Ieri ho volato da Fiumicino a Linate con un B737 Airone. All'arrivo l'apertura delle porte ritarda di parecchio e dopo un po' la comandante annuncia che il ritardo è dovuto a un motore ancora in moto e che si sarebbe dovuto pazientare ancora un po'... passano ancora 3-4 minuti fino a che si sente il motore che finalmente si spegne e dopo circa 1-2 secondi cessa tutta l'alimentazione elettrica nell'aeromobile e scattano le luci d'emergenza... ancora qualche secondo e si ripristina la normale illuminazione.
Che può essere successo?
La comandante ha dovuto staccare l'alimentazione per "costringere" il motore a spegnersi? O cos'altro?
ps: al ritorno stasera ho volato - sempre Airone - su un A320 (che bello, nuovo nuovo!).... è la prima volta che mi capita!
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Penso avesse problemi con l`APU.
Non ha senso non avviare l`APU, in mancanza di GPU, tenendo acceso un turbofan. A meno che non si tratti di Emirates...che il carburante lo produce e non lo compra
Ro60 ha scritto:E si scrive "IL comandante" anche se di appartenenza al gentil sesso e non "LA comandante"...
La mia mamma mi ha sempre insegnato così...
"Evitare di usare al maschile, con articoli e concordanze maschili, nomi epiceni (la stessa forma ha doppia valenza maschile e femminile) o di formare un femminile con l'aggiunta del suffisso -essa, o anteponendo o posponendo il modificatore donna:
[...]
NO: Il presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi
SI: La presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi. Per analogia, trattandosi di fatto di un participio presente, si può considerare epiceno anche il nome: studente"
(A. Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1987, pp. 111-112)
"I suggerimenti che possono essere proposti, alla luce della struttura della lingua italiana e delle tendenze socioculturali in atto, sono i seguenti: a) mantenere tutti i femminili già in uso (dottoressa,direttrice) e generalizzare gli epiceni di uso stabile (la preside) o maggioritario (la presidente); b) optare nel caso di forme con maschile in -o (avvocato) o in -iere per le regolari forme in -a. Queste ultime sono parole che all'inizio possono sembrare bizzarre, ma sono grammaticalmente ben formate e non è difficile abituarcisi"
(L. Serianni, Italiano, Garzanti, Milano, 1997, p. 562)
Anche le mamme sbagliano!
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Ro60 ha scritto:E si scrive "IL comandante" anche se di appartenenza al gentil sesso e non "LA comandante"...
La mia mamma mi ha sempre insegnato così...
"Evitare di usare al maschile, con articoli e concordanze maschili, nomi epiceni (la stessa forma ha doppia valenza maschile e femminile) o di formare un femminile con l'aggiunta del suffisso -essa, o anteponendo o posponendo il modificatore donna:
[...]
NO: Il presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi
SI: La presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi. Per analogia, trattandosi di fatto di un participio presente, si può considerare epiceno anche il nome: studente"
(A. Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1987, pp. 111-112)
"I suggerimenti che possono essere proposti, alla luce della struttura della lingua italiana e delle tendenze socioculturali in atto, sono i seguenti: a) mantenere tutti i femminili già in uso (dottoressa,direttrice) e generalizzare gli epiceni di uso stabile (la preside) o maggioritario (la presidente); b) optare nel caso di forme con maschile in -o (avvocato) o in -iere per le regolari forme in -a. Queste ultime sono parole che all'inizio possono sembrare bizzarre, ma sono grammaticalmente ben formate e non è difficile abituarcisi"
(L. Serianni, Italiano, Garzanti, Milano, 1997, p. 562)
Anche le mamme sbagliano!
Cioè?? "Avvocata"? (-essa non va bene.. )
Vojo proprio vede' una che se fa chiama' Avvocata
Gozer ha scritto:
Cioè?? "Avvocata"? (-essa non va bene.. )
Vojo proprio vede' una che se fa chiama' Avvocata
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Direi proprio che è il caso di finirla qui e tornare in topic e di evitare post come quello sopra !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Ro60 ha scritto:E si scrive "IL comandante" anche se di appartenenza al gentil sesso e non "LA comandante"...
La mia mamma mi ha sempre insegnato così...
"Evitare di usare al maschile, con articoli e concordanze maschili, nomi epiceni (la stessa forma ha doppia valenza maschile e femminile) o di formare un femminile con l'aggiunta del suffisso -essa, o anteponendo o posponendo il modificatore donna:
[...]
NO: Il presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi
SI: La presidente (comandante, intendente di finanza) Maria Rossi. Per analogia, trattandosi di fatto di un participio presente, si può considerare epiceno anche il nome: studente"
(A. Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1987, pp. 111-112)
"I suggerimenti che possono essere proposti, alla luce della struttura della lingua italiana e delle tendenze socioculturali in atto, sono i seguenti: a) mantenere tutti i femminili già in uso (dottoressa,direttrice) e generalizzare gli epiceni di uso stabile (la preside) o maggioritario (la presidente); b) optare nel caso di forme con maschile in -o (avvocato) o in -iere per le regolari forme in -a. Queste ultime sono parole che all'inizio possono sembrare bizzarre, ma sono grammaticalmente ben formate e non è difficile abituarcisi"
(L. Serianni, Italiano, Garzanti, Milano, 1997, p. 562)
Anche le mamme sbagliano!
Cioè?? "Avvocata"? (-essa non va bene.. )
Vojo proprio vede' una che se fa chiama' Avvocata
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Unità di alimentazione elettrica esterna può essere:
115VAC 400Hz
28VDC
Ciao
ok, grazie!
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."