Decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Decollo
premetto che sono un totale profano, quindi perdonatemi per l'ingenuita'.
Come si configura il decollo di un aereoplano?
Insomma il decollo e' gia' deciso prima che i piloti arrivino in cockpit oppure no?
se potessi sapere qualcosa di piu' rispetto a questa fase cosi basilare del volo...
grazie in anticipo
Come si configura il decollo di un aereoplano?
Insomma il decollo e' gia' deciso prima che i piloti arrivino in cockpit oppure no?
se potessi sapere qualcosa di piu' rispetto a questa fase cosi basilare del volo...
grazie in anticipo
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Certamente, tutto è in funzione di molto fattori. Il primo fra tanti è il peso dell'aereo in relazione al numero dei passeggeri (o merci) e carburante imbarcato.
Un aereo scarico o con pochi passeggeri ha una velocità di rotazione (cioè decollo) minore di uno a pieno carico e naturalmente sto parlando dello stesso aereo. Questo i piloti ne devono tener conto, come i dati meteo in funzione del vento.
Altri ospiti di questo forum più autorevoli e preparati di me sull'aviazione commerciale sapranno illuminarti meglio.
Un aereo scarico o con pochi passeggeri ha una velocità di rotazione (cioè decollo) minore di uno a pieno carico e naturalmente sto parlando dello stesso aereo. Questo i piloti ne devono tener conto, come i dati meteo in funzione del vento.
Altri ospiti di questo forum più autorevoli e preparati di me sull'aviazione commerciale sapranno illuminarti meglio.
"think positive, flaps negative!"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 9 dicembre 2006, 9:12
di solito le procedure di decollo, come SID o Initial Climbs, sono quasi già sicure perchè di solito portano a un WP del piano di volo.
es: ISS882 LIN-NAP:
PAR UL995 TEA
la SID sarà:
DORIN5A (questo perchè DORIN è l'unica intersezione che ha una successiva transizione che porta a Parma... es, la PIKOT non cel'ha... altrimenti devi passare da GEN)
trans:
PAR8A
spero di essere stato d'aiuto...
saluti
Andrea
es: ISS882 LIN-NAP:
PAR UL995 TEA
la SID sarà:
DORIN5A (questo perchè DORIN è l'unica intersezione che ha una successiva transizione che porta a Parma... es, la PIKOT non cel'ha... altrimenti devi passare da GEN)
trans:
PAR8A
spero di essere stato d'aiuto...

saluti
Andrea


Senza un avversario la virtù marcisce. ( Seneca )
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Decollo
Daniele77 ha scritto:Come si configura il decollo di un aereoplano?
Insomma il decollo e' gia' deciso prima che i piloti arrivino in cockpit oppure no?
grazie in anticipo
In linea di massima si ha un'idea abbastanza precisa anche prima di entrare nel cockpit (pista in uso, rotta ) ma solo dopo l'imbarco dei passeggeri, una volta arrivato il piano di carico si decide esattamente il setting di flap, se usare la spinta ridotta etc. Se vuoi qualche informazione più precisa chiedi pure....

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: Decollo
Ciao, grazie innanzittutto.flyingbrandon ha scritto:Daniele77 ha scritto:Come si configura il decollo di un aereoplano?
Insomma il decollo e' gia' deciso prima che i piloti arrivino in cockpit oppure no?
grazie in anticipo
In linea di massima si ha un'idea abbastanza precisa anche prima di entrare nel cockpit (pista in uso, rotta ) ma solo dopo l'imbarco dei passeggeri, una volta arrivato il piano di carico si decide esattamente il setting di flap, se usare la spinta ridotta etc. Se vuoi qualche informazione più precisa chiedi pure....![]()
Ciao!
Quindi alcuni elementi sono gia' noti prima dell'imabarco altri dipendono dal peso (passeggeri, bagagli, etc...)
Ma quanto tempo e' necessario per determinare, una volta arrivato il piano di carico, il settaggio flaps etc...?
altri elementi pssono essere le condizioni meteo oltre che la situazione orografica dell'areoporto?
grazie
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
Re: Decollo
I piloti commerciali fanno un briefing prevolo dove vengono esaminati molti fattori. Il peso dell'aereo per la tratta al netto del carburante (stimato), il minimo/massimo carburante imbarcabile, le anomalie compatibili (che potrebbero influire sulla decisione del carburante imbarcabile), la situazione meteo e i notams.Daniele77 ha scritto: Ciao, grazie innanzittutto.
Quindi alcuni elementi sono gia' noti prima dell'imabarco altri dipendono dal peso (passeggeri, bagagli, etc...)
Ma quanto tempo e' necessario per determinare, una volta arrivato il piano di carico, il settaggio flaps etc...?
altri elementi pssono essere le condizioni meteo oltre che la situazione orografica dell'areoporto?
grazie
Dopo aver tritato tutta questa serie di informazioni decidono un carburante e vanno a bordo. A quel punto non resta che fare i calcoli per il decollo con il peso dell'aeroplano (definitivo) e scegliere il settaggio di flap e la spinta. Poi fanno un briefing per il decollo dove esaminano gli aspetti come uscite strumentali e particolarità orografiche dell'aeroporto. Il tempo minimo per fare tutto questo? Una mezz'ora.
I piloti commerciali fanno un briefing prevolo dove vengono esaminati molti fattori.
Qualunque pilota fa un briefing prevolo, anche un PPL domenicale qualunque, spesso senza tutto l'appoggio che hanno i "piloti commerciali", ma impazzendo a cercarsi i NOTAM, a calcolarsi da solo weight and balance, density altitude, vedere la meteo e tutto il resto e direi che una mezz'ora non basta proprio.
Attenzione a non instillare la falsa idea che solo il volo commerciale o "di linea" sia volo "serio", perché grazie a questa idea, c'è gente che ci lascia la pelle ogni WE, perché "cosa vuoi che sia poi andare da qui a là con un cessnino... mica è un jumbo...
Pericolosissime certe affermazioni... ESTREMAMENTE PERICOLOSISSIME!
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
Per leggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo? Magari sei un po' lento ma non ti preoccupare con un po' di esperienza vedrai che migliori.deltagolf ha scritto: .. weight and balance, density altitude, vedere la meteo e tutto il resto e direi che una mezz'ora non basta proprio.
Vabbè, se ti disturba, togli "commerciali" dal mio primo post.deltagolf ha scritto: Pericolosissime certe affermazioni... ESTREMAMENTE PERICOLOSISSIME!
Ciao!
NOTAM, TAF, Long TAF, METAR, KOSIF, AIRMET, GAFOR, Weight & Balance, Pianificazione, Deposito Piano di Volo, Controlli esterni, eccetera eccetera eccetera eccetera. Se questo tu lo chiami
Non credo che migliorerò; ormai ha mille ore di volo, di cui metà come istruttore e se un mio allievo ritenesse che pianificare vuol dire
Continua così: auguri. Spero proprio tu non sia un pilota ma solo uno spiritoso; funerali di gente che prima di volare non faceva altro che
, scusa ma di volo non capisci nulla.eggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo
Non credo che migliorerò; ormai ha mille ore di volo, di cui metà come istruttore e se un mio allievo ritenesse che pianificare vuol dire
se ne va dalla scuola con una pedata in quel posto.leggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo
Continua così: auguri. Spero proprio tu non sia un pilota ma solo uno spiritoso; funerali di gente che prima di volare non faceva altro che
ne ho seguiti troppi.leggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
deltagolf ha scritto:NOTAM, TAF, Long TAF, METAR, KOSIF, AIRMET, GAFOR, Weight & Balance, Pianificazione, Deposito Piano di Volo, Controlli esterni, eccetera eccetera eccetera eccetera. Se questo tu lo chiami eggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo
La prima riga è un riassunto di quattro bollettini in croce, molti dei quali dubito servano ai piloti della domenica che si fanno un paio di circuiti.
Il W&B di un PA66 non è certo un trattato di neurochirurgia.
La pianificazione si fa se vai a fare una navigazione. Il piano di volo necessita di 5 minuti. I controlli esterni di un cessna non sono quelli di un jumbo, gli "eccetera eccetera eccetera" non li conosco.
Conto di imparare leggendo i tuoi post. Mica mi farai pagare eh?deltagolf ha scritto: scusa ma di volo non capisci nulla.

Ah bè allora direi che siamo a posto.deltagolf ha scritto:Non credo che migliorerò; ormai ha mille ore di volo...

Non lo sai che nella tua professione c'è sempre da imparare?
Qui sorvolo. La tragedia greca mi ha sempre annoiato.deltagolf ha scritto: Continua così: auguri. Spero proprio tu non sia un pilota ma solo uno spiritoso funerali di gente che prima di volare non faceva altro che
leggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo ne ho seguiti troppi.

Ciao!
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
bisognerebbe sensibilizzare tutti questi piloti della domenica!deltagolf ha scritto:I piloti commerciali fanno un briefing prevolo dove vengono esaminati molti fattori.
Qualunque pilota fa un briefing prevolo, anche un PPL domenicale qualunque, spesso senza tutto l'appoggio che hanno i "piloti commerciali", ma impazzendo a cercarsi i NOTAM, a calcolarsi da solo weight and balance, density altitude, vedere la meteo e tutto il resto e direi che una mezz'ora non basta proprio.
Attenzione a non instillare la falsa idea che solo il volo commerciale o "di linea" sia volo "serio", perché grazie a questa idea, c'è gente che ci lascia la pelle ogni WE, perché "cosa vuoi che sia poi andare da qui a là con un cessnino... mica è un jumbo...
Pericolosissime certe affermazioni... ESTREMAMENTE PERICOLOSISSIME!
sono al 110 % in accordo con te Deltagolf!
"ormai usano ogni tipo di cosa che vola come un suv per la scampagnata fuori porta"
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Vabbé, non commento ulteriormente che non mi sembra il caso.
Se fossero vere anche solo metà delle pillole di saggezza postate dal mio nuovo amico, ci sarebbe da fare cambiare lavoro a tre quarti degli istruttori italici e a TUTTI quelli che hanno formato lui.
AMEN. Si vede che io sono di coccio, perché a pianificare ci metto sempre di più, dato che avendo i capelli bianchi ed essendo ancora vivo, ne ho viste abbastanza per aggiungere ad ogni volo un aspetto da approfondire che fino al volo prima non avrei considerato così attentamente.
Ahhh... una precisazione: la pianificazione non si fa solo se si fa navigazione!
Vorrai almeno calcolare quanta benzina ti serve, no?
Un aereo non è una punto che si fa il pieno e si parte!
Ma forse questo i tuoi istruttori non te l'hanno detto.
Ahhh.. la
Se fossero vere anche solo metà delle pillole di saggezza postate dal mio nuovo amico, ci sarebbe da fare cambiare lavoro a tre quarti degli istruttori italici e a TUTTI quelli che hanno formato lui.
AMEN. Si vede che io sono di coccio, perché a pianificare ci metto sempre di più, dato che avendo i capelli bianchi ed essendo ancora vivo, ne ho viste abbastanza per aggiungere ad ogni volo un aspetto da approfondire che fino al volo prima non avrei considerato così attentamente.
Ahhh... una precisazione: la pianificazione non si fa solo se si fa navigazione!
Vorrai almeno calcolare quanta benzina ti serve, no?
Un aereo non è una punto che si fa il pieno e si parte!
Ma forse questo i tuoi istruttori non te l'hanno detto.
Ahhh.. la
ti servirà qualche volta, anche a fare un paio di circuiti, credimi.prima riga è un riassunto di quattro bollettini in croce, molti dei quali dubito servano ai piloti della domenica che si fanno un paio di circuiti
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
per rimanere on topic, vorrei chiederti deltagolf, se i piloti ritengono il decollo come un monento "pericoloso"? Inteso come momento in cui e' statisticamente piu' probabile che si verifichino inconvenienti.deltagolf ha scritto:I piloti commerciali fanno un briefing prevolo dove vengono esaminati molti fattori.
Qualunque pilota fa un briefing prevolo, anche un PPL domenicale qualunque, spesso senza tutto l'appoggio che hanno i "piloti commerciali", ma impazzendo a cercarsi i NOTAM, a calcolarsi da solo weight and balance, density altitude, vedere la meteo e tutto il resto e direi che una mezz'ora non basta proprio.
Attenzione a non instillare la falsa idea che solo il volo commerciale o "di linea" sia volo "serio", perché grazie a questa idea, c'è gente che ci lascia la pelle ogni WE, perché "cosa vuoi che sia poi andare da qui a là con un cessnino... mica è un jumbo...
Pericolosissime certe affermazioni... ESTREMAMENTE PERICOLOSISSIME!
E poi, riassumendo, mi sembra di capire che i piloti nel momento in cui arrivano in cockpit hanno messo a punto in dettaglio le procedure per il decollo...insomma e' tutto nero su bianco.
mi confermi, mi sembra l'abbia scritto slowly, che quanto avviene poi in cockpit (parlo di liners) e' deciso dal comandante e poi approvato dal secondo?
p.s.
mi dispiace di aver suscitato un vespaio
Non ci sono momenti "pericolosi" in nessun volo, ma solo fasi che vanno gestite in maniera diversa.
Un pilota ha due "ricchezze" che sono rappresentate da quota e velocità.
Ovvio che in fase di decollo si parte da velocità zero e quota zero e quindi è il momento in cui il pilota è più "povero" in assoluto, quindi la macchina è chiamata a dare il meglio di sè.
In compenso, durante tutta la corsa di decollo e le fasi di salita, esistono procedure che consentono di arrestare la corsa o proseguire la salita anche in caso di avarie.
Persino un'avaria assoluta, come la piantata motore in un monomotore, prevede procedure che consentono, a seconda della fase del decollo in cui dovesse avvenire, l'arresto del decollo, la planata nell'area di rispetto antistante la pista o il rientro in pista.
Quindi le fasi "pericolose" sono solo quelle che sono male gestite, qualunque esse siano.
Quello che avviene nel cockpiti di un liner, lo lascio dire a un pilota di liner; io sono solo un istruttore VFR.
Non preoccuparti: non hai suscitato alcun vespaio ma, anzi, hai posto domande interessanti.
Il vespaio l'ha suscitato qualcun altro; solitamente sto zitto e non rispondo a chi dice sciocchezze, ma in un forum aeronautico, dove convergono sia esperti che allievi, è bene che eventuali esternazioni che possono inficiare la sicurezza del volo siano prontamente ribadite.
Grazie. Spero che un pilota di liner ti dia le risposte mancanti e voglia eventualmente integrare quanto ho detto io.
Ciao!
Un pilota ha due "ricchezze" che sono rappresentate da quota e velocità.
Ovvio che in fase di decollo si parte da velocità zero e quota zero e quindi è il momento in cui il pilota è più "povero" in assoluto, quindi la macchina è chiamata a dare il meglio di sè.
In compenso, durante tutta la corsa di decollo e le fasi di salita, esistono procedure che consentono di arrestare la corsa o proseguire la salita anche in caso di avarie.
Persino un'avaria assoluta, come la piantata motore in un monomotore, prevede procedure che consentono, a seconda della fase del decollo in cui dovesse avvenire, l'arresto del decollo, la planata nell'area di rispetto antistante la pista o il rientro in pista.
Quindi le fasi "pericolose" sono solo quelle che sono male gestite, qualunque esse siano.
Quello che avviene nel cockpiti di un liner, lo lascio dire a un pilota di liner; io sono solo un istruttore VFR.
Non preoccuparti: non hai suscitato alcun vespaio ma, anzi, hai posto domande interessanti.
Il vespaio l'ha suscitato qualcun altro; solitamente sto zitto e non rispondo a chi dice sciocchezze, ma in un forum aeronautico, dove convergono sia esperti che allievi, è bene che eventuali esternazioni che possono inficiare la sicurezza del volo siano prontamente ribadite.
Grazie. Spero che un pilota di liner ti dia le risposte mancanti e voglia eventualmente integrare quanto ho detto io.
Ciao!

- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Grazie per la disponibilita'. Il punto era sapere che margini di sicurezza ci sono in caso di inconvienti in una fase delicata come quella del decollo, ma mi pare che tu abbia gia' risposto easurientemente.deltagolf ha scritto:Non ci sono momenti "pericolosi" in nessun volo, ma solo fasi che vanno gestite in maniera diversa.
Un pilota ha due "ricchezze" che sono rappresentate da quota e velocità.
Ovvio che in fase di decollo si parte da velocità zero e quota zero e quindi è il momento in cui il pilota è più "povero" in assoluto, quindi la macchina è chiamata a dare il meglio di sè.
In compenso, durante tutta la corsa di decollo e le fasi di salita, esistono procedure che consentono di arrestare la corsa o proseguire la salita anche in caso di avarie.
Persino un'avaria assoluta, come la piantata motore in un monomotore, prevede procedure che consentono, a seconda della fase del decollo in cui dovesse avvenire, l'arresto del decollo, la planata nell'area di rispetto antistante la pista o il rientro in pista.
Quindi le fasi "pericolose" sono solo quelle che sono male gestite, qualunque esse siano.
Quello che avviene nel cockpiti di un liner, lo lascio dire a un pilota di liner; io sono solo un istruttore VFR.
Non preoccuparti: non hai suscitato alcun vespaio ma, anzi, hai posto domande interessanti.
Il vespaio l'ha suscitato qualcun altro; solitamente sto zitto e non rispondo a chi dice sciocchezze, ma in un forum aeronautico, dove convergono sia esperti che allievi, è bene che eventuali esternazioni che possono inficiare la sicurezza del volo siano prontamente ribadite.
Grazie. Spero che un pilota di liner ti dia le risposte mancanti e voglia eventualmente integrare quanto ho detto io.
Ciao!

Aspetto con curiosita' allora maggiori dettagli da qualche pilota di liner
ciao
Sono veramente commosso e quasi confuso dalla volontà di alleggerirci del nostro lavoro, ma non posso accettare, continueremo fino alla morte a portare la croce di decidere noi CHI è un trolletto e CHI è da bannare.marcoferrario ha scritto:Ma dov'è Slowllino quando serve? Forza che c'è da bannare un trolletto
TNX

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Ma tu sei davvero un pilota serio? Io dubito non sul fatto che tu sia pilota...figuriamoci....però dubito che tu sia un pilota serio. Sai perchè la compilazione del piano di volo dura 5 minuti per un pilota medio? Perchè non ci si impegna mai a fondo...effettivamente di piloti che si curano di conoscere e capire quelle che sono le descrizioni di equipaggiamenti dei velivoli (se non imparare a memoria la pappardella salvo poi fare figure di m***a quando cambiano il velivolo da utilizzare), di descrivere compiutamente cosa faranno, quanto hanno di autonomia (ahhhh quanti dettano il piano di volo senza neppure aver visto quanto carburante hanno a bordo ma si fidano esclusivamente di quanto riferito loro), quali alternati scegliere (anche se faccio un circuito di 5 minuti può accadere che l'apt chiuda per problemi....ed allora cosa fai?), di descrivere eventuali equipaggiamenti di emergenza, di descrivere compiutamente il proprio velivolo....ne ho conosciuti non tantissimi e certamente tu appartieni alla seconda categoria...quella fatta di persone che volano non in maniera "seria". Tralascio di approfondire il discorso sulla meteorologia....quello ti qualifica da solo, io personalmente mi sento sempre inadeguato rispetto ai bollettini e ne discuto sempre con gli uomini dell'ARO e quando ho dubbi non vado in volo neppure per 5 minuti...l'ho fatto e continuerò a farlo. Sui controlli esterni avrei da scrivere dei trattati. Facciamo una prova...sai riconoscere tutte le antenne del tuo velivolo? E' solo un P66, giusto? Io la prova l'ho fatta pochi giorni fa e ti assicuro che tutti i piloti che conosco non le sanno riconoscere al primo colpo....voglio vedere se ti si rompe l'antenna delle comunicazioni o peggio quella dell'ELT, non la sai riconoscere o non te ne accorgi...vai in volo e fai una magra figura a sole 5NM dal tuo aeroporto...ma tanto il tuo è solo un P66.....che vuoi che sia....intanto la figura di m***a la fai fare a tutti i piloti che non volano sul Jumbo.... Io volo su TB9 e TB10....aerei "semplicissimi", seguendo il tuo ragionamento, però le antenne dei miei velivoli le so riconoscere...però se dovessi volare un P66 mi accerterei di conoscere bene tutto il velivolo prima di usarlo anche se è solo un P66...così giusto per evitare di rimetterci "semplicemente" una figura di m***a o peggio.....senza scadere nella tragedia greca.positive_climb ha scritto:deltagolf ha scritto:NOTAM, TAF, Long TAF, METAR, KOSIF, AIRMET, GAFOR, Weight & Balance, Pianificazione, Deposito Piano di Volo, Controlli esterni, eccetera eccetera eccetera eccetera. Se questo tu lo chiami eggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo
La prima riga è un riassunto di quattro bollettini in croce, molti dei quali dubito servano ai piloti della domenica che si fanno un paio di circuiti.
Il W&B di un PA66 non è certo un trattato di neurochirurgia.
La pianificazione si fa se vai a fare una navigazione. Il piano di volo necessita di 5 minuti. I controlli esterni di un cessna non sono quelli di un jumbo, gli "eccetera eccetera eccetera" non li conosco.
Conto di imparare leggendo i tuoi post. Mica mi farai pagare eh?deltagolf ha scritto: scusa ma di volo non capisci nulla.
Ah bè allora direi che siamo a posto.deltagolf ha scritto:Non credo che migliorerò; ormai ha mille ore di volo...
Non lo sai che nella tua professione c'è sempre da imparare?
Qui sorvolo. La tragedia greca mi ha sempre annoiato.deltagolf ha scritto: Continua così: auguri. Spero proprio tu non sia un pilota ma solo uno spiritoso funerali di gente che prima di volare non faceva altro che
leggere un bollettino, tirare due rige su di un grafico e fare un giro di regolo ne ho seguiti troppi.
Ciao!
Con simpatia
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
Io non ho affermato nulla. E' stato chiesto quanto serve ai piloti per effettuare un decollo, in termini di tempo, ed io ho risposto che i piloti commerciali effettuano queste operazioni in mezz'ora.Flyfree ha scritto:positive_climb, se non sono indiscreto, posso chiederti se sei un pilota e con quale licenza? Credo possa essere utile per valutare il peso delle affermazioni.![]()
ciao
Poi è arrivato qualche novello chuck yaeger che dice che in mezzora non si compila nemmeno un piano di volo, e chi pianifica in mezz'ora è destinato ad ammazzarsi, testuali parole.
Curiose affermazioni se applicate per esempio ai piloti RyanAir si considera che quest'ultimi transitano in 20 minuti. All inclusive.
Non mi sembra ci siano tanti RyanAir spiaccicati in giro per il mondo a meno che la loro dirigenza non faccia come i cinesi, che si passano i documenti delle persone decedute...
Avete dei piloti di linea, domandategli quanto gli serve per decidere il carburante e preparare l'aereo per il decollo. Io dico che senza passegeri, il tempo è limitato solo dalle operazioni di rifornimento.
Ovvio è, che il livello di preparazione e di esperienza ed il tipo di attività che ci si appresta ad effettuare, incidono su questo processo in modo enorme. Pensate ad un allievo che deve pianificare una navigazione. Probablimente ci mettera' due ore e se poi deve pure andarsi a prendere la documentazione prendendo una corriera e due autobus probabilmente invece di due ore ci mettera' due giorni.
Uno che ha "mille ore di volo e che non ha nulla da imparare" probabilmente ce ne mettera' una, a meno che, è ovvio non venga pagato a ore ....
Se lo stesso pilota, quello sveglio, deve fare solo dei cicuiti con il bel tempo, chiaramente non leggera' nessun bollettino, nessun notam e nessuna cartina meteo e non pianificherà nulla se non il tempo che deve stare in volo, per decidere il carburante. Ma credo che di solito i piccoli aeroplani riforniscano sempre a tappo e quindi non si pone nemmeno quest'ultimo problema. Tralasciamo il discorso W&B, per non annoiare i profani, dico solo che una volta fatto per un aereo a tappo e con due cristiani a boro (senza bagagli) , è sempre lo stesso.
Ora se volete bannarmi, fatelo pure, ma non mi sembra di aver infranto nessuna regola se non quella di aver risposto per le rime a chi, solo perchè sciorina due o tre termini aeronautici, si crede l'oracolo dell'aviazione e si permette di dire ad un'altra persona, senza conoscerla, che di aviazione non capisce nulla.
Mi permetto infine di dissentire con il pensiero del nostro novello chuck yaeger. In aviazione non muore chi fa i briefing speditamente, ma schiatta solo chi pensa di non aver piu' nulla da imparare.
Saluti.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Bhè ma dai TKO.....positive climb ha 107 anni.....tutti passati a bordo di B707...chiaro che guardi tutti noi dall'alto in basso. In particolare noi, mi ci metto io in prima fila, pilotini della domenica, che devono compilare la settimana enigmistica prima di andare in volo e che rompiamo solo le scatole ai grandi professionisti che vanno per aria e che sono "more faster than you" come mi sono sentito dire qualche giorno fa da un illuminato controllore di volo...professionista. Per fortuna non tutti i piloti di AG sono come vengono descritti....
Ultima modifica di Nicolino il 16 aprile 2007, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Più parli più peggiori la tua condizione. Qua non si tratta di bannarti ma di farti ragionare sulle cose che scrivi....guarda mi passa pure la voglia di contestare ogni frase sbagliata che sta scritta sopra...sarebbe troppo lunga. Per chiudere. Ieri sera ho assistito, ripetere fa sempre bene, ad un briefing pre volo fatto da un istruttore ad un allievo: durata tot 1h30mpositive_climb ha scritto:Io non ho affermato nulla. E' stato chiesto quanto serve ai piloti per effettuare un decollo, in termini di tempo, ed io ho risposto che i piloti commerciali effettuano queste operazioni in mezz'ora.Flyfree ha scritto:positive_climb, se non sono indiscreto, posso chiederti se sei un pilota e con quale licenza? Credo possa essere utile per valutare il peso delle affermazioni.![]()
ciao
Poi è arrivato qualche novello chuck yaeger che dice che in mezzora non si compila nemmeno un piano di volo, e chi pianifica in mezz'ora è destinato ad ammazzarsi, testuali parole.
Curiose affermazioni se applicate per esempio ai piloti RyanAir si considera che quest'ultimi transitano in 20 minuti. All inclusive.
Non mi sembra ci siano tanti RyanAir spiaccicati in giro per il mondo a meno che la loro dirigenza non faccia come i cinesi, che si passano i documenti delle persone decedute...
Avete dei piloti di linea, domandategli quanto gli serve per decidere il carburante e preparare l'aereo per il decollo. Io dico che senza passegeri, il tempo è limitato solo dalle operazioni di rifornimento.
Ovvio è, che il livello di preparazione e di esperienza ed il tipo di attività che ci si appresta ad effettuare, incidono su questo processo in modo enorme. Pensate ad un allievo che deve pianificare una navigazione. Probablimente ci mettera' due ore e se poi deve pure andarsi a prendere la documentazione prendendo una corriera e due autobus probabilmente invece di due ore ci mettera' due giorni.
Uno che ha "mille ore di volo e che non ha nulla da imparare" probabilmente ce ne mettera' una, a meno che, è ovvio non venga pagato a ore ....
Se lo stesso pilota, quello sveglio, deve fare solo dei cicuiti con il bel tempo, chiaramente non leggera' nessun bollettino, nessun notam e nessuna cartina meteo e non pianificherà nulla se non il tempo che deve stare in volo, per decidere il carburante. Ma credo che di solito i piccoli aeroplani riforniscano sempre a tappo e quindi non si pone nemmeno quest'ultimo problema. Tralasciamo il discorso W&B, per non annoiare i profani, dico solo che una volta fatto per un aereo a tappo e con due cristiani a boro (senza bagagli) , è sempre lo stesso.
Ora se volete bannarmi, fatelo pure, ma non mi sembra di aver infranto nessuna regola se non quella di aver risposto per le rime a chi, solo perchè sciorina due o tre termini aeronautici, si crede l'oracolo dell'aviazione e si permette di dire ad un'altra persona, senza conoscerla, che di aviazione non capisce nulla.
Mi permetto infine di dissentire con il pensiero del nostro novello chuck yaeger. In aviazione non muore chi fa i briefing speditamente, ma schiatta solo chi pensa di non aver piu' nulla da imparare.
Saluti.
L'ultima volta che sono stato in volo io ho pianificato per 2h00m. Durata tot del volo: 30m
Senza contare quanto ho rotto le scatole ad un frequentatore del forum (antonioq) ed ai suoi amici con ore di briefing...salvo poi non portarli in volo perchè anche se di 30 minuti il volo da affrontare, le condizioni meteo non mi convincevano. Seguendo il tuo ragionamento...1 minuto e pronti via....
Nicolino
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
A me pareva il contrario. Niente di personale si intende.positive_climb ha scritto:Io non ho affermato nulla...Flyfree ha scritto:positive_climb, se non sono indiscreto, posso chiederti se sei un pilota e con quale licenza? Credo possa essere utile per valutare il peso delle affermazioni.![]()
ciao
Saluti
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Flyfree vai tranquillo....se "crede" che tutti i "piccoli aeroplani" riforniscano a tappo....è chiaro che il nostro positive climb sia un noto esperto di AG, il W&B poi non ha segreti per lui....è standard...c***o ce lo mettono a fare il grafico nel manuale operativo dell'aereo? Tanto è standard....
Nicolino
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
Ci credo. Se devi farti tradurre i bollettini dai passacarte dell'aro, studia un po' di piu' e vedrai che un quarto d'ora lo recuperi...Nicolino ha scritto: L'ultima volta che sono stato in volo io ho pianificato per 2h00m. Durata tot del volo: 30m

Per inciso. Se l'antenna della radio è divelta (cosa comunque visibile durante i controlli esterni) manco ti muovi dal parcheggio. Se è rotta quella dell'elt, poco male, nella quasi totalità dei casi non serve piu' a nulla.
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28
E' la seconda volta che mi citi e cominci ad essere fasidioso. Tutto questo per aver detto che i piloti commerciali, intendendo quelli di linea, preparano l'aereo in mezz'ora?marcoferrario ha scritto:Secondo vi perchè una persona scrive che ha 107 anni? Forse perchè in realtà ne ha 17, è brufoloso e decisamente brutto, e tra una pippa e l'altra si diverte a disturbare il primo forum che gli capita a tiro?
Se non credi a me, chiedilo a qualche pilota di linea.. no?
Ultima modifica di positive_climb il 16 aprile 2007, 13:32, modificato 1 volta in totale.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
positive_climb ha scritto:
Curiose affermazioni se applicate per esempio ai piloti RyanAir si considera che quest'ultimi transitano in 20 minuti. All inclusive.
Non mi sembra ci siano tanti RyanAir spiaccicati in giro per il mondo
continui a scrivere inesattezze!

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Complimenti...un discorso che non fa una piega. Seguirò i tuoi consigli, mi applicherò di più..... e da una vita che dico che purtroppo ho tanto da migliorare e da imparare e nutro profonda ammirazione verso chi ne sa più di me.positive_climb ha scritto:Ci credo. Se devi farti tradurre i bollettini dai passacarte dell'aro, studia un po' di piu' e vedrai che un quarto d'ora lo recuperi...Nicolino ha scritto: L'ultima volta che sono stato in volo io ho pianificato per 2h00m. Durata tot del volo: 30m
Per inciso. Se l'antenna della radio è divelta (cosa comunque visibile durante i controlli esterni) manco ti muovi dal parcheggio. Se è rotta quella dell'elt, poco male, nella quasi totalità dei casi non serve piu' a nulla.
Lasciami però il dubbio sull'ELT..anche se qualche giorno fa un altro, anzi in questo caso un'altra, professionista dell'assistenza al volo (anche se in addestramento) alla mia richiesta di provare l'ELT di bordo del mio velivolo in ispezione (come richiesto dalla NAV26C, che tu certamente conoscerai alla perfezione, così come sai interpretare compiutamente tutti i bollettini meteo) m'ha risposto che non sapeva cosa fosse l'ELT.....
Nicolino
-
- Banned user
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28