Ciauz,
mi chiedevo se c'è qualcuno che potrebbe dirmi come prima cosa a che quota volano i 747 in generale (in piedi) e come viene gestita la salita (autopilota, quanti piedi al minuto, velocità ecc)
Grazie
Salita al livello di volo di crociera B747
Moderatore: Staff md80.it
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Ti ringrazio...
Infatti ho provato a effettuare una salita con un 747 a FL370 con il simulatore che utilizza il principio della fluidodinamica, quindi prende in considerazione il peso del carburante e il suo consumo e ho notato che effettuando la salita tutta in un colpo non riesce ad arrivare a FL370 (nella prima tratta del volo).
Se qualcuno mi sa dire qualche cosa in più...
Ciauz
Infatti ho provato a effettuare una salita con un 747 a FL370 con il simulatore che utilizza il principio della fluidodinamica, quindi prende in considerazione il peso del carburante e il suo consumo e ho notato che effettuando la salita tutta in un colpo non riesce ad arrivare a FL370 (nella prima tratta del volo).
Se qualcuno mi sa dire qualche cosa in più...
Ciauz
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Grazie per la tua risposta!dodullo ha scritto:Dipende...se devi fare una tratta breve e hai poco carburante puoi salire di botto a FL370-380-390-400...ecc....(in funzione del tuo piano di volo).
In percorsi piuttosto lunghi, ad esempio voli intercontenali, si fa lo step climb.
In funzione del peso al decollo si stabilisce la crociera ad una certa altitudine, man mano che bruci carburante, l'aeroplano si alleggerisce e si può cambiare livello di volo (ad esempio ogni 4000 ft). Quindi, tabelle alla mano, conoscendo lo ZFW e sapendo il peso del carburante residuo, si può pianificare il livello di volo adeguato. Se non si ha le tabelle alla mano (ma si dovrebbero sempre avere)....la pianificazione dello step climb lo fa l'apposita pagina del FMS (mi pare VNAV o PROG o entrambe).
Per tabelle cosa intendi?E lo ZFW cos'è? (scusa la mia ignoranza)