incidente flash airlines

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Alessio76
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 150
Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
Località: Varese

incidente flash airlines

Messaggio da Alessio76 »

Ciao ancora a tutti,

ho trovato a questo indirizzo:

http://www.bea-fr.org/francais/actualit ... video2.htm

una ricostruzione video del terribile incidente dell'anno scorso capitato al b737 della linea charter Flash Airlines.
E' piuttosto lungo 9.5mb ma credo ne valga la pena se siete interessati.

Come ho detto nel mio precedente messaggio sono appena tornato da una vacanza a Sharm e devo ammettere che al ritorno, durante il decollo, ho provato una brutta sensazione ripensando a quell'incidente (tra l'altro ho conosciuto alcuni tra i soccorritori perchè soggiornavo proprio nell'albergo di fronte al quale si è inabissato l'aereo...).

Ho letto diversi commenti in proposito ma ad oggi nessuno ha ancora spiegato in modo esauriente cosa sia realmente accaduto.

Secondo me, guardando il filmato, potrebbe essersi trattato di un'avaria al motore (destro?) ma questo da solo non giustificherebbe la perdita di controllo da parte dei piloti.

Cosa è accaduto realmente su quel 737?

è ancora un mistero.... :shock: :shock: voi cosa ne pensate?
Avatar utente
Fra90
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 marzo 2005, 14:22
Località: F-WOWW / Tolosa
Contatta:

Messaggio da Fra90 »

secondo me la munutenzione dell'aeromobile era precaria..infatti gli aerei della flash non potevano sorvolare il cielo svizzero,essendo sulla lista nera del governo elvetico.
Avatar utente
Lelebus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 febbraio 2005, 21:10
Località: Bergamo...de sùra (LIME)
Contatta:

Messaggio da Lelebus »

........NON CREDO MOLTO A QUESTA TEORIA.........io, pur non essendo tecnico, sò che nessun aereo se non è stato sottoposto ai controlli di routine o peggio ancora a vari check di manutenzione non ha autorizzazione hai voli........certo resta un mistero sapere cosa l'abbia fatto precipitare, ma io insisto che se un aereo cade o è per terrorismo... :x ....o per una fatalità.......come l'md80 dell'Alaska.........
http://www.corobatcongedati.it
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ragazzi, per piacere inseriamo i messaggi nell'area corretta.. L'area "Chiedilo al Pilota Meridiana" è da usare con molta parsimonia...

Topic spostato nella sezione "Incidenti aerei"...

Moderatori, forza! ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Mah, ora su due piedi non mi ricordo bene tutta la storia, dovrei ricontrollare l'inchiesta, ma mi sembra che nemmeno chi si è occupato delle indagini sia arrivato ad una conclusione netta e precisa, hanno fatto un sacco di test e di prove fra le più disparate senza riuscire a tirare le somme, probabilmente saranno state più cause concomitanti (dunque se non hanno capito nulla loro mi sa che è dura avanzare ipotesi). Per un solo motore in avaria non si cade, in teoria serve una dose di sfiga mooolto ma moooolto più alta (che arriva puntualmente nel caso di disastri del genere)
L'unica cosa che mi ricordo dell'inchiesta erano i grafici dell'azionamento dei vari comandi (tipo alettoni ecc).... che rasentavano l'incomprensibile :shock:
Magari do un'occhiata, ma essendo nel campo delle mere ipotesi.... sarebbe meglio avere il parere di un pilota.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Quando accadde questo incidente ero ritornato da Sharm appena un mese prima. :oops:

Concordo con Fra 90 ,ovvero anche secondo me la manutenzione su quell'aeromobile lasciava farsi desiderare (detto da persone che avevano viaggiato su quell'aereo giorni prima). Comunque credo che quell'aeromobile era l'unico che aveva in flotta la flash air, infatti se non erro dopo quel disastro la compagnia chiuse battenti. :!:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si la dinamica è proprio strana.

E' come se i piloti si fossero adormentati sugli Yoke, spostandoli a destra.

Si è proprio messo su un fianco in modo assai strano.

Quasi come se si fossero estratti gli aerofreni sulla destra, come se fosse andato in stallo in modo imprevisto.

Bo. :shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Messaggio da Alien »

Lelebus ha scritto:........NON CREDO MOLTO A QUESTA TEORIA.........io, pur non essendo tecnico, sò che nessun aereo se non è stato sottoposto ai controlli di routine o peggio ancora a vari check di manutenzione non ha autorizzazione hai voli.......
Vero, peró il discorso puó essere piú complicato.

Vorrei fare un esempio semplicistico, se mi permettete:

Immaginiamo di essere dei Costruttori. Immaginiamo di aver definito sul nostro aereo un check programmato ogni 1000 ore sull'equipaggiamento A.
Questo periodo di 1000 ore é stato definito da noi in modo tale da avere una sufficiente probabilitá di beccare un certo guasto in A, dove tale guasto potrebbe essere dormiente (non verificabile col pre-flight, per esempio). Poniamo che il periodo medio di dormienza sia 3000 ore: noi abbiamo definito il check a 1000 ore proprio per beccare il guasto che accade in media ogni 3000.

E su questo requisito di 1000 ore su una "dormancy" di 3000, l'Ente di Certificazione (per esempio, svizzero) ci dá l'aeronavigabilitá.

Immaginate ora che l'Ente di Certificazione della Felice Repubblica di Bananas sia un po' piú permissivo di quello svizzero (magari perché la Compagnia Aerea ha regalato una bella Rolls-Royce al dirigente), e che abbia quindi definito il check ogni 2000 ore invece che 1000.

Immaginiamo anche che la Compagnia Aerea di bandiera Bananas Airways abbia la simpatica abitudine di utilizzare degli equipaggiamenti A non originali (un'altra Rolls ad un altro dirigente). Se loro non montano gli originali nostri, noi potremmo tranquillamente continuare a dire che il check va fatto ogni 1000 ore? Il guasto che abbiamo analizzato avrá veramente una vita media di 3000 ore? Non siamo tonti. Supponiamo che, tecnicamente, invece di 3000 ne abbia 2000.

La Bananas Airways quindi esegue ogni 2000 ore un check che é progettato in modo da beccare un guasto che accade in media ogni 2000 ore.

Uhm... :shock:

Pensate che la Svizzera, essendo a conoscenza di questi fatti, conceda l'Aeronavigabilitá al nostro aereo operato da Bananas Airways, pur avendola concessa ad altri velivoli uguali ma gestiti da altri? :(
Giorgio
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: incidente flash airlines

Messaggio da pm »

Alessio76 ha scritto: Ho letto diversi commenti in proposito ma ad oggi nessuno ha ancora spiegato in modo esauriente cosa sia realmente accaduto.
ciao
circa un mese fa in ho letto un articolo su un giornale tecnico francese (o belga... :roll: uhmmm...non ricordo...) riguardo le prime conclusioni dell'inchiesta ufficiale.
Magari lo rileggo e domani saro' più preciso ma più che un problema tecnico sembra esser stato un errore (enorme) umano....
A grandi linee(ma domani prometto che saro' più preciso) la scarsa esperienza su voli commerciali del comandante (ex generale aviazione militare egiziana, volava su Mig e su Hercules) e la ancora più scarsa esperienza del copilota (23 anni, tot di ore su Cessna e pochissime su B737) hanno avuto un grosso peso sulla tragedia.
Domani prometto saro' più chiaro.
Saludos.
p.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Io aspetto pm sono interessato alla cosa...
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

eccoci. Il giornale è "Science & Vie" n°231 hors-série dedicato interamente all'Aviazione.
Già il sottotitolo da idea del contenuto:" dialogo tra sordi nel cockpit- Confusione tra pilota e copilota, cattiva interpretazione delle indicazioni strumentali: ecco cio' che conclude il rapporto preliminare della commissione d'inchiesta sull'incidente del B737 della Flash Airlines il 3 gennaio 2004 a S el S, in Egitto"
La commissione d'inchiesta che ha redatto il rapporto è composta da autorità egiziane, la Boeing, le Bureau d'enquetes et d'analyse (BEA) per la sicurezza dell'aviazione civile francese e il NTSB, national transportation safety board (omologo americano della BEA).
I dati su cui si basa sono presi dalle scatole nere il CVR (cockpit Voice Recorder) e il FDR (flight data recorder).

L'articolo inizia spiegando come l'aereo è precipitato, il video di Alessio corrisponde a cio' che è descritto nel giornale, ovvero che nella fase finale l'aereo s'ingaggia in una virata stretta a destra e picchia. L'inclinazione sull'asse della fusoliera (ehmmm...voglio dire che ruota a destra ala destra in basso ala sinistra in altro oltrepassando la verticale, spero di essermi espresso decentemente... :oops: ) dell'apparecchio arriva a toccare i 111° poi, in 6 secondi, l'aereo viene raddrizzato fino ai 14°, 8 secondi prima di schiantarsi.

Come cause le prime ipotesi sono di natura tecnica, un dialogo tra comandante e un tecnico prima del decollo sembra concernere una "panne" ricorrente su parte esterna del becco di bordo d'attacco dell'ala sinistra (bec de bord t'attaque in francese, non so come si chiamino in italiano, sono quelle parti semovibili poste davanti all'ala x aumentarne la portanza, alettoni?). Queste "bec" in prima ipotesi sembravano essersi bloccate in posizione di "demi-sortie" (mezzo fuori...) aumentando la portanza dell'ala sinistra e provocando le virata.
Quest'ipotesi è stata scartata presto per far starda all'ipotesi di errore umano...

Il comandante di 53 anni, generale dell'aviazione egiziana, ha volatao su mig 21 e quadri turboelica Hecules prima di essere assunto direttamente come comandante dalla Flash nel Febbraio 2003, copilota di 23 anni, con 788 ore di volo, 546 su cessna, 242 su B737 dal maggio 2002...pochette dicono...

Quando l'aereo inizia a virare, le indicazioni strumentali dovrebbero allarmare i piloti. Il comandante sembra non accorgersene e continua ad ordinare al copilota di inserire il pilota automatico...."avete visto che fa l'aereo?...." e continua a chiedere l'inserimento del Pilota automatico.
I giovane copilota sembra accorgersi delle rogne "inclinazione eccessiva, inclinazione eccessiva!!!" continua a dire ma tratta il comandante con deferenza e non fa valere i suoi dubbi...
I comandante sembra incoscente delle indicazioni strumentali, o queste sono erronee, o il pilota è vittima di "disortientamento spaziale" stà di fatto che continua solo a chiedere di attivare il pilota automatico.
I cabina c'è un terzo elemento, un giovane pilota osservatore che nota una velocità eccessiva dell'aereo (più di 400 nodi) e domanda di diminuire la potenza dei reattori. Troppo tardi. Anche l'inclianzione esagerata viene reddrizzata dal pilota che, infine, sembra accorgersi del pericolo ma ormai l'aereo è quasi in acqua....

questa è un sunto dell'articolo...spero si capisca...se avete domande alle quali posso rispondere leggendo quest'articolo lo faro' volentieri. :wink:
ciao
P.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ho capito, molto propabilmente si è trattato di un errore umano.

Anche se secondo me la prima ipotesi poteva anche andare, ovvero blocco dei flap se ho capito bene, se vogliamo una cosa analoga come quandoi si bloccò il martinetto dell'80 alaska airlines. :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Questo è l'aeromobile precipitato (SU-ZCF):


http://images.airliners.net/open.file?i ... 358&size=L


A me non sembra tanto malandato anche se ho appena letto che addirittura in alcuni sedili mancavano le cinture di sicurezza,mah. :roll:

P.S.=Perdonatemi per il link,ma ancora neanch'io come Slo ho imparato a fare il collegamento clicca qui. :oops:
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Mah, gli aerei da fuori sono sempre perfetti, però all'interno, mamma mia :shock:

Una volta mi è caduto sul piede il finestrino interno di un 737 Airone :shock:
Ste
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Sienamonza2 ha scritto:Mah, gli aerei da fuori sono sempre perfetti, però all'interno, mamma mia :shock:

Una volta mi è caduto sul piede il finestrino interno di un 737 Airone :shock:
Quelli interni non hanno una funzione molto importante....sono solamente per preservare il finestrino vero, ed isolare al meglio, volendo qualsiasi passeggero potrebbe toglierlo, perchè è ad incastro e di una plastica molto fine :wink:
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Si lo so, quello esterno è il vero finestrino, però dovevate vedere la faccia del tizio affianco a me quando gli ho detto:

"gradisce un finestrino?" :lol: :lol: :lol:
Ste
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Beh, a dir la verità anch'io sarei rimasto un pò perplesso :shock:
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Io avevo visto l'aereo esattamente una settimana prima dell'incidente a Venezia, mentre partiva per Sharm el Sheik. A parte il fatto che faceva un rumore della madonna, però era da notare una bella scia d'olio nero in corrispondenza dello stabilizzatore in coda... Le marche erano esattamente quelle, SU-ZCF. Tra l'altro in fonia i piloti non erano sto granché (eravamo, io e Foffino, in torre di controllo a LIPZ quando lo abbiamo visto :D :D).

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Ospite

Messaggio da Ospite »

In che senso non erano un granchè?
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Mah... gli ATC gli ripetevano due volte le stesse cose e loro non capivano!

Ciaò, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

A me non sembra tanto malandato anche se ho appena letto che addirittura in alcuni sedili mancavano le cinture di sicurezza,mah.
MAh, la maggior parte dei componenti importanti di un aereo sta dentro e non si vede, comunque il fatto delle cinture già deve preoccupare :wink:
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

re: incidente flash airlines

Messaggio da musiqsoulman »

Ma il report pubblicato dal governo egiziano è sempre offline?
John Travolta's B707-138B
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Il report preliminare lo trovi anche sul sito del BEA. Quello definitivo dovrebbe uscire entro l'anno.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma dai su...come fanno a mancare le cinture ad alcuni sedili????

Se è vero, (e io allora sono il Re d'Inghilterra), di sicuro l'equipaggio non considerava quei sedili proibendo a tutti di sedevici.

va bene discutere dell'incidente ma non esageriamo, vi fidate troppo delle cavolate che si leggono in giro.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Sono d'accordo, Slo, quantomeno un passeggero cui tocca quel posto farebbe un macello...

Però la storia dei dialoghi di cockpit è veramente incredibile, sembra Paperino, Pippo e Paperoga messi alla guida di un 737... oh, ragazzi, per carità, riposino in pace, ricordiamo che sono pur sempre stati messi lì...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Quale storia delle registrazioni vocali?

le hai sentite?

O HANNO SCRITTO che............?

Tu a chi credi........ai piloti di topolinia o al disastro di una compagnia non certamente all'altezza? Non è la stessa cosa, eh!

FLASH Air è forse l'unico fresco esempio di palese inadeguatezza della compagnia.

parliamone parliamone Goz.

Oh................andiamo a mangiare una pizza? Ho fame!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Slo, tu hai tanta ragione, solo che non può essere l'unico punto di vista o l'unica considerazione... è vero che a nessuno si può credere a priori, ma a qualcuno alla fine bisogna pur credere, e non sempre a chi ci pare e piace o a chi ci dice la cosa più conveniente, o più morale...
In altre parole, è vero, non sei mai sicuro di quello che ti dicono, ma in qualche modo sarà pur andata, e senza informazioni come fai a stabilirlo da solo? ti inventi tu una spiegazione e uno scenario?
No, prenderai con le molle quello che ti dicono, ma gli darai UNA CERTA PROBABILITA' di essere vero... solo in questi termini possiamo raggiungere una valutazione non dico sicura, non dico probabile ma almeno credibile.

Nel caso particolare, il fatto che nella commissione non figurasse la compagnia depone a favore, non trovi? :)
E' come nella cronaca, credi al perito di parte? No, certo, gli credi poco... Credi ai giudici? Beh, si possono sempre comprare, ma E' UN PO' PIU' PROBABILE che dicano una cosa sensata...

Non credi che possa essere accaduto quello che si è scritto? Non ci vuoi credere perché tu e noi tutti stiamo sempre dalla parte dei piloti, che in effetti penso si possa dire che hanno la netta probabilità di essere dalla parte della ragione...
Ok, partiamo da questo punto di vista : è forse colpa dei piloti se sono stati reclutati a buon mercato perché magari preparati ma con poca esperienza (almeno sui liners, anche il comandante tutto sommato, assunto direttamente come tale, non credo sia la prassi) e messi lì... Slo, hanno fatto del loro meglio, questo lo crediamo tutti... ma non è forse colpa della compagnia?

Siamo un po' in balìa dei media e di una informazione sempre più pilotata, Slo, è vero, ed è sempre più difficile discernere la verità dall'inganno o dal pressappochismo, ma la lettura, pur critica, è sempre importante... per arrivare se non alla verità almeno alla plausibilità bisogna esaminare più pareri e analisi possibile, e magari decidere da soli quale ipotesi è più ragionevole, senza farsi imboccare dai media o dagli incompetenti...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Infatti.

Abbiamo detto la stessa cosa prendendo due autostrade diverse.

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Certo :)
Ma dirò di più... l'errore umano esiste, certo, se un pilota va a lavorare ubriaco e sbaglia, è errore umano... un pilota di esperienza che sbaglia la sequenza di azionamento dei pulsanti, è errore umano... può succedere, si chiama umano perché siamo tutti uomini, anche loro...
Ma di tutti gli errori umani, quanti sono dovuti alla scarsa esperienza o preparazione specifica per l'aeromobile o fattori analoghi? Parliamo di errore umano, in questi casi? Certo, ma di quale umano? Io direi "di quello che l'ha messo lì"... Nessuno viene posto in un ruolo a giudizio proprio, sono sempre altri (più esperti e giudicati - da altri a loro volta - idonei a giudicare) che stabiliscono se è adatto, idoneo, sufficientemente preparato... è ovvio che con l'anzianità nel ruolo comunque crescerà e colmerà eventuali lacune, però c'è sempre un livello minimo per l'ingresso, e il giudizio è affidato ad altri, i quali però lo esprimono comunque in base a criteri dettati dal datore di lavoro. In questo campo le scappatoie rispetto alle normative sono fisiologicamente più facili.
Nell'altro campo incriminato, l'intensità dei turni di lavoro, è la normativa ad essere carente e permissiva...

Alla fine vogliamo dire che l'inesperienza e la stanchezza sono colpa dei piloti? Sono classificabili come errori umani quelli dovuti a questi fattori (o dove comunque essi siano preponderanti o innegabili)?

Io dico di no, io dico che è colpa della compagnia.
Avatar utente
mdottanta
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 9:52
Località: Vicino alla collinetta

Disastro Flash Air

Messaggio da mdottanta »

Salve amici, ricorderete tutti il B737 della Flash Air precipitato vicino a Sharm El Sheik nel gennaio del 2004. Furono formulate alcune ipotesi, ma poi non se ne è più sentito parlare (almeno io non ho sentito più nulla). Qualcuno sà, con esattezza, quale fù la causa accertata della sciagura???
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Re: Disastro Flash Air

Messaggio da Ibi »

Vi prego di rispondere con cognizione di causa vista la serietà dell'argomento ;-)
Immagine
Gozer

Re: Disastro Flash Air

Messaggio da Gozer »

Io invece vi pregherei di continuare eventualmente a discuterne nel thread già aperto da tempo, che ho trovato semplicemente cercando "flash" in Incidenti ;)

http://www.md80.it/bbforum/incidente-fl ... t1109.html

Thanks
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Disastro Flash Air

Messaggio da giano1968 »

mi sono studiato a suo tempo tutto l'incidente, leggendo il rapporto. chi avesse familiarità con l'inglese e anche la pazienza di leggersi qualche centinaio di pagine lo trova navigando in rete.
in buona sostanza: avarie multiple ai sistemi idraulici con fuoriuscita asimmetrica, attuazione degli speedbrakes, di uno slat, reiterati tentativi ovviamente a vuoto di reinseire l'AP visto che si era staccato a seguito dei master warning conseguenti alla fuoriuscita delle varie superfici di controllo, overbank dell'aereo, e non recupero dello stesso a seguito della abbastanza modesta quota (era in salita dopo circa 2 minuti di volo) a circa 5000 ft diretto verso sharm VOR per poi dirigere su Cairo.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Disastro Flash Air

Messaggio da Luke3 »

Se non erro poi ci fu un problema riguardo alla manutenzione completa dell'aereo effettuata a Sharm che ha portato al disastro...
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Disastro Flash Air

Messaggio da giano1968 »

Luke3 ha scritto:Se non erro poi ci fu un problema riguardo alla manutenzione completa dell'aereo effettuata a Sharm che ha portato al disastro...
esatto, avarie multiple di questo genere sono veramente nell'ordine di una su milioni e milioni di ore volate e tanta causa ebbe appunto, la mala o non manutenzione che contribuì in maniera determinante all'incidente(oltre allo human factor) :?
da qui poi il discorso assurdo della black list su "certi vettori" con basse garanzie di presunta sicurezza che non avrebbero più potuto nè atterrare nè sorvolare i territori degli Stati sottoscrittori della lista
Rispondi