Interruzione decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

La regola mi pare scontata, se un aeromobile interrompe il decollo ci sarà stato pure un motivo da classificare come inconveniente. A meno che il pilota non dichiari di aver dimenticato i documenti. :D
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

AURUM, domani controllo il GB dove mi hai indicato, comunque è definito Mandatory il riporto alle autorità se la corsa di decollo è arrestata oltre i 60 kts. Prima è volountary, ovviamente va riportata all'ATC, ma non è obbligatorio riportarlo all'Autorità aeronautica, anche se consigliato.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

SicurezzaVolo ha scritto:AURUM, domani controllo il GB dove mi hai indicato, comunque è definito Mandatory il riporto alle autorità se la corsa di decollo è arrestata oltre i 60 kts. Prima è volountary, ovviamente va riportata all'ATC, ma non è obbligatorio riportarlo all'Autorità aeronautica, anche se consigliato.
Anche se posso essere d'accordo con te che in certi casi,in cui,date le basse velocita' raggiunte, sarebbe superfluo un rientro al parcheggio,la successiva autorizzazione al decollo dovrebbe essere data solo dopo il successivo rilascio da parte dell'autorita' aeronautica(leggi anche ufficio traffico),che verra' informato dalla torre(se non ne abbia gia' preso atto direttamente).Noi avvisiamo solo la TWR del rejected T/0.
Queste sono le regole ma ti dico questo anche come esperienza personale.
I freni dell'aereo e le sonde di temperatura su di essi montate,hanno una "inerzia" termica che porta ad avere indicazioni di alta temperatura solo dopo qualche minuto.Quindi ti potrebbe accadere di chiedere di ripetere il decollo per poi dover liberare nuovamente la pista perche' i freni sono troppo caldi.Tra i controlli tecnici previsti in questo caso si confrontano i dati di velocita' e peso su una tabella del MdM.
Per quanto riguarda l'ASR ti ricordo che "qualsiasi caso di decollo interrotto" va riportato obbligatoriamente(MOR)
Ultima modifica di aurum il 28 marzo 2007, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

I freni dell'aereo e le sonde di temperatura su di essi montate,hanno una "inerzia" termica che porta ad avere indicazioni di alta temperatura solo dopo qualche minuto.Quindi ti potrebbe accadere di chiedere di ripetere il decollo per poi dover liberare nuovamente la pista perche' i freni sono troppo caldi.Tra i controlli tecnici previsti in questo caso si confrontanoo i dati di velocita' e peso su una tabella del MdM.
per la precisione la temp freni è attendibile dopo 12/15 minuti dalla frenata.
il rischio di ripartire senza considerarlo è che a gear retracted c'è rischio incendio.
( alcuni aerei hanno detectors nei vani carrello ).

salut
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

I casi più frequenti di decollo interrotto volountary quali possono essere?
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Non saprei con precisione perchè quelli che mi vengono in mente sono volountary per il decollo ma mandatory per altri. Quindi... L'aborto di decollo è solo una conseguenza operativa di una serie di altri eventi.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:I casi più frequenti di decollo interrotto volountary quali possono essere?
L'obbligatorieta' o la Volontarieta' riguardano solamente la compilazione di un modulo cosiddetto ASR (Air Safety Report).
Questo e' obbligatorio ogniqualvolta si verifichi una qualsiasi interruzione di decollo indipendentemente dal motivo che l'ha causata.
Un interruzione di decollo si effettua comunque o su richiesta dell'ATC o tutte quelle volte che si reputi necessario ai fini della sicurezza.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Rispondi