Grazie e salutoni a tutti
Livelli di volo
Moderatore: Staff md80.it
- Stoky
- Rullaggio

- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 12:53
Livelli di volo
E' da poco tempo che mi diletto a cercare di capire "le carte" relative al volo ed alle sue procedure. A tale proposito vorrei avere un aiuto per risolvere un mio problema relativo ai FL
. So che questi sono divisi in High e Low, ma quando si pianifica una rotta la scelta tra H e L è lasciata al pilota o intervengono anche gli ATC? E' possibile, poi, durante il volo passare da un livello H ad uno L e viceversa, anche senza averlo prima riportato nel piano di volo? e, infine, è possibile aver riportato nel FP un livello, ad es. 200 e poi seguire una rotta L?
Grazie e salutoni a tutti
Grazie e salutoni a tutti
-
italianspotter
- Rullaggio

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 5 marzo 2007, 20:56
Ciao Stoky,
Innanzi tutto partiamo col dire che gli spazi aerei orizzontalmente sono divisi in due, parte inferiore da 0 a FL195, e superiore da FL200 a "infinito" ( non è propriamene corretto ma prendiamo questo come assunto iniziale). Di conseguenza vengono costruite anche le aereovie: talune esistono in un solo spazio aereo, altre sono estese a tutt'e due. Al momento della pianificazione del volo, il livello prescelto deve rispettare alcune regole: rispettare i livelli semicircolari ( livelli di volo dispari volando con prue da 0° a 179°, pari per prue da 180° a 359° gradi) o quelli indicati sulle carte se diversi; rispettare inoltre le limitazioni dei livelli massimi e minimi utilizzabili sulle aereovie, evenutali notam, prestazioni degli aereomobili (miglir consumo, livello massimo etc), condizioni climatiche, etc...
Una volta scelto il livello giusto, esso potrebbe, per l'orario in cui si prevede che esso venga impegnato, essere inutilizzabile per il raggiungimento del numero massimo di traffici ammissibili, e quindi si potrebbe essere soggetti a slot. Soluzione potrebbe essere cambiare livell pianificato, o rotta pianificata.
Una volta in volo, di solito il pilota non si scosta di molto dal livello pianificato principalmente per rispettare i consumi di carburante previsti, ma potrebbe capitare di dover volare, causa traffico o meteo, a livelli più bassi, ma ciò non ha bisogno di autorizzazioni particolari, se non quella dell'ATC a poter cambiare livello di volo.
Ultima considerazione da fare è che oggi con disponibiltà di mezzi e tecnologia, spesso si vola fuori aerovia, grazie a tagli e a instradamenti diretti impartiti dai controllori di volo.
Spero possa essere stato d'aiuto.
Cheers
Innanzi tutto partiamo col dire che gli spazi aerei orizzontalmente sono divisi in due, parte inferiore da 0 a FL195, e superiore da FL200 a "infinito" ( non è propriamene corretto ma prendiamo questo come assunto iniziale). Di conseguenza vengono costruite anche le aereovie: talune esistono in un solo spazio aereo, altre sono estese a tutt'e due. Al momento della pianificazione del volo, il livello prescelto deve rispettare alcune regole: rispettare i livelli semicircolari ( livelli di volo dispari volando con prue da 0° a 179°, pari per prue da 180° a 359° gradi) o quelli indicati sulle carte se diversi; rispettare inoltre le limitazioni dei livelli massimi e minimi utilizzabili sulle aereovie, evenutali notam, prestazioni degli aereomobili (miglir consumo, livello massimo etc), condizioni climatiche, etc...
Una volta scelto il livello giusto, esso potrebbe, per l'orario in cui si prevede che esso venga impegnato, essere inutilizzabile per il raggiungimento del numero massimo di traffici ammissibili, e quindi si potrebbe essere soggetti a slot. Soluzione potrebbe essere cambiare livell pianificato, o rotta pianificata.
Una volta in volo, di solito il pilota non si scosta di molto dal livello pianificato principalmente per rispettare i consumi di carburante previsti, ma potrebbe capitare di dover volare, causa traffico o meteo, a livelli più bassi, ma ciò non ha bisogno di autorizzazioni particolari, se non quella dell'ATC a poter cambiare livello di volo.
Ultima considerazione da fare è che oggi con disponibiltà di mezzi e tecnologia, spesso si vola fuori aerovia, grazie a tagli e a instradamenti diretti impartiti dai controllori di volo.
Spero possa essere stato d'aiuto.
Cheers
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4447
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Confermo, anche se da relativamente poco. Probabilmente dovuto alla forma dell'Italia, che si estende in direttrice Nordo-Sud. Che dite?Galaxy ha scritto:Piccola precisazione...
In Italia il sistema dei livelli semicircolari viene applicato NORD-SUD:Ciao
- Livelli PARI per rotte comprese tra 270° e 089°
- Livelli DISPARI per rotte comprese tra 090° e 269°
Federico
-
alessandrogentili
- FL 150

- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Ma se la separazione minima deve essere 1000ft (o 2000ft oltre il FL290) come si fanno a definire pari e dispari? Non possono essere FL200 e FL205!
Il pari o dispari verrà definito dalla seconda cifra, quindi i pari FL200, FL220, FL240... i dispari FL210, FL230, FL250...
E' giusto o sto sbagliando qualcosa
?
E oltre il FL290 se si salta di 2000ft alla volta, saranno sempre dispari i FL? (salvo RVSM come spiegato nel post http://www.md80.it/bbforum/cambio-del-l ... t2895.html)
Il pari o dispari verrà definito dalla seconda cifra, quindi i pari FL200, FL220, FL240... i dispari FL210, FL230, FL250...
E' giusto o sto sbagliando qualcosa
E oltre il FL290 se si salta di 2000ft alla volta, saranno sempre dispari i FL? (salvo RVSM come spiegato nel post http://www.md80.it/bbforum/cambio-del-l ... t2895.html)
-
radarcello
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4447
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Quasi ovunque è un po' impreciso...
Si può dire che c'è in tutta Europa, ma passando già subito all'Africa, all'Oceano Atlantico o ad est dell'Europa non c'è già più lo spazio RVSM...
Ecco una cartina a riguardo...
Ciao!
Federico
Si può dire che c'è in tutta Europa, ma passando già subito all'Africa, all'Oceano Atlantico o ad est dell'Europa non c'è già più lo spazio RVSM...
Ecco una cartina a riguardo...
Ciao!
Federico
-
raskal95
- Rullaggio

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42
grazie a tutti per le risposte veramente esaurienti. Un'ultima cosa: se c'è un'aerovia "a senso unico" è possibile impegnarla nel senso opposto con l'approvazione dell'ATC competente?
Grazie di nuovo.
Ciao a tutti, volevo rispondere a stoky dicendo che in linea generale con l'approvazione atc si può derogare al "senso di marcia" di una AWY ma all'atto pratico il più delle volte non conviene andare contromano nè al pilota nè al controllore perchè queste AWYs sono costruite con lo scopo di ottimizzare alcune direttrici di traffico molto trafficate e ridurre i ritardi delle eventuali salite/discese con traffico in opposta direzione. Ciaooo!
-
Echo
- 02000 ft

- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Esatto l'assegnazione dei livelli è proprio quella... ma al di sopra di FL290 (livello di volo dispari, quindi southbound) l'assegnazione dei livelli di volo diventa:alessandrogentili ha scritto:Ma se la separazione minima deve essere 1000ft (o 2000ft oltre il FL290) come si fanno a definire pari e dispari? Non possono essere FL200 e FL205!
Il pari o dispari verrà definito dalla seconda cifra, quindi i pari FL200, FL220, FL240... i dispari FL210, FL230, FL250...
E' giusto o sto sbagliando qualcosa?
FL310 (pari)
FL330 (dispari)
FL350 (pari)
FL370 (dispari)
FL390 (pari)
FL410 (dispari)
FL430 (pari)
FL450 (dispari)
Nello spazio aereo RVSM, sotto determinate condizioni, esiste la possibilità di utilizzare anche gli altri livelli (tipo il 300, 320, 340 ecc).
In ogni caso però da FL410 (dove termina lo spazio aereo RVSM) il primo livello utilizzabile è FL430 e poi FL450. E, al di sopra di quest'ultimo... ciò che si vuole.
- Lesier
- Banned user

- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Giusto, questo sopra FL290 però, aggiungo quindi che sotto FL290 vengono scelti in base a 000°-179° DISPARI e 180°-359° PARIGalaxy ha scritto:Piccola precisazione...
In Italia il sistema dei livelli semicircolari viene applicato NORD-SUD:Ciao
- Livelli PARI per rotte comprese tra 270° e 089°
- Livelli DISPARI per rotte comprese tra 090° e 269°
Federico
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4447
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Questo è errato.Lesier ha scritto:Giusto, questo sopra FL290 però, aggiungo quindi che sotto FL290 vengono scelti in base a 000°-179° DISPARI e 180°-359° PARIGalaxy ha scritto:Piccola precisazione...
In Italia il sistema dei livelli semicircolari viene applicato NORD-SUD:Ciao
- Livelli PARI per rotte comprese tra 270° e 089°
- Livelli DISPARI per rotte comprese tra 090° e 269°
Federico
Come ho specificato, in Italia (come in Svizzera, Spagna, Francia e Portogallo), fino a FL410 si usa il sistema dei livelli semicircolari NORD-SUD.
Ciao!


