domanda curiosa

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

domanda curiosa

Messaggio da giannipalma »

ciao amici, mentre ero in giro oggi con il mio mp3 nelle orecchie ascoltando la radio, mi è venuta una domanda curiosa che vi pongo (nn so se è stupida o è già stata trattata)comunque è possibile che in aereo durante il volo con la mia radio riesca ad ascoltare le comunicazione e conversazioni che ci sono in cabina di pilotaggio tra pilota e torre? grazie
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: domanda curiosa

Messaggio da super33 »

giannipalma ha scritto:ciao amici, mentre ero in giro oggi con il mio mp3 nelle orecchie ascoltando la radio, mi è venuta una domanda curiosa che vi pongo (nn so se è stupida o è già stata trattata)comunque è possibile che in aereo durante il volo con la mia radio riesca ad ascoltare le comunicazione e conversazioni che ci sono in cabina di pilotaggio tra pilota e torre? grazie
NO
Le frequenze non dipendono dal fatto di essere a terra o in aereo
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Frequenze differenti.
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Sarebbe bello però!
Su alcuni voli puoi ascoltare le comunicazioni attraverso la radio che trasmettono durante il volo.
Basta sintonizzarsi su uno dei 9 canali presenti e si può ascoltare ;)
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

no, perchè il tuo lettore mp3 ha frequenze fino a 110Mhz, mentre le frequenze che si usano in aeronautica sono maggiri (da 120Mhz a 350Mhz credo), quindi, indipendentemente dal fatto che tu sia in volo o no, se il tuo lettore non raggiunge queste frequenze non potrai mai sentire quel che dicono
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Oltre alle frequenze è diversa anche la modulazione, gli aerei usano la modulazione di ampiezza anziché la modulazione di frequenza delle emittenti commerciali.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Limosky91 ha scritto:no, perchè il tuo lettore mp3 ha frequenze fino a 110Mhz, mentre le frequenze che si usano in aeronautica sono maggiri (da 120Mhz a 350Mhz credo), quindi, indipendentemente dal fatto che tu sia in volo o no, se il tuo lettore non raggiunge queste frequenze non potrai mai sentire quel che dicono
108 - 136 Mhz AM se non erro. Poi alcuni hanno a bordo apparati a onde corte per le lunghe distanze. Chiedo conferma.
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

gentilissimi grazie
N757GF

Messaggio da N757GF »

Flyfree ha scritto:
108 - 136 Mhz AM se non erro. Poi alcuni hanno a bordo apparati a onde corte per le lunghe distanze. Chiedo conferma.
118-137 MHz (con la H maiuscola :)). Poi ci sono anche apparati in onde corte, modulazione USB. Da 108 MHz in su ci sono i radioaiuti (ils, vor), che possono anche portare una modulazione vocale (ad esempio sigmet, oppure essere usati da un controllore per parlarti, se ti si guasta il ricevitore com).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto:oppure essere usati da un controllore per parlarti, se ti si guasta il ricevitore com).
Questa non la sapevo.. e come si fa a sapere se il controllore ti sta parlando su di una determinata frequenza?
N757GF

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto:
N757GF ha scritto:oppure essere usati da un controllore per parlarti, se ti si guasta il ricevitore com).
Questa non la sapevo.. e come si fa a sapere se il controllore ti sta parlando su di una determinata frequenza?
Glielo chiedi tu di trasmettere su un vor che stai monitorando, se sospetti che ti sia guastato il ricevitore com. Tipicamente lo si fa con le flight service stations, che hanno meno traffico.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Esattoi le frequenze aeronautiche compreso i radioaiuti. Per onde corte intendo l'apparato HF per comunicazioni a lunga distanza, mi pare fosse obbligatorio per i voli sull'atlantico. E'cosi?
Ultima modifica di Flyfree il 12 maggio 2007, 10:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Flyfree ha scritto:Esattoi le frequenze aeronautiche compreso i radioaiuti. Per onde corte intendo l'apparato HF per comunicazioni a lunga distanza, mi pare fosse obbligatorio per i voli sull'atlantico.
Ti confermo... non me ne intendo bene, ma le trasmissioni su frequenze inferiori "non arrivano all'atc"... e allora si usano radio HF.

Mi fermo qui perché non so nulla di più :oops:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Eccomi... Ho chiesto a mio papà...

Le comunicazioni in VHF necessitano di avere la stazione ricevete "in vista": vale a dire che già la curvatura terrestre, come poi di fatto avviene durante i voli sull'oceano, impedisce questo tipo di comunicazioni.

Allora vengono usate frequenze più basse, in HF (tra i 30 e i 300 MHz circa) che vengono riflesse dalla ionosfera e quindi possono superare l'ostacolo della curvatura.

Immagine


Ciao
Buona giornata
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Allora vengono usate frequenze più basse, in HF (tra i 30 e i 300 MHz circa)
HF 3-30 MHz poi sono VHF sino a 300 MHz
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Ben ha scritto:Sarebbe bello però!
Su alcuni voli puoi ascoltare le comunicazioni attraverso la radio che trasmettono durante il volo.
Basta sintonizzarsi su uno dei 9 canali presenti e si può ascoltare ;)
Sull'md82 (aereo che prenderò quest'estate) è possibile?
N757GF

Messaggio da N757GF »

andrea-fwa ha scritto: Sull'md82 (aereo che prenderò quest'estate) è possibile?
Si`, se e` un aereo della united airlines. La UA, sul canale 9, molto spesso mette le comunicazioni del cockpit. Non so quali altre compagnie lo facciano.
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Messaggio da MR »

Si potrebbero ascoltare le comunicazioni con una radio in banda aeronautica, se ne trovano molte in commercio di varie marche (evitare quelle economiche con la sintonia continua a manopola, perchè è difficilissimo "centrare" la frequenza giusta.
Vi sono però due problemi: in Italia è vietato ascoltare, anche se sei radioamatore, le comunicazioni aeronautiche, ma è consentito vendere e acquistare gli apparati!
Seconda cosa credo che sia vietato utilizzare a bordo di un aereo un ricevitore in banda aeronautica per problemi di interferenze radioelettriche.
Comunque posso essere più preciso per quello che riguarda gli ascolti da terra.
La cosa incredibile è che su internet si possono ascoltare tranquillamente, e legalmente, le comunicazioni aeree di mezzo mondo...
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

MR ha scritto: Vi sono però due problemi: in Italia è vietato ascoltare, anche se sei radioamatore, le comunicazioni aeronautiche, ma è consentito vendere e acquistare gli apparati!
Hai qualche riferimento di legge? Perché a me risulta che sia ammesso ascoltare qualunque comunicazione trasmessa in chiaro, ivi inclusi Carabinieri e Polizia a patto di non divulgare tali comunicazioni.

http://roswell.fortunecity.com/argento/ ... HF-UHF.htm
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E anche se riuscissi a sentire le comunicazioni non capiresti nulla di quello che stanno dicendo i piloti.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Maxx ha scritto:E anche se riuscissi a sentire le comunicazioni non capiresti nulla di quello che stanno dicendo i piloti.
Come mai :roll:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Rileggendo i tuoi post, mi sembra che tu conosca la risposta. Per chi non la conosce:

1) Le comunicazioni non sono molto chiare: non è come ascoltare la radio. Quindi sono difficilmente intellegibili.
2) Il contenuto delle comunicazioni è ovviamente ipertecnico e pieno di numeri e abbreviazioni che se non conosciute sono molto difficili da comprendere.
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Messaggio da MR »

Sugli aerei si usa la modulazione AM, che è meno sensibile alle interferenze ed ha bisogno di meno potenza a parità di distanza di trasmissione (mi pare...) ma ha una pessima qualità dal punto di vista della qualità del segnale. La modulazione FM è migliore dal punto di vista della resa sonora e della fedeltà. E' per questo che si usa nelle radio terrestri, nella banda 88-108 MHz, dove occorre un'ottima fedeltà per trasmettere ad esempio la musica.
Con molte radio è possibile ascoltare la banda AM e quella FM; provate ad ascoltare Radio 1 RAI, che trasmette anche in AM, sia appunto in AM che in FM e capite subito la differenza (per le frequenze cercate nel sito RAI).

P.S.: la conoscenza dell'inglese per diventare piloti deve essere più in là che perfetta; le comunicazioni sono praticamente inintelleggibili in italiano, figuratevi in inglese.
N757GF

Messaggio da N757GF »

MR ha scritto:Sugli aerei si usa la modulazione AM, che è meno sensibile alle interferenze ed ha bisogno di meno potenza a parità di distanza di trasmissione (mi pare...) ma ha una pessima qualità dal punto di vista della qualità del segnale. La modulazione FM è migliore dal punto di vista della resa sonora e della fedeltà. E' per questo che si usa nelle radio terrestri, nella banda 88-108 MHz, dove occorre un'ottima fedeltà per trasmettere ad esempio la musica.
Con molte radio è possibile ascoltare la banda AM e quella FM; provate ad ascoltare Radio 1 RAI, che trasmette anche in AM, sia appunto in AM che in FM e capite subito la differenza (per le frequenze cercate nel sito RAI).

P.S.: la conoscenza dell'inglese per diventare piloti deve essere più in là che perfetta; le comunicazioni sono praticamente inintelleggibili
in italiano, figuratevi in inglese.
La modulazione di ampiezza e` usata perche' ha una caratteristica di qualita` che diminuisce in modo "uniforme" con la distanza. La modulazione di frequenza invece ha una qualita` migliore quando e` vicina (risente meno del rumore elettrico), ma all'aumentare della distanza dal trasmettitore a un certo punto diventa di colpo inutilizzabile: ha un fenomeno di soglia. In casi critici meglio sentire male che sentire niente :)

L'FM terrestre per broadcasting ha una qualita` buona perche' occupa 200 kHz di spettro, mentre una trasmissione AM telefonica usa solo una decina di kHz, e quindi ci possono stare tanti canali in piu`. Se si usasse la FM a banda stretta, la qualita` dell'FM sarebbe solo appena un pochino migliore dell'AM, ma sempre con i fenomeni di soglia.

I agree su quanto dici per l'inglese.
Rispondi