio...

E in molte altre occasioni... Quindi... viene usato spesso
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Sono d'accordo anch'io tranne che sulle molte altre occasioni.
Di sicuro non viene usato come le altre superfici.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Il trim viene utilizzato su tutti gli aerei per annullare gli sforzi di barra (alettoni ed elevatori) e di timone nelle diverse fasi del volo.
Puo' essere comandato dal pilota o direttamente dall'autopilota quando presente.
Il trim puo' agire generalmente su servoalette, sullo stabilizzatore,o semplicemente spostando il punto neutro dei comandi(come su aerei dotati di comandi idraulici).
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

aurum ha scritto:Il trim viene utilizzato su tutti gli aerei per annullare gli sforzi di barra (alettoni ed elevatori).
Sempre? Anche quando, nel caso di stabilatore, quest'ultimo è incernierato nel fulcro?
Nicolino
Rispondi