è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Rispondo a ZKSIMO.

Ciao,innanzitutto ben venga la tua opinione che se non sbaglio e di pilota M.M :)
Io riporto scritte quelle che sono le mie senzazioni e quello che ho potuto verificare discutendo e avendo profonda amicizia con alcuni piloti civili e militari...
Devo dire che per quanto ho potuto constatare non sono tanti (tra quelli che conosco,sia ben inteso) che prendono il volo molto distante da quello che ho scritto nei messaggi precedenti...Una cosa che invece mi dicono spesso i miei amici militari è che non volano quasi mai e che propio per questo motivo sarebbero intenzionati ad andarsene!
Chiaramente quelli che conosco io non rappresentano il 100% dei piloti militari del mondo e neanche d'Italia,però unendomi a quello che dite negherei quello che penso io e mentirei riguardo le opinioni loro.
Detto questo resto della mia opinione che per quanto mi riguarda il volo è prima di tutto una passione e poi un mestiere.
E non crediate che questa opinione sia data da una persona che non ha mai volato,io non sono ancora un pilota di "professione",ma decollo e atterro regolarmente(o quasi :roll: )spero a breve di farlo per mestiere.

P.S siamo un pò usciti dal tema principale...per tornare a bomba rimango della mia più radicale convinzione che fare il pilota non è pericoloso,a patto che ci si ricordi sempre che lo si deve fare col più profondo rispetto e convinzione....
Il cielo è un pò come il mare bisogna rispettarlo altrimenti si arrabbia...

Salutissimi a tutti,Valerio :thumbright:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Sicuramente gli ULM di ultima produzione sono obbiettivamente molto performanti. Sono mezzi "abbastanza" affidabili se pilotati con attenzione. Il problema sta nell'indiscutibile libertà che hanno i piloti degli ULM. E' vero ci sono regolamenti specifici che limitano il volo ultraleggero ma capita e non troppo di rado che tali regolamenti non vengano rispettati.
Questo modo giustamete accessibile di volare rende però con troppa facilità certi che con 200 ore di volo si è ormai dei TOP GUN ed è li che iniziano i guai. Manovre troppo azzardate portano il Neo-Pilota a situazioni che difficilmete si recuperano. Questo è un mio prsonale pensiero ed ovviamente non assoluto o generalizzato.......Diciamo che per me l'ulm è una tentazione che trae facilmnte in inganno. Per il resto ho avuto la fortuna di volarci ed è stata una bellissima esperienza!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Sicuramente gli ULM di ultima produzione sono obbiettivamente molto performanti. Sono mezzi "abbastanza" affidabili se pilotati con attenzione.

cosa intendi per preformanti? Spesso è il differenziale tra velocità minima e velocità massima che rende critico il pilotaggio. La velocità minima deve essere inferiore ai 65 Kmh e la massima e senza restrizioni (ma attrae i clienti) e questo porta i costruttori a strani compromessi aerodinamici.
L’importante è che il progetto sia “sano” a prescindere dalle prestazioni.

Il problema sta nell'indiscutibile libertà che hanno i piloti degli ULM. E' vero ci sono regolamenti specifici che limitano il volo ultraleggero ma capita e non troppo di rado che tali regolamenti non vengano rispettati.

I regolamenti riguardano in sintesi la quota, i pesi, le zone interdete, la velocità di stallo. Quali regolamenti non vengono rispettati che possano causare incidenti?
Questo modo giustamete accessibile di volare rende però con troppa facilità certi che con 200 ore di volo si è ormai dei TOP GUN ed è li che iniziano i guai. Manovre troppo azzardate portano il Neo-Pilota a situazioni che difficilmete si recuperano.

Quante ne hai contato di queste situazioni che abbiano causato incidenti? Con 200 ore di volo con ULM non credo sia un neo pilota.
Questo è un mio prsonale pensiero ed ovviamente non assoluto o generalizzato.......Diciamo che per me l'ulm è una tentazione che trae facilmnte in inganno. Per il resto ho avuto la fortuna di volarci ed è stata una bellissima esperienza

Considera che le ore volate e il numero degli utenti VDS è enormemente superiore a quello dell’AG, quindi bisogna valutare la casistica degli incidenti con questi parametri.
Difendo questa categoria visto che ho frequentato per molto tempo i campi di volo e vorrei riprendere questa attività. Ma che inganno sono gli ULM che poi ora sono degli aeromobili?

Ciao
:)
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

cosa intendi per preformanti?
In passato è capitato spesso di sentire di incidenti ULM dovuti a cedimenti strutturali, dovuti o all'eccessivo "zelo" del pilota oppure a quei "strani compromessi aerodinamici".
I regolamenti riguardano in sintesi la quota, i pesi, le zone interdete, la velocità di stallo. Quali regolamenti non vengono rispettati che possano causare incidenti?
Volo radente a bassa quota perchè tanto non ti controlla nessuno. Non tutti rispettano i 500ft dal terreno durante la settimana e i 1000ft nei festivi. Almeno nella TMA di Roma capita di vederli a quote a cui non potrebbero volare.

Quante ne hai contato di queste situazioni che abbiano causato incidenti? Con 200 ore di volo con ULM non credo sia un neo pilota
Non tengo i conti precisi ma ne sono accaduti. Proverò a cercare meglio in proposito! 200 ore di ulm forse non ti renderanno un neo pilota ma tantomeno un'asso dell'aria , era quello che intendevo.
Considera che le ore volate e il numero degli utenti VDS è enormemente superiore a quello dell’AG, quindi bisogna valutare la casistica degli incidenti con questi parametri.
Difendo questa categoria visto che ho frequentato per molto tempo i campi di volo e vorrei riprendere questa attività. Ma che inganno sono gli ULM che poi ora sono degli aeromobili?
Su questo sono assolutamente d'accordo! La mia non è una presa di posizione anzi, io sono convinto che sia proprio dal volo ultraleggero che l'AG si possa riprendere. Quello che io prospetto è un'aviazione sportivo-generale come perfetto punto di incontro :wink:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Alex82 ha scritto: Volo radente a bassa quota perchè tanto non ti controlla nessuno. Non tutti rispettano i 500ft dal terreno durante la settimana e i 1000ft nei festivi. Almeno nella TMA di Roma capita di vederli a quote a cui non potrebbero volare.
Il limite si intende superiore, quello inferiore è in AG
In TMA non potrebbero neanche entrarci tanto meno volando alti.
se volano radenti credo di intuirne il motivo.
Per fortuna notizie di collisioni io non ne ho mai sentito
Ciao :wink:
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Tixio ha scritto:ma vabbè, ormai è lo sport nazionale andare contro i militari.
Penso che bisogna distiguere il militare, inteso come persona che lavora, dal "militarismo" di chi quei militari comanda.

Io sono uno di quelli che non concorda con il "militarismo", che pensa chi le bombe americane sarebbe meglio se fossero a casa loro che a casa mia.

Questo non significa che ho problemi o rancori con chi veste una divisa.
Tra l'altro da noi (Sud) questo è l'unico modo per guadagnarsi da vivere con un minimo di "tranquillità".

EDIT: Ho letto dopo l'ottimo intervento di zksimo che quoto completamente.

@I-FORD:
LA statistica riportata forse, e sottolineo forse, è valida in USA.
In Italia forse il mestiere più sicuro è quello del muratore.
Infatti tutte le persone che muoiono cadendo dalle impalcature,
sono tutte persone che si introducono furtivamente nei cantieri all'insaputa delle aziende edili. (Qualcuno ha detto lavoro nero?)

PS: In merito agli ULM:
Leggendo sui siti a tema mi sembra che ci sia una sostanziale concordia, attestata tragicamente dalle statistiche, che il settore degli ULM sia decisamente più rischioso delle altre categorie di aerei.
Commentatori più autorevoli di me, attribuiscono la causa alla maggior deregulation del settore, che ospita non pochi "piloti della domenica" e mezzi non sempre adeguatamente manutenzionati.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Cosiminux ha scritto: In Italia forse il mestiere più sicuro è quello del muratore.
Infatti tutte le persone che muoiono cadendo dalle impalcature,
sono tutte persone che si introducono furtivamente nei cantieri all'insaputa delle aziende edili. (Qualcuno ha detto lavoro nero?)
Mi pare ci sia qualche contradizione in ciò che hai scritto.
Cordialmente.

Salvatore
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Flyfree ha scritto: Mi pare ci sia qualche contradizione in ciò che hai scritto.
Cordialmente.
Salvatore
Do you know "ironia"?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Cosiminux ha scritto:
Flyfree ha scritto: Mi pare ci sia qualche contradizione in ciò che hai scritto.
Cordialmente.
Salvatore
Do you know "ironia"?
Guarda che ti rispondo in sardo :lol:
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Flyfree ha scritto:Guarda che ti rispondo in sardo :lol:
Scusami, è che fra tanti manuali in inglese, talvolta
penso in quella lingua :)
Mascalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 marzo 2007, 12:04

Messaggio da Mascalzone »

Il lavoro di pilota comporta dei rischi come gli altri lavori ma delle responsabilità grandissime,perciò richiede una grande professionalità . Ovviamente ci sono delle situazioni in cui il rischio aumenta esponenzialmente (tipo atterrare in Iraq in VFR con un aereo di linea oppure trovarsi in condizioni meteo estreme). Se la discussione è quale tipo di volo sia più sicuro la risposta è nessuno e tutti semplicementre "DIPENDE".
Ti faccio un inbocca al lupo per A380 ma con i tempi che corrono meglio puntare a qualcosa di più accessibile.
Saluti
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ma non c'era scritto da qualche parte che i voli di linea dovessero esser condotti tutti in IFR??? :scratch:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

I-FORD ha scritto:Oggi diamo tutti per scontato che vivere in un paese libero e benestante come il nostro sia una sorta di "diritto divino" per cui alcuni pensano che non ci sia più la necessità di difendere questo privilegio con la forza.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
Restando nella metafora:
la Polizia è sacrosanta.
Tuttavia, armare i delinquenti per evitare che i poliziotti diventino "disoccupati" non è una cosa molto sensata...
Il gioco delle guerre, sembra un pò la scena del vetraio di charlot:
il monello va avanti e scaglia la pietra per rompere il vetro...
...poi sopraggiunge il vetraio...
Fuor di metafora: io vendo le armi ai tiranni del mondo intero...
...poi intervengo per fare operazioni di "peace-keeping"...
...sembra un circolo vizioso che si auto-alimenta...
Ciò detto, riconosco, che non necessariamente debba essere "io" a vendere le armi al "tiranno"...
...talvolta, può darsi pure che il "tiranno" se le produca in casa sua le armi di cui ha bisogno... (vedi le "presunte" centrali nucleari).
Una cosa che si può constatare è che le guerre sono anche un bel "business"...
A seguito di una guerra, il PIL sale: fanno affari coloro che producono le armi, fanno affari coloro che devono ricostruire ciò che è stato distrutto, ecc.
Il detto dice: "fare e disfare è tutto lavorare..."
...insomma siamo sempre lì: alla scena del monello e del vetraio...
Se un conflitto è come un incendio che divampa, tutto sta a capire chi sono coloro che cercano di gettare acqua sul fuoco e chi sono, invece, coloro che buttano benzina sul fuoco perchè più l'incendio divampa più loro ne traggono vantaggi...
Rispondi