Snap-on ha scritto:Il dado a castello è frenato in sicurezza dalla copiglia.
Nel caso trattato il tutto può girare perchi si tratta di perni di rotazione.
Saluti
Steve
Grazie Steve, ma con me non basta mica...
Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...
Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65
Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65
Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."
Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...
Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...
Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?
Ciao e thanks!