Che aereo figo Slow!!!
Non e` che io sia un esperto di questo argomento, ma mi piacciono tanto gli aerei con motore a pistoni.
I cow flaps avevano come scopo principale favorire o meno il raffreddamento del motore.
Posso sbagliare sulle procedure, ma grossomodo funzionava cosi`, con i vecchi aerei a pistoni raffreddati ad aria.
Il parametro da monitorare e` la Temperatura dei Cilindri.
Appena acceso il motore durante il warm up li tenevi chiusi, tanto per far portare i cilindri a temperatura e riscaldare il motore.
Durante il taxi e il decollo li aprivi un pochino...giusto per non far aumentare troppo la temperature dei cilindri, ma contemporaneamente tenere il motore ben caldo.
Dopo il decollo e durante la salita di solito serviva aprirli quasi del tutto, perche` il motore lavorava a pieni giri a IAS relativamente bassa e cosi` doveva essere raffreddato.
Se la temperatura saliva lo stesso troppo, diminuivi il rateo di salita e aumentavi un poco la IAS tanto da raffreddare il motore fino alla giusta T.
In crociera, a seconda della quota e di quanta manetta davi; o li chiudevi del tutto oppure un tantino aperti.
In discesa si chiudevano tutti perche` il motore lavorava al minimo...su alcuni aerei era consigliato addirittura di lasciare manetta un po` aperta e lavorare sul passo dell`elica; in modo da non scendere troppo veloci con il motore al minimo.
In atterraggio erano normalmente aperti un po` per sfruttare la loro superficie frenante, ma non troppo da raffreddare il motore e rischiare uno spegnimento quando non e` proprio il caso...
Appena a terra...tutta la biancheria fuori per non surriscaldare il mtore.
