Separazione Vortex turbolence

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alainvolo

Separazione Vortex turbolence

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Provo a darti una risposta cercando tra i miei ricordi di teoria torre e sperando di non sparare cavolate...
Il controllore di torre applica una separazione per successive partenze di 1, 2 o 5 min a seconda della SID assegnata sia la stessa, divergano di un tot di gradi ecc e a seconda delle prestazioni degli aa/mm... inoltre per i casi previsti dal DOC si applica la separazione per turbolenza di scia: 120 o 180sec a seconda dei casi... (che in ATC non sono uguali a dire 2 o 3min).
Tra le separazioni ovviamente si prende la più restrittiva, quindi se per un aspetto di rotta dopo il decollo basterebbe applicare 1 min, ma per turbolenza devo applicare 120sec... il decollo avverà dopo almeno 120sec dal precedente.
Si può, sotto determinate condizioni (che non mi ricordo) scendere anche sotto al minuto.
Facendo due conti comunque... tempo che uno comincia la corsa di decollo, l'altro nel frattempo si allinea dietro, il primo stacca e sorvola la soglia pista o inizia una virata, viene emanata e ripetuta l'autorizzazione ed effettivamente iniziata la manovra di decollo... vuoi che non ci siamo avvicinati al minuto??
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

Hai ragione , da doc 4444 non c'è separazione in termini di tempo tra medium e medium. A questo punto suppongo che i casi siano 2 :
1) in caso di controllo radar si applica la la separazione minima di 3 Nm tra medium e medium.
2) In caso di controllo procedurale quella di almeno 1 min. tra due aeromobili che dopo il decollo hanno una rotta divergente di almeno 45° (separazione longitudinale tra due aeromobili in partenza).
Ovviamente avranno stabilito che il min di un minuto sia sufficiente anche per la separazione wake turbolence tra medium e medium.
comunque magari qualche controllore saprà dirci di più.
Ciao
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Sì, ma sicuramente Peppino è il più indicato per questa risposta...
Rispondi