Voli su Lampedusa..
Moderatore: Staff md80.it
- corizza
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 7 settembre 2004, 22:46
- Località: Milano/Dubai
Voli su Lampedusa..
Buon Giorno a tutti Amici di Md80.it... e dopo una prolungata astinenza dallo scrivere sul forum (causa un pò tutto quello che non dovrebbe succedere in questo periodo) rieccomi qui...
Mentre stavo gironzolando virtualmente qua e la nel sud della nostra fantastica penisola con un piccolo aereo da turismo (un F18) mi sono imbattutto nella fantastica isoletta di Lampedusa.. ebbene a parte sentire le innumerevoli notizie di cronaca nera che tutti noi purtroppo possiamo benissimo immaginare inerenti a quest'isola non so proprio nulla dell'aeroporto presente su di essa... per esempio da come posso immaginare era o è stato un'aeroporto militare... ma viene anche utilizzato per i traffici civili (se si quali compagnie)? in poche parole.. il nostro piccolo e tanto caro MD80 ci atterra??
Grazie di una qualsiasi risposta.. a presto
Andrea
Mentre stavo gironzolando virtualmente qua e la nel sud della nostra fantastica penisola con un piccolo aereo da turismo (un F18) mi sono imbattutto nella fantastica isoletta di Lampedusa.. ebbene a parte sentire le innumerevoli notizie di cronaca nera che tutti noi purtroppo possiamo benissimo immaginare inerenti a quest'isola non so proprio nulla dell'aeroporto presente su di essa... per esempio da come posso immaginare era o è stato un'aeroporto militare... ma viene anche utilizzato per i traffici civili (se si quali compagnie)? in poche parole.. il nostro piccolo e tanto caro MD80 ci atterra??
Grazie di una qualsiasi risposta.. a presto
Andrea

Ogni decollo è facoltativo... Ogni atterraggio è Obbligatorio...
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
Uso Italymesh (scaricato da Aliditalia), un mesh per la Sicilia dal nome strano che adesso non mi ricordo, che però ho preso da Avsim ed infine lo scenario di Pantelleria scaricabile insieme a tanti altri da qui



- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Lampedusa è un aeroporto composto da una striscia di asfalto di 1800 x 45 metri cui si diparte, a circa 2/5 della lunghezza pista da ovest [08], l’unico raccordo, che porta all’aerea di parcheggio.
La pista, vista da entrambe le estremità, si presenta ingobbita in centro.
L’aeroporto era una struttura militare ma oggi è asservita anche ad uso civile. All’interno del suo perimetro, ma lontani dalla pista, sono allocati anche il famoso centro di accoglienza di cui spesso sentiamo parlare in TV, e la caserma dei vigili del fuoco. Si trova nell’angolo sud-est dell’isola in usa spianata sopraelevata “incastrata” tra il paese di Lampedusa, il porto e il mare. In esso sono costantemente parcheggiati due elicotteri: un A109 della Guardia di Finanza e un Bell412SP dell’Elisarda con funzione di elisoccorso (I-POPA).
Personalmente sono atterrato e decollato su questo aeroporto due volte: con i 737 di AirOne (EI-CWF ed EI-CXL) e con gli MD82 di Meridiana (I-SMEV e I-SMER). Considerando che entrambi gli aerei erano a circa il 50% di riempimento e atterrando nella stessa direzione [pista 08], il 737 ha avuto bisogno di meno pista dell’MD80: il primo si è arrestato appena dopo l’unico raccordo, mentre I-SMEV ha fatto più strada.
Curiosa la manovra per accedere allo spiazzo di sosta: soprattutto se si atterra da ovest (pista 08), l’aereo è costretto, una volta fermatosi in mezzo alla pista, a effettuare una virata di 180°, ritornare indietro ed imboccare l’unico raccordo esistente. Stesso discorso in partenza: usciti dallo spiazzo, una volta arrivati a inizio pista viene effettuata una virata di 180°; in queste zone, però, ci sono degli spiazzi per consentire di effettuare la manovra comodamente. In compenso gli aerei riescono, sempre con una virata stretta, ad uscire dal parcheggio senza l’ausilio di mezzi esterni.
L’aeroporto ha una doppia vita a seconda delle stagioni dell’anno: in estate vede un notevole flusso di aerei, prevalentemente MD80, 737 e ATR, che provengono, oltre che dai tre aeroporti siciliani (Palermo-Punta Raisi, Catania-Fontanarossa e Trapani-Birgi via Pantelleria) da Roma Fiumicino, Milano Linate (AirOne), Bologna, Firenze, Torino e Verona (Meridiana) Milano-Orio al Serio (MyAir); non mi risultatno voli effettuati da WindJet.
In inverno gli unici voli effettuati sono diretti verso i tre aeroporti siciliani. Le tratte vengono coperte da Meridiana (Palermo e Lampedusa) e AirOne (Trapani) che agli inizi utilizzavano i loro MD80 e 737 rispettivamente, ma vista lo scarso coefficiente di riempimento, hanno sostituito con ATR presi a nolo. Meridiana è stata l’unica ad osare la doppia frequenza giornaliera, ma lo ha fatto per poco.
Da mettere in evidenza che le tratte siciliane, per il periodo che va da settembre a giugno, vengono sovvenzionate dalla Regione Sicilia, che impone un prezzo politico di € 26,00 da/per Palermo o Catania; € 24,00 da/per Trapani (via Pantelleria). Di contro a bordo non ti servono neanche una bibita: poco male per un volo che dura circa 30’ da Palermo.
Essendo un aeroporto “di confine” non è molto attrezzato: una sola pista, un solo raccordo, un terminal composto da un’unica grande sala, senza una netta suddivisione tra arrivi e partenze. L’abbandono e l’imbarco dell’aereo vengono effettuati a piedi dal terminal (in effetti non c’è alcun traffico di mezzi di supporto poiché il generatore a terra e il trasporto bagagli si appostano preventivamente nei pressi del parcheggio): una passeggiata di una cinquantina di metri, cento al massimo.
Manca anche un servizio di rifornimento degli aeromobili per cui se per qualche motivo non si può atterrare relativamente subito (nebbia, pioggia o altro) il pilota è costretto a dirottare verso il successivo aeroporto del proprio piano di volo, per non rimanere senza carburante (non per l’atterraggio, ma per il volo successivo).
La pista, vista da entrambe le estremità, si presenta ingobbita in centro.
L’aeroporto era una struttura militare ma oggi è asservita anche ad uso civile. All’interno del suo perimetro, ma lontani dalla pista, sono allocati anche il famoso centro di accoglienza di cui spesso sentiamo parlare in TV, e la caserma dei vigili del fuoco. Si trova nell’angolo sud-est dell’isola in usa spianata sopraelevata “incastrata” tra il paese di Lampedusa, il porto e il mare. In esso sono costantemente parcheggiati due elicotteri: un A109 della Guardia di Finanza e un Bell412SP dell’Elisarda con funzione di elisoccorso (I-POPA).
Personalmente sono atterrato e decollato su questo aeroporto due volte: con i 737 di AirOne (EI-CWF ed EI-CXL) e con gli MD82 di Meridiana (I-SMEV e I-SMER). Considerando che entrambi gli aerei erano a circa il 50% di riempimento e atterrando nella stessa direzione [pista 08], il 737 ha avuto bisogno di meno pista dell’MD80: il primo si è arrestato appena dopo l’unico raccordo, mentre I-SMEV ha fatto più strada.
Curiosa la manovra per accedere allo spiazzo di sosta: soprattutto se si atterra da ovest (pista 08), l’aereo è costretto, una volta fermatosi in mezzo alla pista, a effettuare una virata di 180°, ritornare indietro ed imboccare l’unico raccordo esistente. Stesso discorso in partenza: usciti dallo spiazzo, una volta arrivati a inizio pista viene effettuata una virata di 180°; in queste zone, però, ci sono degli spiazzi per consentire di effettuare la manovra comodamente. In compenso gli aerei riescono, sempre con una virata stretta, ad uscire dal parcheggio senza l’ausilio di mezzi esterni.
L’aeroporto ha una doppia vita a seconda delle stagioni dell’anno: in estate vede un notevole flusso di aerei, prevalentemente MD80, 737 e ATR, che provengono, oltre che dai tre aeroporti siciliani (Palermo-Punta Raisi, Catania-Fontanarossa e Trapani-Birgi via Pantelleria) da Roma Fiumicino, Milano Linate (AirOne), Bologna, Firenze, Torino e Verona (Meridiana) Milano-Orio al Serio (MyAir); non mi risultatno voli effettuati da WindJet.
In inverno gli unici voli effettuati sono diretti verso i tre aeroporti siciliani. Le tratte vengono coperte da Meridiana (Palermo e Lampedusa) e AirOne (Trapani) che agli inizi utilizzavano i loro MD80 e 737 rispettivamente, ma vista lo scarso coefficiente di riempimento, hanno sostituito con ATR presi a nolo. Meridiana è stata l’unica ad osare la doppia frequenza giornaliera, ma lo ha fatto per poco.
Da mettere in evidenza che le tratte siciliane, per il periodo che va da settembre a giugno, vengono sovvenzionate dalla Regione Sicilia, che impone un prezzo politico di € 26,00 da/per Palermo o Catania; € 24,00 da/per Trapani (via Pantelleria). Di contro a bordo non ti servono neanche una bibita: poco male per un volo che dura circa 30’ da Palermo.
Essendo un aeroporto “di confine” non è molto attrezzato: una sola pista, un solo raccordo, un terminal composto da un’unica grande sala, senza una netta suddivisione tra arrivi e partenze. L’abbandono e l’imbarco dell’aereo vengono effettuati a piedi dal terminal (in effetti non c’è alcun traffico di mezzi di supporto poiché il generatore a terra e il trasporto bagagli si appostano preventivamente nei pressi del parcheggio): una passeggiata di una cinquantina di metri, cento al massimo.
Manca anche un servizio di rifornimento degli aeromobili per cui se per qualche motivo non si può atterrare relativamente subito (nebbia, pioggia o altro) il pilota è costretto a dirottare verso il successivo aeroporto del proprio piano di volo, per non rimanere senza carburante (non per l’atterraggio, ma per il volo successivo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- diekri
- 01000 ft
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:33
- Località: Torino
Re: Voli Su Lampedusa..
Da quest'anno ci vola anche la Blue Panorama con i B737-400.
Io parto Sabato alle 18.45 da MPX e arriverò a Lampedusa verso le 20.30.
Io parto Sabato alle 18.45 da MPX e arriverò a Lampedusa verso le 20.30.
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Voli Su Lampedusa..
Ti rassicuro io.
Non c'è niente da aver paura, soprattutto con un 734.
Quello che vedi fotografato nel mio precedente post, dal quale ero appena sceso, in fase di atterraggio ha effettuato una manovra da caccia: invece di seguire i soliti percorsi di discesa, ha fatto una discesa che l'ha portato parallela alla pista sul mare (la vedevo attravreso il finestrino dell'altro lato), virata di 180° con le ali quasi a perpendicolo sul mare (era di un blu! - visto sempre attraverso il finestrino dell'altra parte) e atterraggio: mi sono divertuito un mondo! (a terra ri saranno cheisti cosa diavolo stesse facendo il pilota).
Quindi, vai tranquillo!
Non c'è niente da aver paura, soprattutto con un 734.
Quello che vedi fotografato nel mio precedente post, dal quale ero appena sceso, in fase di atterraggio ha effettuato una manovra da caccia: invece di seguire i soliti percorsi di discesa, ha fatto una discesa che l'ha portato parallela alla pista sul mare (la vedevo attravreso il finestrino dell'altro lato), virata di 180° con le ali quasi a perpendicolo sul mare (era di un blu! - visto sempre attraverso il finestrino dell'altra parte) e atterraggio: mi sono divertuito un mondo! (a terra ri saranno cheisti cosa diavolo stesse facendo il pilota).
Quindi, vai tranquillo!
- diekri
- 01000 ft
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:33
- Località: Torino
Re: Voli Su Lampedusa..
Sai io spesso sono atterrato a Rc e anche lì c'é un CRICLING niente male prima di atterrare...
Si va paralleli alla pista, poi virata secca e atterraggio...
Onestamente le virate non mi spaventano + di tanto...
Quello che mi mette un pò di apprensione é il decollo e poi il fatto che la pista di LAMPEDUSA é immersa nel mare per cui quando arrivi immagino che si veda il mare con l'ombra dell'aereo fino a pochissimi metri dall'atterraggio no ?
Ecco quello non é che proprio mi esalti.
E credo che al decollo da Lampedusa sarà lo stesso, cioé ombra dell'aereo che pian piano sale.
comunque mi dicono che il B737 ha uno spazio d'arresto molto ma molto basso.
Domanda: se mai dovesse avere problemi agli inverter secondo te riesce a fermarsi comunque in 2 km grazie ai freni ?
Si va paralleli alla pista, poi virata secca e atterraggio...
Onestamente le virate non mi spaventano + di tanto...
Quello che mi mette un pò di apprensione é il decollo e poi il fatto che la pista di LAMPEDUSA é immersa nel mare per cui quando arrivi immagino che si veda il mare con l'ombra dell'aereo fino a pochissimi metri dall'atterraggio no ?
Ecco quello non é che proprio mi esalti.
E credo che al decollo da Lampedusa sarà lo stesso, cioé ombra dell'aereo che pian piano sale.
comunque mi dicono che il B737 ha uno spazio d'arresto molto ma molto basso.
Domanda: se mai dovesse avere problemi agli inverter secondo te riesce a fermarsi comunque in 2 km grazie ai freni ?