F-111

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

F-111

Messaggio da Morpheus7 »

carissimi amici miei da poco ho scoperta l'esistenza di questo magnifico capolavoro di ingegneria mi è subito venuta la curiosità di sapere quali sono i suoi punti di forza e quelli deboli (quindi chi meglio di voi me lo può dire :!: )
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Punti di forza: tutti.
Punti deboli: il costo.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

punto di forza:LGB,ECM,sedili affiancati 8),>Mach 2
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

a me piace la versione EF-111 Aarvark,che è in servizio nella RAAF (Royal australian air force),una versione da electronic warfare :love1:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Sistema interessante è il AN/APQ-110 TFR. Sono due scanner in grado di scoprire montagne avvallamenti e perfino piccole collinette. Così si volava bassissimi e velocissimi con l'ausilio ovviamente del pilota automatico. Il TFR verificava il suo funzionamento in intervalli di tempo di 0,7 secondi e se notava un malfunzionamento passava il segnale all'antenna di riserva in 0.3 secondi! Il sistema permetteva altezze da 300 a 60 mt. La cosa che ho trovato interessante è che esistevano tre tipi di condotta ovvero "morbida" "intermedia" "dura". Il TFR lavora con un Low altitude radar altimeter che serve per sicurezza se il TFR scende del 25% dell'altitudine selezionata.
CIAO!
PPL (A)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Sistema interessante è il AN/APQ-110 TFR. Sono due scanner in grado di scoprire montagne avvallamenti e perfino piccole collinette. Così si volava bassissimi e velocissimi con l'ausilio ovviamente del pilota automatico. Il TFR verificava il suo funzionamento in intervalli di tempo di 0,7 secondi e se notava un malfunzionamento passava il segnale all'antenna di riserva in 0.3 secondi! Il sistema permetteva altezze da 300 a 60 mt. La cosa che ho trovato interessante è che esistevano tre tipi di condotta ovvero "morbida" "intermedia" "dura". Il TFR lavora con un Low altitude radar altimeter che serve per sicurezza se il TFR scende del 25% dell'altitudine selezionata.
CIAO!
8) 'sti americani ne inventano tutte :lol:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

scusate ma io ho tutt altro pensiero sul General Dynamics F-111;nato nei primi anni 60 anche come caccia-bombardiere navale con ali a geometria variabile e 2 posti affiancati con sistema di espulsione di emergenza (mai risultato affidabile) ma troppo pesante per questo ruolo è divenuto un caccia-bombardiere medio della classe del Tornado e del Su-24 anche se molto più pesante;inizialmente nelle forze armate americane non ha avuto un grande successo soprattutto in Vietnam(prima missione con 4 aerei decollati da una base in Thailandia tre non fecero ritorno) anche se poi si è rifatto sia in quella guerra che in seguito dove è stato l aereo che ha preso parte come protagonista al bombardamento della Libia(operazione El Dorado Canyon nel 1986) partendo dalla Gran Bretagna;nella prima guerra del golfo ha avuto un ruolo abbastanza importante nelle missioni di bombardamento dei bunker dei missili balistici e delle linee irachene ma solo dopo la completa acquisizione della supremazia dei cieli da parte dell USAF....costosissimo ,veloce ma non velocissimo con un carico bellico buono e autonomia non eccezionale è stato continuamente aggiornato fino a divenire con la versione EF 111 Raven un aereo per guerra elettronica;a suo vantaggio il fatto di avere inspirato in maniera molto importante la realizzazione dell F-14 Tomcat; tra l altro del sistema di navigazione automatico per incursioni a bassa quota ne era dotato anche il Tornado sul quale era molto più evoluto permettendo al bombardiere anglo-italo-tedesco di volare a circa 1200 km/h a 60 metri da terra per eludere i radar;insomma per lo stesso ruolo meglio il Tornado senza dubbio alcuno ciao
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

per lo stesso ruolo meglio il Tornado senza dubbio alcuno ciao
sicuramente.. è anche vero che è troppo pesante (ho visto in un video che ora non trovo ...il decollo del f-111, .non vuole proprio alzare il c**o da terra ..la bestia)
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

ah eccolo qui guardate quanto pesa
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Una classica manovra della belvaccia in oggetto:

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Beh insomma, non è poi un elefante, considerato che è un aereo di 23,16 m, con apertura alare di 19,20 m e MTOW di 40.346 kg.
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

concordo con te maxx a me piace veramente tanto, peccato per quei chili di troppo comunque grandissimo aereo
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma i posti dei piloti erano affiancati esattamente come in un liner o "separati"?
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Qualche "foto" per gradire e capire di che magnifico aereo si sta parlando!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti

Steve
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grande macchina!!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Impressionante!
PPL (A)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Maxx ha scritto:Ma i posti dei piloti erano affiancati esattamente come in un liner o "separati"?
come nei liner,anche l'EA-6B prowler ha questa configurazione,solo che ce ne sono due davatni e due dietro :love1:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

wow
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Il PROWLER è meglio secondo me...
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

esatto il Prowler ha 4 uomini di equipaggio 2 davanti 2 dietro mentre l A-6 Intruder ne aveva 2 soli come l F-111;riguardo al peso dell F-111 è interessante notare che comunque i suoi 23 metri e rotti di lunghezza per un MTOW di 40 ton.è un valore paragonabile ai 19 metri di lunghezza e 36 ton. di MOTW dell F-15E STRYKE EAGLE che però è dotato di motori più potenti (i suoi PW F-100 sviluppano quasi 13 ton. di spinta mentre i TF-30 dell F-111 si fermano a 11,3 ton)e meno assetati che permettono all Eagle un autonomia di quasi 1000km maggiore dell aereo della General Dynamics;comunque l F-111 rimane un aereo che ha fatto storia ed era anche molto evoluto quando è apparso la prima volta quindi onore al bestione ciao
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Il prowler ha un design più affascinante rispetto all'intruder
EF-111 rimane la versione più bella :love1:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

erano stanziati in italia gli EF-111??
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

no erano sulla RAF Base a Lakenheat in Gran Bretagna ma credo solo come rischieramento in occasione della Operation El Dorado Canyon sulla Libia ;poi magari vi stanziavano a rotazione come rinforzo alle flotte di bombardieri medi Tornado delle forze Nato durante la Guerra Fredda ma non ne sono sicuro ciao
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

A Lakenheat gli F111 erano sì formalmente il rischieramento di uno stormo dell'USAF in Europa (la RAF non ne ha mai avuti), ma effettivamente erano stanziali nella base.
Sono stati sostituiti dagli F15 dopo la radiazione dal servizio operativo.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Tie'...ammiratelo anche in queste.
godi popolo! :lol: :D
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Messaggio da fredain »

Noto con stupore che gli alettoni non sono sulle ali...bensì vengono usati i piani di coda per svolgere questa funzione...o è solo un'impressione?



Vedere all'inizio durante la salita di decollo. t=00:10

:D

Altra cosa che vorrei chiedervi...a cosa gli serve il "dump burn"...a parte a consumare carburante e attirare gli IR...?

non so perchè ma mi fa venir voglia di creme brulè...mah
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

AZ055B-) ha scritto:Il prowler ha un design più affascinante rispetto all'intruder
EF-111 rimane la versione più bella :love1:
almeno capiscono tutti....
Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Vorrei far presente che i motori dell'F-111(i Pratt & Whitney TF-30) sono universalmente riconosciuti come tra i peggiori mai costruiti. Anche l'F-14A montava lo stesso motore e dopo qualche anno in cui gli incidenti a causa di avarie,frequenti stalli del compressore ecc ecc non mancavano,la US Navy decise di rimotorizzarlo(F-14B anche se per motivi di bilancio non molti) e costruire una nuova versione(F-14D) che montava il General-Electric F-110,motore che non ha mai dato problemi.
Il TF30 è stato un motore che ha introdotto numerose migliorie nei motori turbogetto militari, non ultimo il fatto che è stato il primo trurbofan con AB.

La versione base installata sull'F-111A era la P&W TF30-P-7 da 17240 Lb/s; Sulla versione E o F , il motore è diventato un TF30-P103 da 18.500 Lb/s. Sulle varie versione , per quanto riportato dalle cronache , non si sono avuti mai i problemi che le versioni navalizzate Pratt & Whitney TF-30P-412 e poi Pratt & Whitney TF-30P-414A hanno dato .

La versione per il Grumma F-14 aveva una spinta statica di 20500 Lb/s e aveva uno stadio supplementare nello spooll di alta pressione.

Saluti

Steve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Vorrei far presente che i motori dell'F-111(i Pratt & Whitney TF-30) sono universalmente riconosciuti come tra i peggiori mai costruiti. Anche l'F-14A montava lo stesso motore e dopo qualche anno in cui gli incidenti a causa di avarie,frequenti stalli del compressore ecc ecc non mancavano,la US Navy decise di rimotorizzarlo(F-14B anche se per motivi di bilancio non molti) e costruire una nuova versione(F-14D) che montava il General-Electric F-110,motore che non ha mai dato problemi.
Il TF30 è stato un motore che ha introdotto numerose migliorie nei motori turbogetto militari, non ultimo il fatto che è stato il primo trurbofan con AB.

La versione base installata sull'F-111A era la P&W TF30-P-7 da 17240 Lb/s; Sulla versione E o F , il motore è diventato un TF30-P103 da 18.500 Lb/s. Sulle varie versione , per quanto riportato dalle cronache , non si sono avuti mai i problemi che le versioni navalizzate Pratt & Whitney TF-30P-412 e poi Pratt & Whitney TF-30P-414A hanno dato .

La versione per il Grumma F-14 aveva una spinta statica di 20500 Lb/s e aveva uno stadio supplementare nello spool di alta pressione.

Saluti

Steve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Vorrei far presente che i motori dell'F-111(i Pratt & Whitney TF-30) sono universalmente riconosciuti come tra i peggiori mai costruiti. Anche l'F-14A montava lo stesso motore e dopo qualche anno in cui gli incidenti a causa di avarie,frequenti stalli del compressore ecc ecc non mancavano,la US Navy decise di rimotorizzarlo(F-14B anche se per motivi di bilancio non molti) e costruire una nuova versione(F-14D) che montava il General-Electric F-110,motore che non ha mai dato problemi.
Il TF30 è stato un motore che ha introdotto numerose migliorie nei motori turbogetto militari, non ultimo il fatto che è stato il primo trurbofan con AB.

La versione base installata sull'F-111A era la P&W TF30-P-7 da 17240 Lb/s; Sulla versione E o F , il motore è diventato un TF30-P103 da 18.500 Lb/s. Sulle varie versione , per quanto riportato dalle cronache , non si sono avuti mai i problemi che le versioni navalizzate Pratt & Whitney TF-30P-412 e poi Pratt & Whitney TF-30P-414A hanno dato .

La versione per il Grumma F-14 aveva una spinta statica di 20500 Lb/s e aveva uno stadio supplementare nello spool di alta pressione.

Saluti

Steve
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

zksimo ha scritto:
AZ055B-) ha scritto:Il prowler ha un design più affascinante rispetto all'intruder
EF-111 rimane la versione più bella :love1:
almeno capiscono tutti....
Immagine
:love1: WONDERFUL :love1:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

curiosa la scaletta del prowler :P
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

si molto comoda..anche quella dell'hornet è abbastanza comoda e a scomparsa sotto la LERX di sinistra
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

L' F-111 non fu anche il primo jet militare ada avere una toilette chimica? :scratch:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

AZ055B-) ha scritto:L' F-111 non fu anche il primo jet militare ada avere una toilette chimica? :scratch:
No, aveva anche lui il "tubo di minzione"!

Saluti

Steve
Rispondi