150Hrs Engine 2 check

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Snap-on

150Hrs Engine 2 check

Messaggio da Snap-on »

Qualche scatto fatto durante un check al motore 2 di un Falcon !

Portello di accesso al condotto presa aria motore 2 nel Rear Compartment

Immagine

Uno dei tecnici sta effettuando il controllo della presa aria del Fan

Immagine

Fuel Pump Hp e Fuel Control

Immagine

Immagine

Fuel/Oil Cooler

Immagine

Hp Bleed & PRV Valve

Immagine

Immagine

Ignition Box

Immagine

DEEC/Fadec

Immagine

Trust Reverse "aperto"

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Cono di scarico del motore 2

Immagine

Immagine

Ispezione Chip Detect

Immagine

Immagine


Saluti

Steve
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Super belle!

Thanks!

Interessanti i supporti antivibrazioni del FADEC.

La scatola di accensione è UNISON, confermi?

Marchio notevole.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Grazie Steve!
Tutti questi dettagli sono davvero interessanti.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Ro60 ha scritto:Super belle!

Thanks!

Interessanti i supporti antivibrazioni del FADEC.

La scatola di accensione è UNISON, confermi?

Marchio notevole.
Confermo Unison ! D'altra parte tutti i motori che conosco, a parte quelli francesi, utilizzano componenti di origine Unison nell'impianto di accensione!

Saluti

Steve
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Che meraviglia, grazie Steve! :D

E' un Falcon 900?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Grazie Steve! :)
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

Wow, ottime foto! un sentito grazie!!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Che particolari! Grazie.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

E' vero!

Le due punte terminali non sono inserite nelle sedi del dado!

Vabbè, domani lo leggiamo sul giornale...
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

Sono rimasto senza parole!

Che fortuna, la tua...
Gio'
-------------
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Challenger3 ha scritto:Che meraviglia, grazie Steve! :D

E' un Falcon 900?
No, è un Falcon 50EX !

C'è una coppiglia montata al rovescio sul reverse
!!!!
:pottytrain5:

Saluti

Steve
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Eretiko ha scritto:
Ro60 ha scritto:E' vero!

Le due punte terminali non sono inserite nelle sedi del dado!

Vabbè, domani lo leggiamo sul giornale...

Sono inserite nella sede ma upside-down!!!
:lol:
Spiegami come se fossi un bimbo: :lol:

è vero che è sottosopra, ma a me sembra anche ruotata di 90°...

o è così che dev'essere? :?:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Il dado a castello è frenato in sicurezza dalla copiglia.

Nel caso trattato il tutto può girare perchi si tratta di perni di rotazione.

Saluti

Steve
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Snap-on ha scritto:Il dado a castello è frenato in sicurezza dalla copiglia.

Nel caso trattato il tutto può girare perchi si tratta di perni di rotazione.

Saluti

Steve
Grazie Steve, ma con me non basta mica... :lol:

Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...

Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65

Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65

Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."

Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...

Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...

Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?

Ciao e thanks!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Per mia esperienza le copiglie possono essere installate in due maniere.

Possono essere ripeigate in maniera longitudinale rispetto al foro e alla cava di riferimento del dado e poi ripiegate in maniera che il gambo venga riposizionato all'interno del castello del dado (più o meno il metodo STD e Uni) oppure, come si vede dalle foto, "all'americana"in cui una parte del gambo uscente viene ripiedata su una faccia del dado e l'altra lungo la parte finale del bullone.

Sono entrambi metodi accettabili, anche se il secondo è molto più veloce e pratico da attuare!

Se trovo delle figure , poi magari le posto.

Saluti

Steve
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bravo e ti ringrazio! Era proprio quello che desideravo sapere.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Ro60 ha scritto:[Grazie Steve, ma con me non basta mica... :lol:

Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...

Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65

Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65

Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."

Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...

Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...

Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?

Ciao e thanks!
:sleepy2:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Ro60

Messaggio da Ro60 »

aurum ha scritto:
Ro60 ha scritto:[Grazie Steve, ma con me non basta mica... :lol:

Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...

Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65

Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65

Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."

Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...

Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...

Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?

Ciao e thanks!
:sleepy2:
SVEGLIAAAAA!!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Ro60 ha scritto:
aurum ha scritto:
Ro60 ha scritto:[Grazie Steve, ma con me non basta mica... :lol:

Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...

Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65

Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65

Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."

Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...

Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...

Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?

Ciao e thanks!
:sleepy2:
SVEGLIAAAAA!!

Io o gli altri 234 utenti che si sono addormentati sulla coppiglia ripiegata a forcella........ :lol: Scusa ma ora :sleepy2:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Allora siete in 235 a nutrire scarso/nullo interesse per i particolari tecnici che, anche se paiono insignificanti, hanno una loro specifica funzione.

Se non vengono compresi appieno o viene loro dato scarso significato, potrebbero anche compromettere la sicurezza di alcuni dispositivi del velivolo.

Per una volta nella vita di questo forum non siamo neppure O.T., e anche questo va bene.

Giochino: rispondere onestamente!

Quali di voi che hanno visionato questo thread, sapevano della possibilità di corretta installazione in due modi diversi del dispositivo di arresto a copiglia?

Io ne conoscevo solo uno (e questo si era compreso)...

Basta dormire, adesso è ora di svegliarsi...

Ciaoooooooooooooooo!
Flory

Messaggio da Flory »

aurum ha scritto:
Ro60 ha scritto:
aurum ha scritto:
Ro60 ha scritto:[Grazie Steve, ma con me non basta mica... :lol:

Ti parlo delle vecchissime, chissà se ancora valide tabelle UNI...

Dadi esagonali bassi ad intagli UNI 5594-65

Dadi esagonali normali ad intagli UNI 5595-65

Cito testualmente: "Dispositivi per impedire l'allentamento dei dadi e bulloni - Una copiglia è costituita...blablabla...ripiegata a forcella fino al combaciare delle superfici piane; durante il ripiegamennto si deve formare un occhio di forma all'incirca circolare. La copiglia viene infilatain un foro appositamente praticato nel gambo del bullone, dopo il serraggio del dado; in generale si usano i dadi intagliati...Le estremità della copiglia (opposte all'occhiello) vengono ripiegate verso l'esterno in sensi opposti."

Fin qui ok, ma io ero convinto che le estremità della copiglia dovvesero essere ripiegate fin contro la parte circolare intagliata del dado, impedendo in questo caso la rotazione della stessa (copiglia) sul suo asse...

Cosa che mi sembra che dalla foto sia invece avvenuta...

Hai voglia di spiegarmi? Cioè, va bene così come si vede in foto?

Ciao e thanks!
:sleepy2:
SVEGLIAAAAA!!

Io o gli altri 234 utenti che si sono addormentati sulla coppiglia ripiegata a forcella........ :lol: Scusa ma ora :sleepy2:

Ecco....io ... quando fa così...lo trovo... antipatico.... :lol: :lol:
P.S @Snap...consiglio Neutrogena forte...mani disidratatissime... :wink:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

flory ha scritto:Ecco....io ... quando fa così...lo trovo... antipatico.... :lol: :lol:
P.S @Snap...consiglio Neutrogena forte...mani disidratatissime... :wink:
Si, hai ragione...

Aurum che si addormenta alle lezioni di copiglie tenute da Snap e Francesco...

...e poi ammetterlo apertamente! :lol:

Non si fà così... :oops:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Ro60 ha scritto:Allora siete in 235 a nutrire scarso/nullo interesse per i particolari tecnici che, anche se paiono insignificanti, hanno una loro specifica funzione.

Se non vengono compresi appieno o viene loro dato scarso significato, potrebbero anche compromettere la sicurezza di alcuni dispositivi del velivolo.

Per una volta nella vita di questo forum non siamo neppure O.T., e anche questo va bene.

Giochino: rispondere onestamente!

Quali di voi che hanno visionato questo thread, sapevano della possibilità di corretta installazione in due modi diversi del dispositivo di arresto a copiglia?

Io ne conoscevo solo uno (e questo si era compreso)...

Basta dormire, adesso è ora di svegliarsi...

Ciaoooooooooooooooo!
Caro Ro,se tu fossi un pilota ,come me ,avresti senz'altro apprezzato le belle foto regalateci da Snap On.Ognuno poi le osserva come vuole.
Io da pilota soffermandomi a guardare la disposizione degli impianti,tu invece attratto dalla "copiglia",hai pensato di farne l'esegesi a beneficio di chi come te si diletta nel "Do it yourself"!.(mi piacerebbe ma non ho tempo).Le mani sui motori del mio aereo,per fortuna ,le mette qualcuno piu' capace di me! :lol:
E poi non prendertela!Ultimamente ,quando scendo dall'aereo,soffro di narcolessia :wink:

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ma chi se la prende....

Tutt'altro! Erano frizzi e lazzi, mi viene il dubbio da questo tuo post che non si sia compreso però il tono scherzoso...come d'altronde lo era sicuramente l'emoticon ronfante da te inserito...

Ri-ciaoo!

P.s.: meno male che ne soffri solo quando scendi...
Otaku

Messaggio da Otaku »

Ro60 ha scritto: Giochino: rispondere onestamente!

Quali di voi che hanno visionato questo thread, sapevano della possibilità di corretta installazione in due modi diversi del dispositivo di arresto a copiglia?
Confesso: non lo sapevo. In molti campi di applicazione della meccanica le copiglie non sono usate, quando un bullone è stretto, è stretto, e non molla. Casomai, per particolari esigenze, si usano questi sistemi per frenare una filettatura:

ATTENZIONE: Aurum, interrompi la lettura, sennò ti piglia un altro coccolone. :mrgreen:


-Lunghezza della parte dell'elemento filettato in tensione maggiore di sei diametri
-Bloccaggio con collanti acrilici
-Inserzione di una spina passante tra dado e vite (con dadi lunghi, lasciando integri almeno 5/6 filetti).
Ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Mi fai sempre morire Francesco....:lol:
Nicolino
Otaku

Messaggio da Otaku »

:lol: :lol:
A France', non fare il furbo:
-Loctite 270, smontaggio con C4 :mrgreen:
-Loctite 243, smontaggio facile. 8)

Ciao!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

vabbè...io non ho ancora capito qual'è l'oggetto del contendere :scratch: :oops:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

francesco.mi ha scritto:vabbè...io non ho ancora capito qual'è l'oggetto del contendere :scratch: :oops:
Neanch'io :oops: :oops:
In quale foto si trova la famigerata copiglia?

Per caso è una roba tipo questa?

Immagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

dovrebbe...almeno su google è quello che mi esce!

Però non riesco a trovarla nellefoto dei reverse :banghead:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Challenger3 ha scritto:
francesco.mi ha scritto:vabbè...io non ho ancora capito qual'è l'oggetto del contendere :scratch: :oops:
Neanch'io :oops: :oops:
In quale foto si trova la famigerata copiglia?

Per caso è una roba tipo questa?

Immagine
Si, è quella...
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Colgo l'occasione per ribadire questo:

Aurum trova maggior interesse per le immagini postate dall'amico Snap, ed anch'io le trovo belle ed interessanti.

Così come lo sviscerare particolari piccoli od insignificanti come quello di cui si è finito di discernere... Ma non meno importanti di tanti altri!

Mica mi direte che è più importante l'ala pittusto che una paletta di turbina, solo perchè essa è più grande e più in vista?

Anche i piccoli particolari rivestono la loro importanza e a volte sono loro a metterci nella c...a!

Ciaociao!
Ultima modifica di Ro60 il 2 aprile 2007, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Non pensavo di scatenare un simile dibattito!

Saluti

Steve
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Eretiko ha scritto:
francesco.mi ha scritto:vabbè...io non ho ancora capito qual'è l'oggetto del contendere :scratch: :oops:
Ragazzi,
8)
nessuna contesa!!!
:lol:
Avendo l'occhio allenato ho visto una coppiglia montata a testa in giù, si discuteva sulle modalità di installazione della stessa, e su vari modi di bloccaggio dei dadi.
:lol:
In aeronautica si usano sistemi non adottati comunemente su auto o meccanica in generale.
:lol:
I Piloti in genere trovano queste discussioni saporifere ricordandosi dell'esistenza delle coppiglie solo quando gli rompono i pantaloni/giacca/camicia o quando allungando le mani, ci lasciano la pelle attaccata.
:lol: :lol:
:lol:

La mia era pura e semplice curriosità...
...fino a 2 giorni fa non sapevo cosa fosse una coppiglia nè tantomeno a cosa servisse; ora lo "so" :P
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Io sono dell'opinione che chi ha uno ULM dovrebbe frequentare di più questi dibattiti

Una volta sola sono stato in un campo volo per ULM e ho visto la gente che montava e smontava pezzi dell'aereo come io facevo col motorino a 14 anni. :shock: Dall' impressione che ho avuto, è che molti di questi non fossero nemmeno dei semplici meccanici :roll:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Rispondi