Assumed temperature

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Assumed temperature

Messaggio da almozzi »

Salve a tutti, scusate se riapro una discussione che magari consideravate chiusa ma dopo averla letta mi sono sorti due piccoli dubbi.
Il primo riguarda ancora la assumed temperature, è chiara la logica su cui si basa, quello che volevo sapere è se per determinarla è obbligatorio avere una tabella pista oppure se esite una tabella/grafico "universale" dove, gestendo gli opportuni correttivi, è possibile ricavarla. Nello specifico, esiste un diagramma simile a quello usato per spiegarla ma con delle scale graduate?
La seconda domanda invece si riferisce alla tabella delle velocità al decollo, ho notato la nota relativa al tratteggio in cui si segnala di verificare che le velocità al di sotto di tale linea non siano inferiori a delle minime. Esiste una tabella con tali minime? Quali sono i parametri che fanno subentrare comunque queste ulteriori lrestrizioni?.

Grazie a tutti, avete un sito stupendo.

Alex.
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

Questa rubrica si chiama chiedilo al pilota...
...non chiedilo all'ingeniere... :P
Noi piloti, umili manovali del volantino, ci limitiamo ad inserire il valore di assumed temperature ricavato dalle tabelle di pista nel trc, strumento che calcola la spinta di decollo.
Altro non facciamo.
Questa pratica, chiamata flexible take off, si utilizza per aumentare la vita dei motori, e per ottenere risparmi economici.
Quindi, ogni volta che l'actual take off weight è minore del max. T/O weight, è consigliabile l'uso del FLX T/O thrust.
La massima riduzione di spinta permessa dalla regolamentazione è del 25% del T/O thrust, per l'80 la max riduzione di epr corrisponde approssimatamente al 18% su piste asciutte e 13% su piste wet, tramite l'uso della spinta ridotta appunto.
Saluti Jimmy
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

ciao jimmy
tu dici che quando il ATOWè minore di MTOW è consigliabile usare la FLX TO.
e se invece l'ATOW è maggiore? non bisogna mica stare a terra o scaricare merce?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

Se l'actual T/OW è maggiore del MTOW si scarica merce, bagagli, pax o carburante.
L'ATOW dovrebbe coincidere con il minore tra Regulated T/O weight, Max landing weight o zero fuel weight.
Ciao J.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

..ma allora in quale caso si usa il tasto TO?
scusate se vi assillo :oops:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Messaggio da almozzi »

Scusa se la domanda è troppoo tecnica, ma nei precedenti messaggi ho visto un diagramma molto interessante dove si riportavano appunto queste informazioni, infatti era evidenziata l'area dove non è permessa una ulteriore riduzione. Pensavo che si trattasse di un diagramma che comunque fa parte del bagaglio documentale dell'aeromobile e che quindi fosse possibile averlo con delle scale graduate sugli assi, nel caso precedente infatti tale disegno aveva solo funzione accademica per spiegare appunto la logica della riduzione di spinta.
La mia richiesta è dovuta al fatto che nel mondo della simulazione di volo le tabelle pista non sono disponibile e tantomeno corrette (purtroppo per limiti del software, non delle tabelle). Queste ultime infatti tengono conto anche della pendenza pista e probabilmente di altri parametri. In FS9 invece le piste sono rigorosamente piatte e a bolla, per cui il calcolo dei vari parametri è più semplice. Oltre a ciò in tutti i sw. in circolazione vi è la gestione della assumed temperature ma nessun dato quantitativo per la sua impostazione. Potrei porla sempre pari a 49, ma per determinate condizioni di peso questo sarebbe un valore troppo elevato e quindi commetterei un errore madornale.

Grazie delle info comunque, ciao, Alex
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

X Luke.
Quando il T/O Flex non è consentito. E quando non è consentito...te lo dicono le tabelle di pista, o se persistono condizioni particolari, wind shear(MTOT), etc..
J
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

So che su i flipperini ,come li chiamate voi ,la modalità FLX T/O thrust.come la modalità TO/GA è regolata automaticamente se inserita l automanetta giusto?
per quanto riguarda l 80 è gestibile tranite l' automanetta la modalità FLX T/O thrust ? 8)
Rispondi