Incidente in Indonesia

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sgt ha scritto:Dalla vistione di un passeggero medio quale sono ..l'impressione di andare veloce può essere collegata al rumore dei motori .
Molte volte mi capita che negli ultimi momenti dell'atterragio "improvvisamente" l'aereo acceleri e il rumore si faccia importante ..
Forse è questa l'impressione che hanno avuto dal racconto il giornalista e/o i passeggeri ..boh
Velocità e aumento del rumore dei motori non sempre vanno di paripasso, ovviamente si aumenta manetta per mantenere quota e velocità corretta per il finale...

Soprattutto se si vola con autopilota e autothrottle inseriti in approach ils l'autopilota mantiene glide e velocità appunto modulando anche la velocità del motore che può accellerare semplicemente per mantenere la velocità voluta...

Quindi è normale che prima dell'atterraggio ci sia un aumento dei giri del motore, poi l'impressione di andare veloci è normale appunto per l'impressione data dall'avvicinarsi del terreno e dell'aumentata percezione della velocità che in quota ovviamente non si può avere.

Sono perfettamente daccordo con Aldus per tutto quanto ha detto sopra.
Daniele
<br>
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

be' c'e' anche da dire che insomma uno si puo' basare confrontando le sensazioni avute nei precendenti atterraggi....insomma alla fin fine quell'impressione non sembra esseresi rivelata completamente sbagliata. Penso che tutti sappiano che man mano ci si avvicina al terreno la sensazione di velocita' aumenta, ma qui non si sta parlando di una persona che volava per la prima volta.... e poi se tutti si sono messi ad urlare un qualcosa che non andava c'era, come confermato poi dal fatto oggettivo che qeull'aereo non si e' fermato.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Dany80 ha scritto: modulando anche la velocità del motore che può accellerare semplicemente per mantenere la velocità voluta...
so che per mantenersi stabili sul glide si interviene modificando l'angolo di assetto per la discesa e la velocità la si regola col motore.
La mia convinzione è che si volasse per assetti e quindi a ogni un'angolo di incidenza corrispondesse una velocità orizzontale e la velocità verticali la si regolasse con il motore.
Qualcuno può spiegarmi come il motore possa regolare la velocità se non c'è una variazione di assetto? :roll:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Guarda qui, e poi intrrompiano per non andare Off Topic:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hlight=ils
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Cosiminux ha scritto:In questo thread si è evidenziato quello che ritengo un problema
importante di questo forum.
Cioè molti qui partono dal preconcetto che i piloti abbiano sempre ragione,
che siano dei bravi bambini che non dicono mai le bugie.
E chi dice il contrario è un monello che va messo in castigo.
Che è la stessa logica inadeguata di chi afferma - al contrario e qualunque cosa accada - che la colpa è sempre del pilota.

Io non sono d'accordo.
Le cose vanno guardate nella loro complessità.

E' offensivo presumere che i passeggeri sono per forza stupidi.
Se l'aereo atterra in modo molto diverso dal solito, il passeggero se ne avverte.
Ed è logico che -dal suo punto di vista - attribuisca la causa al pilota.

Chi ha una cultura aeronautica, dovrebbe prendere le impressioni del passeggero ed inquadrarle in un contesto più ampio.
Quindi ritengo verosimile che l'aereo sia atterrato "veloce".
Bisogna poi approfondire le cause con ulteriori elementi.
Tutte le possibilità sono aperte, incluso l'errore del pilota.

Io ho undicimila ore di volo e trenta anni di esperienza ma senza uno strumento (anemometro) non sono in grado di sapere se sono veloce o no(e sfido chiunque a dirmi la velocita indicata ad occhio!).I passeggeri hanno un GPS?( ma magari non sanno qunt'e' il vento relativo) :shock:
Lo sai che dal 90 per cento delle testimonianze un aereo cade sempre in "una palla di fuoco" o col motore che faceva "uno strano rumore":shock: Per questo motivo nelle commissioni di inchiesta,la versione di un profano ha la stessa valenza di una notizia di gossip!
Pensa quella di un passeggero che ha subito oltretutto uno shock!
I piloti possono sbagliare,ma non e' certo la testimonianza di un giornalista ,che ancora trema, a sorreggere ipotesi di errore da parte dell'equipaggio.
Ultima modifica di aurum il 11 marzo 2007, 23:38, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Solidifico quanto detto da Aurum, se non altro perchè è così che funziona la mente umana e noi non possiamo farci nulla.

L'emotività storpia.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

aurum ha scritto:Io ho undicimila ore di volo e trenta anni di esperienza ma senza uno strumento (anemometro) non sono in grado di sapere se sono veloce o no(e sfido chiunque a dirmi la velocita indicata ad occhio!).I passeggeri hanno un GPS?( ma magari non sanno qunt'e' il vento relativo) :shock:
Lo sai che dal 90 per cento delle testimonianze un aereo cade sempre in "una palla di fuoco" o col motore che faceva "uno strano rumore":shock: Per questo motivo nelle commissioni di inchiesta,la versione di un profano ha la stessa valenza di una notizia di gossip!
Pensa quella di un passeggero che ha subito oltretutto uno shock!
I piloti possono sbagliare,ma non e' certo la testimonianza di un giornalista ,che ancora trema, a sorregere ipotesi di errore da parte dell'equipaggio.
Quoto in tutto e per tutto il discorso di Aurum :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

aurum ha scritto: Io ho undicimila ore di volo e trenta anni di esperienza ma senza uno strumento (anemometro) non sono in grado di sapere se sono veloce o no.
Aurum stiamo dicendo la stessa cosa o meglio abbiamo parlato delle due facce della stessa medaglia. Mi spiego meglio.

Non ho detto che quello che un passeggero dice è vero oggettivamente.
Ho detto che è vero soggettivamente.
Quello che tu dici sulla velocità, io non lo dico perché lo ritengo implicito e ovvio.
In più mi chiedo: cosa - verosimilmente - può aver dato al passeggero quelle sensazioni che lui, non conoscendo la meccanica del volo, ha attribuito "a naso" alla elevata velocità?

Lo ripeto il mio non voleva assolutamente essere un attacco o un voler mettere in dubbio i piloti reali, persone fisiche, professionisti che ogni giorno fanno il loro lavoro.
Al contrario voleva essere un invito a non mitizzare impropriamente questa figura. Del resto Io sono certo che tu saresti un'ottima persona anche se facessi un diverso lavoro.

Quella che criticavo è la seguente idea:
[Romanesco mode-on]
("I piloti sono superuomini hanno sempre ragione, i passeggeri sò 'gnoranti, non sanno manco come è fatta 'na turrbina, mo se permettono pure de parlà")
[Romanesco mode-off]

Spero di essere riuscito nel non facile compito di comunicare il mio pensiero.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Cominciano ad esserci alcune informazioni su questo incidente: http://aviation-safety.net/database/rec ... 20070307-0
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Se non ho capito male, sarebbe stato uno di quei casi in cui è richiesta la riattaccata (sulla quale è stato a lungo dibattuto in questo fourm) :?:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Sembrerebbe trattarsi di eccssiva velocità
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Si, ma durante il finale:
"..... The co-pilot reportedly did not select the flaps at the proper angle because the plane was flying too fast for the flaps to be deployed. He urged the captain to go-around but the approach was continued....."

mi sembrava di aver capito che le indicazioni del F/O fossero, appunto, di riattaccare
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

no comment!
Rispondi