Possibile?
Sono sconvolto
Moderatore: Staff md80.it
- aponus
- 02000 ft

- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
Sono sconvolto
Una mia amica é pilota di FlyBe e mi ha detto che il veivolo per cui lei é abilitata, ovvero il De havilland Canada 400 Q deve volare ad una determinata altezza di sicurezza, poiché, in caso di depressurizzazione, non ha a disposizione per i passeggeri le maschere di ossigeno, ma sono a disposizione per i soli piloti!!!
Possibile?
Possibile?
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
FAS ha scritto:![]()
![]()
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
TKO
se non sbaglio, un a/m che vola sopra i 10000 fino a 14000 deve avere ossigeno da usare dopo i primi 30 minuti per il 10% dei passeggeri.
che vola sopra i 14000 fino a 15000 da usare tutto il tempo per il 30% dei passeggeri
che vola sopra i 15000 da usare per almeno 10 minuti per il 100% dei passeggeri.
tutto questo perchè si è verificata una decompressione rapida.
se un velivolo non ha generatori ne rete fissa di distribuzione ... non può volare sopra i 10000 feet.
mi sembra sia così.
ciao
che vola sopra i 14000 fino a 15000 da usare tutto il tempo per il 30% dei passeggeri
che vola sopra i 15000 da usare per almeno 10 minuti per il 100% dei passeggeri.
tutto questo perchè si è verificata una decompressione rapida.
se un velivolo non ha generatori ne rete fissa di distribuzione ... non può volare sopra i 10000 feet.
mi sembra sia così.
ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
non capisco se é un problema della FlyBe o della De havilland Canada??
se la fusoliera é pressurizzata ci devono essere le maschere per pax e crew..
se il problema é della FlyBe, hai sbagliato sezione
se il problema é della tua amica pilota, hai sbagliato amica
se la fusoliera é pressurizzata ci devono essere le maschere per pax e crew..
se il problema é della FlyBe, hai sbagliato sezione
se il problema é della tua amica pilota, hai sbagliato amica
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
non sapevo!TKO ha scritto:se non sbaglio, un a/m che vola sopra i 10000 fino a 14000 deve avere ossigeno da usare dopo i primi 30 minuti per il 10% dei passeggeri.
che vola sopra i 14000 fino a 15000 da usare tutto il tempo per il 30% dei passeggeri
che vola sopra i 15000 da usare per almeno 10 minuti per il 100% dei passeggeri.
tutto questo perchè si è verificata una decompressione rapida.
se un velivolo non ha generatori ne rete fissa di distribuzione ... non può volare sopra i 10000 feet.
mi sembra sia così.
ciao
grazie TKO!
ai fini della certificazione la pressurizzazione implica maschere per tutti..ma giustamente bisogna considerare la quota operativa e di tangenza massima...non so, lo ignoro!
sarebbe interessante investigare!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
TKO
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Ne avevamo gia parlato in un altro thread, avevo anche postato la normativa JAR OPS1.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ++ossigeno
Tiè...
Davide
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ++ossigeno
Tiè...
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- aponus
- 02000 ft

- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- aponus
- 02000 ft

- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
-
Snap-on
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- aponus
- 02000 ft

- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4447
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
-
deltagolf
Capirai! Il P6 arrampica come un gatto (un gatto lento ma arrampica sempre).Per? io ho volato a FL140 con un Pilatus PC6... Senza pressurizzazione...
Come mai?
Comunque direi che fino a 15000 piedi si sale bene con aerei di aviazione generale (Vedi il mio thread Cervino nell'aera spotter) e se non si prevede una permanenza prolungata si fa anche a meno dell'ossigeno.
Se non è solo un tocca e fuggi, usare un po' d'ossigeno è una buona norma di sicurezza.
- Flyfree
- FL 150

- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
-
deltagolf
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
.......che mi pare causò un incidente qualche anno fa con la morte del pilota per cedimento strutturale; mi pare sia proibita come manovra (la picchiata in verticale, come si vede spesso nelle foto dei lancio para).....ocio...e anche quando lo butti giù dopo avere lanciato e scendi a 6000 ft/min con il muso basso basso è una sensazione.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
deltagolf
La verticale è proibitissima anche se tanti spiritosi la fanno e il buon cassone, se non c'è turbolenza la regge.che mi pare causò un incidente qualche anno fa con la morte del pilota per cedimento strutturale; mi pare sia proibita come manovra (la picchiata in verticale, come si vede spesso nelle foto dei lancio para).....ocio...
Per scendere a 6000 piedi, che è la discesa standard, si apprua di circa 40 gradi e la macchina va giù lenta lenta (aerodinamica orribile) e tranquilla.
Alcuni cedimenti strutturali di Porter adibiti a lanci para, oltre alla verticale in turbolenza, sono anche stati causati dalla mancata installazione di apposite strutture (pedivelle e maniglie) per facilitare l'uscita dei para ed è capitato che si attaccassero a flaps, montanti e cose simili.
- Flyfree
- FL 150

- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Sono salito anche su questo, sinceramente appena visto credevo fosse un PC12. E' uno stol più veloce del PC6, viene usato anche per lanci para.
http://www.alerie.ch/P/PAC/pac-750XL_ZK-JPP.htm
http://www.alerie.ch/P/PAC/pac-750XL_ZK-JPP.htm


