scarica il carburante in mare? Intendo quando è possibile.FAS ha scritto:Galaxy ha scritto: e poi rientro per la 36R...
compatibilmente con il MLW
Decollo
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
non importa dove!Flyfree ha scritto:scarica il carburante in mare? Intendo quando è possibile.FAS ha scritto:Galaxy ha scritto: e poi rientro per la 36R...
compatibilmente con il MLW
se ad esempio sei a francoforte o mosca dove lo trovi il mare?
in qualsiasi momento sia richiesto il velivolo deve essere capace di scaricare il carburante in eccesso MTOW-MLW in 900 secondi (requisito fondamentale per essere certificato)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
potrebbe giá averlo fatto!flory ha scritto:FAS ha scritto:Flyfree ha scritto:Grazie aurum delle ulteriori informazioni, in fondo si impara dai migliori e dai più esperti...
e dalle pillole di miyomo...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =windshear
il suo fantasma .....!![]()
Spero che ritorni...

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Gradiente termico verticale elevato= alta instabilita' delle masse d'aria.N757GF ha scritto:Viene da chiedersi perche'Flyfree ha scritto:Io invece azzarderei che una differenza tra dew point e temperatura da 15 gradi in su, puo essere un indizio della presenza di windshear, quindi interessano soprattutto sia il decollo sia l'atterraggio. Come mai una bassa umidita` e` indice di windshear?
In queste condizioni piccole "gocce" di aria fredda innescano moti verticali ed orizzontali delle cellule d'aria che si spostano poi a velocita' considerevole all'interno della massa d'aria piu' calda.Questo solo in parole molto semplici.
Ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
a mio parere sul web si trova il 5% delle informazioni..Flyfree ha scritto:non si smette mai di imparare e l'aeronautica abbraccia tantissimi settori. Immagino se non ci fosse internet sarebbe tutto più di nicchia la conoscenza di certi argomenti
a parte questo forum!

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
aahahahahah .... grande!!!Eretiko ha scritto:Ne conoscevo uno che chiedeva la "messa" uscendo di casa!!!la messa in moto la chiediamo a imbarco effettuato ... lo sai bene che ci sono le telecamere adesso.
Manca il telefonino per chiamare la morosa mentre fai il giro!!!cappuccio pure per me ... sennò te fai il giro, con cuffia, giubbetto e cappello.
![]()
Ed il cappuccino prima del decollo potrebbe essere pericoloso, sai uno squaraus dopo la rotazione, richiede un "memory item"!!!





comunque abbiamo finito di vedere quelli che uscivano sull'ala dal finestrino.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
poi se non si conosce bene l'inglese è anche peggioFAS ha scritto:a mio parere sul web si trova il 5% delle informazioni..Flyfree ha scritto:non si smette mai di imparare e l'aeronautica abbraccia tantissimi settori. Immagino se non ci fosse internet sarebbe tutto più di nicchia la conoscenza di certi argomenti
a parte questo forum!
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Aurum, Alain (ala in volo)..e chiunque altro voglia rispondere
quante volte nei cieli "Europei" (nostre condi meteo per dire...) vi é capitato il windshear in fase di take off e landing su 100 t/l fatti?
grazie in anticipo per la risposta!
quante volte nei cieli "Europei" (nostre condi meteo per dire...) vi é capitato il windshear in fase di take off e landing su 100 t/l fatti?
grazie in anticipo per la risposta!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
grazie!alainvolo ha scritto:Fenomeni di w/s sono piu' facilmente incontrabili in zone dove ci sono rilievi montuosi nelle vicinanze che provocano pericolosi venti di caduta,che durante le stagioni calde si risollevano dando luogo a moti convettivi repentini e pericolosi.Se a cio' si aggiunge anche la presenza dell'acqua,nelle immediate vicinanza,il fenomeno si amplifica ulteriormente.
Il windshear lo si puo' incontrare dappertutto ove vi siano i classici fenomeni meteorologici pericolosi al volo (v.CB,TEMPORALI,SQUALL LINE).
CIAO
ALAIN C.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
Ricordando che l'MD-80 non può fare fuel dump.Galaxy ha scritto:Vero!FAS ha scritto:Galaxy ha scritto: e poi rientro per la 36R...
compatibilmente con il MLW
Visto che era un Linate-Olbia, non credo avessero imbarcato più di 6 tonnellate di carburante... Quindi... Entro i limiti
Gio'
-------------
-------------
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Intendi dire come si calcola?Daniele77 ha scritto:E come ti regoli con il maximun landing weight?
Scusate... il MLW è un valore strutturale


Ultima modifica di Galaxy il 19 aprile 2007, 17:59, modificato 1 volta in totale.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?
Mi sono perso qualcosa?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
si, la risposta di TKO, praticamente se "c'è fretta" si atterra e ciccia.Daniele77 ha scritto:da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?
Daniele77,cosa dici, questo ATPL lo facciamo o no??

- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'Flyfree ha scritto:si, la risposta di TKO, praticamente se "c'è fretta" si atterra e ciccia.Daniele77 ha scritto:da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?
Daniele77,cosa dici, questo ATPL lo facciamo o no??
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Se ti si spegne un motore su un 777 rientri in emergenza al MLW?:roll:TKO ha scritto:se un aereo è in emergenza il MLW si va a far fottere !!!!
si atterra dove la pista è giudicata sufficiente dai piloti e la più vicina se ho problemi di tempo.
E magari fai fuori 26 ruote o quante ne ha?

Io sull'md80 non ho scelta ma potessi scaricare non vedo perche dovrei tenerlo.

Si,se il peso eccede il massimo ammesso si scarica.Flyfree ha scritto:da precedenti interventi, su questo forum, mi sembrava di aver capito che in caso di engine failure, l'aereo prima di riatterraree dovesse scaricare il carburante in eccesso, per via del fatto che il peso consentito al take off e' superiore rispetto a quello per il landing.
Mi sono perso qualcosa?
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'
Gli aerei come l'MD 80 che non hanno possibilita' di scaricare carburante sono certificati in accordo ad alcune limitazioni quali quella del sorvolo di ostacoli con un certo gradiente.Se la traiettoria non e' in grado di garantire determinati margini,viene stabilito un "decision point" valido in caso di piantata motore.
Ciao
Ultima modifica di aurum il 19 aprile 2007, 20:07, modificato 1 volta in totale.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Daniele, io purtroppo non ho l'ATPL (costava troppo e i miei non potevano)Daniele77 ha scritto:
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'

ma usando un pò di logica (questa non costa nulla) è leggendo quanto i professional hanno esposto mi pare sia chiaro.
Se hai altre domande fai pure

- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Io non so cosa sia l'ATPL, in quanto a logica, non avendo alcuna nozione aereonautica, ma proprio nessuna, mi serve fino ad un certo punto.Flyfree ha scritto:Daniele, io purtroppo non ho l'ATPL (costava troppo e i miei non potevano)Daniele77 ha scritto:
Quindi, fammi capire, non si scarica sto carburante in piu'![]()
ma usando un pò di logica (questa non costa nulla) è leggendo quanto i professional hanno esposto mi pare sia chiaro.
Se hai altre domande fai pure
Nonostante questo mi piace frequentare anche altre sezioni, oltre a quella della paura di volare (dove e' cominciata il mio volo in questo forum..), e faccio domande, sperando che non siano troppe stupide, se fosse chiedo venia.
Tornando on topic, la mia domanda nasceva dal fatto che un altro forumista mi diceva, a proposito degli airbus, che in caso di engine failure, prima di riatterrare doveva scaricare il carburante per riequilibrare il peso dopo il take off.
Semplicemente mi chiedevo se lo stessa potesse succedere sugli Md80
ciao