Donne ed aviazione

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

vichinga ha scritto:no...non mi devo essere spiegata...non si parla di valori, ma di possibilità di scelta... i nostri valori familiari mi sono cari e mi accompagnano sempre...non cambierei la nostra con nessun'altra cultura...
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

si però quel che dicevo..è che una volta data la libertà "americana" la realtà familiare si è disgregata ed è un'ambiente nel quale a me non piacerebbe vivere....forse sarebbe diverso da noi...forse una volta data la possibilità di cui parli in Italia le cose non cambierebbero troppo...
io ho fatto l'Aeronautico come superiori,avevamo delle ragazze a scuola.poche.di queste poche ancor di meno eran veramente interessate a fare il mestiere del pilota,poche volevan fare il controllore...insomma...non fregava un ca...o a nessuno...premesso che anche tanti compagni maschi una volta passata la 1 e 2a superiore han perso gran parte dell'interesse..alcuni di loro lavoran in rampa o come dispatcher o in aeroporti ...ma la maggior parte ha abbandonato
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

vichinga ha scritto:@maksim
parli parli e non hai capito il punto della situazione...
io(e tante altre donne) siamo state cresciute ed educate a fare le femmine. sommerse di bambole nonostante ci piacessero le lego, chiamate in casa mentre i maschietti erano in cortile a fare danni.
credi che io non abbia avuto la curiosità di svitare e rimontare la mia bici come facevano i miei fratelli? non mi era concesso, perchè io mi sarei potuta fare male, mentre mio fratello che era più piccolo invece no!
...credi non mi sarebbe piaciuto andare a vedere le manifestazioni aeree dove mio padre portava solo i figli maschi perchè tanto a me certe cose non potevano e non n dovevano interessare?
qui si parla di educazione.
in america sono avanti di almeno mezzo secolo nel processo di emancipazione della donna, le donne crescono con la facoltà di poter scegliere fin da piccole se poter fare la scuola di danza o entrare nella squadra di football ed infatti di donne pilota o meccanico ce ne sono moltissime.
"parlo parlo" e capisco che le COSE CHE SONO ACCADUTE A TE non è che, necessariamente, debbano essere le stesse identiche medesime di quelle che avvengono a tutte le donne.
Tu generalizzi.
Anche in America, come dici tu, le donne pur essendo di più che altrove, SONO SEMPRE UNA MINORANZA.
Ora mi vuoi dire che, almeno in occidente, per tutte le donne viga il regime "poliziesco" che tu descrivi nella tua famiglia dove una donna non può rischiare di fare, nemmeno "di nascosto", quello che desidera ??????
MADDAI !
Ma quante sono, ad esempio, le donne ADULTE (e quindi, si suppone "libere" dai padri) che fanno parte dei vari aeroclub ???
E su questo forum ?
Forse che i padri "impediscono" alle figlie di accedere a questo forum ???
Ribadisco: le donne, IN GENERALE (non sto dicendo te e quelle come te), sono scarsamente interessate nell' aeronautica (o, comunque, lo sono meno degli uomini).
Un consiglio: nun te 'ncazzà :wink:
Ciao
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Bacione ha scritto:
maksim ha scritto:
flory ha scritto:
maksim ha scritto:
jackiebrown ha scritto: :shock: :shock: :shock:
Ah, certo: stupore !
Ho fatto un' affermazione assolutamente fuori luogo: è risaputo che non si è mai vista una donna sferruzzare...
...e se lo fa, lo fa perchè le viene imposto...
...è risaputo che non esistono riviste femminili che parlano dei lavori a maglia...
Ma che affermazione "strana" e "fuori luogo" che ho fatto io !
Mah....................................................................... :shock: :shock: :shock:

Stupisciti...Sferruzzano a maglia anche tanti uomini...Divi del calibro di George Clooney...Dicono che rilassi...
Il tuo discorso non riesco a seguirlo pienamente: è come se tu fossi proiettato in un'altra epoca...nel futuro (o nel Medioevo...devo ancora capirlo :roll: )Pare che tu non abbia mai sentito parlare di quote rosa...Che motivo c'è di introdurre una quota? Te lo sei mai chiesto? O le donne, oltre all'aviazione, alla meccanica, ecc sono portate a non interessarsi anche di politica?La norma del Codice di Famiglia del 1865 che considerava la donna un "accessorio" del capofamiglia è stata abrogata, la donna oggi normativamente ha gli stessi diritti dell'uomo ma una certa mantalità ancora resiste...E solo chi non vuol vedere non coglie questo aspetto...O forse le statistiche sono tutte panzane... :roll:
Le argomentazioni espresse in questo thread lo rendono più adatto all'area 4 chiacchiere...Non credo che c'entri molto il rapporto donne/aviazione...Mi sembra un argomento più articolato...
...e lo sapevo... :)
Ci avrei scommesso: le "quote rosa"...
Pensa che volevo tirarle in ballo io le "quote rosa"...
...ma con un intento ironico...
Perdonami: ma dal mio punto di vista sono "umilianti" queste "quote rosa"...
Come dire: prendiamo le donne non perchè sono brave ma perchè ci è imposto dalle quote rosa...
...io, se fossi una donna, mi sentirei umiliata...
Quanto poi ai tuoi discorsi, sono io a non seguirli...
"Medioevo", "fermo al 1800", ecc., ecc.
Stiamo ai fatti:
i fatti sono che, ad esempio, come dice Eretico, i tecnici-di-terra-donna
sono in numero assai esiguo (se non ricordo male, lui dice che ce n'è una sola).
I fatti dicono che le donne pilota sono "pochine" (per usare un eufemismo). Io lavoro in piazzale in aeroporto e ti assicuro che quando vedo un pilota donna la guardo come se fosse una "mosca bianca" (non perchè la disprezzi... tutt'altro: perchè è una "rarità").
I fatti dicono che, anni fa, andai a fare un giro alla facoltà di ingegneria aeronautica (accompagnavo un mio amico) e, in un aula piena di studenti, le ragazze saranno state 3 o 4 (non di più...).
Questi sono i FATTI...
...indipendentemente dalle mie "presunte idee retrograde", trai tu le conclusioni....
I casi sono 3:
o le donne non sono "all' altezza",
o alle donne viene "impedito" di occuparsi di aeronautica,
oppure, più semplicemente, le donne (nel loro insieme) sono scarsamente interessate all' aeronautica...
...io sono più propenso a credere all'ultima ipotesi (ed il fatto che in questo stesso forum voi donne siete in netta minoranza, sembrerebbe confermarlo).
Non credo invece al fatto che alle donne venga impedito di dedicarsi all' aviazione in quanto, per quanto conosco io le donne (almeno in Italia ed in occidente in generale), esse, quando sono determinate a fare una cosa, LA FANNO (volenti o nolenti).
Anzi: dimostrano più determinazione, impegno e volontà dei loro colleghi maschi che, spesso, superano in rendimento e profitto...
Quanto al fatto che anche molti uomini sferruzzino, non ho ragione di dubitarlo...
O meglio: dubito che siano "tanti" (bisogna vedere cosa intendi tu per "tanti"), ma non metto in dubbio, come tu dici, che sia una attività "terapeutica"...
Ciao
bla bla bla...

I fatti sono che, particolarmente parlando di professioni, al sesso della persona ancora ci badate.
Opinione personale, ovviamente.
Cosa vuoi che ti dica: mi arrendo...
...allora diciamo così: "le donne sono interessatissime in aviazione (E' DI QUESTO CHE ORA STIAMO PARLANDO: non di "professioni" in generale)
ma siccome sono "discriminate" si vedono la strada sbarrata...
...anche in questo forum le donne sono "discriminate": per questo sono molto meno degli uomini... :lol:
Così va bene ??? :wink:
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

maksim
lascia stare, hai usato delle frasi poco diplomatiche per esprimere dei concetti corretti e questo non te lo perdoneranno mai.
Infatti molto dibattito si sviluppa sulla forma e poco sui contenuti.
Io ho portato l'esempio della prima pilota entrata in AZ, ora comandante, ma nessuno lo ha commentato.
Una bimba degli anni 60, che giocava solo con le bambole, visto che in famiglia erano solo femmine.
Piloti di linea donna in Italia non ce ne erano.
Ce ne era stata una venti anni prima (probabilmente perchè era figlia di un pioniere dell'aviazione).
Quando la bimba ha deciso di fare il pilota si è iscritta all'ITAer, si è pagata i brevetti lavorando (dato che in famiglia non navigavano nell'oro) ha tirato striscioni e sorvegliato i boschi per anni, perchè in AZ non la chiamavano (questo sì che era una discriminazione).
Naturalmente la carriera militare all'epoca le era preclusa.
Quando la direzione del personale AZ ha ritenuto che assumere piloti donna non fosse più tabù è stata chiamata.
Ora è comandante di Airbus.
Oggi nessuna compagnia discrimina in base al sesso, nelle forze armate ci si può entrare tranquillamente anche con la gonna (addirittura credo si parli di quote riservate alle donne) i brevetti sono "gender neutral" basta avere i soldi.
Le donne che fanno il pilota sono comunque poche.
Evidentemente a livello generale sono meno interessate dei maschi.
A proposito di paesi evoluti ho anche scritto che le uniche due donne tecnico che ho conosciuto le ho trovate in India e a Dubai, due posti non particolarmente famosi per l'emancipazione femminile.
Negli USA non ne ho mai viste.
Ultima modifica di I-FORD il 16 marzo 2007, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Spesso ho l'impressione che si abusi del significato di "emancipazione"
e si sottovaluti quello di "valori".
Io sposterei il ridicolo concetto di "quote rosa" a quello di "democrazia", solo cosi ritengo si possa avere una vera emancipazione.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Come non condividere I-FORD :)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

I-FORD ha scritto:maksim
lascia stare, hai usato delle frasi poco diplomatiche per esprimere dei concetti corretti e questo non te lo perdoneranno mai.
Infatti molto dibattito si sviluppa sulla forma e poco sui contenuti.
Io ho portato l'esempio della prima pilota entrata in AZ, ora comandante, ma nessuno lo ha commentato.
Una bimba degli anni 60, che giocava solo con le bambole, visto che in famiglia erano solo femmine.
Piloti di linea donna in Italia non ce ne erano.
Ce ne era stata una venti anni prima (probabilmente perchè era figlia di un pioniere dell'aviazione).
Quando la bimba ha deciso di fare il pilota si è iscritta all'ITAer, si è pagata i brevetti lavorando (dato che in famiglia non navigavano nell'oro) ha tirato striscioni e sorvegliato i boschi per anni, perchè in AZ non la chiamavano (questo sì che era una discriminazione, ma era fatta dalla signora RM, responsabile della selezione piloti AZ).
Naturalmente la carriera militare all'epoca le era preclusa.
Quando la signora RM è andata in pensione anche in AZ si sono accorti che qualche pilota femmina c'era e l'hanno chiamata.
Ora è comandante di Airbus.
Oggi nessuna compagnia discrimina in base al sesso, nelle forze armate ci si può entrare tranquillamente anche con la gonna (addirittura credo si parli di quote riservate alle donne) i brevetti sono "gender neutral" basta avere i soldi.
Le donne che fanno il pilota sono comunque poche.
Evidentemente a livello generale sono meno interessate dei maschi.
A proposito di paesi evoluti ho anche scritto che le uniche due donne tecnico che ho conosciuto le ho trovate in India e a Dubai, due posti non particolarmente famosi per l'emancipazione femminile.
Negli USA non ne ho mai viste.
Piccolo OT.
Non mi tornano le tue informazioni sulla selezione AZ e sui suoi responsabili.
Ho lavorato a selezione parecchi anni, ho selezionato i piloti donne a cui ti riferisci, ma le tue informazioni proprio non mi tornano. Sicuro che non ti sia sbagliato?

Anche in privato se vuoi...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Che bel tread....me lo sono perso!
Per quanto mi riguarda sono sempre stata lontana dall'aviazione ovviamente per la mia paura di volare........manco lo potevo vedè un aereo! ora sto iniziando ad appassionarmi e mi piace molto.
Per quanto riguarda tutti i discorsi uomo - donna , credo che siamo nati entrambi i sessi con le giuste capacità per fare qualsiasi cosa, poi è la nostra personalità che le rende belle!!!
voglio dire, tutti siamo capaci di fare un quadro in fin dei conti.....ma per farlo bello, bisogna avere fantasia ed essere creativi!. ognuno di noi ha delle cose in dui si ritrova e che preferisce...
Ho giocato per due anni a SOFT AIR, ero l'unica donna su 20 uomini.....ma non mi facevo nessunissimo problema perchè mi hanno sempre rispettato come una di loro....per dire!
Quindi avanti le donne in aviazione!
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

I-FORD ha scritto:maksim
lascia stare, hai usato delle frasi poco diplomatiche per esprimere dei concetti corretti e questo non te lo perdoneranno mai.
Infatti molto dibattito si sviluppa sulla forma e poco sui contenuti.
Io ho portato l'esempio della prima pilota entrata in AZ, ora comandante, ma nessuno lo ha commentato.
Una bimba degli anni 60, che giocava solo con le bambole, visto che in famiglia erano solo femmine.
Piloti di linea donna in Italia non ce ne erano.
Ce ne era stata una venti anni prima (probabilmente perchè era figlia di un pioniere dell'aviazione).
Quando la bimba ha deciso di fare il pilota si è iscritta all'ITAer, si è pagata i brevetti lavorando (dato che in famiglia non navigavano nell'oro) ha tirato striscioni e sorvegliato i boschi per anni, perchè in AZ non la chiamavano (questo sì che era una discriminazione, ma era fatta dalla signora RM, responsabile della selezione piloti AZ).
Naturalmente la carriera militare all'epoca le era preclusa.
Quando la signora RM è andata in pensione anche in AZ si sono accorti che qualche pilota femmina c'era e l'hanno chiamata.
Ora è comandante di Airbus.
Oggi nessuna compagnia discrimina in base al sesso, nelle forze armate ci si può entrare tranquillamente anche con la gonna (addirittura credo si parli di quote riservate alle donne) i brevetti sono "gender neutral" basta avere i soldi.
Le donne che fanno il pilota sono comunque poche.
Evidentemente a livello generale sono meno interessate dei maschi.
A proposito di paesi evoluti ho anche scritto che le uniche due donne tecnico che ho conosciuto le ho trovate in India e a Dubai, due posti non particolarmente famosi per l'emancipazione femminile.
Negli USA non ne ho mai viste.
Sì, ripensandoci, mi è venuto il dubbio di aver usato parole poco diplomatiche.
"Fare la maglia" deve essere "offensivo" per talune donne :lol: (evidentemente)...
Forse si può anche capirlo: per le facili associazioni di idee che la mia frase infelice richiama, mi rendo conto che emergono tante frustrazioni e tanti rancori (legittimi) che sono covati in anni ed anni di effettiva discriminazione (quando le donne, per l' appunto, DOVEVANO stare a casa).
Sembra quasi che la mia frase infelice equivalga, per trasposizione, a fare il gesto delle corna all' "automobilista (maschio) italiano"... :)
Io riconosco che, quando si toccano certi argomenti delicati, occorre avere più "tatto"...
Allo stesso tempo auspico ad una distensione e ad un rasserenamento degli animi.
Quello che posso dire, in assoluta serenità, è che oggi come oggi le donne in generale mostrano meno interesse dei loro colleghi uomini nell' aviazione.
E questa tesi è supportata anche dagli esempi macroscopici che tu riporti.
Se un giorno ciò non sarà più vero, prenderemo atto con assoluto compiacimento che, in quel momento, uomini e donne condivideranno un interesse in più: l'aviazione.
Credo che ciò sarà buono per tutti quanti.
Saluti, Massimo.
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

vichinga ha scritto:@ maksim
mi vergogno per te....
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti. Un pilota, soprattutto quelli di linea sono in volo in continuazione.. Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

e le hostess???
stanno in giro tanto quanto i piloti....
mi dispiace ma l'esempio non regge...e poi ...ma perchè l'educazione dei figli deve essere solo delle donne??? (badare ai figli...incredibile!!!!!!) che significa???? che noi dobiamo stare a casa per dare a voi la possibilità di andare in giro??? no no no no attento...qui si apre un discorso da zuffe!
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

raoul80 ha scritto:
vichinga ha scritto:@ maksim
mi vergogno per te....
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti. Un pilota, soprattutto quelli di linea sono in volo in continuazione.. Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?
???

Non l'ho minimamente capita.

:scratch:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

vichinga ha scritto:e le hostess???
stanno in giro tanto quanto i piloti....
mi dispiace ma l'esempio non regge...e poi ...ma perchè l'educazione dei figli deve essere solo delle donne??? (badare ai figli...incredibile!!!!!!) che significa???? che noi dobiamo stare a casa per dare a voi la possibilità di andare in giro??? no no no no attento...qui si apre un discorso da zuffe!
Mi sa che vichinga si è leggermente innervosita.. :D
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

mi sa che tu sei maschilista e fai delle affermazioni del tutto fuori luogo!
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
Fly Away
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Fly Away »

Il problema penso sia questo: il fatto di amare o non amare l'aviazione, non c'entra nulla con la genetica e quindi nemmeno con il sesso dell'individuo. La passione per macchinari, aerei, calcio, ecc..., deriva dall'esperienza e dall'educazione che l'individuo ha avuto. Quindi finché faremo giocare le bambine solo con le bambole e i bambini con i soldatini o con le automobiline, la situazione non cambierà. Io per esempio, quando ero un bambino, amavo giocare con le Barbie. Lo trovate strano? Eppure era così. A molte donne vengono precluse delle strade, spesso solo per il fatto di essere donne. Perché ci sono così tante hostess, se è vero che il mondo degli aerei è di competenza prettamente maschile?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

raoul80 ha scritto:
vichinga ha scritto:@ maksim
mi vergogno per te....
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti.

Sarei curioso di conoscere tutti gli "effetti".
Ultima modifica di Flyfree il 30 marzo 2007, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Fly Away ha scritto:Il problema penso sia questo: il fatto di amare o non amare l'aviazione, non c'entra nulla con la genetica e quindi nemmeno con il sesso dell'individuo. La passione per macchinari, aerei, calcio, ecc..., deriva dall'esperienza e dall'educazione che l'individuo ha avuto. Quindi finché faremo giocare le bambine solo con le bambole e i bambini con i soldatini o con le automobiline, la situazione non cambierà. Io per esempio, quando ero un bambino, amavo giocare con le Barbie. Lo trovate strano? Eppure era così. A molte donne vengono precluse delle strade, spesso solo per il fatto di essere donne. Perché ci sono così tante hostess, se è vero che il mondo degli aerei è di competenza prettamente maschile?
d'accordo con te al 100%...
è il "Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?" che mi ha fatto innervosire...
ma la chiudo qui la questione...meglio!
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

raoul80 ha scritto:Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo??
Mah, francamente non vedo il problema. A parte il periodo dell'allattamento, in cui l'astensione dal lavoro è obbligatoria per legge, dopo si organizzerà come il padre, mi pare ovvio. I genitori sono due.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Infatti.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Bacione ha scritto:
raoul80 ha scritto:Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo??
Mah, francamente non vedo il problema. A parte il periodo dell'allattamento, in cui l'astensione dal lavoro è obbligatoria per legge, dopo si organizzerà come il padre, mi pare ovvio. I genitori sono due.
ohhhhh!!! :D :D :D :D
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

raoul80 ha scritto:
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti. Un pilota, soprattutto quelli di linea sono in volo in continuazione.. Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?
Sei così giovane ed hai questa concezione arcarica della famiglia... non ho parole!
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Flory

Messaggio da Flory »

Com...,sa perchè ha incontrato le uniche due donne meccanico in India e a Dubai? Perchè per fortuna lì il maschilismo sta dando i suoi frutti... :lol:
Mi spiego: leggevo pochi giorni fa un articolo su una "sultana" di un Emirato Arabo, particolarmente attiva in attività di emancipazione femminile. L'articolo spiegava che in questi Paesi gli uomini si stanno sempre più impigrendo,trascurando studi e attività formative, lasciando sempre più spazio alle donne...le quali, aiutate da una solida preparazione culturale, stanno occupando sempre più posizioni verticistiche.E con brillanti risultati...La chiamano "La rivoluzione invisibile", perchè tale processo sta avvenendo sotto gli occhi di una distratta società islamica, ma si prospetta inarrestabile :wink:
Si...lo so...metto in conto che persone con poco discernimento tireranno in ballo i Taleban, l'Iran(ma vi invito a riflettere sul quadro sociale di questi regimi...dove non solo la libertà femminile è soffocata...ma di chiunque li avversi)
Posso dire una sola cosa? Rileggetevi il thread, per favore...Forse noi ci saremo scaldate un pochino troppo...ma credo che ne abbiamo avuto ben donde...
Si discetta poi sulla cattiva forma...come se forma e sostanza fossero prescindibili in una civile discussione...:roll:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Mi pare che in India la famiglia Gandi fosse appassionata di aviazione.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

flory ha scritto:Com...,sa perchè ha incontrato le uniche due donne meccanico in India e a Dubai? Perchè per fortuna lì il maschilismo sta dando i suoi frutti... :lol:
Mi spiego: leggevo pochi giorni fa un articolo su una "sultana" di un Emirato Arabo, particolarmente attiva in attività di emancipazione femminile. L'articolo spiegava che in questi Paesi gli uomini si stanno sempre più impigrendo,trascurando studi e attività formative, lasciando sempre più spazio alle donne...le quali, aiutate da una solida preparazione culturale, stanno occupando sempre più posizioni verticistiche.E con brillanti risultati...La chiamano "La rivoluzione invisibile", perchè tale processo sta avvenendo sotto gli occhi di una distratta società islamica, ma si prospetta inarrestabile :wink:
Si...lo so...metto in conto che persone con poco discernimento tireranno in ballo i Taleban, l'Iran(ma vi invito a riflettere sul quadro sociale di questi regimi...dove non solo la libertà femminile è soffocata...ma di chiunque li avversi)
Posso dire una sola cosa? Rileggetevi il thread, per favore...Forse noi ci saremo scaldate un pochino troppo...ma credo che ne abbiamo avuto ben donde...
Si discetta poi sulla cattiva forma...come se forma e sostanza fossero prescindibili in una civile discussione...:roll:
Mi sembra che alcune di voi non riescono a mettere a fuoco la questione.
C'è una realtà CONSTATABILE: in paesi dove le donne hanno la possibilità di riempire tutti gli atenei che vogliono, in questi stessi paesi le donne che studiano materie attinenti all' aviazione sono "pochine" (per usare un eufemismo).
Questo è un DATO DI FATTO.
CONSTATABILE. RILEVABILE.
Se io vi dico che in un aula piena di studenti di ing. aeronautica, le donne erano 3 o 4, questo vorrà pure dire qualcosa...
In quello stesso politecnico di Milano dove, invece, le donne che seguivano Ingegneria gestionale erano circa il 50%...
Io ho lavorato in una società dove la direttrice del personale, la direttrice del marketing, la capo area erano donne !
Non viviamo dunque nel medioevo !
Ciononostante, fatico a trovare una donna che mi parli, ad esempio dei motori "Turbo-fan"...
Fatico a trovare una donna che sia appassionata di motori in genere...
Suvvia, ammettiamolo !
Abbiamo l' obbiettività di ammettere che le maggior parte delle donne sono scarsamente interessate in certe cose.
Così come la maggior parte degli uomini sono scarsamente interessati in altre cose.
C'è qualcosa di male in tutto ciò ???
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

jackiebrown ha scritto:
raoul80 ha scritto:
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti. Un pilota, soprattutto quelli di linea sono in volo in continuazione.. Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?
Sei così giovane ed hai questa concezione arcarica della famiglia... non ho parole!
Ma in un certo senso gli si potrebbero dare alcune attenuanti...
Avete notato, ad esempio, che, nella Chiesa Cristiana Cattolica, il Papa può essere soltanto un uomo ?
Oppure, che i preti possono dire la Messa mentre le suore non possono...
Voi che ne pensate ?
In questo senso, sembrerebbe che la Chiesa (che si autoproclama quasi a "guida" della società) non ci da' degli esempi di "parità dei sessi"...
No ???
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Eretiko ha scritto: E non è vero che le donne non c'azzeccano con l'Aviazione, io mi limiterei allo "scarso interesse", o forse è l'eccessivo "machismo" di molti di voi, che l'allontanano dall'Aviazione................
Eretiko ha centrato un altro punto fondamentale! Anche all'interno di questo forum spesso succede che quando si parla di donne (come piloti, come tecnici, o in altri ruoli) subito escono fuori battutine che le "spogliano" di questi ruoli e le fanno tornare solo "bellezze da apprezzare". Io, che sono sull'argomento una grande rompicoglioni, ho sempre protestato e mi è stato detto che gli uomini sono fatti così, non riescono a non vedere in noi subito il lato estetico.... ma non capite che questo rende estremamente difficile per una donna farsi apprezzare per quello che è e non per come è?

@maksim : Quanto al discorso sulla chiesa cattolica non capisco la relazione con quanto detto da raoul80, comunque se mi chiedi il mio parere ti dico che infatti per quanto mi riguardo non mi sento affatto rappresentata da questa istituzione, che a mio parere ha una posizione sbagliata su un sacco di argomenti, in primis proprio il ruolo che assegna alla donna nella società.
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Olly

Messaggio da Olly »

raoul80 ha scritto:
vichinga ha scritto:@ maksim
mi vergogno per te....
Vichinga secondo me nn hai ragione perchè il mondo dell'aviazione è prettamente un lavoro maschile a tutti gli effetti. Un pilota, soprattutto quelli di linea sono in volo in continuazione.. Come farebbe una donna a badare ai figli se è sempre in volo?? Se li porta insieme?
Non ci credo che nel 2007 debba leggere queste stronzate,
hai detto una delle ca**ate più grandi di te.
Ma perchè prima di scrivere un post,non azioni il cervellino?
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

jackiebrown ha scritto:
Eretiko ha scritto: E non è vero che le donne non c'azzeccano con l'Aviazione, io mi limiterei allo "scarso interesse", o forse è l'eccessivo "machismo" di molti di voi, che l'allontanano dall'Aviazione................
Eretiko ha centrato un altro punto fondamentale! Anche all'interno di questo forum spesso succede che quando si parla di donne (come piloti, come tecnici, o in altri ruoli) subito escono fuori battutine che le "spogliano" di questi ruoli e le fanno tornare solo "bellezze da apprezzare". Io, che sono sull'argomento una grande rompicoglioni, ho sempre protestato e mi è stato detto che gli uomini sono fatti così, non riescono a non vedere in noi subito il lato estetico.... ma non capite che questo rende estremamente difficile per una donna farsi apprezzare per quello che è e non per come è?

@maksim : Quanto al discorso sulla chiesa cattolica non capisco la relazione con quanto detto da raoul80, comunque se mi chiedi il mio parere ti dico che infatti per quanto mi riguardo non mi sento affatto rappresentata da questa istituzione, che a mio parere ha una posizione sbagliata su un sacco di argomenti, in primis proprio il ruolo che assegna alla donna nella società.
Argomento "machismo":
ci può anche essere...
...non dico di "no"...
Ma il "machismo" c'è pure sulle "donne al volante"...
...vi risulta, però, che, per questo, le donne si facciano intimidire e rinuncino a prendere la patente di guida ???
Lo vediamo: nelle nostre strade vediamo sia gli uomini, sia le donne alla guida di autovetture...
50 anni fa, era cosa rara vedere una donna al volante...
...poi le cose sono cambiate e oggi è una cosa normalissima, alla quale nessuno ci farebbe più caso, vedere una donna al volante...
Ma il punto è che le donne guidano non perchè sono appassionate di motori...
...guidano perchè ciò le rende "indipendenti" di andare dove vogliono...
La stessa cosa non può dirsi per l'aviazione dove, ribadisco, è constatabile che le donne, in generale, mostrano uno scarso interesse...
...e siccome nel 2007 l' aereo non è un mezzo di locomozione di massa come lo è l' automobile ma è una macchina che richiede "passione" per coloro che vogliono imparare a pilotarlo, ecco che allora le donne pilota sono "pochine" (NON STO DICENDO "ASSENTI"... ...CERCATE DI CAPIRMI...).
Quanto al discorso sulla Chiesa Cristiana Cattolica, volevo evidenziare come un' istituzione che ha forti ingerenze sulla società italiana (esiste addirittura un concordato firmato prima da Benito Mussolini e, poi, da Bettino Craxi) mostri un certo "maschilismo" se è vero come è vero che ai suoi vertici ci sono uomini e non donne...
Per il resto, ritengo legittima la tua posizione sulla Chiesa Cattolica, la rispetto e ti posso dire che anch'io abbia un atteggiamento che è piuttosto critica nei confronti di certe posizioni della Chiesa Cattolica e delle sue ingerenze su uno stato come quello italiano che si professa "laico".
Ciao.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Io ho il mio modo di pensare, per questo non ho fatto molti commenti.
partendo dal concetto che ognuno nella vita fa quello che gli pare....non vedo dove stanno tutti questi problemi di critica verso le donne in aviazione......

se una donna vuole lo fa.....fine della trasmissione, sono solo polemiche lasciate al vento. uno non si deve preoccupare dei figli......se ha i figli significa che sa di non abbandonarli..... e poi appunto i figli si fanno in due....:D

ciao
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Eretiko ha scritto:
maksim ha scritto:
jackiebrown ha scritto:
Eretiko ha scritto: E non è vero che le donne non c'azzeccano con l'Aviazione, io mi limiterei allo "scarso interesse", o forse è l'eccessivo "machismo" di molti di voi, che l'allontanano dall'Aviazione................
Eretiko ha centrato un altro punto fondamentale! Anche all'interno di questo forum spesso succede che quando si parla di donne (come piloti, come tecnici, o in altri ruoli) subito escono fuori battutine che le "spogliano" di questi ruoli e le fanno tornare solo "bellezze da apprezzare". Io, che sono sull'argomento una grande rompicoglioni, ho sempre protestato e mi è stato detto che gli uomini sono fatti così, non riescono a non vedere in noi subito il lato estetico.... ma non capite che questo rende estremamente difficile per una donna farsi apprezzare per quello che è e non per come è?

@maksim : Quanto al discorso sulla chiesa cattolica non capisco la relazione con quanto detto da raoul80, comunque se mi chiedi il mio parere ti dico che infatti per quanto mi riguardo non mi sento affatto rappresentata da questa istituzione, che a mio parere ha una posizione sbagliata su un sacco di argomenti, in primis proprio il ruolo che assegna alla donna nella società.
Argomento "machismo":
ci può anche essere...
...non dico di "no"...
Ma il "machismo" c'è pure sulle "donne al volante"...
...vi risulta, però, che, per questo, le donne si facciano intimidire e rinuncino a prendere la patente di guida ???
Lo vediamo: nelle nostre strade vediamo sia gli uomini, sia le donne alla guida di autovetture...
50 anni fa, era cosa rara vedere una donna al volante...
...poi le cose sono cambiate e oggi è una cosa normalissima, alla quale nessuno ci farebbe più caso, vedere una donna al volante...
Ma il punto è che le donne guidano non perchè sono appassionate di motori...
...guidano perchè ciò le rende "indipendenti" di andare dove vogliono...
La stessa cosa non può dirsi per l'aviazione dove, ribadisco, è constatabile che le donne, in generale, mostrano uno scarso interesse...
...e siccome nel 2007 l' aereo non è un mezzo di locomozione di massa come lo è l' automobile ma è una macchina che richiede "passione" per coloro che vogliono imparare a pilotarlo, ecco che allora le donne pilota sono "pochine" (NON STO DICENDO "ASSENTI"... ...CERCATE DI CAPIRMI...).
Quanto al discorso sulla Chiesa Cristiana Cattolica, volevo evidenziare come un' istituzione che ha forti ingerenze sulla società italiana (esiste addirittura un concordato firmato prima da Benito Mussolini e, poi, da Bettino Craxi) mostri un certo "maschilismo" se è vero come è vero che ai suoi vertici ci sono uomini e non donne...
Per il resto, ritengo legittima la tua posizione sulla Chiesa Cattolica, la rispetto e ti posso dire che anch'io abbia un atteggiamento che è piuttosto critica nei confronti di certe posizioni della Chiesa Cattolica e delle sue ingerenze su uno stato come quello italiano che si professa "laico".
Ciao.
Maksim,

premetto che mi stai simpatico, però:
:lol:
1) alla maggior parte degli "uomini" al volante io non darei nemmeno il cammello perchè farebbero danni anche con quello;

2) utilizzare l'auto come mezzo di trasporto non implica una conoscenza di "motori" da ingegnere di pista da F1, personalmente odio l'auto ma sono costretto ad utilizzarla per motivi ovvi;

3) per quanto concerne la chiesa, il mio nick spiega già tutto!!!

Ciao
...ma sì, ma non voglio dire che gli uomini siano degli "Schumacher", che siano dei supermen o quant' altro...
...a me stesso, molti mi potrebbero dare del "cane" al volante...
...ma non me ne frega niente: io amo guidare non per fare numeri da pilota di F1...
...amo guidare per il "senso di libertà" di poter prendere la mia macchina ed andare dove mi pare senza dover dipendere da nessuno...
...e sicuramente, non occorre conoscere tutte le viti del motore della propria auto per potersi ritenere adeguato alla guida...
...anche perchè, se io mi dovessi fermare per strada, prendo il telefonino e dico: "LA MIA AUTO E' IN PANNE. VENITEMI A PRENDERE ! :) "
(il prontosoccorso "ACI" esiste ormai da molti anni... oddio, magari ti fanno pagare un pò... :oops: ).
Dicevo che una donna "tipo", che dei motori non gli frega più di tanto, guida ed è, ormai, da molti anni, una delle tantissime...
Ossia: per quanto le nostre donne si possano sentire "frustrate", vivono in una società nella quale se vogliono fare una cosa, la possono fare tranquillamente (almeno qui in Italia ed in tutto l'occidente e non solo...).
Dunque non possono attaccarsi a nessuna "scusa" se non sono presenti "numerose" nel mondo dell' aviazione...
...questo volevo dire, quando facevo l' esempio delle donne al volante che hanno tranquillamente sfatato il tabù della guida di autovetture (ormai da diversi decenni).
Rimane dunque il motivo che ho citato io fin dall'inizio: sono, almeno fino a questo momento, scarsamente interessate.
Ciao.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Comunque gli anziani con la scoppola continuano ad essere moooolto più pericolosi delle donne... 8) Molto spesso vedo la macchina, la vedo muoversi e mi dico "questo ha la scoppola"... e invariabilmente.... :D
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Avete presente il film "Stargate"? Quello nel quale ogni volta che si varcava questa specie di porta spazio-temporale si veniva proiettati nell'antico Egitto (mi sembra)?

Ecco quando leggo i post di questo thread a volte ho la stessa sensazione. Mi sembra di essere violentemente risucchiato in una porta spazio-temporale che mi porta direttamente a parecchi anni fa; e rivedo le lambrette, i tavoli di fòrmica, i posaceneri triangolari, le mamme che dalle finestre urlano ai figli di tornare a casa "che il pranzo è pronto" ma prima di lavarsi le mani in cortile, il papà che torna a casa stanco e nervoso. Boh...

E forse è meglio che non commenti, che continui a leggere con attenzione ma che mi astenga dal commentare....meglio così :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

nelsonwilbury ha scritto: ma se la vogliamo mettere giù dura possiamo anche dire, Jackie, che purtroppo la donna è storicamente quella che fa del suo corpo un motivo di fortuna: non ho mai sentito di orde di ragazzini urlanti che si accalcassero per le selezioni di Mister Italia o per fare i valletti di Greggio e Jacchetti
ma infatti io quelle donne le detesto, perché sono altamente nocive alla causa
nelsonwilbury ha scritto:così come è ben più raro - ancorché, fatte salve le ovvie difficoltà "funzionali" :wink: , non certo impossibile - che un uomo offra le sue grazie alla sua capa in cambio di un avanzamento di carriera, anzi, dalle mie parti quel genere di rapporto cade più nel mobbing che nell'adescamento... :lol:
uhmmm... non sarà anche perché in percentuale le cape sono leggemente inferiori ai capi?
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

jackiebrown ha scritto:
nelsonwilbury ha scritto: ma se la vogliamo mettere giù dura possiamo anche dire, Jackie, che purtroppo la donna è storicamente quella che fa del suo corpo un motivo di fortuna: non ho mai sentito di orde di ragazzini urlanti che si accalcassero per le selezioni di Mister Italia o per fare i valletti di Greggio e Jacchetti
ma infatti io quelle donne le detesto, perché sono altamente nocive alla causa
nelsonwilbury ha scritto:così come è ben più raro - ancorché, fatte salve le ovvie difficoltà "funzionali" :wink: , non certo impossibile - che un uomo offra le sue grazie alla sua capa in cambio di un avanzamento di carriera, anzi, dalle mie parti quel genere di rapporto cade più nel mobbing che nell'adescamento... :lol:
uhmmm... non sarà anche perché in percentuale le cape sono leggemente inferiori ai capi?

non credo mi sa che è perchè i maschi sono molto più corrompibili col sesso....

come si diceva in un'altro 3d...le donne hanno bisogno di un motivo pre farlo..gli uomini solo di un posto. :lol:
Rispondi