Tempi d'imbarco medi
Moderatore: Staff md80.it
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Tempi d'imbarco medi
4marzo2007
Buona domenica a tutti.
Cari piloti di ottanta, mi potreste colmare queste lacune?
1 Quanti minuti prima dell'imbarco salite a bordo?
2 Quanto dura l'imbarco passeggeri mediamente?
3 Scendete sempre dall'aereo oppure vi capita un volo dopo l'altro?
4 Un volo schedulato tipo questo (fonte alitalia.it):
AZ 2033 Milano, Linate Roma, Fiumicino 09:40 10:50
è corretto dire che alle 9.40 decollate e alle 10.50 sbarcate i passeggeri?
Altri suggerimenti a riguardo sono benvenuti.
Grazie mille
Buona domenica a tutti.
Cari piloti di ottanta, mi potreste colmare queste lacune?
1 Quanti minuti prima dell'imbarco salite a bordo?
2 Quanto dura l'imbarco passeggeri mediamente?
3 Scendete sempre dall'aereo oppure vi capita un volo dopo l'altro?
4 Un volo schedulato tipo questo (fonte alitalia.it):
AZ 2033 Milano, Linate Roma, Fiumicino 09:40 10:50
è corretto dire che alle 9.40 decollate e alle 10.50 sbarcate i passeggeri?
Altri suggerimenti a riguardo sono benvenuti.
Grazie mille
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Rispondo per la 4...
Gli orari schedulati corrispondono all'orario di uscita dal parcheggio all'orario d'ingresso.
Quindi per il volo da te citato, AZ 2033:
Gli orari schedulati corrispondono all'orario di uscita dal parcheggio all'orario d'ingresso.
Quindi per il volo da te citato, AZ 2033:
- ore 0940, chiusura porte e distacco dal finger
- ore 1050, apertura porte e inizio sbarco
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
1. l'ideale sarebbero 25 minuti,ma normalmente una 15 di minuti prima dell'imbarco
2. dipende dal numero dei passeggeri e dalla disciplina... una ventina di minuti normalmente
3. non ho capito la domanda
4. gli orari commerciali corrispondono normalmente a block time. Si puó considerare che alle 09:40 si sono appena chiuse le porte e si inizia il pushback e alle 10:50 si é arrivati al parcheggio e si aprono le porte
2. dipende dal numero dei passeggeri e dalla disciplina... una ventina di minuti normalmente
3. non ho capito la domanda

4. gli orari commerciali corrispondono normalmente a block time. Si puó considerare che alle 09:40 si sono appena chiuse le porte e si inizia il pushback e alle 10:50 si é arrivati al parcheggio e si aprono le porte
David
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
2. Dipende molto dal numero di passeggeri, dai servizi aeroportuali e da tante altre cose, se tutto va per il meglio anche meno di 20 minuti, 15 minuti dovrebbero esseere sufficienti per tutto.
Ci sono compagnie, soprattutto le low cost che per sfruttare al pieno i loro aerei cercano di avere un fermo macchina di 20-25 minuti al massimo dall'inizio dello sbarco all'ok per la chiusura porte e pushback.
In alcuni aeroporti molto organizzati questo è possibile, in altri è un po' più difficile.
Ci sono compagnie, soprattutto le low cost che per sfruttare al pieno i loro aerei cercano di avere un fermo macchina di 20-25 minuti al massimo dall'inizio dello sbarco all'ok per la chiusura porte e pushback.
In alcuni aeroporti molto organizzati questo è possibile, in altri è un po' più difficile.

Daniele
<br>

<br>

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Tempi d'imbarco medi
1) possibilmente 45-40 minuti prima(tempi di transito da altro aereo permettendo)dream ha scritto:4marzo2007
Buona domenica a tutti.
Cari piloti di ottanta, mi potreste colmare queste lacune?
1 Quanti minuti prima dell'imbarco salite a bordo?
2 Quanto dura l'imbarco passeggeri mediamente?
3 Scendete sempre dall'aereo oppure vi capita un volo dopo l'altro?
4 Un volo schedulato tipo questo (fonte alitalia.it):
AZ 2033 Milano, Linate Roma, Fiumicino 09:40 10:50
è corretto dire che alle 9.40 decollate e alle 10.50 sbarcate i passeggeri?
Altri suggerimenti a riguardo sono benvenuti.
Grazie mille
2)E' tuttora un mistero!
3)se l'aereo per la tratta successiva rimane lo stesso,si rimane a bordo( a meno di transiti particolarmente lunghi)
4)Il tempo di volo (dal decollo all'atterraggio) su quella tratta e' mediamente di 50 minuti.La differenza del tempo schedulato sono i tempi di rullaggio.Poi una volta fermi bisogna attendere l'arrivo dei mezzi di sbarco(finger o pullman interpista) e anche qui dipende dalla fortuna


ciao
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Tempi d'imbarco medi
Muhahahahahahahahaha!!!!!!!!!!!!aurum ha scritto:2)E' tuttora un mistero!dream ha scritto:2 Quanto dura l'imbarco passeggeri mediamente?





SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Mi aggancio al thread per chiedere (con riferimento all'esempio sopra) se è corretto dire che per quel volo lo slot possa essere alle 9,50.
Se non ho capito male, per esempio, con uno slot alle 10,00 si lascia il finger alle 9,50 circa per essere pronti al decollo sulla pista alle 10,00, giusto? Oppure con uno slot alle 10,00 si inizia il push-back alle 10,00?
Grazie.
Se non ho capito male, per esempio, con uno slot alle 10,00 si lascia il finger alle 9,50 circa per essere pronti al decollo sulla pista alle 10,00, giusto? Oppure con uno slot alle 10,00 si inizia il push-back alle 10,00?
Grazie.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Castorp
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48
quoto.Maxx ha scritto:Aggiungerei una curiosità, forse un pò scema: quando lasciate l'aereo, mettiamo per la notte, la macchina viene chiusa? E in che modo? E soprattutto: chi ha le chiavi??????
Come funziona l'accensione (attivazione?) di un aereo? Chiavi? Un codice numerico? Oppure basta entrare e premere i pulsanti giust? (in quest'ultimo caso avrei qualche ideuzza per la prossima volta che passo in un aeroporto

Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
da quanto ne so, quando sei dentro ad un Airbus A320, A330, A340 basta attivare la power supply dalle batterie (BAT switch sull'upper panel), con queste attive puoi far partire l'APU (APU MASTER switch e poi APU start + APU bleed) che fornisce bleed air + power supply per l'accensione dei motori.
Oppure, se hai power supply + bleed fornita dall'esterno, puoi accendere i motori, però poi dovresti staccare i cavi + tubi esterni
Oppure, se hai power supply + bleed fornita dall'esterno, puoi accendere i motori, però poi dovresti staccare i cavi + tubi esterni

-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
Re: Tempi d'imbarco medi
Anche se non sono pilota, bensì uno dello scalo, posso rispondere ugualmente (almeno per quanto di mia competenza)?dream ha scritto:4marzo2007
Cari piloti di ottanta, mi potreste colmare queste lacune?
1 Quanti minuti prima dell'imbarco salite a bordo?
2 Quanto dura l'imbarco passeggeri mediamente?
3 Scendete sempre dall'aereo oppure vi capita un volo dopo l'altro?
4 Un volo schedulato tipo questo (fonte alitalia.it):
AZ 2033 Milano, Linate Roma, Fiumicino 09:40 10:50
è corretto dire che alle 9.40 decollate e alle 10.50 sbarcate i passeggeri?

2) Com'è stato giustamente detto... è un mistero ancra irrisolto ! Scherzi a parte, i tempi di imbarco variano dalla tipologia di aereo (un conto è imbarcare un ATR, un conto un 777)e dal fatto che il volo sia al finger o parcheggiato ad un parcheggio remoto e quindi è necessario utilizzare l'autobus interpista.
Per un Md80 il tutto deve essere completato in 25 minuti. Per esperienza ti posso dire però che, volendo in 10-15 minuti da finger fai tutto (mi è capitato!). Da cosa dipende? Beh... spesso dai passeggeri. Sapessi le volte che fai 1000 annunci, ricontrolli le liste passeggeri più volte, fai un controllo a bordo, inizi la ricerca bagagli e poi... fresco come un fiorellino di campo ti si presenta un tizio dicendo "ma il volo per XXX quando imbarca?"

Possono poi esserci tanti altri motivi di ritardo, non ultimo errori in accettazione.
Se si superano i tempi di imbarco...scatta l'attribuzione del ritardo all'area passeggeri.... (...nonchè mega cazziatone da parte dei capi!!!

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Lo "slot" di decollo viene assegnato da Eurocontrol solo in caso di restrizioni particolari(eccessivo traffico, maltempo,etc).In quel caso per lo "sblocco" ci si regola con i tempi medi di Taxy diversi da aeroporto ad aeroporto.A Fiumicino generalmente si considerano 20'.Se non c'e' slot,l'aereo puo' chiudere le porte con un massimo anticipo di 5'.N176CM ha scritto:Mi aggancio al thread per chiedere (con riferimento all'esempio sopra) se è corretto dire che per quel volo lo slot possa essere alle 9,50.
Se non ho capito male, per esempio, con uno slot alle 10,00 si lascia il finger alle 9,50 circa per essere pronti al decollo sulla pista alle 10,00, giusto? Oppure con uno slot alle 10,00 si inizia il push-back alle 10,00?
Grazie.
Ciao!
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Qualche tempo fa leggevo un paper nel quale due matematici israeliani, applicando la teoria dei frattali (quindi una causalita` con effetti caotici) al movimento del passeggero a bordo, calcolavano una disposizione ottimale dei posti per fare in modo che la procedura d`inmbarco avesse la minore durata possibile.
Era di mio interesse perche` i lfussi di passeggeri venivano analizzati con un modello fluido.
Non ricordo gli autori; l`articolo era su Journal of Computational Fluid Dynamics...appena ho tempo provo a ricercarlo, che` era molto interessante.
Era di mio interesse perche` i lfussi di passeggeri venivano analizzati con un modello fluido.
Non ricordo gli autori; l`articolo era su Journal of Computational Fluid Dynamics...appena ho tempo provo a ricercarlo, che` era molto interessante.