STCA (Short Term Conflict Alert) falsi

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

STCA (Short Term Conflict Alert) falsi

Messaggio da N176CM »

Ho avuto modo di leggere un rapporto d'inchiesta dell'ANSV relativo ad una sottoseparazione. Nonostante la regolare attivazione del STCA il CTA coinvolto non ci ha fatto caso finchè uno dei due voli in questione non l'ha contattato chiedendo spiegazioni di un TCAS-RA che l'obbligava a scendere di quota. Le conclusioni evidenziano che (i) solo grazie alla chiamata del pilota e all'immediata esecuzione dell'ordine derivante dal TCAS da parte di entrambi i voli ha evitato la collisione; (ii) sembrerebbe abbastanza frequente (5-10 volte a turno) l'attivazione del STCA per errore dovuto a varie cause il che sembrerebbe causare una certa assuefazione del CTA.
Mi (e vi) chiedo: è veramente così frequente l'attivazione di STCA "falsi"? Non esistono altri modi per richiamare l'attenzione (acustici per esempio, come richiamato dall'ANSV)? E ai piloti quanto spesso capitano casi di segnali dal TCAS-RA?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Re: STCA (Short Term Conflict Alert) falsi

Messaggio da positive_climb »

N176CM ha scritto: varie cause il che sembrerebbe causare una certa assuefazione del CTA.
Mi (e vi) chiedo: è veramente così frequente l'attivazione di STCA "falsi"? Non esistono altri modi per richiamare l'attenzione (acustici per esempio, come richiamato dall'ANSV)? E ai piloti quanto spesso capitano casi di segnali dal TCAS-RA?
Non credo che il controllo a terra abbia un alert del genere. La comunicazione tra tcas sono, come dire, private.
Il controllo non ha, che mi risulti, nemmeno un alert (visivo/acustico) se un aereo va sotto la minima radar. Ma sugli ultimi sistemi non sono molto aggiornato.

Per quanto riguarda le i falsi avvisi, potresti postare la comunicazione ANSV? Grazie

Per l'ultima domanda la risposta è: poco. E meno male.. ogni volta ti toglie 6 mesi di vita.. (parlo di resolution adv, eh) :-D

Ciao!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

L'alert visivo esiste ma non quello acustico.
Il rapporto dell'ANSV è pubblico nei limiti delle nuove regole di diffusione, quindi non posso postarlo io, ma può eventualmente essere richiesto all'ANSV.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Puoi comunque indicare gli estremi per reperire il documento.
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

N176CM ha scritto:L'alert visivo esiste ma non quello acustico.
Si. Mi sono documentato ed ho scoperto che anche a terra anno un segnale. Che è "visivo" lo apprendo da te. Bisognerebbe vedere in quali termini interviene, se ha un range di intervento diverso dai sistemi tcas.
In pratica quanto avviene prima del RA?

ti posto lo stralcio di un documento .. riguarda un airprox

"Alle ore xx.xx.xx il pilota di XXXX riportava la presenza di traffico difronte rispetto al quale la differenza di quota era di soli 500ft. Mentre il controllore a seguito della comunicazione del pilota XXX emetteva istruzioni di evitamento anche verso l'altro traffico si attivava il STCA. Non si hanno evidenze che i piloti si siano attenuti alle istruzioni di evitamento ottenute anche perchè contestualmente ricevevano allarme RA dagli impianti TCAS di bordo. Quando il controllore ha emesso l'autorizzazione alla discesa la traccia XXX risultava illegibile perche sovrapposta a quella di un altro aeromobile
."

Da qui si evincerebbe che l'avviso sia contestuale agli avvisi di bordo, percio', a parer mio, poco efficace.

Di piu' non so..

Ciao!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

pippo682 ha scritto:Puoi comunque indicare gli estremi per reperire il documento.
http://www.ansv.it evento del 30/01/2006. Dopo di che trattandosi di rapporto d'inchiesta e non di relazione d'inchiesta è necessario richiedere esplicitamente l'invio indicando le motivazioni della richiesta e i propri dati etc.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

positive_climb ha scritto:
N176CM ha scritto:L'alert visivo esiste ma non quello acustico.
Si. Mi sono documentato ed ho scoperto che anche a terra anno un segnale. Che è "visivo" lo apprendo da te.
Dato che io l'ho appreso dal rapporto dell'ANSV darei per certo che è così.
positive_climb ha scritto: Bisognerebbe vedere in quali termini interviene, se ha un range di intervento diverso dai sistemi tcas.
In pratica quanto avviene prima del RA?
da quanto ho capito dal rapporto interviene prima (anche perchè il RA interviene quando ormai il conflitto è prossimo mentre il STCA serve per avvertire in tempo il CTA del potenziale conflitto).
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Siamo nel 2007! Oltre alle innovazioni tecnologiche in campo medico, chimico, edile o a bordo degli aerei, si evolvono anche i sistemi di terra!!!
Ormai in Italia è attivo lo "Short-Term Conflic Alert" (STCA). Si tratta di un "ground-based tool" che effettua una predizione della posizione della traccia radar con un look ahead di circa 80sec e, in caso preveda una possibile sottoseparazione da un allarme visivo (non sonoro).
Il sistema agisce esclusivamente sulla previsione senza tenere conto ad esempio delle istruzioni di livello impartite... puoi immaginare quante volte si attivi l'STCA informando solo falsi rischi in quanto gli aa/mm sono stati istruiti a quote differenti!
E come sempre quando qualcuno grida "al lupo al lupo" e questo non c'è mai, c'è il rischio che quando il lupo c'è davvero nessuno se lo fili. Purtroppo è la mentalità umana.
Qualche pilota di linea però secondo me si è accorto della presenza dell'STCA!!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Aspettavo una tua risposta Echo (e anche quella di qualcun'altro che manca ancora all'appello :lol:).
Quello che tu dici è esattamente ciò che dice l'ANSV e proprio da questo parte la mia domanda: non è possibile secondo te ridurre questi frequenti "falsi" proprio per evitare che si crei assuefazione nel CTA e che quindi il sistema di STCA di fatto non serva a niente?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Qualcosa è stato fatto... tipo... è stato schermato l'STCA al di sotto di certe quote, all'interno di aree militari per determinati codici ecc. Altro secondo me non è possibile. E' un po' come le false TCAS... ci sono anche quelle!!
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

Echo ha scritto:Qualcosa è stato fatto... tipo... è stato schermato l'STCA al di sotto di certe quote, all'interno di aree militari per determinati codici ecc. Altro secondo me non è possibile. E' un po' come le false TCAS... ci sono anche quelle!!
echo, mi confermi che non avete avvisi se un aeromobile va sotto minima radar?
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

No, non per il momento.
Esiste comunque il Minimum Safe Altitude Warning (MSAW) che avvisa in caso in infrangimento delle minime di vettoramento radar.
Mi pare di ricordare però che qualcuno mi disse che furono fatte delle sperimentazioni a Roma che diedero riscontri negativi e che si stava cercando di sviluppare ulteriormente il software.
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

Echo ha scritto:No, non per il momento.
Esiste comunque il Minimum Safe Altitude Warning (MSAW) che avvisa in caso in infrangimento delle minime di vettoramento radar.
Mi pare di ricordare però che qualcuno mi disse che furono fatte delle sperimentazioni a Roma che diedero riscontri negativi e che si stava cercando di sviluppare ulteriormente il software.
Grazie...
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Echo ha scritto:Qualcosa è stato fatto... tipo... è stato schermato l'STCA al di sotto di certe quote, all'interno di aree militari per determinati codici ecc. Altro secondo me non è possibile. E' un po' come le false TCAS... ci sono anche quelle!!
Bene. Grazie. Ma la cosa che mi ha colpito di più è che il rapporto parla di 5-10 falsi STCA per turno, il che mi porta a pensare che qualcosa in più per evitare tutti questi falsi allarmi ci debba pur essere. Non credo (ma chiedo conferma ai piloti) che ricevano 5-10 falsi TCAS-RA in un loro turno.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

falsi STCA

Messaggio da Echo »

errore
Rispondi