WILKO,ancora in uso?
Moderatore: Staff md80.it
WILKO,ancora in uso?
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: WILKO,ancora in uso?
Non vorrei sembrare presuntuoso...ma sarebbe WILCO e non WILKO, il tutto proviene da Will Comply.alainvolo ha scritto:Roger ,Wilko...parole famose nelle comunicazioni terra/bordo/terra,ma sono ancora utilizzabili dai piloti?
Premetto che roger non lo utilizzo mai in volo,ma certe volte l'utilizzo di "WILKO" sarebbe davvero comodo,soprattutto quando non si devono ripetere elementi fondamentali.Per fare un esempio,dopo il decollo quando si contatta il RADAR e quest'ultimo ci da' il "radar contact" con autorizzazione "proceed as cleared",oppure si chiede un livello di crociera diverso,specificandolo inizialmente e rispondendo wilko una volta autorizzati,allo scopo di tenere occupata quanto meno possibile la frequenza.
Chiedo ai piloti con piu' esperienza di me:e' possibile?
CIAO
ALAIN C.
Nella mia modesta esperienza ti posso dire che qui in U.S. l'ho sentito usare spesso anche se io lo utilizzo poco.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: WILKO,ancora in uso?
FAA ammette sia roger che wilco, purche' siano usati correttamente (quindi non rispondere roger a una domanda che richieda una risposta si` o no, ad esempio). Anch'io non li uso molto (forse roger solo quando chiedo un windcheck). Nel caso che citavi tu del radar contact, rispondo "as cleared" e poi il nominativo, dato che anche quella e` una clearance che riafferma quella precedente.alainvolo ha scritto:Roger ,Wilko...parole famose nelle comunicazioni terra/bordo/terra,ma sono ancora utilizzabili dai piloti?
Premetto che roger non lo utilizzo mai in volo,ma certe volte l'utilizzo di "WILKO" sarebbe davvero comodo,soprattutto quando non si devono ripetere elementi fondamentali.Per fare un esempio,dopo il decollo quando si contatta il RADAR e quest'ultimo ci da' il "radar contact" con autorizzazione "proceed as cleared",oppure si chiede un livello di crociera diverso,specificandolo inizialmente e rispondendo wilko una volta autorizzati,allo scopo di tenere occupata quanto meno possibile la frequenza.
Chiedo ai piloti con piu' esperienza di me:e' possibile?
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Infatti non avviene cosìPasquale ha scritto:ok,grazie.ma non sarebbe meglio ripetere la frase in modo da non fare errori?tipo-Alitalia(mi è simpatica)9724 turn right hdg 135,climbing to fl 150.
non sarebbe meglio dire "135 climbing fl150,9724" invece di "wilko 9724"

Le autorizzazioni a salite/discese/virate vengono ripetute per intero.. ci mancherebbe altro...
Ma per altre comunicazioni, per così dire "di contorno" al controllo del traffico aereo (es. "riporti ai blocchi"), è sufficiente un "wilco" - "riporterà"..
Ciao!
Fede
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: