Buon giorno a tutti...su Vanity Fair ( uno tra i settimanali più letti in Italia)del 12 Aprile scorso ho letto un articolo che diceva così: Ma quanto inquinano tutti questi aerei? ( foto con circa 20 aerei fotografati in successione sopra Hyde Park) Ciascuno di essi inquina come 500 automobili non catalizzate, mentre a livello globale l'aviazione civile pesa sul clima più di tutti i Paesi africani insieme.
Ora...io sapevo che l'aviazione civile è responsabile di circa il 4-5% di tutto l'inquinamento globale ( fonte Airbus)...a chi credere?
Ciao a tutti!
leotti747 ha scritto: Ciascuno di essi inquina come 500 automobili non catalizzate, mentre a livello globale l'aviazione civile pesa sul clima più di tutti i Paesi africani insieme.
Ora...io sapevo che l'aviazione civile è responsabile di circa il 4-5% di tutto l'inquinamento globale ( fonte Airbus)...a chi credere?
Ciao a tutti!
Beh...non è che hanno detto il contrario.
Se consideri che tutta l'Africa non arriva ad incidere più del 5% sull'inquinamento globale dovuto a scarichi industriali; tranne il Sudafrica, il resto del continente ha un bassissimo livello di industrializzazione.
Anche sulla BBC world il sabato e la domenica mandano in onda una serie dal titolo: Should I really give up flying? nella quale parlano dell'opera di inquinamento da parte di tutti gli aerei che ci sono nel mondo, il cui numero è sempre crescente, e degli aeroporti minori dei quali si potrebbe sicuramente fare a meno. Inoltre hanno dato il link a un website (http://www.climatecare.org) dove ognuno può inserire la tratta dei voli che effettua e calcolare le emissioni generate dal carburante del suo aereo per quanto riguarda la sua persona.
Dite che in futuro ci sarà la tendenza a ridurre il numero di aerei (e di conseguenza di personale) o sarà più probabile che inventino una soluzione alternativa per il carburante? Non so, aerei a idrogeno........
oppure, altra alternativa: TUTTI A PIEDI!!
Matteonarzisi ha scritto:
Dite che in futuro ci sarà la tendenza a ridurre il numero di aerei (e di conseguenza di personale) o sarà più probabile che inventino una soluzione alternativa per il carburante? Non so, aerei a idrogeno........
oppure, altra alternativa: TUTTI A PIEDI!!
Matteo
Forse la soluzione più probabile è la creazione di motori sempre più efficenti. Non penso sia già arrivato il tempo per l'idrogeno, ma non penso che ridurre il numero di aerei sia una proposta fattibile (è come con le automobili, come si può ridurne il numero senza scontentare nessuno?).
Ovviamente la soluzione sarà di trovare motori meno inquinanti ( e comunque nel campo già si sono fatti molti passi avanti). Nella storia non si torna indietro: non credo assolutamente che il numero di voli sarà diminuito, ANZI! Tutte le previsioni dicono il contrario, con incrementi del traffico aereo che definirei sorprendenti.
Anche sulla BBC world il sabato e la domenica mandano in onda una serie dal titolo: Should I really give up flying? nella quale parlano dell'opera di inquinamento da parte di tutti gli aerei che ci sono nel mondo, il cui numero è sempre crescente, e degli aeroporti minori dei quali si potrebbe sicuramente fare a meno.
Quanto mi danno fastidio ste cose!!!
Perchè non parlano di tutte le centrali a carbone ad esempio....?!
Io so che nell'11 settembre e nei giorni successivi essendo stato chiuso lo spazio aereo la temperatura è scesa di 1-2C°
Sicuramente gli aerei sono responsabili dell'inquinamento globale, ma ci sono molti altri fattori che contribuiscono a ciò anche in maniera più grave.
Ben ha scritto:Io so che nell'11 settembre e nei giorni successivi essendo stato chiuso lo spazio aereo la temperatura è scesa di 1-2C°
Sicuramente gli aerei sono responsabili dell'inquinamento globale, ma ci sono molti altri fattori che contribuiscono a ciò anche in maniera più grave.
Oggi la temperatura è scesa di 5C°...
E gli aerei volano!
Ben ha scritto:
L'ho letto su un giornale... di palle ne dicono, ma il resto era abbastanza credibile
Questa qualifica come palla, e fa dubitare del resto dell'articolo. Che giornale era?
Ricorda che i giornali li scrivono i giornalisti (urca, che scoperta), e se riportano qualche fatto tecnico, quasi sempre sono fesserie (vedi ad esempio quando parlano di aviazione).
Non c'è alcuna prova scientifica di queste fuffe (e cioè che gli aerei inquinano come le auto).
Se ne sentono di ogni come ad esempio che le scie degli aerei in volo notturno formerebbero cirri artificiali che aumentano l'effetto serra.
Allora: non c'è un documento che sia uno che dimostri con causalità diretta queste affermazioni.
Sono fatte tutte in base a correlazioni di dati rilevati. Ma nessuno li ha mai verificati scientificamente.
In poche parole... stiamo tranquilli, che il riscaldamento globale non è la cosa che ci fan credere in tv.
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
Non lo dice solo Airbus...ma anche IPCC ( Intergovernmental Panel on Climate Change), IEA ( International Energy Agency), UNFCCC ( United Nations Framework Convention on Climate Change) e DLR ( Deutsche Forschungsanstalt)...Io dicevo sostanzialmente che l'aviazione generale è responsabile di una piccolissima fetta di tutto l'inquinamente globale...ma i giornali, con l'articolo che ho virgolettato, danno sempre un' immagine distorta sulle responsabilità che ha l'aviazione..il fatto è che non capisco come mai non si faccia capire veramente che il vero problema è tutt altro!
Ciao!
Si ma vedi basterebbe scrivere un articolo sensazionalista o come si dice, che metta magari paura la gente dicendo la verità! Che le macchine inquinano...che basterebbe prendere la bici i mezzi pubblici o usare un po' di più i propri piedi...che bisognerebbe sprecare meno...far "paura" ma per migliorare veramente le cose...invece mettono paura su problemi quasi inesistenti...