Effetti dei fulmini sugli aeromobili

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Effetti dei fulmini sugli aeromobili

Messaggio da Chicco2003 »

Ciao
mi scuso se magari l'argomento è già stato discusso.
Qualcuno mi spiega quali possono essere gli effetti di un fulmine che colpisce un aeromobile?
a) in volo
b) sulla pista
Grazie
Ciao
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

danni strutturali no ok.
ma avarie elettriche?
Magari è solo vox populi ma di aerei caduti a causa di fulmini se ne parla.
Del resto in mezzo ai temporali di norma non si deve volare.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Chicco2003 ha scritto:danni strutturali no ok.
ma avarie elettriche?
Non comuni, ma possibili. Spesso solo malfunzionamenti transitori (ad esempio si sgancia il pilota automatico). Avarie serie si possono avere in caso di piu` scariche.
Se ti dicono che non ci sono problemi perche' l'aereo e` una gabbia di faraday, chi te lo dice non ha la minima idea di cosa sta dicendo :)
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Chicco2003 ha scritto:danni strutturali no ok.
ma avarie elettriche?
Purtroppo il fulmine non è un fenomeno del quale puoi prevedere esattamente l'evoluzione.

In funzione della strada che percorre e delle parti che va ad interessare, può succedere quasi tutto e il contrario di tutto.

Danni strutturali? Ni...

Diciamo che per quanto riguarda gli aerei di alluminio è molto, molto improbabile che un fulmine causi danni strutturali. Questo perché l'alluminio è un ottimo conduttore elettrico e quindi l'impulso di 50-100 kA scorre agevolmente senza provocare surriscaldamenti che possano causare danni gravi. Al limite si può piegare un po' la lamiera sottile, per il campo magnetico, ma poco più.

Gli aerei più moderni, però, hanno iniziato ad utilizzare materiali compositi come la fibra di carbonio che non sono così buoni conduttori e quindi sono *potenzialmente* soggetti a danneggiarsi se un fulmine dovesse scaricarsi attraverso di essi.

Mi risulta che almeno in un caso un fulmine danneggiò il rotore di coda di un elicottero costruito in composito causando un incidente fortunatamente non mortale.

Ovviamente, anche grazie a quell'incidente, consci del rischio, si adottano accorgimenti per minimizzare i rischi di questo tipo.

Per quanto riguarda i danni elettrici, beh, è un terno al lotto.

Si dice "non c'è problema perché l'aereo è una gabbia di Faraday"... il problema è che l'aereo si avvicina molto ad essere una gabbia di Faraday ma non lo è al 100%... e, di fronte ad un fenomeno tanto intenso quanto un fulmine, queste non-idealità si fanno sentire eccome.

I sistemi elettrici di bordo sono ovviamente protetti da sovratensioni di una certa entità, ma l'entità delle sovratensioni indotte all'interno della fusoliera in occasione della scarica di un fulmine sono difficilmente prevedibili e soprattutto dipendono, come sopra, da dove e come avviene la scarica.

Diciamo che in genere non succede nulla, più raramente il fulmine causa qualche malfunzionamento minore o temporaneo, ma non è da escludere che possa danneggiare uno o più sistemi importanti.

Comunque, viste le statistiche, non pare che i fulmini siano una causa di incidente tale da causare preoccupazioni riguardo a come vengono attualmente affrontati.

Ciao,
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

N757GF ha scritto: ...
Se ti dicono che non ci sono problemi perche' l'aereo e` una gabbia di faraday, chi te lo dice non ha la minima idea di cosa sta dicendo :)
Io sapevo che un aereo in volo tra i fulmini è una gabbia di matti :!:





:oops: siate buoni... m'è scappata... :roll: :lol:
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

hi hih hi carina
intanto ringrazio anche vihai per l'esauriente risposta

Ciao a tutti
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

xxxxxxxxxxxxxx
Ultima modifica di FAS il 27 ottobre 2008, 14:31, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

FAS ha scritto:per quanto riguarda la struttura (ata 52, 53, 54, 55, 56 e 57 aree di materiale metallico) solitamente il lightning strike provoca dei burn marks (bruciature) dello skin e dei fastener.

Lo skin viene riparato tramite blend-out del materiale (se entro certi limiti di tolleranza), altrimenti foro ed installazione di bush o in casi limite cut-out.
Se ad essere bruciati, come spesso accade sono solo i fastener...questi vengono sostituiti: con Hi-lok per riparazioni permanenti, con blind rivet se la riparazione (temporanea dai 50 FC ai 1500 FC a seconda della zona) deve essere eseguita in poco tempo per ragioni di servizio.

ps
discorso a parte per le parti in materiali compositi (CFK, Honeycomb, ect ect)

pps
per quanto riguarda i sistemi COM e NAV a volte nonostante la ridondanza puó capitare di avere seri problemi!

:shock: :shock: :oops:
Ahhhhhhhhhhh si si .... grazie ..... :roll: :roll: :roll:

per il corso di ingegneria aeronautica mi servirà sicuramente :P :P
comunque grazie lo stesso anche se ho capito niente
ciao
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Chicco2003 ha scritto:
FAS ha scritto:per quanto riguarda la struttura (ata 52, 53, 54, 55, 56 e 57 aree di materiale metallico) solitamente il lightning strike provoca dei burn marks (bruciature) dello skin e dei fastener.

Lo skin viene riparato tramite blend-out del materiale (se entro certi limiti di tolleranza), altrimenti foro ed installazione di bush o in casi limite cut-out.
Se ad essere bruciati, come spesso accade sono solo i fastener...questi vengono sostituiti: con Hi-lok per riparazioni permanenti, con blind rivet se la riparazione (temporanea dai 50 FC ai 1500 FC a seconda della zona) deve essere eseguita in poco tempo per ragioni di servizio.

ps
discorso a parte per le parti in materiali compositi (CFK, Honeycomb, ect ect)

pps
per quanto riguarda i sistemi COM e NAV a volte nonostante la ridondanza puó capitare di avere seri problemi!

:shock: :shock: :oops:
Ahhhhhhhhhhh si si .... grazie ..... :roll: :roll: :roll:

per il corso di ingegneria aeronautica mi servirà sicuramente :P :P
comunque grazie lo stesso anche se ho capito niente
ciao
queste cose non si imparano frequentando i corsi universitari..... purtroppo!

learning by doing!
dimmi cosa non hai capito che cerco di essere piú chiaro! :wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

scherzavo ... io faccio tutt'altro e l'università l'ho finita da tempo....
no nessun problema, a parte i riferimenti tecnici, che non ho compreso, il succo è abbastanza chiaro.
:)
ciao grazie
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

foto
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

queste sono
Ultima modifica di FAS il 27 ottobre 2008, 14:32, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Se per "aereo" non intendiamo solo la macchina, ma il complesso aereo equipaggio, (Uno senza l'altro ocmunque non vola), direi che non va trascurata per nulla la cecità temporanea che si può verificare nei piloti, con durata da pochi minuti a tempo indefinito a seguito del bagliore del fulmine.

Io sapevo che un aereo in volo tra i fulmini è una gabbia di matti
Buona questa! :D
Rispondi