Questo non e' corretto. Ogni tanto si vedono rappresentate due ali contrapposte, con lo spiazio fra le due che forma una strozzatura e di applica il teo di bernoulli, come si fa nel carburatore. Nel carburatore va bene. sulle ali l'esemplificazione e' sbagliata. Con quella idea non si riesce a calcoalre la circuitazione del flusso intorno al profilo, che e' quello che crea la portanza.skylane182 ha scritto:c'entra perche' il principio di Bernoulli che si verifiva nel Venturi del carburatore e' lo stesso che si verifica sul dorso alare logicamente di un'ala in movimento
Purtroppo l'aerodinamica e' complicata, e non ho mai trovato nessun libro che la spiegasse bene ai piloti (forse con l'eccezione di aerodynamics for naval aviators).
Ripeto: praticamente tutte le spiegazioni che vengono date nei manuali di volo sono per lo meno non corrette, quando non sono totalmente sbagliate
