Temporale in fase di discesa

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
AndreaComunque
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 marzo 2007, 14:18

Temporale in fase di discesa

Messaggio da AndreaComunque »

Ciao a tutti. Mi chiamo Andrea ed è la prima volta che vi scrivo. Ho 37 anni e per lavoro volo due volte alla settimana, sempre con un MD80 Az.
L'altro ieri sera, scendendo su Napoli, abbiamo attraversato un forte temporale con venti molto forti e a dieci minuti dall'atterraggio siamo stati colpiti da un fulmine. La paura è stata tanta per me e per il resto dei passeggeri anche perchè l'aereo scendeva con grande difficoltà. Potrei sapere quali sono i rischi che si corrono in questo caso ( discesa + fulmine) e se in queste condizioni si scende con l'autopilota.
Vi ringrazio per le Vs. preziose informazioni

Andrea
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

grossi rischi non se ne corrono perchè gli aerei sono a prova di fulmine :lol:
per la seconda domanda sì si scende sempre in autopilota per poi staccarlo alle minime se il pilota lo vuole fare altrimenti si continua in autoland...
i rischi di una perturbazione sono piucchealtro legati al windshear e/o microbusrt che diventano pericolose in fase di final approach dove cioè si è a pochi metri dalla pista.
in quel caso riprendere l'aereo con poco spazio di manovra come capirai è molto delicato...

ad ogni modo di turbolenze e windshear si è parlato ampiamente ti segnalo un topic di un nostro utente che ha raccontato l'incidente di un md80 az fortunatamente senza feriti. :wink:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
AndreaComunque
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 marzo 2007, 14:18

Messaggio da AndreaComunque »

Grazie BLACKBIRD, ma secondo te il fulmine può danneggiare le ali, quindi con contatto con il carburante??
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

No, perché l'elettricità viene scaricata appositamente lungo il bordo di uscita di ali e coda. Se così non fosse 3/4 dei velivoli sarebbero esplosi in aria, non è rarissimo beccarsi un fulmine in volo.

Male che vada causa qualche interferenza elettrica.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

per pigrizia ho omesso di linkare il post da me citato eccolo:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9195

per quanto riguarda i fulmini se ti prende in macchina come sai non ti succede nulla perchè la macchina è una gabbia di faraday e si carica solo esteriormente...l'aereo è un po' la stessa cosa.
c'è da dire però che ci sono scuole di pensiero che affermano che un fulmine se ti prende "bene" ti puo' mettere fuori uso radar e sistemi di navigazione e tempo fa un volo dello shuttle fu rimandato perchè la navetta sulla rampa fu colpita da un fulmine che provocò lievi danni....

questo è quello che so... :oops:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

vedi come ho detto se ti prende bene qualcosina ti fa ma in generale puoi stare tranquillo e berti il tuo succo di pomodoro..... :evil: bla che schifo!
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
AndreaComunque
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 marzo 2007, 14:18

Messaggio da AndreaComunque »

ti ringrazio Eretiko. sei un primo ufficiale?
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

Eretiko è Tecnico di Terra.

A lui, per far ripartire un aereo colpito da un fulmine, basta un cacciavite e un po' di stagnola... :mrgreen:

Se non trova la stagnola, gli basta un'occhiataccia...
Gio'
-------------
N757GF

Re: Temporale in fase di discesa

Messaggio da N757GF »

AndreaComunque ha scritto:Potrei sapere quali sono i rischi che si corrono in questo caso ( discesa + fulmine) e se in queste condizioni si scende con l'autopilota.
In caso di forti turbolenze meglio scendere a mano, si limitano le accelerazioni e gli stress ai passeggeri (o, se c'e`, si selezione sull'autopilota la situazione di turbolenza, per limitare le corezioni).

In caso di fulmine tipicamente l'autopilota si sconnette :). Di solito un aereo puo` prendere un fulmine senza conseguenze. Molto spesso anche due, piu` raramente tre. Se ne prende 4 nello stesso volo e` probabile che ci lasci buona parte l'avionica :). L'aereo NON e` una gabbia di faraday, se lo fosse la progettazione dell'avionica sarebbe molto piu` semplice.

Qui trovi una vecchia discussione in proposito

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... y&start=35
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Beorn ha scritto:A lui, per far ripartire un aereo colpito da un fulmine, basta un cacciavite e un po' di stagnola... :mrgreen:
Stai confondendo i telefilm, quello sono io!! 8)

Ciaooooo.
McGyver
Cosiminux

Re: Temporale in fase di discesa

Messaggio da Cosiminux »

AndreaComunque ha scritto:l'aereo scendeva con grande difficoltà.
Andrea
E ti lamenti?
Io mi sarei preoccupato se scendeva con troppa facilità! :lol:

E comunque la tua affermazione è priva di senso.
Al massimo potrebbe significare che l'aereo ballava che è la cosa più normale e (per me) divertente di questo mondo.
Uno strumento usato nelle specifiche di progetto come l'aereo sul quale eri non ha nessuna difficoltà.
Rispondi