Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Slowly ha scritto:
positive_climb ha scritto:
taxidriver ha scritto: Innanzi tutto,vorrei dare il mio ben venuto a positive-climb (GEAR UP LIGHTS OUT!) :lol:
Sinceramente non credo che il suo atterraggio su questo forum sia stato dei più "soffici",e forse qualcuno ha visto come un'offesa quello che ha scritto...
a qualcuno ha dato fastidio anche il suo modo di rispondere...Teniamo però presente che è stato attaccato da tutte le parti (certo,magari un pò se l'è cercata... :wink: però....)
Giuro che non sono io che mi sono loggato con un altro nick.
L'avrei già scoperto.

:wink:

Comunque, "temo" che il problema sia uno e uno solo. (Mi andava di usare il vocabolo "temo").

Questo come simili siti fa informazione, nel suo piccolo.
Certo, è prima di tutto un mezzo di divertimento, ma l'impostazione è seria e i contenuti dovrebero avere un certo controllo, nel limite del possibile.

Non trovo che il metodo di divulgare informazioni circa la rpeparazione di un volo fin qui portato avanti da PC sia dei migliori, dei più chiari e più nobili.

Noto, quando hai citato la pigna di libri, che tuttosommato hai fatto la stessa cosa. Hai preteso la ragione a priori.

Comuqnue non è questo il problema, perchè ognuno ha i lsuo carattere e finché no nsi scende nel perosnale tuto è risolvibile. In effetti i toni si sono un pò placati.

C'è un motivo principe però che mi fa divenare delle volte antipatico.

Devo (dovrei, almeno, perchè no nson ocerto pagato per farlo), garantire una certa chiarezza. No ntanto nei contenuti, perchè ci siete voi prof del settore a chiarirvi, quanto almeno sulla chiarezza dei thread che no dovrebbero, salvo casi in può capitare, il tono di baruffa o un tono di superiorità.

Nella fattispecie, forse no nte ne sei accorto, ma in questo thread il tuo è un tono di superiorità.
Niente in contrario, però dovresti adeguarti al forum, lascinado perdere toni da Dio dell'Olimpo e scendere in terra.
Perchè bisogna essere comprensibili, NON si deve prendere velatamente per il c**o, e si deve scrivere chairo.

Son osicuro che ci riesci, perchè è una cosa semplcie semplice e la sanno fare pure i bambini.

Se proprio non ci riesci guarda, non è un problema. Però inizia a considerare che forse hai sbagliato forum.
Ce ne sono altri, meno seri e più permissivi di questo, dove i ltuo atteggiamento verrò tollerato.

Io l'ho tollerato fin troppo.

Bisognerebbe, come fa ogni buon utente (la quasi totalità di questo forum, degli altri me ne frego), avere rispetto di chi questo spazio internet lo egstisce, lo paga, e lo mette a disposizione, bada bene, senza chiedere un penny bucato.

Ecco perchè certe volte m'incazzo (e a volte non l ocapite, il vero motivo):
perchè lo staff e gli utenti "onesti e disciplinati" son oqui per contribuire al forum, gratuitamente, seriamete e amichevolmente.

Questo è motivo di rispetto dovuto.

A ME, per primo.

Quando chiedo toni più pacati e nn lo si fa, Amico PC, i casi sono due:
- O ce l'hai con me.
- O proprio la vita in u nforum non fa per te.

In ogni caso, questo forum non fa per te.
Capisco perfettamente quanto detto da Slo e sono daccordo al 100%, capisco perchè anche io gestisco un sito e un forum (con argomenti e utenti diversi da md80.it) ma comunque un forum dove ho sempre chiesto per prima cosa il rispetto reciproco e il rispetto di chi dedica il suo tempo a "mandare avanti la baracca".

Ci sono sempre persone che se ne fregano e che continuano a seminare zizzania e a comportarsi come se fossero loro gli unici ad avere sempre ragione... e questo è veramente brutto.

Mi dispiace che succedano ste cose ma a volte è bene dire molto chiaramente che se uno non capisce cosa è il rispetto questo non è un posto per lui.

Concludo l'OT ringraziando Slo e tutti quanti si impegnano per rendere possibile l'esistenza di questo sito che molto ha dato e molto continuerà a dare a tante persone.

:) Grazie :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Ma e' lui? :roll: E' tornato? :roll:
Dai che ci divertiamo! :lol:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

Beh, a questo punto dedichiamo un piccolo tributo a un’altra categoria di piloti (sperimentata parecchi anni fa, forse le cose sono cambiate, non so).
Quelli che arrivano in aeroporto a tutte le ore possibili e immaginabili senza sapere bene dove devono volare e quando. Forse a Milano Linate, forse a Ginevra. Che quando hanno tutto pronto per Ginevra, contrordine, si va a Barcellona.
Che qualche volta cazzeggiano dall’alba al tramonto spolverando il cruscotto in attesa di istruzioni. E poi devono fare i salti mortali per preparare un decollo al più presto proprio quando sarebbe ora di tornare a casa.
Che non solo devono arrangiarsi per rotte, meteo, notam, autorizzazioni, calcoli vari, ma devono anche chiamare l’autobotte, pagare il conto, tenere la nota spese, cercarsi un albergo, seguire le manutenzioni, eccetera eccetera…
“Gentilmente, comandante, cerchi di fermarsi più vicino al terminal che qui piove a dirotto, non vede?”…
:salute:
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
N757GF

Messaggio da N757GF »

positive_climb ha scritto: Ti faccio un esempio, se tu vedi una differenza di dew/t di 15 o piu' magari manco ci fai caso, a lui gli si rizzano le antenne.
Questa mi incuriosisce: puoi andare piu` nel dettaglio?

Grazie
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Per qualche motivo credo che non ti risponderà8).......
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Che quando hanno tutto pronto per Ginevra, contrordine, si va a Barcellona.
E poi devono fare i salti mortali per preparare un decollo al più presto proprio quando sarebbe ora di tornare a casa.
Heron ha ragione! Con tutte le scuse che riescono ad inventarsi i piloti executive per mantenere aperti per ore slot IFR o cambiarli all'ultimo minuto, ci sarebbe da andare a Zelig per un anno!

Chapeau e max rispetto a questi piloti! :)
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

aurum ha scritto:Ma e' lui? :roll: E' tornato? :roll:
Dai che ci divertiamo! :lol:
lo pensavo anch'io!
Peccato pero'....a me positive stava simpatico... :(
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

N757GF ha scritto:
positive_climb ha scritto: Ti faccio un esempio, se tu vedi una differenza di dew/t di 15 o piu' magari manco ci fai caso, a lui gli si rizzano le antenne.
Questa mi incuriosisce: puoi andare piu` nel dettaglio?

Grazie
c'è qualcuno che può e sa rispondere??? (escluso i piloti di linea) :lol:
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

Flyfree ha scritto:
N757GF ha scritto:
positive_climb ha scritto: Ti faccio un esempio, se tu vedi una differenza di dew/t di 15 o piu' magari manco ci fai caso, a lui gli si rizzano le antenne.
Questa mi incuriosisce: puoi andare piu` nel dettaglio?

Grazie
c'è qualcuno che può e sa rispondere??? (escluso i piloti di linea) :lol:
visto che chiesto da n757gf mi sembra più che altro una domanda retorica, provo ad azzardare e chissà se mi da conferma: se c'è un divario così alto fra temperatura e dew point non ci sono le condizioni che rendono probabile la formazione di nebbia. La pongo come una domanda quindi non mi prendete a sassate se ho sbagliato.

ciao
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Non penso che in genere la nebbia rizza le antenne al pilota di linea.
a me rizzerebbe i capelli, se li avessi :happy3:
Ultima modifica di Flyfree il 18 aprile 2007, 16:56, modificato 1 volta in totale.
N757GF

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto: visto che chiesto da n757gf mi sembra più che altro una domanda retorica, provo ad azzardare e chissà se mi da conferma: se c'è un divario così alto fra temperatura e dew point non ci sono le condizioni che rendono probabile la formazione di nebbia. La pongo come una domanda quindi non mi prendete a sassate se ho sbagliato.
Se la differenza e` elevata, come in questo caso, non c'e` nebbia, c'e` aria molto secca (dipende dalla temperatura, ma con una differenza di 15 C potremmo essere dalle parti del 30% di RH). Il mio massimo e` stato 28/M18.

Mi domandavo perche' questo dovesse far rizzare le antenne a un pilota di linea. Aurum (et alii), se ci sei batti un colpo. Ho una mia ipotesi, ma volevo averne conferma.
Ultima modifica di N757GF il 18 aprile 2007, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

magari anche deltagolf può dirci qualcosa?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Chiamato in causa rispondo per quanto ne so, che poi è circa quello che ha detto N757GF.

Per il volo che pratico io, mi interessa che dew point e air temperature non siano troppo vicini, perché questo significa possibilità di nebbia e, unito a determinate condizioni di umidità, anche di ghiaccio al carburatore, che peraltro si forma anche in un altra mezza milionata di condizioni.
Con un dew point vicino ad air temperature, se è mattino mi aspetto che la giornata, scaldando, migliori la visibilità e diminuisca l'umidità, altrimenti ciccia.

Cosa succeda alle altissime quote dove volano i liner, agli effetti della formazione di ghiaccio in presenza di acqua allo stato di soprafusione, francamente non lo so e probabilmente a questo si riferiva il post, ma dovrebbe rispondere un pilota di linea.

Grazie della fiducia Flyfree... ;)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

mai sentito che grandi differenze tra temp e dew facciano drizzare le orecchie... anzi... come gia ben descritto se sono lontane non ci sono problemi di sorta
Davide
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Io invece azzarderei che una differenza tra dew point e temperatura da 15 gradi in su, puo essere un indizio della presenza di windshear, quindi interessano soprattutto sia il decollo sia l'atterraggio
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:Io invece azzarderei che una differenza tra dew point e temperatura da 15 gradi in su, puo essere un indizio della presenza di windshear, quindi interessano soprattutto sia il decollo sia l'atterraggio

Esatto! :wink:
Un alto "spread" tra temperatura e dew point e' un indice di instabilita' elevata della massa d'aria,condizione questa generalmente associata a buona visibilita' e possibile presenza di windshear e microburst.
Altri fenomeni meteorologici associati a questa condizione,sono i temporali in prossimita' della pista con presenza di precipitazioni e vento forte.
Indizi quali fulmini,rovesci,virga sono campanelli d'allarme che debbono essere considerati nella maniera dovuta ai di un esatta valutazione dei rischi derivanti da questo fenomeno.

Ciao

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Grazie aurum delle ulteriori informazioni, in fondo si impara dai migliori e dai più esperti...

e dalle pillole di miyomo...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =windshear
:wink:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Estremamente interessante.
Grazie.
Sai dirmi anche indicativamente da che valori di spread inizia questo rischio?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

deltagolf ha scritto:Estremamente interessante.
Grazie.
Sai dirmi anche indicativamente da che valori di spread inizia questo rischio?
Dai 15° ai 30 ° di spread.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

sottovoce e con discrezione, vista l'autorevolezza dei vari interventi, mi permetto di intervenire anche io, che sono un totale profano e vi domando questo: nella preparazione del decollo si tratta anche cosa fare in caso di avaria o piantate varie?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Daniele77 ha scritto:Nella preparazione del decollo si tratta anche cosa fare in caso di avaria o piantate varie?
Certo!

Durante il taxi, c'è il takeoff brefing che serve a riassumere e confermare le intenzioni dell'equipaggio in caso di piantata motore o avarie dopo il decollo.. In un video che ho visto, lo ha fatto il PF (Pilot Flying) ma non so dire se questa è la prassi o meno.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Galaxy ha scritto:
Daniele77 ha scritto:Nella preparazione del decollo si tratta anche cosa fare in caso di avaria o piantate varie?
Certo!

Durante il taxi, c'è il takeoff brefing che serve a riassumere e confermare le intenzioni dell'equipaggio in caso di piantata motore o avarie dopo il decollo.. In un video che ho visto, lo ha fatto il PF (Pilot Flying) ma non so dire se questa è la prassi o meno.

Ciao!
E cosa prevedono, piu' o meno, queste intenzioni?
ciao
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

aurum ha scritto:
deltagolf ha scritto:Estremamente interessante.
Grazie.
Sai dirmi anche indicativamente da che valori di spread inizia questo rischio?
Dai 15° ai 30 ° di spread.

Ciao
ma d'estate quando addirittura non viene riportato xche particolarmente basso? (intendo il dew point)
c'e' probabilita' di shear anche li?
Davide
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Certo,si dice quello che si frà per esempio...c'è una dicitura (fatta da uno dei piloti non so se il pf o il pnf penso più il primo) che recita più o o meno così: IN CASO DI GRAVE AVARIA PRIMA DELLA V1 ANNUCERO' STOP TAKE OFF AND TRHOTTLE IDLE....e via dicendo con numerose altre...che servono a preparare e rendere i piloti più efficienti in caso di una qualsiasi avaria...
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Daniele77 ha scritto:
Galaxy ha scritto:
Daniele77 ha scritto:Nella preparazione del decollo si tratta anche cosa fare in caso di avaria o piantate varie?
Certo!

Durante il taxi, c'è il takeoff brefing che serve a riassumere e confermare le intenzioni dell'equipaggio in caso di piantata motore o avarie dopo il decollo.. In un video che ho visto, lo ha fatto il PF (Pilot Flying) ma non so dire se questa è la prassi o meno.

Ciao!
E cosa prevedono, piu' o meno, queste intenzioni?
ciao
Facendo riferimento a quella che ho sentito io... Nel video Linate-Olbia sul volo Meridiana...

In caso di piantata motore (oltre la V1) sarebbero decollati, avrebbero virato a destra verso SRN, un giro di holding "per risolvere" (dicono così :shock: :) ) e poi rientro per la 36R...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Sono decollati propio perchè hanno superato la v1,infatti oltre questa velocità l'aereo non può arrestare la sua corsa e si deve decollare per forza...l'abort takeoff si fa solo prima della v1...
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Daniele77 ha scritto:sottovoce e con discrezione, vista l'autorevolezza dei vari interventi, mi permetto di intervenire anche io, che sono un totale profano e vi domando questo: nella preparazione del decollo si tratta anche cosa fare in caso di avaria o piantate varie?
Ogni decollo viene preparato in funzione della piantata motore.
V1 e V2 sono velocita' single engine.
Nel briefing pre decollo vengono evidenziate sia la traiettoria 1 eng sia quella 2 eng.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

davidemox ha scritto:
aurum ha scritto:
deltagolf ha scritto:Estremamente interessante.
Grazie.
Sai dirmi anche indicativamente da che valori di spread inizia questo rischio?
Dai 15° ai 30 ° di spread.

Ciao
ma d'estate quando addirittura non viene riportato xche particolarmente basso? (intendo il dew point)
c'e' probabilita' di shear anche li?
Si e sicuramente se e' associato ad uno dei fenomeni precedentemente enunciati(adverse weather conditions)
Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

per restare in tema piantate.
L'unico decollo a cui ho assistito in cabina, il comandate ha detto al FO che, in caso di piantata, avrebbero chiesto un vettoramento alla torre per via della poca visibilità... (c'era foschia e cielo molto coperto)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
N757GF

Messaggio da N757GF »

Flyfree ha scritto:Io invece azzarderei che una differenza tra dew point e temperatura da 15 gradi in su, puo essere un indizio della presenza di windshear, quindi interessano soprattutto sia il decollo sia l'atterraggio
Viene da chiedersi perche' :). Come mai una bassa umidita` e` indice di windshear?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Galaxy ha scritto: e poi rientro per la 36R...

compatibilmente con il MLW
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Flyfree ha scritto:Grazie aurum delle ulteriori informazioni, in fondo si impara dai migliori e dai più esperti...

e dalle pillole di miyomo...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =windshear
:wink:

il suo fantasma .....!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Flory

Messaggio da Flory »

FAS ha scritto:
Flyfree ha scritto:Grazie aurum delle ulteriori informazioni, in fondo si impara dai migliori e dai più esperti...

e dalle pillole di miyomo...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =windshear
:wink:

il suo fantasma .....!
:roll: :lol: Spero che ritorni... :roll:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

A prescindere dal sacrosanto interesse del perchè accademico, è bene notare che il signor windshear è un rozzissimo individuo :)
Ultima modifica di Flyfree il 19 aprile 2007, 9:17, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

deltagolf ha scritto: Cosa succeda alle altissime quote dove volano i liner, agli effetti della formazione di ghiaccio in presenza di acqua allo stato di soprafusione, francamente non lo so e probabilmente a questo si riferiva il post, ma dovrebbe rispondere un pilota di linea.
su quale cartina si va a leggere il dewpoint alla quotadei liner?
ciao
Ultima modifica di Flyfree il 19 aprile 2007, 22:17, modificato 2 volte in totale.
Rispondi