Potete spiegarmi esattamente come avviene la chiusura delle porte di un aereo?
Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema?
Come influisce la pressurizzazione?
Cosa serve la stringhetta rossa che mettono in diagonale sul vetro?
Ben ha scritto:
Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema? Come influisce la pressurizzazione?
In quota la pressione interna dell'aeromobile è maggiore rispetto quella esterna, i portelli si aprono con un movimento inziale verso l'interno dell'aereo, siccome la pressurizzazione spinge verso l'esterno, verso le pareti, aprire un portello in volo risulta impossibile.
TKO ha scritto:@ Galaxy : dove ha trovato la informazione che esiste un motore elettrico per aprire una qualsiasi porta della famiglia airbus ? grazie.
In risposta ad una foto di un Airbus Alitalia, con molti stickers rossi su vari sportelli, messi a sigillo per la sosta notturna. In quell'occasione si è parlato della porta controllata da uno switch in uno di quei pannelli... poi potrò sbagliarmi
TKO ha scritto:@ Galaxy : dove ha trovato la informazione che esiste un motore elettrico per aprire una qualsiasi porta della famiglia airbus ? grazie.
In risposta ad una foto di un Airbus Alitalia, con molti stickers rossi su vari sportelli, messi a sigillo per la sosta notturna. In quell'occasione si è parlato della porta controllata da uno switch in uno di quei pannelli... poi potrò sbagliarmi
aspetto conferma da Eretiko che da fuori lo conosce sicuramente meglio di me ... ma non mi pare.
Sugli Airbus della serie dal 319 al 321 si aprono manualmente,mentre del 300 in sù elettricamente.
Di solito la porcedura di apertura delle porte pax avviene solo dopo che il pontile(autolivello inserito) è stato messo o quando le scale(stabilizzatori abbassati) sono state posizionate a quel punto l'opr bussa al finetruino e fà segno dell'avvenuto posizionamento allora solo in quel momento da dentro possono aprire le porte(eretiko mi sembra pure che la luce che segnale che gli scivoli sono disarmati deve eesere spenta vero?).
Gli unici portelli che si aprono elettricamente(a parte le porte delle grosse macchine e cioè dal 300 in sù),sono quelle delle stive il loro comendo si trova nella parte bassa della fusoliera dentro un piccolo vano chiuso da un portellino a scomparsa.
Ben ha scritto:
Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema? Come influisce la pressurizzazione?
In quota la pressione interna dell'aeromobile è maggiore rispetto quella esterna, i portelli si aprono con un movimento inziale verso l'interno dell'aereo, siccome la pressurizzazione spinge verso l'esterno, verso le pareti, aprire un portello in volo risulta impossibile.
E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?
Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia
Ben ha scritto:
E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?
Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia
No problem
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere
Ben ha scritto:
E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?
Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia
No problem
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere
Ben ha scritto:
E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?
Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia
No problem
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere