grazie aspetto vostre risposteee
comunicazioni
Moderatore: Staff md80.it
- Daniele90
 - Rullaggio

 - Messaggi: 19
 - Iscritto il: 7 gennaio 2007, 17:03
 - Località: Bari
 
comunicazioni
Salve devo premettere che è la prima volta che apro un nuovo argomento quindi se sbaglio qualcosa perdonatemi, volevochiedervi se esiste una radio che permette di ascoltare le comunicazioni torre/aeromobile naturalmente stando nelle vicinanze di un qualsiasi aeroporto.
grazie aspetto vostre risposteee
			
			
									
						
										
						grazie aspetto vostre risposteee
- pippo682
 - FL 450

 - Messaggi: 4570
 - Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
 - Località: Padova (LIPU)
 - Contatta:
 
Guarda questi topic:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9105
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=10685
e sicuramente anche altri in questa stessa sezione.
			
			
									
						
										
						http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9105
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=10685
e sicuramente anche altri in questa stessa sezione.
- pippo682
 - FL 450

 - Messaggi: 4570
 - Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
 - Località: Padova (LIPU)
 - Contatta:
 
- pippo682
 - FL 450

 - Messaggi: 4570
 - Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
 - Località: Padova (LIPU)
 - Contatta:
 
- pastorized
 - 02000 ft

 - Messaggi: 387
 - Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
 - Località: Pieris (GO)
 
No, non serve, per ascoltare e basta no. A meno che tu non voglia spedire rapporti d'ascolto e simili (i radiofari della marina in genere rispondevano con i QSL, non so se l'ENAV faccia altrettanto). In quel caso ti serve l'SWL per ottenere un nominativo.Daniele90 ha scritto:ok,un'altra doanda inirente all'argomento: per possedere uno di questi scanner radio è necessario pagare qualche tassa o fare qualche domanda ?
Ricordati comunque che la legalità del radioascolto della banda aeronautica e delle utility in genere è una questione piuttosto controversa, come è risultato da molti processi (vedi i topic già scritti sull'argomento) nell'ascoltare trasmissioni circolari, non criptate, non riservate e non direttive non c'è niente di illegale, fattostà che legalmente è un campo "leggermente" incasinato e le forze dell'ordine spesso potrebbero fraintendere l'uso di una ricevente in pubblico (con relative conseguenze... procurato allarme eccetera eccetera). C'è chi pur avendo ragione attende ancora il dissequestro degli apparati (celebre tra gli SWL il "caso Mestre" di anni fa, seppur riguardante il dx di broadcast).
EDIT: Fonti ufficiose via messenger
Alberto
			
						- 
				gpaterno
 - Rullaggio

 - Messaggi: 31
 - Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
 - Località: Corsico (MI)
 - Contatta:
 
Il SWL non e' piu' necessario: ascoltare le bande radioamatoriali non necessita piu' di autorizzazione. Se si vuole un pezzo di carta, e' possibile richiedere il nominativo SWL, ma e' opzionale. Questo e' la domanda (questa e' per la lombardia, ma e' analoga per tutti)
http://www.mincomlombardia.it/PDF/OM_CB ... staSWL.pdf
Tieni presente che la banda aeronautica e' fuori dalle frequenze radioamatoriali ... tuttavia gli scanner non sono limitati
			
			
									
						
										
						http://www.mincomlombardia.it/PDF/OM_CB ... staSWL.pdf
Tieni presente che la banda aeronautica e' fuori dalle frequenze radioamatoriali ... tuttavia gli scanner non sono limitati
- I-BICIO
 - FL 150

 - Messaggi: 1690
 - Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
 - Località: Padova (LIPU)
 
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
- 
				gpaterno
 - Rullaggio

 - Messaggi: 31
 - Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
 - Località: Corsico (MI)
 - Contatta:
 
- Dany80
 - 05000 ft

 - Messaggi: 909
 - Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
 - Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
 - Contatta:
 
Le nuove leggi dovrebbero permetterti di portare ricevitori multibanda anche fuori dal domicilio e quindi ovunque...I-BICIO ha scritto:Domanda: è permesso portarsi appresso il ricevitore multibanda?
In caso di controlli delle forze dell'ordine, soprattutto se sei nei pressi di un aeroporto, può portare a qualche rogna?
Grazie!
In teoria è ancora abbastanza controverso se puoi ascoltare o no le frequenze aeronautiche...
Personalmente mi sono sempre portato lo scanner in giro senza dubbi, solo una volta mi hanno chiesto che facevo e ho risposto che ascoltavo... poi ho dovuto spiegare perchè e ho dovuto dire io a loro (carabinieri) che in teoria secondo la legge non facevo nulla di male...
alla fine mi hanno chiesto dove si poteva comprare lo scanner e un po' di frequenze
Daniele 
<br>

			
						<br>

- 
				gpaterno
 - Rullaggio

 - Messaggi: 31
 - Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
 - Località: Corsico (MI)
 - Contatta:
 
Marcucci e' un po' caro, ma e' OK!
Vicino a casa mia c'e' Elettroprima (via primaticcio, Milano), e' caro ma per me e' comodo x' c'e' assistenza.
In alternatva su Roma c'e' hobbyradio che vende anche via Internet.
Rif:
Hobbyradio - http://www.hobbyradio.it/
Elettroprima - http://www.elettroprima.it/
			
			
									
						
										
						Vicino a casa mia c'e' Elettroprima (via primaticcio, Milano), e' caro ma per me e' comodo x' c'e' assistenza.
In alternatva su Roma c'e' hobbyradio che vende anche via Internet.
Rif:
Hobbyradio - http://www.hobbyradio.it/
Elettroprima - http://www.elettroprima.it/
- DaniloV
 - FL 150

 - Messaggi: 1769
 - Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
 - Località: LIRF
 
- 
				Ospite
 
per quanto ne so io lo scanner non può esser portato fuori domicilio ma l attività di radioascolto va fatto esclusivamente a casa ....  ti dico questo perchè due o tre settimane fa ho chiesto a chi è in questo campo e m ha detto questo... comunque è vero in questo campo c è un caos mostruoso e non sai chi ti può capitare ad un controllo metti che ti pesca un pignolone.....
			
			
									
						
										
						- 
				Ospite
 
Non più, mi risulta... purtoppo al momento non riesco a fare le dovute citazioni.giovanni87 ha scritto:per quanto ne so io lo scanner non può esser portato fuori domicilio ma l attività di radioascolto va fatto esclusivamente a casa
Per "è in questo campo" intendi?giovanni87 ha scritto:ti dico questo perchè due o tre settimane fa ho chiesto a chi è in questo campo e m ha detto questo
Se è pignolo al punto tale da basarsi su ciò che è scritto nero su bianco (CP e sentenze in materia) lasciando da parte personali interpretazioni, continui a girare col ricevitore tranquillamente. Purtroppo non è sempre così.giovanni87 ha scritto:non sai chi ti può capitare ad un controllo metti che ti pesca un pignolone.....
- 
				Ospite
 
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
No... allora... il fatto è questo:
chiamare il "Ministero delle Comunicazioni" vuol dir tutto e vuol dir niente allo stesso tempo, perché nessuno ci dice che la persona che ha risposto era qualificata per darti quella risposta.
Se il dottor Tizio Caio afferma "Bla bla bla" è una risposta da prendere sul serio...
			
			
									
						
										
						chiamare il "Ministero delle Comunicazioni" vuol dir tutto e vuol dir niente allo stesso tempo, perché nessuno ci dice che la persona che ha risposto era qualificata per darti quella risposta.
Se il dottor Tizio Caio afferma "Bla bla bla" è una risposta da prendere sul serio...
- Luigi30°
 - 02000 ft

 - Messaggi: 290
 - Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
 - Località: Sassari
 - Contatta:
 
Mio padre è radioamatore e mi ha sempre detto che nessuno può possedere un'apparato radio ricevitore o ricetrasmittente se non ha una licenza di radiofonia, che non è la stessa cosa di un patentino da radioamatore (che bisogna possedere se si intende parlare nelle frequenze radiamatoriali). 
Ed in più un radioamatore non può ascoltare frequenze che non siano quelle strettamente radioamatoriali poichè tutte le altre frequenze sono assegnate dal ministero delle comunicazioni e devono rimanere private e libere da intrusioni esterne non autorizzate.
Esiste una legge infatti che obbliga i detentori di un'apparato ricevitore che se ascoltano disgraziatamente delle comunicazioni di polizia o di altre frequenze per le quali non è autorizzato deve mantenere l'assoluto silezio su ciò che ascolta.
Ad un controllo di polizia che vi becca con una radio (scanner, portatile, baracchino ecc.) ed il poliziotto conosce la normativa per bene vi può anche arrestare, la radio viene trattata come una pistola in questi casi, pensate voi se vi inserite su una frequenza di una torre di controllo e tenete il PTT sempre premuto occupando la banda, il caos più totale...
State molto attenti, si rischiano sanzioni PENALI.
			
			
									
						
							Ed in più un radioamatore non può ascoltare frequenze che non siano quelle strettamente radioamatoriali poichè tutte le altre frequenze sono assegnate dal ministero delle comunicazioni e devono rimanere private e libere da intrusioni esterne non autorizzate.
Esiste una legge infatti che obbliga i detentori di un'apparato ricevitore che se ascoltano disgraziatamente delle comunicazioni di polizia o di altre frequenze per le quali non è autorizzato deve mantenere l'assoluto silezio su ciò che ascolta.
Ad un controllo di polizia che vi becca con una radio (scanner, portatile, baracchino ecc.) ed il poliziotto conosce la normativa per bene vi può anche arrestare, la radio viene trattata come una pistola in questi casi, pensate voi se vi inserite su una frequenza di una torre di controllo e tenete il PTT sempre premuto occupando la banda, il caos più totale...
State molto attenti, si rischiano sanzioni PENALI.
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
			
						- 
				Ospite
 
Difatti. Trasmetti dove non puoi e per di più interrompendo un servizio.Luigi30° ha scritto:pensate voi se vi inserite su una frequenza di una torre di controllo e tenete il PTT sempre premuto occupando la banda, il caos più totale...
State molto attenti, si rischiano sanzioni PENALI.
Altro discorso è la ricezione di comunicazioni di cui non si è il destinatario.
Gli articoli in questione sono tre. 617, 617 bis e 623 bis del codice penale.
(C.P.)
Codice: Seleziona tutto
[i]Art. 617[/i] Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche
Chiunque, fraudolentemente prende cognizione di una comunicazione o di una conversazione, telefoniche o telegrafiche, tra altre persone o comunque a lui non dirette, ovvero le interrompe o le impedisce e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.
[i]
Art. 617bis[/i] Chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge (c.p.p.266-268.; 226 disp. coord. c.p.p.) , installa apparati, strumenti, parti di apparati o di strumenti al fine di intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche tra altre persone è punito con la reclusione da uno a quattro anni (623 bis). La pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso in danno di un pubblico ufficiale nell`esercizio o a causa delle sue funzioni ovvero da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato (disp. coord. c.p.p.).222 ).
[i]Art.623bis[/i] Le disposizioni contenute nella presente sezione, relative alle comunicazioni e conversazioni telegrafiche, telefoniche, informatiche o telematiche, si applicano a qualunque altra trasmissione a distanza di suoni, immagini od altri dati.Per il possesso di un ricevitore non serve nessuna licenza. La vecchia dichiarazione di stazione di radioascolto (valevole soltanto per radiodiffusione-radioamatori-radiodeterminazione) ormai serve "soltanto" (mica poco) ad ottenere un nominativo ufficiale per inviare i rapporti di ascolto (QSL), non è più obbligatoria.Luigi30° ha scritto:Mio padre è radioamatore e mi ha sempre detto che nessuno può possedere un'apparato radio ricevitore o ricetrasmittente se non ha una licenza di radiofonia, che non è la stessa cosa di un patentino da radioamatore (che bisogna possedere se si intende parlare nelle frequenze radiamatoriali)
Codice: Seleziona tutto
Art. 134 Dlgs259/03 (Codice comunicazioni elettroniche)
4.  E' libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze
attribuita al servizio di radioamatore.
1. I soggetti di cui all'articolo 134, comma 4 del Codice, che intendono
ottenere un attestato dell'attività di ascolto, possono richiedere, con
domanda in bollo conforme al modello di cui al sub allegato F al
presente allegato, l'iscrizione in apposito elenco e l'assegnazione di
una sigla distintiva, da apporre su copia della domanda stessa o su
documento separato conforme al modello di cui al sub allegato G al
presente allegato. Difatti la divulgazione resta vietata. Motivo per cui non ci sono streaming online stile LiveATC in italia.Luigi30° ha scritto:Esiste una legge infatti che obbliga i detentori di un'apparato ricevitore che se ascoltano disgraziatamente delle comunicazioni di polizia o di altre frequenze per le quali non è autorizzato deve mantenere l'assoluto silezio su ciò che ascolta.
Non è il caso di mescolare tutto. La rtx portatile richiede un'autorizzazione generale se trasmittente in banda radioamatoriale, altre licenze se trasmette altrove (sarebbe corretto dire "altre licenze per trasmettere altrove", dato che un radioamatore può possedere apparati operanti anche fuori dalle bande radioamatoriali). Il "baracchino" inteso come ricetrasmittente nella banda CB degli 11m, con potenza entro i limiti di legge, antenna non direttiva e regolare licenza annuale del possessore non credo centri molto con questo discorso. Scanner: non sto violando alcunchè. Non c'è nessun riferimento legislativo che vieti espressamente il radioascolto di trasmissioni in chiaro senza divulgarle. Anzi, per far chiarezza c'è anche la sentenza di cui sopra.Luigi30° ha scritto:Ad un controllo di polizia che vi becca con una radio (scanner, portatile, baracchino ecc.) ed il poliziotto conosce la normativa per bene vi può anche arrestare, la radio viene trattata come una pistola in questi casi
Resta il fatto che non sempre le forze dell'ordine sono al corrente della normativa in atto, quindi occore sempre usare le dovute cautele facendo radioascolto in luoghi pubblici. E ovviamente evitare ogni forma di arroganza casomai ci fosse un controllo. Si è si dalla parte della ragione, ma lo si può sempre dimostrare con calma.
Dopo questo, fatte salve eventuali correzioni, vorrei finire con le risposte su questo argomento. Cercando (e non solo, basta risalire in questo topic) si trova molto di più rispetto a quel poco che ho scritto di fretta adesso.
- 
				Ospite
 
si si in effetti è cosi ma da pochi anni è in vigore questa nuova normativa...Per il possesso di un ricevitore non serve nessuna licenza. La vecchia dichiarazione di stazione di radioascolto (valevole soltanto per radiodiffusione-radioamatori-radiodeterminazione) ormai serve "soltanto" (mica poco) ad ottenere un nominativo ufficiale per inviare i rapporti di ascolto (QSL), non è più obbligatoria.
- wing05
 - 10000 ft

 - Messaggi: 1172
 - Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
 - Località: LIDT
 
Per il solo ascolto non si tratta "di alcuna intrusione" trattandosi di trasmissioni cosidette circolari all'aria, in chiaro e pertanto tecnicametne ricevibile e fruibile anche non dai diretti destinatari della comunicazione medesima ( sentenze ancora discordanti)Luigi30° ha scritto: le comunicazioni e devono rimanere private e libere da intrusioni esterne non autorizzate..
Fermo restando il divieto alla divulgazione a terzi.
Per la trasmissione è ovvio che sono tutte vietate
Luigi sono tre cose molto differenti per le caratteristiche tecniche, bande di frequenza entro le quali lavorano e quanto allo scanner poi è solo rx.Luigi30° ha scritto: Ad un controllo di polizia che vi becca con una radio (scanner, portatile, baracchino ecc.)
- se vi inserite su una frequenza di una torre di controllo e tenete il PTT sempre premuto occupando la banda, il caos più totale...
Non accomunarle facendo un tutt'uno altrimenti....
Quanto alla tua ipotesi di occupare una frequenza di TWR, dovrebbe essere improbabile dal momento che la banda aerea, (per convenzione) opera in AM; tutti gli altri traffici e servizi sono in FM. e tutte le radio dovrebbero avere il ptt inoperativo entro la gamma aerea.
Se così non fosse significa che è stato modificato. ed in questo caso la denuncia penale non ve la risparmia nessuno
Cautela e discrezione
 I-SMTN. Mauro   

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
			
						
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- 
				Ospite
 




