Decollo con autopilota

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
andrew59it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 marzo 2007, 18:37

Decollo con autopilota

Messaggio da andrew59it »

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e a dir poco l'ho trovato interessantissimo...
Sono un pilota "virtuale" (purtroppo....) e da un pò di giorni mi stò cimentando con il Super 80 della Flight1. Ho sempre volato più che altro con il PMDG (737 e 747) od il PSS (A3XX) ma questo Super 80 mi affascina, così... senza tanta elettronica.... :)
Una cosa però che non riesco ad effettuare corretamente però è il decollo. Ho letto di tutto, dal manuale al tutorial, ma l'aereo continua a fare cose "strane" dopo l'inserimento dell'autopilota. Anche oggi,dopo aver letto molte notizie su questo forum, sono decollato portando l'aereo a mano intorno ai 3000 piedi , selezionando "SPD SEL" e 250 nodi ma senza autopilota in modo da avere le indicazioni sul FD . Quando ho inserito l'autopilota e selezionato il climb mode in "PERF" l'aereo ha cominciato a cabrare oltre i 20 gradi fino allo stallo,così ho disinserito l'AP e ricominciato la salita a mano. Mi è già successo diverse volte questo comportamento anche selezionando modi di salita diversi. Percui senza dilungarmi ulteriormente:
qual'è la corretta procedura per il decollo dell' MD80 usando l'AP?
Quali modalità bisogna impostare?
Ringrazio tutti per avermi letto sino a qui, e chissà che non ci si veda nei cieli di IVAO! :D

Andrea
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Per assistenza per prodotti dedicati alla simulazione...

http://www.volovirtuale.com

oppure

http://www.volareulm.it


Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
andrew59it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 marzo 2007, 18:37

Messaggio da andrew59it »

Ciao,
io non volevo assistenza sul prodotto.... volevo sapere nella realtà quali sono le tecniche di decollo e come avviene una corretta procedura :oops:
Visto quante spiegazioni tecniche vengono date speravo di riceverne una anch'io... :roll:

Grazie
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Senza dubbio l'autopilota di un aeromobile vero funziona meglio (grazie al cielo :) ) dei prodotti per la simulazione.

L'autopilota viene inserito in fase di salita, attivando solitamente la funzione VNAV (che come spiegato più approfonditamente in altri topic, gestisce la salita e la discesa dell'aereo per quanto riguarda il rateo in salita/discesa e la velocità). Poi se per qualche ragione viene imposta al pilota una restizione di velocità, a mio avviso può convenire usare la funzione IAS MODE, più che la SPD SEL, poiché quest'ultima non ha la protezione dallo stallo. Mi spiego meglio.

Imposto la funzione IAS MODE: chiedo all'aereo di mantenere un rateo tale da far mantenere all'aeromobile la velocità impostata, con l'attuale potenza dei motori


Imposto la funzione SPD SEL [abbinata ovviamente alla V/S per proseguire la salita): chiedo all'aereo di mantenere la velocità impostata, ma se questa, grazie al possibile alto rateo in salita, scende al di sotto della velocità di stallo.... si corre appunto il rischio di andare in contro allo stallo.

Se hai altre perplessità... chiedi pure... Scusa per il post precedente ma mi sembrava una richiesta specifica in merito all'add-on della Flight One :oops:

Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Galaxy ha scritto:Per assistenza per prodotti dedicati alla simulazione...

http://www.volareulm.it


Ciao!
Per qualsiasi altra domanda ti rimando al link suggerito dal nostro Galaxy.
Volevo ricordarti che, come descritto nel regolamento, in questo forum non è consentito doscutere di simulazione....

Grazie, buona navigazione
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da aurum »

andrew59it ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del forum e a dir poco l'ho trovato interessantissimo...
Sono un pilota "virtuale" (purtroppo....) e da un pò di giorni mi stò cimentando con il Super 80 della Flight1. Ho sempre volato più che altro con il PMDG (737 e 747) od il PSS (A3XX) ma questo Super 80 mi affascina, così... senza tanta elettronica.... :)
Una cosa però che non riesco ad effettuare corretamente però è il decollo. Ho letto di tutto, dal manuale al tutorial, ma l'aereo continua a fare cose "strane" dopo l'inserimento dell'autopilota. Anche oggi,dopo aver letto molte notizie su questo forum, sono decollato portando l'aereo a mano intorno ai 3000 piedi , selezionando "SPD SEL" e 250 nodi ma senza autopilota in modo da avere le indicazioni sul FD . Quando ho inserito l'autopilota e selezionato il climb mode in "PERF" l'aereo ha cominciato a cabrare oltre i 20 gradi fino allo stallo,così ho disinserito l'AP e ricominciato la salita a mano. Mi è già successo diverse volte questo comportamento anche selezionando modi di salita diversi. Percui senza dilungarmi ulteriormente:
qual'è la corretta procedura per il decollo dell' MD80 usando l'AP?
Quali modalità bisogna impostare?
Ringrazio tutti per avermi letto sino a qui, e chissà che non ci si veda nei cieli di IVAO! :D

Andrea
L'MD 80 decolla sempre con il flight director in funzione Take off (FMA T/O- T/O). A 1500 ft si seleziona sul TRC la climb thrust e a quel punto puoi passare o ad una funzione basica dell'A/P (speed sel o IAS) o alle funzioni verticali asservite al PMS o all' FMS.Chiaramente dovrai poi verificare (sia su FMS che su PMS) le impostazioni relative alle velocita' di salita e di crociera.
La minima quota di inserimento dell'A/P sull'MD 80 e' di 400ft GND.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Domandina ad Aurum...

Con quale pulsante viene attivata la funzione Takeoff del FlightDirector?

Grazie
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Galaxy ha scritto:Domandina ad Aurum...

Con quale pulsante viene attivata la funzione Takeoff del FlightDirector?

Grazie
Federico
Palm switches sulle manette.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
andrew59it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 marzo 2007, 18:37

Messaggio da andrew59it »

Grazie a tutti per ora...
ribadisco che non era una richiesta riguardo la simulazione.... volevo proprio sapere come funziona la salita assistita dall'autopilota nella realtà 8)
Thanks again

Andrea
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

L'MD è tosto non è proprio un Easy cockpit :)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da pippo682 »

aurum ha scritto:[
L'MD 80 decolla sempre con il flight director in funzione Take off (FMA T/O- T/O). A 1500 ft si seleziona sul TRC la climb thrust e a quel punto puoi passare o ad una funzione basica dell'A/P (speed sel o IAS) o alle funzioni verticali asservite al PMS o all' FMS.Chiaramente dovrai poi verificare (sia su FMS che su PMS) le impostazioni relative alle velocita' di salita e di crociera.
La minima quota di inserimento dell'A/P sull'MD 80 e' di 400ft GND.
Ciao
Adesso ho capito perchè quando hai voglia di pilotare vai sull'aviosuperfice! :lol:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da aurum »

pippo682 ha scritto: Adesso ho capito perchè quando hai voglia di pilotare vai sull'aviosuperfice! :lol:
:wink: !
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Flory

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da Flory »

aurum ha scritto:
andrew59it ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del forum e a dir poco l'ho trovato interessantissimo...
Sono un pilota "virtuale" (purtroppo....) e da un pò di giorni mi stò cimentando con il Super 80 della Flight1. Ho sempre volato più che altro con il PMDG (737 e 747) od il PSS (A3XX) ma questo Super 80 mi affascina, così... senza tanta elettronica.... :)
Una cosa però che non riesco ad effettuare corretamente però è il decollo. Ho letto di tutto, dal manuale al tutorial, ma l'aereo continua a fare cose "strane" dopo l'inserimento dell'autopilota. Anche oggi,dopo aver letto molte notizie su questo forum, sono decollato portando l'aereo a mano intorno ai 3000 piedi , selezionando "SPD SEL" e 250 nodi ma senza autopilota in modo da avere le indicazioni sul FD . Quando ho inserito l'autopilota e selezionato il climb mode in "PERF" l'aereo ha cominciato a cabrare oltre i 20 gradi fino allo stallo,così ho disinserito l'AP e ricominciato la salita a mano. Mi è già successo diverse volte questo comportamento anche selezionando modi di salita diversi. Percui senza dilungarmi ulteriormente:
qual'è la corretta procedura per il decollo dell' MD80 usando l'AP?
Quali modalità bisogna impostare?
Ringrazio tutti per avermi letto sino a qui, e chissà che non ci si veda nei cieli di IVAO! :D

Andrea
L'MD 80 decolla sempre con il flight director in funzione Take off (FMA T/O- T/O). A 1500 ft si seleziona sul TRC la climb thrust e a quel punto puoi passare o ad una funzione basica dell'A/P (speed sel o IAS) o alle funzioni verticali asservite al PMS o all' FMS.Chiaramente dovrai poi verificare (sia su FMS che su PMS) le impostazioni relative alle velocita' di salita e di crociera.
La minima quota di inserimento dell'A/P sull'MD 80 e' di 400ft GND.

Ciao
Ma la quota minima di inserimento dell'AP non e' 200 ft GND?
Se ho ragione io (e credo di avere ragione...)non vorrei essere nei panni di Aurum.... :lol: :lol:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da aurum »

flory ha scritto:[
Ma la quota minima di inserimento dell'AP non e' 200 ft GND?
Se ho ragione io (e credo di avere ragione...)non vorrei essere nei panni di Aurum.... :lol: :lol:
Aho!Volevo vedere se te ne accorgevi! :wink:
Ma adesso dimmi se si puo' tenere inserito con l'impianto idraulico completamente in avaria :roll:

P.S. se sbagli mi riprendo il manuale!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Flory

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da Flory »

aurum ha scritto:
flory ha scritto:[
Ma la quota minima di inserimento dell'AP non e' 200 ft GND?
Se ho ragione io (e credo di avere ragione...)non vorrei essere nei panni di Aurum.... :lol: :lol:
Aho!Volevo vedere se te ne accorgevi! :wink:
See.....Seeee.....Seeeeeeeeeeee... 8)
mi riprendo il manuale!
Mi sembra un'ottima idea... :lol:
Flory

Messaggio da Flory »

L'AP in avaria idraulica si puo' usare fino alle minime. Quello che non puoi usare è l'automanetta in finale. Questo perchè, si atterra con una velocità (a seconda della configurazione) al di sotto della manovra e l'AT non lo permetterebbe.
Allora... che dici Cpt...mi do alle parole crociate??? :mrgreen:
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

Sudoku :lol: :mrgreen: :mrgreen:
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Flory

Messaggio da Flory »

heron ha scritto:Sudoku :lol: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi?Sono un'umanista...I miei neuroni rifiutano tutto ciò che sa di numeri...E' uno dei miei limiti: non ci arrivo proprio... :mrgreen:
Rispondi