Due domande veloci veloci

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
stan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 novembre 2006, 19:10
Località: Torino

Due domande veloci veloci

Messaggio da stan »

In questo momento sono comodamente seduto nella sala d'attesa dell'aereoporto di Città del Messico.
Il mio aereo Lufthansa 747 è li davanti a me.

Domande:
A cosa serve il nastrino rosso che gli addetti dello scalo attaccano sotto il carrello anteriore, appena l'aereo si ferma al suo gate ?
Presumo che sia un'avvertimento per qualche cosa (tipo come per gli scivoli d'emergenza quando vengono armati).

Piani di volo: se un aereo è in ritardo sulla partenza (traffico, problemi con il carico dei passeggeri ecc...) come viene ricalcolato e da chi il piano di volo ? Immagino che un aereo non possa arrivare "a muzzo" in un grande scalo, visto che arrivano con una precisione di 50-60 secondi uno dietro l'altro.
Insomma se il mio aereo Lufthansa è in ritardo di chessò 1 ora, l'aereoporto di Città del messico dovrà trovargli un nuovo "spazio" per decollare, ma chi avvisa Francoforte ?
Poichè ci sono troppi aerei nel mondo, non esiste un database mondiale che calcoli tutti i piani di volo ?

Vi ringrazio per chi avrà tempo e voglia di rispondermi.

Ps)Ci credete che qui ieri al momento dell'imbarco "si sono accorti" che c'erano 10 persone in pù ? Com'è possibile che al check-in non riescano a contare le persone ?
Ho barattato il mio posto oggi per un upgrade in first e 600 euro :D
Vi farò sapere cosa si prova a volare "al secondo piano di un 747"
Sono un pò emozionato...
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ciao, non so rispondere alle tue domande, ma sono curiosa di sapere, quando tornerai, com'è il secondo piano del 747: io ho provato a salirci (ero in economy come posto) e mi hanno impedito di mettere anche solo un piede sulla scala...spero tu abbia fatto qualche foto.

buon viaggio
ciao
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Anche a me capitò di finire in prima causa overbooking.
Al "secondo piano" di un 747 si è coccolati come pascià e si sta benone! :lol:

La cosa che mi colpì di più fu l'atterraggio: sei talmente in alto, e l'aereo è talmente grosso, che stai lì, vedi sotto la pista e ti domandi: "ma quando tocca?". Da un pezzo che aveva toccato... ;)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Due domande veloci veloci

Messaggio da Galaxy »

stan ha scritto:Piani di volo: se un aereo è in ritardo sulla partenza (traffico, problemi con il carico dei passeggeri ecc...) come viene ricalcolato e da chi il piano di volo ? Immagino che un aereo non possa arrivare "a muzzo" in un grande scalo, visto che arrivano con una precisione di 50-60 secondi uno dietro l'altro.
Insomma se il mio aereo Lufthansa è in ritardo di chessò 1 ora, l'aereoporto di Città del messico dovrà trovargli un nuovo "spazio" per decollare, ma chi avvisa Francoforte ?
Poichè ci sono troppi aerei nel mondo, non esiste un database mondiale che calcoli tutti i piani di volo ?

Vi ringrazio per chi avrà tempo e voglia di rispondermi..
Ciao!
In Europa esiste un database europeo che gestisce il traffico aereo a livello europeo. Si chiama Eurocontrol e registra tutti i movimenti di un aeroporto durante tutti i giorni dell'anno, permettendo a tutti i controllori di sapere i traffici in arrivo e in partenza. L'ENAV, come tutte le altre aziende responsabili del controllo del traffico aereo, provvede ad inserire nella rete di Eurocontrol i dati relativi ai voli domestici [interni all'Italia] e outbound [partenza dall'Italia verso l'estero]. Per gli inbound [Estero - Italia] provvederanno gli altri.
Un controllore italiano potrà vedere il piano di volo e tutte le altre informazioni correlate ad un volo limitatamente ai voli INBOUND e OUTBOUND il territorio italiano... Non potrà ad esempio curiosare nel piano di volo di un Parigi-Nizza, ad esempio.

Non so se il sistema europeo è collegato ad uno analogo oltreoceano.. :oops: Ma suppongo di si :roll:

Se il tuo 747 ritarda di un'ora... Beh...
Nell'aeroporto di partenza dovrà attendere un nuovo slot per la partenza...
In quello di arrivo nulla di particolare... verrà inserito nelle sequenze in avvicinamento senza particolari priorità o ritardi... Vale infatti la regola "chi prima arriva, prima è servito"
stan ha scritto:Ps)Ci credete che qui ieri al momento dell'imbarco "si sono accorti" che c'erano 10 persone in pù ? Com'è possibile che al check-in non riescano a contare le persone ?
Ho barattato il mio posto oggi per un upgrade in first e 600 euro :D
Vi farò sapere cosa si prova a volare "al secondo piano di un 747"
Sono un pò emozionato...
L'overbooking è una pratica largamente usata dalle compagnie: in base alle loro statistiche sanno che su un aereo da 180 posti, tutti prenotati, all'imbarco se ne presentano solo 170. In questo modo l'aereo volerebbe con posti ancora liberi.. e alla compagnia non conviene.. Allora su 180 posti disponibili ne fanno prenotare 190-195, garantendo così il maggior load factor possibile nella peggiore delle ipotesi.
A volte però capita che si presentino tutti, o quasi, i 190-195 passeggeri prenotati... ma quelle 10-15 persone non possono stare tutte sullo stesso aereo. Qui si presentano due possiblità:
  • Se i posti in economica sono finiti, si fa il cosiddetto "upgrade" in buisness. Normalmente si chiede ai frequent flyers di spostarsi in buisness... Non vengono scelte a caso queste persone..
  • Seconda possibilità... lasciare a terra alcune persone. Cosa molto spesso poco piacevole... Secondo la Carta dei diritti del passeggero, ogni compagnia garantirà un rimborso al passeggero se il ritardo supera un certo numero di ore...
Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Due domande veloci veloci

Messaggio da Nicolino »

stan ha scritto:

Domande:
A cosa serve il nastrino rosso che gli addetti dello scalo attaccano sotto il carrello anteriore, appena l'aereo si ferma al suo gate ?
Presumo che sia un'avvertimento per qualche cosa (tipo come per gli scivoli d'emergenza quando vengono armati).
Riportano la dicitura "Remove before flight"...coprono zono sensibili del velivolo, tipo prese dinamiche e statiche che devono essere preservate quando il velivolo non è in volo e, come ricorda l'avvertimento citato, devono essere rimosse prima che il velivolo vada in volo.
Ho la vaghissima sensazione, ma potrei sbagliarmi, che anche se la tua città è Torino, tu sia originario della puglia....mi sbaglio?
Nicolino
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

Invece di farti tutte 'ste domande, va' al duty free e compra un paio di bottiglie di tequila da offrire nel forum!

:mrgreen:
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
stan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 novembre 2006, 19:10
Località: Torino

Messaggio da stan »

Il viaggio è stato ottimo, anche se (lo devo dire) se devo essere sincero mi aspettavo di più. Penso che il problema sia legato al 747 che confrontato al 777 non ha paragoni come standard di qualità in qualsiasi classe. Niente foto, perchè non avevo la macchina fotografica.

Esempi stupidi:
Il gate della partenza del volo G23 aveva si e no 30 posti a sedere, il volo era strapieno, per cui immaginate attendere 20 min l'inizio dell'imbarco tutti schiacciati con un caldo tremendo. Anche se c'era la distinzione Bus/first ed Eco, l'imbarco è avvenuto per tutti nello stesso momento da una sola porta.
Solo dopo 15 min di attesa seduto al mio posto, ho visto la prima hostess servire aranciata o champagne.
Il sistema video non ha funzionato su tutto l'aereo per problemi tecnici per le prime 2-3 ore.
Per tutto il volo non ha funzionato la "mappa con la posizione del volo"
Niente telecamere per vedere decollo e fasi d'avvicinamento alla pista, oltre il panorama al di sotto durante il viaggio.
Hostess gentili il minimo indispensabile

Bellissima la saletta riservata alla first (con tanto d'inutile palestra).
Dormire 8ore su 10 in un posto che diventa quasi letto è una favola.
La cena non l'ho fatta perchè dormivo.

Credo che l'esperienza first sia totalmente diversa su un Parigi o Francoforte / New York. Il mese scorso ho provato la business su un Parigi/New York e l'aereo un 777, era pulito e profumato e le hostess gentilissime. Secondo me in base alle località, ci sono trattamente diversi.
Città del Messico ha un aereoporto tremendo e questo già non aiuta.

------------------------
Discorso overbooking:
Si, conosco perfettamente overfactor e i suoi pregi e difetti.
Rimane per me incredibile pensare che al check-in nessuno abbia fatto da filtro. Vi immaginate un Napoli Torino in cui si avvisano i passeggeri che ci sono 10 posti in meno al momento dell'imbarco ?
Far aspettare 2-3 ore l'imbarco e poi non far salire le persone è scorretto.
Tanto più che io sono rimasto a terra come "volontario", dopo di me non trovando altre persone hanno scelto nel "mucchio"...
-------------------------
Discorso alcolici: Prima di partire ho comprato di 3 bottiglie di Tequila reposado 8)
---------------------------
No non sono Pugliese, neanche di origini.
Sono di Moncalieri (TO)
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Due domande veloci veloci

Messaggio da Tiennetti »

Domande:
A cosa serve il nastrino rosso che gli addetti dello scalo attaccano sotto il carrello anteriore, appena l'aereo si ferma al suo gate ?
Presumo che sia un'avvertimento per qualche cosa (tipo come per gli scivoli d'emergenza quando vengono armati).
¨
E' il PIN che blocca il circuito idraulico del carrello anteriore, togliendogli pressione permettendo quindi il futuro push-back.
Una volta effettuato il pushback, verrá sfilato e verrá mostrato a cockpit nella mano mentre si saluta :wink:

Galaxy ha scritto:...
Se il tuo 747 ritarda di un'ora... Beh...
Nell'aeroporto di partenza dovrà attendere un nuovo slot per la partenza...
In quello di arrivo nulla di particolare... verrà inserito nelle sequenze in avvicinamento senza particolari priorità o ritardi... Vale infatti la regola "chi prima arriva, prima è servito"
...
Non proprio.
Le restrizioni (SLOT) possono essere in partenza o in arrivo.
Se in un aeroporto é prevista una massiccia dose di arrivi tutti insieme, si calcoleranno degli slot di partenza, per regolare il flusso di arrivo.
Potresti quindi avere uno slot in partenza in un aeroporto sperduto dove sei l'unico traffico, mentre al tuo arrivo c'é gente in holding aspettando per entrare
David
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Aspetto con impazienza che i denigratori abituali della nostra compagnia di bandiera si facciano sentire anche a proposito di questo volo LH :lol:
Per quanto riguarda i 10 passeggeri extra capita, soprattutto quando ci sono molti through-checkin.
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-FORD ha scritto:Aspetto con impazienza che i denigratori abituali della nostra compagnia di bandiera si facciano sentire anche a proposito di questo volo LH :lol:
Per quanto riguarda i 10 passeggeri extra capita, soprattutto quando ci sono molti through-checkin.
Spiacente, sono arrivato a klax qualche ora fa con united :), volo uneventful :)
Rispondi