Funzione IAS/MACH su MD80 e operatività dell'AP

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="61408 ha scritto:Per carità, lungi da me mettere in dubbio la capacità o la possibilità di effettuare un volo intero in manuale, siete lì apposta, ma ritenevo che oggigiorno (turni massacranti a parte, MA airbus docet...) la cultura dell'abbassamento del carico di lavoro come ricaduta positiva sulla sicurezza aerea fosse consolidata al punto da considerare l'AP inoperativo LADDOVE invece dovrebbe essere operativo un problema importante di manutenzione.
Nel senso : ovviamente se si guasta in volo all'improvviso sono sicuro che la sicurezza NON diminuisce, perché come ripeto voi siete lì apposta e addestrati apposta, MA la tranquillità di partire con l'AP disponibile e quindi con il carico di lavoro ridotto di conseguenza avrei voluto che fosse ormai un must :| Anche perché non credo che costituisca un'agevolazione per la quale dopo detto volo senza AP il turno si accorcia :? Quindi alla fine influisce, se non sulla sicurezza di QUEL volo, di quelli successivi... immagino che se un pilota è troppo stanco possa dichiararlo ed essere sostituito... e questa è un'affermazione alla quale scommetto che non mi darai una risposta diretta :D
Gozer.. io te l'ho semplificata. Comunque partire con 2 autopiloti inop è possibile ma ci sono alcune condizioni da rispettare (sono scritte sui MEL). In questo caso, per esempio, non si puo' entrare in RVSM.

Il pilota stanco *ha l'obbligo* di farsi sostituire. E' scritto da tutte le parti.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Nicolino »

Per me è stata una figata pazzesca "aiutare" un tecnico mangia crauti :lol: a risolvere un problema all'autopilota di un 747 Cargo dell'unica compagnia "italiana" che lo usa ancora oggi. Aveva fatto un volo VBC-HKG ed all'arrivo aveva avuto un comportamento anomalo dell'autopilota costringendo l'equipaggio a sganciarlo....credo che HKG-VBC l'abbiano fatto senza AP. Secondo Lei, com miyomo, ci si stanca troppo?
Nicolino
Gozer

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="61412 ha scritto:Gozer.. io te l'ho semplificata. Comunque partire con 2 autopiloti inop è possibile ma ci sono alcune condizioni da rispettare (sono scritte sui MEL). In questo caso, per esempio, non si puo' entrare in RVSM.

Il pilota stanco *ha l'obbligo* di farsi sostituire. E' scritto da tutte le parti.
Grazie per il chiarimento definitivo... per riguardo ai temi del carico di lavoro, dei turni e della stanchezza del pilota, beh, sicuramente è un tema delicatissimo e controverso del quale abbiamo già parlato in varie occasioni, in Compagnie, riguardo Airbus e l'avionica, ecc... tutto sommato non vanno presi alla leggera, si rischia di fare affermazioni avventate e inopportune, è meglio trattarli in maniera organica e specifica nelle giuste sedi nell'ambito del forum...

Poiché però vorrei riportare on-topic gli ultimi post, modifico il titolo del thread ;)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino";p="61414 ha scritto:Per me è stata una figata pazzesca "aiutare" un tecnico mangia crauti :lol: a risolvere un problema all'autopilota di un 747 Cargo dell'unica compagnia "italiana" che lo usa ancora oggi. Aveva fatto un volo VBC-HKG ed all'arrivo aveva avuto un comportamento anomalo dell'autopilota costringendo l'equipaggio a sganciarlo....credo che HKG-VBC l'abbiano fatto senza AP. Secondo Lei, com miyomo, ci si stanca troppo?
Secondo me no. Il 747 ha tre autopiloti. ;-)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Nicolino »

miyomo";p="61425 ha scritto:
Nicolino";p="61414 ha scritto:Per me è stata una figata pazzesca "aiutare" un tecnico mangia crauti :lol: a risolvere un problema all'autopilota di un 747 Cargo dell'unica compagnia "italiana" che lo usa ancora oggi. Aveva fatto un volo VBC-HKG ed all'arrivo aveva avuto un comportamento anomalo dell'autopilota costringendo l'equipaggio a sganciarlo....credo che HKG-VBC l'abbiano fatto senza AP. Secondo Lei, com miyomo, ci si stanca troppo?
Secondo me no. Il 747 ha tre autopiloti. ;-)
Si è vero ma...da quello che ricordi l'equipaggio smontante disse di essere tornato manualmente
Ultima modifica di Nicolino il 16 dicembre 2005, 14:26, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Nicolino »

Azz...mi sono autoquotato pur'io :lol:
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

miyomo";p="61397 ha scritto:
Slowly";p="61394 ha scritto:Quanto sarebbe possibile e preciso fare completamente un volo con un 80 A MANO???
E' possibile ed alcune volte (AP inop) si fa.

Ciao!
MAVA? :shock:

Forte! 8)

Anzi, Fortissimo! 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

Slowly";p="61380 ha scritto::scratch:

pilotare a mano no eh???

:scratch:
A mano? E io che pensavo fosse peccato!!! :oops:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino";p="61426 ha scritto: Si è vero ma...da quello che ricordi l'equipaggio smontante disse di essere tornato manualmente
Si vede che erano storditi dal fuso.

Per Gozer. Ecco uno stralcio dei mel. La prima colonna (lettere) indica il tempo trascorso il quale bisogna riparare l'item.
A (nell'intervallo specificato) B: 3 gg, C: 10 gg, e D: 120gg.

La seconda colonna indica il numero degli apparati di quel tipo presenti a bordo (2)
la terza indica che cosa fare in caso di parziale o totale mancanza di essi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Nicolino »

miyomo";p="61465 ha scritto:
Nicolino";p="61426 ha scritto: Si è vero ma...da quello che ricordi l'equipaggio smontante disse di essere tornato manualmente
Si vede che erano storditi dal fuso.
Mahh speriamo di no... :lol:
Grazie anche da parte mia per lo stralcio della mel
Nicolino
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

ehm... faccio riesumare la discussione... che differenza c'è nell'andare con la funzione ias/mach, e quella vertical speed?
ho capito che la funzione ias/mach ti mantiene costante la velocità giusto? a ti modifica il rateo di salita, o discesa a seconda della velocità che si vuol mantenere. giusto? la velocità che si vuole mantenere dove si deve selezionare?

e poi non è la stessa cosa andare con le funzioni vertical speed e l'autothrottle attivati contemporaneamente?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Messaggio da almozzi »

Mi inserisco anche io nella discussione, se in fase di discesa con una condizione meteo tale da richiedere anti-ice (engine + airfoil/tail) allora facendo una discesa in IAS con manete in CLMP anzichè tenerle in idle si tiene un valore minimo per garantire la pressione minima del sistema antghiaccio, e non incorrere quindi nell'indicazione airfoil press abnml?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

bruno ha scritto:ehm... faccio riesumare la discussione... che differenza c'è nell'andare con la funzione ias/mach, e quella vertical speed?
ho capito che la funzione ias/mach ti mantiene costante la velocità giusto? a ti modifica il rateo di salita, o discesa a seconda della velocità che si vuol mantenere. giusto? la velocità che si vuole mantenere dove si deve selezionare?

e poi non è la stessa cosa andare con le funzioni vertical speed e l'autothrottle attivati contemporaneamente?
In funzione IAS Mode il tuo rateo di discesa varia in base alla velocità inserita nell'autopilota. Quindi da una condizione di volo livellato a 300 nodi indicati, tu attivi la IAS Mode inserendo 280 nodi nel pilota automatico. Esso, rilevando 300 nodi, mette le manette in CLMP e l'aereo rallenta fino a 280 nodi. Ora, per mantenere la velocità, anziché dare manetta, l'aereo aumenta il rateo di discesa, picchiando un po'. Quando si rende conto che con il rateo assunto si avvicina a 280 nodi e potrebbe superarli, alza il muso dell'aeromobile... La fase iniziale della discesa con questa funzione potrebbe essere un pochettino brusca (picchiate e cabrate) ma poi l'aeromobile dovrebbe stabilizzarsi con un rateo ottimale tale da non richiedere continue correzioni.

Invece se scendi in Vertical Speed impostando -4000 ft/min e in SPD SEL a 280 nodi, raggiunti i 280 nodi, l'autothrottle metterà semplicemente e solamente le manette in IDLE, senza impedire il raggiungimento dell'overspeed (cosa che può ritardare in qualche modo il pilota estendendo qualche tacca di spoiler).

:wink: Spero di essermi spiegato a dovere :)


Un saluto
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

si ottimamente.. ora tocca a me verificare di aver capito in fs2004... grazie...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

Galaxy ha scritto: Quindi da una condizione di volo livellato a 300 nodi indicati, tu attivi la IAS Mode inserendo 280 nodi nel pilota automatico. Esso, rilevando 300 nodi, mette le manette in CLMP e l'aereo rallenta fino a 280 nodi. Ora, per mantenere la velocità, anziché dare manetta, l'aereo aumenta il rateo di discesa, picchiando un po'. Quando si rende conto che con il rateo assunto si avvicina a 280 nodi e potrebbe superarli, alza il muso dell'aeromobile... La fase iniziale della discesa con questa funzione potrebbe essere un pochettino brusca (picchiate e cabrate) ma poi l'aeromobile dovrebbe stabilizzarsi con un rateo ottimale tale da non richiedere continue correzioni.

Invece se scendi in Vertical Speed impostando -4000 ft/min e in SPD SEL a 280 nodi, raggiunti i 280 nodi, l'autothrottle metterà semplicemente e solamente le manette in IDLE, senza impedire il raggiungimento dell'overspeed (cosa che può ritardare in qualche modo il pilota estendendo qualche tacca di spoiler).

:wink: Spero di essermi spiegato a dovere :)


Un saluto
Federico
No, non è così..se fai come hai detto, appena scivi 280 l'aereo inizia a salire, perchè hai clampato la manetta sul valore di spinta che ti serviva per mantenere 300 livellato, se gli dici di mantenere 280 lui con quella potenza in eccesso li può raggiungere solamente salendo. La procedura è: armi la quota premi ias e porti la manetta ad idle, e poi scrivi 280...anche se non è molto comfortevole per i pax perchè l'AP butta giù il muso in modo deciso...e passare da 0 a -2500ft/min non è il massimo....la procedura ortodossa se per esempio sei in crociera a FL300 a M .75: vai in vertical speed , -1000, -1500, -2000 gradualmente per fare abituare i pax...per mantenere .75 (o la velocità che desideri) in discesa ovviamente l'AT si porta in LOW LIM...praticamente in IDLE...a quel punto premi IAS/MACH e se vuoi ritardi completamente la manetta fino a battuta..il rateo lo decide lui...per mantenere la velocità....ovviamente da FL280/270 si deve cambiare in IAS ripremendo IAS/MACH...(se premi IAS/MACH sopra FL270 va in MACH HOLD).
Emanuele Tiddia
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Danke per la correzione :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

A volte è + stressante un AP che fa cose strane tipo non mantenere la velocità....
Diciamo che se ti capita alla quarta quinta tratta tiri giù tutto il calendario ma alla fine utilizzando le SOP e sincerandosi che l'altro CM <=rinco di te, il volo lo si fa tranquillamente.
E poi farsi una trattina a mano ogni tanto non può fare che bene per ripassarsi le due tre cosette fondamentali del pezzo de fero.

ciao
cesare

p.s. se un pilota è stanco a tal punto da non garantire la prestazione richiesta DEVE essere sostituito, certo è meglio che accada sulla base di servizio dove ci sono riserve disponibili, ma questo non è obbligatorio....
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

utilizzando le SOP
Cesare, cosa sono le SOP?
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Maurice Ohana ha scritto:
utilizzando le SOP
Cesare, cosa sono le SOP?
o POS,Procedure operative standard :)
"o che bel mestiere fare il controllore"
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

PeppinoATC ha scritto:
Maurice Ohana ha scritto:
utilizzando le SOP
Cesare, cosa sono le SOP?
o POS,Procedure operative standard :)
Perfetto. E io che credevo fosse un particolarissimo e complicato sistema legato all'Autothrottle. :lol: :lol:

Ciao!

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Funzione IAS/MACH su MD80 e operatività dell'AP

Messaggio da costanzo_roberto »

Scusate se reimposto ancora questa mia domanda, ma in una Procedura normale Un Pilota dopo La fase di Take Off Come esegue la sua Salita, In VNAV o in Modalita IAS/MACH ?

Da tutti i post che ho letto sembra che la il Climb di discesa sia preferito in Modalita IAS/MACH, fino ad un livello di volo di Ft 100 dopo si scende in modalita base ovverto in Vertical Speed.

MA se durate il Climb di discesa trovi delle turbolenze o del Vento che fa aumentare il tuo Rateo cosa fa un pilota per stabilizzarlo, ritorna in modalita VNAV, o Passa in modalita Basico Vertical Speed ?

Grazie a tutti per questo fantastico Forum :wink:
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

La salita può essere eseguita in Vnav oppure in Ias. Dipende dalle procedure di compagnia e ovviamente se l'aereo in questione sia dotato di FMS con piano verticale o di PMS. Di solito se l'aereo ha anche la funzione Vnav questa viene usata in salita o discesa. E' chiaro che in certe aree congestionate (vedi londra) in cui si sale di solito a gradini è + utile farlo in ias (per variazioni di +/- 2000' anche in VS). Idem per la discesa.
Di solito come ha già detto capt. miyomo in discesa si scende in ias fino a FL100 dopo di che per avere maggiore protezione sulla velocità si passa in Vs.
In caso di variazione del vento si aumenta o diminuisce semplicemente il rateo (in Ias se siamo bassi diamo un pò di motore , se alti si estendono gli spoiler. I rateo varierà di conseguenza) NB il vento non fa variare il rateo di discesa ma solo la Ground speed . Quindi se il vento aumenta notevolmente ci troveremo bassi sul profilo, se diminuisce alti.
La funzione dell'autopilota è proprio quella di tenere stabile il VS o la IAS.

Non ti nascondo però che se la situazione lo permette cerco di inserirlo + tardi possibile.
Ciao
J
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Tiennetti »

darth.miyomo ha scritto: [quote="heron";p="61168"]
Si d'accordo miyomo, ma mi confermi che questo vale per le macchine che avete in linea voi e che ci possono essere anche altri sistemi? per esempio gli MD80 di SK mi pare siano dotati diversamente (ma mi informerò meglio, la faccenda adesso mi interessa!).
Grazie ciao
Mah, che io sappia le funzioni base dell'autopilota sono le stesse. Poi ci possono essere altri sistemi per il controllo del profilo di discesa, tipo PMS o FMS... [/quote]

In realtà SK ha delle piccole differenze (e credo anche IB)
Al girare il selettore dell'altitudine, non c'è bisogno di tirare per armarla (lo fà da sola) sempre che non ci sia il modo ILS attivo.
Nella finestra ARMed apparirà direttamente l'altitudine (130, 50, 350) e non la scritta ALT
David
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Jack ha scritto: Quindi se il vento aumenta notevolmente ci troveremo bassi sul profilo, se diminuisce alti.
J
Dipende da che parte ce l'hai! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

aurum ha scritto:
Jack ha scritto: Quindi se il vento aumenta notevolmente ci troveremo bassi sul profilo, se diminuisce alti.
J
Dipende da che parte ce l'hai! :wink:

Hai ragione....ovviamente intendevo headwind !!
Rispondi