Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

scusate, magari l'avete gia' scritto ma mi sono perso nei tecnicismi..
se un md80, che non puo' scaricare il carburante, dovesse comunque atterrare senza possibilita' di differire, cosa succederebbe?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Al passeggero niente.... tranquillo. E' il responsabile della manutenzione che si arrabbia col Com....
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Daniele, la risposta sarebbe "dipende", ma tenendo in considerazione che gli aeroplani commerciali sono certificati per poter atterrare senza subire danni a una velocità variometrica massima 300 ft/min e più, un'eventuale atterraggio al peso massimo MTOM sarebbe tollerato, considera che un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriverebbe a 120ft/min alla toccata. Certo, bisogna considerare le condizioni meteo, o su una pista corta saranno sollecitati maggiormente i freni, magari il surriscaldamento di essi potrebbe provocare danni alle gomme, ma in sostanza ci potrebbe essere la necessita di sostituire le gomme e i ceppi, ma nessun danno ai pax. Alcuni piloti preferiscono, quando è possibile, scaricare o consumare comunque il carburante per evitare questi problemi. Se invece l’aereo dovesse atterrare a una velocità variometrica superiore ai 300 ft/min, cosa improbabile, l’aero perderebbe l’aeronavigabilità con conseguenze economiche per la compagnia e qualche sobbalzo in più per i pax. Ho cercato di riassumerti alla meglio e un po’ di botto le risposte dei piloti, e questi non me vogliano se ho scritto qualche inesattezza. Spero di no.
Ora comunque sarebbe bello cambiare situazione di volo, magari andiamo in crociera o all’atterraggio. Non credi?
Ciao! :wink:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:Daniele, la risposta sarebbe "dipende", ma tenendo in considerazione che gli aeroplani commerciali sono certificati per poter atterrare senza subire danni a una velocità variometrica massima 300 ft/min e più, un'eventuale atterraggio al peso massimo MTOM sarebbe tollerato, considera che un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriverebbe a 120ft/min alla toccata. Certo, bisogna considerare le condizioni meteo, o su una pista corta saranno sollecitati maggiormente i freni, magari il surriscaldamento di essi potrebbe provocare danni alle gomme, ma in sostanza ci potrebbe essere la necessita di sostituire le gomme e i ceppi, ma nessun danno ai pax. Alcuni piloti preferiscono, quando è possibile, scaricare o consumare comunque il carburante per evitare questi problemi. Se invece l’aereo dovesse atterrare a una velocità variometrica superiore ai 300 ft/min, cosa improbabile, l’aero perderebbe l’aeronavigabilità con conseguenze economiche per la compagnia e qualche sobbalzo in più per i pax. Ho cercato di riassumerti alla meglio e un po’ di botto le risposte dei piloti, e questi non me vogliano se ho scritto qualche inesattezza. Spero di no.
Ora comunque sarebbe bello cambiare situazione di volo, magari andiamo in crociera o all’atterraggio. Non credi?
Ciao! :wink:
Che io sappia l'aereo e' certificato per atterrare al Maximum landing weight.E questo lo dimostra il fatto che deve eseguire una serie di controlli prima di riottenere l'aeronavigabilita'.Anche sui manuali boeing non ho trovato pesi certificati superiori al MLW. :roll:
Altrimenti sarebbe anche inutile fornire gli aerei di impianto di scarico carburante.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ultima cosa ragazzi...Ma se un aereo è costretto a scaricare carburante o a consumarlo(tipo M80), quali aree vengono assegnate per questa operazione?
Viene assegnata un area che permetta,anche in caso di perdita dell'unico motore funzionante, di riuscire a raggiungere la pista in planata??
PPL (A)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

aurum ha scritto: Che io sappia l'aereo e' certificato per atterrare al Maximum landing weight.E questo lo dimostra il fatto che deve eseguire una serie di controlli prima di riottenere l'aeronavigabilita'.Anche sui manuali boeing non ho trovato pesi certificati superiori al MLW. :roll:
Altrimenti sarebbe anche inutile fornire gli aerei di impianto di scarico carburante.
Scusami aurum, ma la certificazione non è 360 ft/min al MTOW e 600 ft/min al MLW?
TKO

Messaggio da TKO »

aurum ha scritto:
Flyfree ha scritto:Daniele, la risposta sarebbe "dipende", ma tenendo in considerazione che gli aeroplani commerciali sono certificati per poter atterrare senza subire danni a una velocità variometrica massima 300 ft/min e più, un'eventuale atterraggio al peso massimo MTOM sarebbe tollerato, considera che un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriverebbe a 120ft/min alla toccata. Certo, bisogna considerare le condizioni meteo, o su una pista corta saranno sollecitati maggiormente i freni, magari il surriscaldamento di essi potrebbe provocare danni alle gomme, ma in sostanza ci potrebbe essere la necessita di sostituire le gomme e i ceppi, ma nessun danno ai pax. Alcuni piloti preferiscono, quando è possibile, scaricare o consumare comunque il carburante per evitare questi problemi. Se invece l’aereo dovesse atterrare a una velocità variometrica superiore ai 300 ft/min, cosa improbabile, l’aero perderebbe l’aeronavigabilità con conseguenze economiche per la compagnia e qualche sobbalzo in più per i pax. Ho cercato di riassumerti alla meglio e un po’ di botto le risposte dei piloti, e questi non me vogliano se ho scritto qualche inesattezza. Spero di no.
Ora comunque sarebbe bello cambiare situazione di volo, magari andiamo in crociera o all’atterraggio. Non credi?
Ciao! :wink:
Che io sappia l'aereo e' certificato per atterrare al Maximum landing weight.E questo lo dimostra il fatto che deve eseguire una serie di controlli prima di riottenere l'aeronavigabilita'.Anche sui manuali boeing non ho trovato pesi certificati superiori al MLW. :roll:
Altrimenti sarebbe anche inutile fornire gli aerei di impianto di scarico carburante.
il carburo si può scaricare per atterrare su piste corte in emergenza, sorvolare ostacoli altrimenti troppo alti o rientrare in pista senza questa grande quantità di roba che brucia.

dati di lunghezza pista necessaria factored e/o autobrake landing distance ( unfactored ) esistono sui manuali ... MD80 poco ... ma boeing e airbus c'ètanto da leggere ( consulta gli AZ ) addirittura il b767 ha un flap setting consigliato per overweight superiori ai 160 tons.

il certificato di aeronavigabilità scade ma ... ho i numeri per rendermi conto di cosa mi devo aspettare.

salut
Gozer

Messaggio da Gozer »

Flyfree ha scritto:
aurum ha scritto: Che io sappia l'aereo e' certificato per atterrare al Maximum landing weight.E questo lo dimostra il fatto che deve eseguire una serie di controlli prima di riottenere l'aeronavigabilita'.Anche sui manuali boeing non ho trovato pesi certificati superiori al MLW. :roll:
Altrimenti sarebbe anche inutile fornire gli aerei di impianto di scarico carburante.
Scusami aurum, ma la certificazione non è 360 ft/min al MTOW e 600 ft/min al MLW?
Esatto, è per questo che ha senso avere l'impianto di scarico carburante, anche in caso di rientro su stessa pista abbassando il peso mi si alza il limite variometrico, non è che non cambia niente! 8)
Flory

Messaggio da Flory »

Gozer ha scritto: Esatto, è per questo che ha senso avere l'impianto di scarico carburante, anche in caso di rientro su stessa pista abbassando il peso mi si alza il limite variometrico, non è che non cambia niente! 8)
:shock:
E' posseduto dallo spirito di Mascherone...Non me lo spiego diversamente...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

:scratch:

Esci da questo corpo!!!!!!!!!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

non sono convinto comunque ok! :) 8)
Gozer

Messaggio da Gozer »

Permanendo ETERO tutti e due, preferisco di gran lunga essere posseduto dal suo spirito che in altri sensi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Flyfree ha scritto:non sono convinto comunque ok! :) 8)
Se è per me, io ho detto solo, in sostanza, che sono d'accordo con te :D
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Con un solo motore sarà limitato nella salita, il problema peso mi pare di capire incida maggiormente nella massa frenante.
CIAO! :)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Dopo l'insalata di pejote e funghi allucinogeni mangiata stasera, riporto in auge un 3ad a me molto caro.. ;-) aggiungendo il mio modesto contributo.

Da quello che so,
come giustamente detto, un aeromobile commerciale viene certificato per atterrare al MTOW con un variometro di 6ftps.
Un atterraggio effettuato in overweight fa scadere la "navigabilita'" intesa non come Cerificato di Navigabilità ( come accadrebbe per esempio in caso di avaria motore oppure atterraggio fuori campo ) ma come RTS Release To Service.

L'RTS decade ogni qual volta il comandante apre una voce sull'ATL per la quale è richiesto l'intervento di un tecnico certificato.

L'overweight, cosi' come l'hard landing, lightning strike, bird strike o il superamento una placard, fa scadere l'RTS e non il certificato di Navigabilità.
In pratica basterà un tecnico certificato per fare l'ispezione prevista e l'aereo sarà di nuovo in grado di volare.

Per i piu' curiosi, la boeing prevede 3 livelli di Overweight landing: tra MLW e 133k Lbs, tra 133k e 160k lbs e oltre 160k lbs. Ognuno richiede una ispezione che diventa piu' accurata con l'aumentare del peso di atterraggio.

Ciao
Flory

Messaggio da Flory »

air.surfer ha scritto:Dopo l'insalata di pejote e funghi allucinogeni mangiata stasera ;-)

Ciao
Beato te...a me hanno chiuso il ristorante... :cry: :wink:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

air.surfer ha scritto:Dopo l'insalata di pejote e funghi allucinogeni mangiata stasera....
Ciao
:lol: :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

flory ha scritto:
air.surfer ha scritto:Dopo l'insalata di pejote e funghi allucinogeni mangiata stasera ;-)

Ciao
Beato te...a me hanno chiuso il ristorante... :cry: :wink:
Non ti preoccupare, ne ho una scorta sostanziosa.. :-D
Flory

Messaggio da Flory »

Beh...in buona sostanza...risulto più credibile con le ricette a base di funghi aspromontani...Ottimi porcini trovati da mio padre...profumatissimi...dovresti gustarli risottati oppure affettati crudi in insalata...Altro che minime di cat. 3b... :lol: :lol:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto: Un atterraggio effettuato in overweight fa scadere la "navigabilita'" intesa non come Cerificato di Navigabilità ( come accadrebbe per esempio in caso di avaria motore oppure atterraggio fuori campo ) ma come RTS Release To Service.
Quale e' la differenza tra validita' del CN e "aeronavigabilita'"? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto: Quale e' la differenza tra validita' del CN e "aeronavigabilita'"? :roll:
Secondo me la differenza tra una e l'altra, intesa come rts, è un ispettore dell'enac.
Se rientri overweight, il tecnico ti fa l'ispezione, firma il libro e l'aereo riparte. Se metti una ruota nel prato, l'aereo rimane li' in attesa del ripristino del CN.

Te la sai diversa?:roll:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

flory ha scritto:Ottimi porcini trovati da mio padre...profumatissimi...dovresti gustarli risottati oppure affettati crudi in insalata...Altro che minime di cat. 3b... :lol: :lol:
Quanto hai ragione... :-D
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto:
aurum ha scritto: Quale e' la differenza tra validita' del CN e "aeronavigabilita'"? :roll:
Secondo me la differenza tra una e l'altra, intesa come rts, è un ispettore dell'enac.
Se rientri overweight, il tecnico ti fa l'ispezione, firma il libro e l'aereo riparte. Se metti una ruota nel prato, l'aereo rimane li' in attesa del ripristino del CN.

Te la sai diversa?:roll:
La documentazione che ho al riguardo e' un po nebulosa. :roll: L'unica cosa certa e' che una qualsiasi voce non differibile dell'ATL comporta una "sospensione" dell'airworthiness fino al CRS.In un caso personale di overweight landing per rientro immediato ho comunque dovuto aspettare il "placet" dell'ENAC prima del successivo decollo.
Anzi se hai materiale al riguardo ti sarei grato se me lo indicassi!

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto: In un caso personale di overweight landing per rientro immediato ho comunque dovuto aspettare il "placet" dell'ENAC prima del successivo decollo.
Anzi se hai materiale al riguardo ti sarei grato se me lo indicassi!
Ciao!
E il placet dell'enac come lo hanno mandato? Sulla fiducia? Comunque, se sei ripartito, questo dimostra che in Overweight non scade il CN ma viene trattato come un HardLanding... le ispezioni sono piu' o meno le stesse.
Se non erro, gli eventi che interessano ENAC sono elencati sul manuale di scalo... ma prendila con le molle eh?

Giusto per statistica, perchè sei rientrato over?

Ciao
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Ultima modifica di alainvolo il 13 maggio 2007, 15:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto:
aurum ha scritto: In un caso personale di overweight landing per rientro immediato ho comunque dovuto aspettare il "placet" dell'ENAC prima del successivo decollo.
Anzi se hai materiale al riguardo ti sarei grato se me lo indicassi!
Ciao!
E il placet dell'enac come lo hanno mandato? Sulla fiducia? Comunque, se sei ripartito, questo dimostra che in Overweight non scade il CN ma viene trattato come un HardLanding... le ispezioni sono piu' o meno le stesse.
Se non erro, gli eventi che interessano ENAC sono elencati sul manuale di scalo... ma prendila con le molle eh?

Giusto per statistica, perchè sei rientrato over?Ciao
Avaria CADC non recuperata (c'era un tubo staccato).L'ing ENAC e' venuto di persona.Quali sono le ispezioni?(ho visto spannellare una toilette!).

Salut
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

aurum ha scritto:
Avaria CADC non recuperata (c'era un tubo staccato).L'ing ENAC e' venuto di persona.Quali sono le ispezioni?(ho visto spannellare una toilette!).

Salut
Che è? :roll:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto: Avaria CADC non recuperata (c'era un tubo staccato).L'ing ENAC e' venuto di persona.Quali sono le ispezioni?(ho visto spannellare una toilette!).
Salut
Tutti e due??

Dietro al ce**o (pardon ..toilette) ci sono i piloni che sostengono i motori.. l'ispezione è lunghetta e la trovi nel manuale di manutenzione.

Ciao!

@FlyFree CADC Central Air Data Computer.. elabora i dati aria da fornire agli strumenti di bordo.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto: Tutti e due??

.
Lo switch l'ho fatto subito,ma a differenza del simulatore,l'anemometro ha dato i primi segni di vita quando ero gia' quasi con le ruote per terra.
Sono ancora in attesa della risposta da S V . :roll:

Bye
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Allora, alla luce delle nuove normative (D.L. 02/05/2006 n°213) in caso di overweight o di hard landing comunque entrambi vanno segnalati ad ENAC anche come direzione aeroportuale e poi ad ANSV. Invece il funzionario ENAC lo devi sempre informare, lo puoi fare segnalandolo come inconveniente. Se poi l'a/m ha danni strutturali allora da inconveniente o inconveniente grave, diviene un incidente di volo vero e proprio. In questo caso scade certamente il CN. Io credo siano molto vicine come definizione. Interessante....discutiamone!
Nicolino
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

aurum ha scritto: Lo switch l'ho fatto subito,ma a differenza del simulatore,l'anemometro ha dato i primi segni di vita quando ero gia' quasi con le ruote per terra.
Sono ancora in attesa della risposta da S V . :roll:

Bye
E l'altimetro ha switchato bene?

Nella mel a proposito dell' air data c'è un bel deleted...prima potevate volare anche con un cadc?
Emanuele Tiddia
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

la regola....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi