Aerodinamica sull'F22
Moderatore: Staff md80.it
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Aerodinamica sull'F22
Notando questa foto ho potuto vedere un effetto molto interessante. Sul dorso dell'ala dell' F22 la zona in cui si è in depressione non ricopre tutta la superficie dello stesso, ma diciamo a 3/4 di corda si blocca. Questo dovrebbe essere dovuto al fatto che la pressione ritorna a valori maggiori tali da non far condensare l'umidità dell'aria.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 42&nseq=15
altra cosa interessante, quelle 2 superfici di comando poste sul bordo d'uscita che sembrano essere deflesse entrambe nello stesso verso.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 42&nseq=15
altra cosa interessante, quelle 2 superfici di comando poste sul bordo d'uscita che sembrano essere deflesse entrambe nello stesso verso.
- pdani
- 02000 ft
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
- Località: Padova
- Contatta:
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Re: Aerodinamica sull'F22
E' l'effetto dell'onda d'urto che si forma sul dorso dell'alaAlphaSierra ha scritto:Notando questa foto ho potuto vedere un effetto molto interessante. Sul dorso dell'ala dell' F22 la zona in cui si è in depressione non ricopre tutta la superficie dello stesso, ma diciamo a 3/4 di corda si blocca. Questo dovrebbe essere dovuto al fatto che la pressione ritorna a valori maggiori tali da non far condensare l'umidità dell'aria.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 42&nseq=15
altra cosa interessante, quelle 2 superfici di comando poste sul bordo d'uscita che sembrano essere deflesse entrambe nello stesso verso.
Ultima modifica di super33 il 7 maggio 2007, 0:04, modificato 1 volta in totale.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Beh, se non altro ci assomiglia:AlphaSierra ha scritto:Oggi a lezioni facendo un esempio è venuto fuori che un andamento di pressione del genere è tipico del regime transonico.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:FAA- ... g_15-9.PNG
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Bingo, ecco perchè allora la nube bianca si blocca a metà corda!vihai ha scritto:Beh, se non altro ci assomiglia:AlphaSierra ha scritto:Oggi a lezioni facendo un esempio è venuto fuori che un andamento di pressione del genere è tipico del regime transonico.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:FAA- ... g_15-9.PNG
grazie
ale
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
dicesi onda d'urto...AlphaSierra ha scritto:Oggi a lezioni facendo un esempio è venuto fuori che un andamento di pressione del genere è tipico del regime transonico. Potete confermare? E' tipico che l'andamento di pressione lungo la corda ha una brusca variazione con un salto di pressione molto evidente più o meno come nella foto.