flightlog MD80
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 9 dicembre 2006, 9:12
flightlog MD80
ciao a tutti.
c'è qualcuno che mi può inviare o mi sa dire dove posso trovare il QTB dell'80. quello con le 3 pagine colorate... non so se mi spiego...
grazie in anticipo e ciao
c'è qualcuno che mi può inviare o mi sa dire dove posso trovare il QTB dell'80. quello con le 3 pagine colorate... non so se mi spiego...
grazie in anticipo e ciao


Senza un avversario la virtù marcisce. ( Seneca )
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
Ciao pont, innanzitutto complimenti per l'entusiasmo e passione che ci metti, cercherò di essere il più possibile chiaro in quanto purtroppo non posso spedirti una copia del libro di ferro.
Libro di ferro?
Sì, veniva e viene ancora chiamato cos'ì in quanto la copertina o meglio il raccoglitore è appunto in lega leggera e dà l'impressione proprio di "un libro di ferro", (QTB quaderno tecnico di bordo), poi ci siamo inglesizzati ed è diventato appunto ATL (Aeroplane Technical Logbook).
L'ATL è in formato landscape e diviso in + sezioni. Nella parte superiore per circa 3 4 cm e per tutta la lunghezza del foglio abbiamo i dati relativi AP di part. arrivo (es MXP- FCO) i relativi orari e il tempo di volo, peso al decollo tipo di AM (MD80 - B777 - A321) e sigla (es: I-DAWA). La parte sottostante è riservata alle segnalazioni per cui troviamo 4 caselle in verticale abbastanza grosse dove verranno scritte le anomalie e/o inconvenienti relativi al velivolo con relativa firma del Cpt.
Adiacenti a queste ci sono altrettante caselle per la risposta della maintenance. Infine la terza parte troviamo i dati relativi al carburante consumato da ogni motore e la rimanenza totale a bordo. Rimanze dell'olio e poi altre caselle per il futuro rifornimento ed altre riferite ad eventuale ispezioni ETOPS (solo per B777 e 767) Se non espressamente richiesto dalla manutenzione non si scrivono mai parametri quali FF, EGT, N1, N2 SAT etc.
A parte la forma grafica più o meno è tutto ciò che ci dovrebbe essere, ma veniamo all'uso pratico del ATL. Il Cpt. quando arriva a bordo controlla l'ATL per vedere le eventuali anomalie precedenti e sua risoluzione, il rifornimento del carburante che sia concorde con quello deciso per la tratta, effettuato il giro esterno e la preliminary cockpit preparation apponendo la sua firma "ACCETTA" l'aeroplano.
Dopo l'atterraggio sarà sua cura trascrivere i dati sopradescritti (orari, carburante consumato e o eventuali avarie) relativi alla tratta effettuata e nel caso non vi sia niente da segnalare N.I.L. (che se non ricordo male sta per No Item List). Si scrive sempre in Inglese.
Per cui ricapitolando l'ATL si usa solo prima e dopo il volo.
Il Flight Log che invece mostra in allegato al post "dream", è il documento ufficiale dove invece vengono riportate tutte le clearance e i remark di ritardo etc.. in pratica sostituisce a tutti gli effetti il giornale di bordo usato sulle navi.
Dimenticavo esiste anche l'ACL Aeroplane Cabin Logbook) che molto simile al ATL come grafica serve al Purser per segnalare malfunzionamenti di items tipo: luci posti passeggeri, fodere sedili sporche o rotte o da sostituire, toilette bloccate etc.. insomma tutto ciò che è più prettamente commerciale.
Spero di esserti stato d'aiuto e non esitare a fare ulteriori domande appena riesco rispondo sicuramente.
In bocca la lupo
Roberto
Libro di ferro?
Sì, veniva e viene ancora chiamato cos'ì in quanto la copertina o meglio il raccoglitore è appunto in lega leggera e dà l'impressione proprio di "un libro di ferro", (QTB quaderno tecnico di bordo), poi ci siamo inglesizzati ed è diventato appunto ATL (Aeroplane Technical Logbook).
L'ATL è in formato landscape e diviso in + sezioni. Nella parte superiore per circa 3 4 cm e per tutta la lunghezza del foglio abbiamo i dati relativi AP di part. arrivo (es MXP- FCO) i relativi orari e il tempo di volo, peso al decollo tipo di AM (MD80 - B777 - A321) e sigla (es: I-DAWA). La parte sottostante è riservata alle segnalazioni per cui troviamo 4 caselle in verticale abbastanza grosse dove verranno scritte le anomalie e/o inconvenienti relativi al velivolo con relativa firma del Cpt.
Adiacenti a queste ci sono altrettante caselle per la risposta della maintenance. Infine la terza parte troviamo i dati relativi al carburante consumato da ogni motore e la rimanenza totale a bordo. Rimanze dell'olio e poi altre caselle per il futuro rifornimento ed altre riferite ad eventuale ispezioni ETOPS (solo per B777 e 767) Se non espressamente richiesto dalla manutenzione non si scrivono mai parametri quali FF, EGT, N1, N2 SAT etc.
A parte la forma grafica più o meno è tutto ciò che ci dovrebbe essere, ma veniamo all'uso pratico del ATL. Il Cpt. quando arriva a bordo controlla l'ATL per vedere le eventuali anomalie precedenti e sua risoluzione, il rifornimento del carburante che sia concorde con quello deciso per la tratta, effettuato il giro esterno e la preliminary cockpit preparation apponendo la sua firma "ACCETTA" l'aeroplano.
Dopo l'atterraggio sarà sua cura trascrivere i dati sopradescritti (orari, carburante consumato e o eventuali avarie) relativi alla tratta effettuata e nel caso non vi sia niente da segnalare N.I.L. (che se non ricordo male sta per No Item List). Si scrive sempre in Inglese.
Per cui ricapitolando l'ATL si usa solo prima e dopo il volo.
Il Flight Log che invece mostra in allegato al post "dream", è il documento ufficiale dove invece vengono riportate tutte le clearance e i remark di ritardo etc.. in pratica sostituisce a tutti gli effetti il giornale di bordo usato sulle navi.
Dimenticavo esiste anche l'ACL Aeroplane Cabin Logbook) che molto simile al ATL come grafica serve al Purser per segnalare malfunzionamenti di items tipo: luci posti passeggeri, fodere sedili sporche o rotte o da sostituire, toilette bloccate etc.. insomma tutto ciò che è più prettamente commerciale.
Spero di esserti stato d'aiuto e non esitare a fare ulteriori domande appena riesco rispondo sicuramente.
In bocca la lupo
Roberto
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
Sì hai perfettamente ragione e viene usata nel Route Manual, nel Loadsheet etc... difatti io non ho detto NIL ma N.I.L. e se poi ci fai caso nella parte finale dove viene apposta la firma del Cpt. c'è un richiamo di conferma del numero dei "remarks" compilati (TOTAL ITEMS).N757GF ha scritto:Grazie! Solo una osservazione: nil e` una normale parola inglese che vuol dire nothing, ma e` piu` corta da scrivere, ed e` la contrazione del latino nihilOtrebor ha scritto:nel caso non vi sia niente da segnalare N.I.L. (che se non ricordo male sta per No Item List).
Non è importante se scrivi NIL o N.I.L. l'importante è che se lo scrivi vuol dire che l'aereo va bene

Saluti
Roberto
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
Ciao Alain, premesso che non so per che compagnia e su che aereo operi, io ho cercato di rispondere alla domanda di un appassionato secondo lo standard Alitalia.alainvolo ha scritto:Otrebor ha scritto:Adiacenti a queste ci sono altrettante caselle per la risposta della maintenance. Infine la terza parte troviamo i dati relativi al carburante consumato da ogni motore e la rimanenza totale a bordo. Rimanze dell'olio e poi altre caselle per il futuro rifornimento ed altre riferite ad eventuale ispezioni ETOPS (solo per B777 e 767) Se non espressamente richiesto dalla manutenzione non si scrivono mai parametri quali FF, EGT, N1, N2 SAT etc.
A parte la forma grafica più o meno è tutto ciò che ci dovrebbe essere, ma veniamo all'uso pratico del ATL. Il Cpt. quando arriva a bordo controlla l'ATL per vedere le eventuali anomalie precedenti e sua risoluzione, il rifornimento del carburante che sia concorde con quello deciso per la tratta, effettuato il giro esterno e la preliminary cockpit preparation apponendo la sua firma "ACCETTA" l'aeroplano.
Da noi i parametri motore e temperatura si scrivono SEMPRE e li scrive il PNF.La firma di accettazione dopo aver fatto la safety check,la appone il Copilota.
CIAO
ALAIN C.
Sicuramente ogni operatore ha un proprio ATL e a seconda dei programmi manutentivi possono essere richiesti altri parametri che Az non richiede, comunque, anche se la burocrazia non mi è mai piaciuta la cosa mi incuriosisce molto, non tanto su come è fatto l'ATL o cosa bisogna riportarci, ma il fatto che da Voi sia il Copilota ad accettare l'A/M dopo la safety.
Sinceramente la cosa mi lascia un po' perplesso nel senso che io sappia il responsabile del volo è in comandante.
In Az l'accettazione viene effettuata durante la final cockpit preparation, dopo che l'A/M è stato rifornito, dopo che sono stati fatti i controlli previsti da parte dei piloti, dopo che si sia ricevuto l'emergency equipment cabin report e contestualmente con la firma d'accettazione si certifica anche di aver eseguito anche la cockpit security check.
Saluti
Roberto
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Per quanto riguarda il nostro codice della navigazione rientra tra i doveri del comandante quello di accertarsi, tra le altre cose, che:"L'A/M sia idoneo al viaggio, attrezzato, ed equipaggiato".e "i documenti prescritti relativi all'A/M,all'equipaggio,ai passeggeri ed al carico,siano a bordo".
Non sono a conoscenza ,almeno per la giurisdizione italiana,sulle eventuali facolta' di delega di firma per questi documenti ufficiali.
Per quanto riguarda invece le letture degli eng parameters checks, sono previste solo sugli aerei che non hanno a bordo un performance maintenance recorder confacente a determinati requisiti.
Ciao
Non sono a conoscenza ,almeno per la giurisdizione italiana,sulle eventuali facolta' di delega di firma per questi documenti ufficiali.
Per quanto riguarda invece le letture degli eng parameters checks, sono previste solo sugli aerei che non hanno a bordo un performance maintenance recorder confacente a determinati requisiti.
Ciao
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Il PMR (perf maint. recorder) e' un modulo che registra alcuni dati (prevalentemente dati motore) utilizzati poi a fini manutentivi.alainvolo ha scritto: Aurum,cosa si intende per performance maintenance recorder?E' abbinato all'FDAU?
Grazie.
CIAO
ALAIN C.
Gli stessi dati convergono poi anche nel Flight Data Acquisition Unit (FDAU) insieme a quelli del Digital flight data recorder (DFDR).
Su velivoli Md 80 AZ ad ogni volo viene inizializzato attraverso il Flight data entry panel (FDEP) durante la final cockpit preparation.
Ciao
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
Poi ha preso gli 80 Az cos'ì si è trovata anche i PMRaurum ha scritto:Penso di si.alainvolo ha scritto: Cio' vorrebbe dire che se noi ad ogni volo annotiamo i parametri motore,non disponiamo di PMR?
CIAO
ALAIN C.
Questo succedeva ad esempio sugli MD Eurofly,dove il PMR a differenza di AZ non era installato.
Ciao

Saluti