Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Facendo il fuel dump si ha la certezza di non causare danni all'aereo. Ovviamente lo si fa se l'emergenza concede il tempo necessario (esempio: non rientrano i carrelli, l'aereo vola lo stesso ma occorre atterrare. Si ha tutto il tempo di scaricare e di atterrare). Caso due: piantata motore, emergenza grave, si atterra appena possibile. Chi se ne frega se andrà revisionato o quanto meno ispezionato il carrello, si atterra comunque il prima possibile
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

marcoferrario ha scritto: Caso due: piantata motore, emergenza grave, si atterra appena possibile. Chi se ne frega se andrà revisionato o quanto meno ispezionato il carrello, si atterra comunque il prima possibile
Sicuro che con piantata motore si atterra prima possibile?
E se cede il carrello?
Tu fai cosi?
scherzo, ciao! :)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Cosa si intende per "decision point"?
scusa flyfree non avevo il passaggio di Aurum...
una questione di cursore piu' che di logica.. :D
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

traiettoria non e' in grado di garantire determinati margini,viene stabilito un "decision point" valido in caso di piantata motore.
Cosa si intende?^
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Daniele77 ha scritto:
Flyfree ha scritto:
Daniele77 ha scritto:da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?
si, la risposta di TKO, praticamente se "c'è fretta" si atterra e ciccia.
Daniele77,cosa dici, questo ATPL lo facciamo o no?? :)
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'
Cosa rispondiamo? Dipende :P

Prima di tutto bisogna vedere se l'aeromobile è tecnicamente in grado di fare l'operazione di fuel dumping...

Secondo bisogna vedere se ce n'è il tempo o meno..
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Flyfree ha scritto:Sicuro che con piantata motore si atterra prima possibile?
E se cede il carrello?
Ovvio che non sono sicuro...poi dopo aver letto la risposta di aurum!

Allora correggiamo: in caso di grave emergenza (più grave di una piantata motore) si atterra anche senza fuel dump. Ok?
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

TKO ha scritto:se un aereo è in emergenza il MLW si va a far fottere !!!!
si atterra dove la pista è giudicata sufficiente dai piloti e la più vicina se ho problemi di tempo.
ti do il punto di vista del mio campo di impiego!
(per tutti gli AIB) il velivolo é messo in condizione di arrivare da MTOW a MLW in 15 minuti (900 secondi)

azioni il jettisoning e via (non ricordo con quale procedura ed in che tempistica magari me lo ricordi tu! :oops: )


....dal momento della piantata fino al nuovo rientro quanto tempo ti serve? (tempo minimo richiesto ad esempio su un aeroporto tipo monaco di baviera)....? qualcosina la guadagni! e nel caso di aeroporto cittadino (scenario tipo capodichino)?

aurum ha scritto:
FAS ha scritto:Aurum, Alain (ala in volo)..e chiunque altro voglia rispondere

quante volte nei cieli "Europei" (nostre condi meteo per dire...) vi é capitato il windshear in fase di take off e landing su 100 t/l fatti?

grazie in anticipo per la risposta!
Diverse volte!

CIAO

grazie comandante
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

FAS ha scritto:
TKO ha scritto:se un aereo è in emergenza il MLW si va a far fottere !!!!
si atterra dove la pista è giudicata sufficiente dai piloti e la più vicina se ho problemi di tempo.
ti do il punto di vista del mio campo di impiego!
(per tutti gli AIB) il velivolo é messo in condizione di arrivare da MTOW a MLW in 15 minuti (900 secondi)

azioni il jettisoning e via (non ricordo con quale procedura ed in che tempistica magari me lo ricordi tu! :oops: )


....dal momento della piantata fino al nuovo rientro quanto tempo ti serve? (tempo minimo richiesto ad esempio su un aeroporto tipo monaco di baviera)....? qualcosina la guadagni! e nel caso di aeroporto cittadino (scenario tipo capodichino)?

aurum ha scritto:
FAS ha scritto:Aurum, Alain (ala in volo)..e chiunque altro voglia rispondere

quante volte nei cieli "Europei" (nostre condi meteo per dire...) vi é capitato il windshear in fase di take off e landing su 100 t/l fatti?

grazie in anticipo per la risposta!
Diverse volte!

CIAO

grazie comandante
Scusate, soprattutto a proposito delle piantate di motore con emergency landing, e' una casistica che si verifica con che frequenza?
Ad esempio in Az...?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

marcoferrario ha scritto:
Flyfree ha scritto:Sicuro che con piantata motore si atterra prima possibile?
E se cede il carrello?
Ovvio che non sono sicuro...poi dopo aver letto la risposta di aurum!

Allora correggiamo: in caso di grave emergenza (più grave di una piantata motore) si atterra anche senza fuel dump. Ok?
Mi pare un discorso un po complesso, le decisioni che deve prendere l'equipaggio tengono conto di molte variabili.
Ciao
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

domanda....: atterrare MTOW , può condizionare la velocità variometrica massima senza subire danni e senza uscire dai parametri di certificazione?
TKO

Messaggio da TKO »

gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
primo ufficiale pippa o comandante pippa? :lol:


:oops:

perdonatemi!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
:shock: hai capito...quindi i margini sono molto ampi!
PPL (A)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
Il problema maggiore sarebbe i freni?
TKO

Messaggio da TKO »

Flyfree ha scritto:
TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
Il problema maggiore sarebbe i freni?
no !!!! non è vero ... un aeroplano deve portare in decollo un peso che potrà riattaccare o frenare in pista sullo stesso aeroporto da cui decolla, pena un riduzione di peso al decollo ( o in volo se dotato di impianto ) o la necessità di un alternato al decollo.
tale limitazione prende il nome di "approach and climb" (non obbligatoria su aerei con scarico ).
TKO

Messaggio da TKO »

FAS ha scritto:
TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
primo ufficiale pippa o comandante pippa? :lol:


:oops:

perdonatemi!

superpippe entrambi !!!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

TKO ha scritto:
FAS ha scritto:
TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
primo ufficiale pippa o comandante pippa? :lol:


:oops:

perdonatemi!




superpippe entrambi !!!

:lol: :lol: :lol:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

TKO ha scritto:
Flyfree ha scritto:
TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
Il problema maggiore sarebbe i freni?
no !!!! non è vero ... un aeroplano deve portare in decollo un peso che potrà riattaccare o frenare in pista sullo stesso aeroporto da cui decolla, pena un riduzione di peso al decollo ( o in volo se dotato di impianto ) o la necessità di un alternato al decollo.
tale limitazione prende il nome di "approach and climb" (non obbligatoria su aerei con scarico ).
:roll: ma se la pista è corta non scopiano le gomme? :oops:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Flyfree ha scritto:
TKO ha scritto:
Flyfree ha scritto:
TKO ha scritto:gli strutturali di decollo e atterraggio devono sopportare alla toccata un variometro massimo di 360ft/min e 600ft/min rispettivamente.

nota dell'autore ... un atterraggio da pippa vergognosa a malapena arriva a 120ft/min alla toccata!!!
Il problema maggiore sarebbe i freni?
no !!!! non è vero ... un aeroplano deve portare in decollo un peso che potrà riattaccare o frenare in pista sullo stesso aeroporto da cui decolla, pena un riduzione di peso al decollo ( o in volo se dotato di impianto ) o la necessità di un alternato al decollo.
tale limitazione prende il nome di "approach and climb" (non obbligatoria su aerei con scarico ).
:roll: ma se la pista è corta non scopiano le gomme? :oops:
L'importante è fermarsi...

Alcuni aerei sono in grado di rullare ancora per circa 1 minuto dopo la frenata di emergenza.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

ok, mi preoccupavo per le gomme :)
mi pare di ricordare che hanno fusibili di sovrapressione, comunque sarebbero da sostituire.
Ciao!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:domanda....: atterrare MTOW , può condizionare la velocità variometrica massima senza subire danni e senza uscire dai parametri di certificazione?
No.L'aereo perde l'aeronavigabilita!

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Daniele77 ha scritto:
Flyfree ha scritto:
Daniele77 ha scritto:
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'
Daniele, io purtroppo non ho l'ATPL (costava troppo e i miei non potevano) 8)
ma usando un pò di logica (questa non costa nulla) è leggendo quanto i professional hanno esposto mi pare sia chiaro.
Se hai altre domande fai pure :)
Io non so cosa sia l'ATPL, in quanto a logica, non avendo alcuna nozione aereonautica, ma proprio nessuna, mi serve fino ad un certo punto.
Nonostante questo mi piace frequentare anche altre sezioni, oltre a quella della paura di volare (dove e' cominciata il mio volo in questo forum..), e faccio domande, sperando che non siano troppe stupide, se fosse chiedo venia.
Tornando on topic, la mia domanda nasceva dal fatto che un altro forumista mi diceva, a proposito degli airbus, che in caso di engine failure, prima di riatterrare doveva scaricare il carburante per riequilibrare il peso dopo il take off.
Semplicemente mi chiedevo se lo stessa potesse succedere sugli Md80
ciao
L'MD 80 in specifico non può scaricare carburante proprio perchè non ha i sistemi per farlo...

Esiste un massimo peso al decollo MTOW e un massimo peso all'atterraggio MLW che vanno rispettati se non si vuole causare grossi danni.

Se nel caso di un MD80 si decolla vicino al limite di MTOW e si deve rientrare in emergenza per qualche ragione (anche piantata di un motore) sarà necessario consumare il carburante in eccesso prima di atterrare a meno che l'emergenza non sia così grave da non garantire la sicurezza in volo.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

A quanto è fissato in Alitalia il MTOW per l'MD82?
E il MLW?
Tanto per capire in chilogrammi qual'è il peso che sopporta in un atterraggio di emergenza.

Grazie
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

L'80 atterra anche al MTOW , non bisogna superare però un rateo di
-360'/min. Generalmente i pesi strutturali standard per l'MD82 sono :
MTOW = 67812 KG
MLW = 58967
Ci possono essere però limitazioni imposte dalla compagnia.
Ciao
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Jack ha scritto:L'80 atterra anche al MTOW , non bisogna superare però un rateo di
-360'/min. Generalmente i pesi strutturali standard per l'MD82 sono :
MTOW = 67812 KG
MLW = 58967
Ci possono essere però limitazioni imposte dalla compagnia.
Ciao
rateo di che?

che sono i pesi strutturali standard?

chi lo dice alla compagnia quali sono queste limitazioni?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

secondo te rateo di cosa?!!!!

ciao!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

tristar ha scritto:secondo te rateo di cosa?!!!!

ciao!
non so! dimmelo tu!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Gozer

Messaggio da Gozer »

Vabbe', ragazzi, schiodiamoci : Marce', se non scherzi, si intende rateo di discesa (depurato del segno meno), i pesi strutturali standard si intendono il peso massimo al decollo e all'atterraggio (con la nota che si può anche atterrare con un peso fra questi due, ma si perderà l'aeronavigabilità, SE HO CAPITO BENE AURUM "indipendentemente dal variometro al touchdown"), le limitazioni di compagnia, sinceramente non so come e chi le calcoli, ma come tutte le limitazioni certamente saranno inferiori a quelle del costruttore O COMUNQUE dovranno essere osservate le più "forti".
Se invece scherzi, vabbe', andiamo avanti ;)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Gozer ha scritto:Vabbe', ragazzi, schiodiamoci : Marce', se non scherzi, si intende rateo di discesa (depurato del segno meno), i pesi strutturali standard si intendono il peso massimo al decollo e all'atterraggio (con la nota che si può anche atterrare con un peso fra questi due, ma si perderà l'aeronavigabilità, SE HO CAPITO BENE AURUM "indipendentemente dal variometro al touchdown"),
Si,hai capito bene! :wink: E comunque la maggior parte delle avarie che prevedono un rientro,compresa la piantata motore,non richiedono un atterraggio immediato tale da sconsigliare un dumping.

Ciao

P.S. Per MD 80 in Az MTOW:63500 Kg MLW:58050 kg
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Gozer ha scritto:Vabbe', ragazzi, schiodiamoci : Marce', se non scherzi, si intende rateo di discesa (depurato del segno meno), i pesi strutturali standard si intendono il peso massimo al decollo e all'atterraggio (con la nota che si può anche atterrare con un peso fra questi due, ma si perderà l'aeronavigabilità, SE HO CAPITO BENE AURUM "indipendentemente dal variometro al touchdown"), le limitazioni di compagnia, sinceramente non so come e chi le calcoli, ma come tutte le limitazioni certamente saranno inferiori a quelle del costruttore O COMUNQUE dovranno essere osservate le più "forti".
Se invece scherzi, vabbe', andiamo avanti ;)
Gozer ha scritto:Vabbe', ragazzi, schiodiamoci : Marce', se non scherzi, si intende rateo di discesa (depurato del segno meno), i pesi strutturali standard si intendono il peso massimo al decollo e all'atterraggio (con la nota che si può anche atterrare con un peso fra questi due, ma si perderà l'aeronavigabilità, SE HO CAPITO BENE AURUM "indipendentemente dal variometro al touchdown"), le limitazioni di compagnia, sinceramente non so come e chi le calcoli, ma come tutte le limitazioni certamente saranno inferiori a quelle del costruttore O COMUNQUE dovranno essere osservate le più "forti".
Se invece scherzi, vabbe', andiamo avanti ;)
scusami maurizio! :oops: :cry:


era un modo per esortare ad un minimo di precisione .....per i forumisti meno allenati che leggono nozioni del genere!

peso strutturale standard può essere confuso con altri concetti..
...e sarebbe bello evitare epurazioni...di segni...

ho detto la mia...! 8)

scusate scusate scusate
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ma no, ma che vuol dire, figurati ;)
Il segno l'avevo epurato per il solo fatto di parlare di rateo di "discesa", non di "variometro" o "di salita", che quindi diventa "definibile" come valore in modulo, o almeno, se proprio volessimo fare i pignoli, poiché se fosse "di salita" non sarebbe di interesse per la situazione in oggetto (l'istante di touchdown) :roll:
TKO

Messaggio da TKO »

aurum ha scritto:
TKO ha scritto:se un aereo è in emergenza il MLW si va a far fottere !!!!
si atterra dove la pista è giudicata sufficiente dai piloti e la più vicina se ho problemi di tempo.
Se ti si spegne un motore su un 777 rientri in emergenza al MLW?:roll:
E magari fai fuori 26 ruote o quante ne ha? :roll:
Io sull'md80 non ho scelta ma potessi scaricare non vedo perche dovrei tenerlo. :wink:
Flyfree ha scritto:da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?

Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'
Si,se il peso eccede il massimo ammesso si scarica.
Gli aerei come l'MD 80 che non hanno possibilita' di scaricare carburante sono certificati in accordo ad alcune limitazioni quali quella del sorvolo di ostacoli con un certo gradiente.Se la traiettoria non e' in grado di garantire determinati margini,viene stabilito un "decision point" valido in caso di piantata motore.

Ciao

un B777 potrebbe impiegare anche 30 minuti per scaricare il carburante in eccesso ... abbiamo sempre 30 minuti a disposizione ?

è ovvio che se ho tempo mi faccio dare un punto e scarico.

ma spesso c'è da dire che il pilota non conosce l'unfactored landing distance al MTOW del velivolo che normalmente conduce, oppure non sa quali variometri tollera in atterraggio.

... i decision points che vengono calcolati su aree montuose servono al pilota per rispettare la certificazione, cioè a poter garantire la separazione verticale minima di 2000 ft perchè non siamo in grado di mantenere il volo livellato con separazione di 1000 ft.
le separazioni si intendono tra traiettorie nette ( ottenute penalizzando le traiettorie reali ) e gli ostacoli presenti lungo la rotta in una fascia di 10 NM ( 5 NM ogni lato ).
TKO

Messaggio da TKO »

marcoferrario ha scritto:Facendo il fuel dump si ha la certezza di non causare danni all'aereo.
beato a te !!!
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Si Alain, era quello,
grazie a te e a tutti i piloti di questo thread.
Ciao! :)
Rispondi