Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Nicolino ha scritto:Io davvero non ho più parole......per fortuna che Tu e flyingvattelapesca siete ben allenati e sapete come si vola....
:shock: :shock: Mo che c'entro?? :shock: :shock:
Io non sono entrato nella polemica....ho solo risposto al post iniziale....avevo già risposto e mi ha chiesto quanto ci si metteva dal ricevimento del load s. definitivo alla decisione del setting di flap etc etc.
...io rispondo in tutta onestà a ciò che mi domandano...se preferite evito e continuo a leggervi.... :?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

comunque non capisco xche ti costa cosi tanto dire se lo fai di mestiere se lo fai per passione o se ti piacciono gli aerei... magari li odi.
comunque
che ti costa dirlo?
Davide
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

davidemox ha scritto: pianificare non significa fare solo le valutazioni meteo ma molte altre cose.
ripeto.. solo il tempo materiale di tracciare la rotta sulle carte (xche se fai un volo di un paio d'ore una generalemente non ti basta) ti occupa almeno 20 minuti
poi ti devi fare il log e anche se sai distanze tempo angoli di rotta a memoria non ce la fai a scrivere tutto in 5 minuti... sono tanti sai.
non vai da milano a venezia con 2 punti ce ne vogliono almeno 20.
come vedi 5 minuti qui 5 minuti la si fa presto a stare a terra almeno un ora
E gia' non sono le due ore... figuriamoci se devi fare una mezz'ora di circuiti.
Secondo me dopo 30 minuti stai già al secondo T&G.. :)

Ciao!

Che stai a fare al cairo?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

positive_climb ha scritto:

Sono stato accusato di dire stupidaggini, che un prevolo non si fa in mezz'ora e dopo un po' scrive un pilota professionista e dice che lo fa in 5 minuti. Quindi mi sembra di aver detto una cosa vera.
Cordiali Saluti
Aspettate un momento....sempre per maggior chiarezza io ho risposto ad una domanda specifica....cioè dall'arrivo del foglio di carico quanto ci si metteva....ed in effetti sono 5 minuti. TUTTA la preparazione avviene solitamente in 30 minuti. Il foglio di carico infatti arriva una volta finito l'imbarco, per avere i dati definitivi....ma gran parte del lavoro lo si è già fatto.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Dai su, non meterla sulla discussione da BAR con me.

Quello che ti dico è che se devi fare da maestro a DeltaGolf, mostrami le carte.

:wink:

Guarda che io ti sto dicendo che finchè non ti togli la Corona da Unico Saggio Di Aviazione Del Mondo, non starai simaptico a me, e a nessun'altro.

Cosa contraria è se mi dici che sei pilota di Space Shuttle abilitato a condurlo in atterraggio pure senz'ali.

In caso contrario, il tuo tono manca di umiltà, simpatia e persino di professionalità.

I professionisti sono umili, non saccenti!

Te lo dico nel tuo interesse.

Se vuoi restare qui stando antipatico a tutti, fai pure, a me frega poco.

Basta che non "importuni" i miei amici pretendendo di insegnare loro come si sta in aria.

Ti assicuro che DeltaGolf e Nicolino lo sanno già di loro. E bene.

:wink:

E' un concetto di quieto vivere e patti chiari.

Se non lo capisci il problema è tuo.

Io da Admin sto solo facendotelo presente.

In tutta franchezza (per essere chiaro) e al contempo con tutto il rispetto di questo mondo. Mi insegni cos'è un aereo, forse. Ma a Delta e Nicolino no.

Per il resto, questa è una famiglia. Nessuno ha lo scettro in testa.

Pesino io sono qui per imparare. Ma anche, bada bene, per moderare.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Te lo ripeto Davide. Io ho poche ore di volo nella mia breve carriera..rispetto alle migliaia di ore che accumulate Voi professionisti, quindi certamente se ogni volta che vado in volo io ci metto almeno 2h per pianificare tutto per bene anche se devo solo ripercorrere rotte già fatte. Ma io sono un fesso... Vi dirò, quando affronto rotte completamente nuove ci studio tutto il pomeriggio prima sino a sera. La sera passo in ARO, dove i "passacarte" come li definisce il buon positive mi fanno, bontà loro, un bel briefing sui NOTAM e sulle previsioni. Comunque è un briefing leggero perchè comunque ripasserò da loro il giorno dopo, quello del volo, per ricontrollare tutto, per verificare la presenza di eventuali NOTAM agginuntivi e gli ultimi bollettini meteo previsti lungo rotta. Già questo mi porta via almeno 30m. Senza contare l'effettiva pianificazione del volo, il carteggio, la scelta degli alternati, il calcolo del carburante necessario, quello necessario per l'attesa, quello per l'alternato, il controllo degli spazi aerei da attraversare, delle frequenze, la preparazione dei FIX, il controllo delle rotte standard di ingresso ed uscita....etc etc.....bhoooooo a me sembra che questo richieda un pò di tempo....magari non per positive climb....
Nicolino
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

al cairo?
tu che ne sai?
Davide
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

flyingbrandon ha scritto: :shock: :shock: Mo che c'entro?? :shock: :shock:
Io non sono entrato nella polemica....ho solo risposto al post iniziale....avevo già risposto e mi ha chiesto quanto ci si metteva dal ricevimento del load s. definitivo alla decisione del setting di flap etc etc.
...io rispondo in tutta onestà a ciò che mi domandano...se preferite evito e continuo a leggervi.... :?
Ciao!
No FligthBrandon, la polemica non è con te. Io lo so quanto ci mettete a preparare un volo. E' qualcun'altro che non lo sa...

@davidemox... non mi piace essere costretto a fare nulla. Io scrivo, se poi dico stupidaggini, mi criticate. Come sai, la critica costruttiva e sempre ben accetta..

Ciao!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

ripeto... che ne sai tu del cairo?
non hai il coraggio di presentarti?
non e' molto carino quello che fai
Davide
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

davidemox ha scritto:al cairo?
tu che ne sai?
L'hai detto tu prima.. o me lo sono sognato?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Partiamo da zero:

da profano credo che la panificazione di un volo richieda tempo.

Si o no?

Non scannatevi però!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

ok scusa pensavo ad altre cose
Davide
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Slowly ha scritto:Partiamo da zero:

da profano credo che la panificazione di un volo richieda tempo.

Si o no?

Non scannatevi però!

:D
:roll:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Non lo so....è il concetto che deve passare. Non puoi venire e cercare di convincerci che siamo dei pipponi perchè cerchiamo di far capire che il mondo dell'aviazione non è fatto solo da top gun, persone straordinarie, ma anche da persone che cercano di fare le cose per bene. Io credo che l'intento di questo Forum fatto da ragazzi seri ed in gamba sia quello di diffondere l'idea di un mondo dell'aviazione serio e preparato, che magari perde del tempo ma cerca di fare le cose per bene, non di diffondere l'idea di quattro superuomini che sanno già quello che si deve fare perchè è pura routine.....cioè non puoi venire a dirmi che il W&B è una cosa standard...perchè io mi sbatto ogni giorno per far capire che non è così....perchè se trasmettiamo questo messaggio al ragazzo che sta apprendendo le nozioni del volo e che non diverrà un "professionista" come Te, a questo ragazzo rimarrà sempre l'idea che tutti i TB9 pesano uguali a vuoto, mentre le differenze di peso tra 2 aerei praticamenti uguali possono essere notevoli e quella che per un aereo è una corretta condizione di W&B non lo è per un altro...questo richiede i suoi tempi, non ci vuole un'ora per fare un W&B ma mettendo assieme tutti i passi il tempo scorre. Non vorrei che passasse il messaggio che chi ci mette del tempo è un pirla e chi è rapido è un professionista perchè a me, lo ripeto, sembra una stronzata.
Nicolino
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Ne approfitto per fare una domanda:

Come si calcolano le quantità di carburante necessario?
A parte attraverso i computer si usano anche apposite tabelle? E per il calcolo "a mano"?

:?:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Challenger3 ha scritto:Ne approfitto per fare una domanda:

Come si calcolano le quantità di carburante necessario?
A parte attraverso i computer si usano anche apposite tabelle? E per il calcolo "a mano"?

:?:
e' un disastro!!!!
comunque ci sono tabelle anche li
Davide
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Il manuale di ogni velivolo ha delle tabelle di prestazione nelle quali sono riportate in condizioni atmosferiche standard quelle che sono le prestazioni del velivolo alle varie quote. Oltre ai consumi sono indicate anche le potenze espresse dal motore come BHP, questo naturalmente per i velivoli a pistoni. Quindi pianificando la quota che manterrai in rotta conoscerai il consumo previsto in condizioni standard riferite alla quota. Nota la distanza da percorrere, noto il tempo impiegato sarà possibile calcolare il consumo previsto. Naturalmente è un calcolo spannometrico che richiede ulteriori verifiche durante il volo, verifiche dovute al fatto che le condizioni non sono mai perfettamente standard ed altri fattori che incidono sul consumo medio orario dell'aeromobile. Solitamente riesco ad essere abbastanza preciso.
Nicolino
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Tornando on topic ero curioso di sapere, dal momento che il crew arriva in aereoporto, quanto tempo passa per determinare tutti gli elementi necessari al decollo. 30 minuti, 1 ora
ma... :?:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nicolino ha scritto:Il manuale di ogni velivolo ha delle tabelle di prestazione nelle quali sono riportate in condizioni atmosferiche standard quelle che sono le prestazioni del velivolo alle varie quote. Oltre ai consumi sono indicate anche le potenze espresse dal motore come BHP, questo naturalmente per i velivoli a pistoni. Quindi pianificando la quota che manterrai in rotta conoscerai il consumo previsto in condizioni standard riferite alla quota. Nota la distanza da percorrere, noto il tempo impiegato sarà possibile calcolare il consumo previsto. Naturalmente è un calcolo spannometrico che richiede ulteriori verifiche durante il volo, verifiche dovute al fatto che le condizioni non sono mai perfettamente standard ed altri fattori che incidono sul consumo medio orario dell'aeromobile. Solitamente riesco ad essere abbastanza preciso.
Mi pare manchi l'Alternate Fuel, ossia la quantità di carburante necessaria a raggiungere l'aeroporto alternato dall'aeroporto di destinazione. Giusto per dare qualche info in più. :wink:
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Flyfree ha scritto:
Nicolino ha scritto:Il manuale di ogni velivolo ha delle tabelle di prestazione nelle quali sono riportate in condizioni atmosferiche standard quelle che sono le prestazioni del velivolo alle varie quote. Oltre ai consumi sono indicate anche le potenze espresse dal motore come BHP, questo naturalmente per i velivoli a pistoni. Quindi pianificando la quota che manterrai in rotta conoscerai il consumo previsto in condizioni standard riferite alla quota. Nota la distanza da percorrere, noto il tempo impiegato sarà possibile calcolare il consumo previsto. Naturalmente è un calcolo spannometrico che richiede ulteriori verifiche durante il volo, verifiche dovute al fatto che le condizioni non sono mai perfettamente standard ed altri fattori che incidono sul consumo medio orario dell'aeromobile. Solitamente riesco ad essere abbastanza preciso.
Mi pare manchi l'Alternate Fuel, ossia la quantità di carburante necessaria a raggiungere l'aeroporto alternato dall'aeroporto di destinazione. Giusto per dare qualche info in più. :wink:
comprensibile come l'arabo calssico (senza offesa ci mancherebbe...)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

L'alternate fuel è il carburante necessario a raggiungere l'aeroporto alternato, pianificato. Se devo andare da a a B e per un motivo qualsiasi non potessi atterrare su B potri procedere per atterrare su uno scalo C, denominato alternato da scegliere nel modo più opportuno. Comunque oltre quello non ho indicato neppure il consumo previsto dei 30' eventualmente spendibili sull'aeroporto di destinazione. Effettivamente il calcolo del carburante necessario ad andare da A a B è quello formato dal carburante necessario per la tratta + quello eventualmente necessario ad attendere 30' sullo scalo + il carburante necessario per raggiungere l'aeroporto alternato. Non ho dato questa informazione completa perchè pensavo interessasse la metodologia di calcolo.
Ultima modifica di Nicolino il 16 aprile 2007, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nicolino ha scritto: Nota la distanza da percorrere, noto il tempo impiegato sarà possibile calcolare il consumo previsto.
Daniele77 non ti ci mettere anche tu... mi pare abbasta chiaro. :?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nicolino ha scritto:L'alternate fuel è il carburante necessario a raggiungere l'aeroporto alternato, pianificato. Comunque oltre quello non ho indicato neppure il consumo previsto dei 30' eventualmente spendibili sull'aeroporto di destinazione. Effettivamente il calcolo del carburante necessario ad andare da A a B è quello formato dal carburante necessario per la tratta + quello eventualmente necessario ad attendere 30' sullo scalo + il carburante necessario per raggiungere l'aeroporto alternato. Non ho dato questa informazione completa perchè pensavo interessasse la metodologia di calcolo.
Si era chiaro hai ragione :wink:
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Ribadisco la domanda: i piloti arrivano in aereoporto e poi da quel momento quanto tempo impiegano a mettere insieme tutto quello che necessita a spiccare il volo? Conta solo il peso al decollo o ci sono fattori legati al meteo, etc...?
Immagino che nei piani messi appunto per il decollo conti anche il fattore sicurezza: cosa fare in caso d'avaria etc,,
A proposito questo aspetto cambia di volta in volta o c'e' qualche elemento strandard...
parlo di liners...
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Flyfree ha scritto:
Nicolino ha scritto: Nota la distanza da percorrere, noto il tempo impiegato sarà possibile calcolare il consumo previsto.
Daniele77 non ti ci mettere anche tu... mi pare abbasta chiaro. :?
ok, non mi ci metto.
Scusate :!:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Tornate on topic senza bisticci.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Slowly ha scritto:Gozer l'ha già detto, e mi da fastidio che l'intervento di un collega passi inosservato.
Inosservato fino a che non inizio a bannare a caso.
Poi divento l'admin str**zo.
Il lavoro sporco lo deve pur fare qualcuno.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Slowly ha scritto:Tornate on topic senza bisticci.
chi bisticcia :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Gozer ha scritto:
Slowly ha scritto:Gozer l'ha già detto, e mi da fastidio che l'intervento di un collega passi inosservato.
Inosservato fino a che non inizio a bannare a caso.
Poi divento l'admin str**zo.
Il lavoro sporco lo deve pur fare qualcuno.
Io sono più cattivo di te, è inutile che ti fai crescere la barba!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

E' vero :(
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Orbene dunque, ora che abbiamo alleggerito i toni............

..............On Topic.

Con dati alla mano però!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Slowly ha scritto: Io sono più cattivo di te, è inutile che ti fai crescere la barba!
Pero' come admin ti sai comportare meglio verso il pubblico :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Perchè?

I miei "colleghi" lo sanno fare tutti!

Ognuno col suo stile, ognuno a suo modo, ma tutti bene!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Potremmo discutere di quanto ci mette Slowly per fare il pieno alla moto e per decidere dove andare alla domenica 8)

Scherzi a parte, c'è grossa differenza di tempo tra una pianificazione VFR e una IFR, a parità di condizioni meteo, ecc?
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Daniele77 ha scritto:Ribadisco la domanda: i piloti arrivano in aereoporto e poi da quel momento quanto tempo impiegano a mettere insieme tutto quello che necessita a spiccare il volo? Conta solo il peso al decollo o ci sono fattori legati al meteo, etc...?
Immagino che nei piani messi appunto per il decollo conti anche il fattore sicurezza: cosa fare in caso d'avaria etc,,
A proposito questo aspetto cambia di volta in volta o c'e' qualche elemento strandard...
parlo di liners...
L'equipaggio si presenta in aeroporto 1 ora prima.
La raccolta e analisi dei dati meteo e commerciali,il piano di volo fornito dal sistema "LIDO NAOS"(per AZ),verifica dei NOTAMS,eventuali anomalie compatibili e l'inserimento dei dati carburante comporta circa 20 min di lavoro.
L'equipaggio dopo il briefing con gli AA/VV si reca quindi a bordo dove completa la fase di pianificazione e prepara l'aeromobile dopo aver controllato sul Quaderno tecnico di Bordo la completa efficienza del velivolo.Si passa quindi alla fase di "Cockpit preparation" e si inseriscono i dati del piano di volo su FMS,quindi si calcolano i dati di decollo in accordo alle condizioni meteo attuali e al peso finale dell'A/M.
Si cerca di essere pronti 5-10 minuti prima dell'orario previsto di "sblocco".

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Rispondi