flap40
Moderatore: Staff md80.it
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
flap40
Dear All,
quando si usano e quando non si usano i flap a 40° ?
Ho visto aslcuni avvicinamenti a LIN con flap 40 (md80AZ), è stata una scelta dovuta alla lunghezza pista o alla CAT2/3 ?
In caso di bassa visibilità è meglio usare flap40 per ridurre la velocità o flap28 per essere più veloci nella riattaccata?
Grazie mille a tutti, se ne avevate già discusso dove trovo il link?
Grazie ed eventualmente scusa.
quando si usano e quando non si usano i flap a 40° ?
Ho visto aslcuni avvicinamenti a LIN con flap 40 (md80AZ), è stata una scelta dovuta alla lunghezza pista o alla CAT2/3 ?
In caso di bassa visibilità è meglio usare flap40 per ridurre la velocità o flap28 per essere più veloci nella riattaccata?
Grazie mille a tutti, se ne avevate già discusso dove trovo il link?
Grazie ed eventualmente scusa.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Parlando in teoria è più utile avere una velocità di avvicinamento più alta con consistenti componenti di vento al traverso e/o a raffiche. Ne consegue che con presenza di vento sarebbe consigliabile un set di flap ridotto.
Ci sono però piloti di M80 che sapranno sicuramente risponderti più precisamente di me. Ciao!
Ci sono però piloti di M80 che sapranno sicuramente risponderti più precisamente di me. Ciao!
PPL (A)
dove hai trovato scritto sta cosa che è meglio andare più veloci in avvicinamento ?
nessuno ti ha parlato di crab angle ? e di distanze di atterraggio ?
il flap con deflessione maggiore ti da minor velocità e minor distanza.
l'MD80 tra 28/ext e 40/ext cambia pochissimo e la distanza di solo 15 metri.
la differenza grosso la si vede nell'assetto di volo durante la discesa sul glide ... con flap 40/ext è meno cabrato e quindi è più facile vedere la pista ... utilissimo se stiamo facendo un avvicinamento di precisione.
nessuno ti ha parlato di crab angle ? e di distanze di atterraggio ?
il flap con deflessione maggiore ti da minor velocità e minor distanza.
l'MD80 tra 28/ext e 40/ext cambia pochissimo e la distanza di solo 15 metri.
la differenza grosso la si vede nell'assetto di volo durante la discesa sul glide ... con flap 40/ext è meno cabrato e quindi è più facile vedere la pista ... utilissimo se stiamo facendo un avvicinamento di precisione.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
sull'80 per quanto ne so dalle mie esperienze è a discrezione del pilota, molto spesso deciso inbase all'LGW (Landing Gross Weight) dell'aereo. Si può scegliere una configurazione a FLPS EXT 28° o full 40°, con Vref calcolata dall'FMC nella pagina APPR quando selezionata 
Con un LGW alto ed una pista più corta è più conveniente mettere flaps 40° per ridurre la Vref quanto possibile, ma molto è dovuto anche alla visibilità, alle condizioni di traffico e al tipo di avvicinamento. Per un gross weight medio all'atterraggio di 54.000-56.000 kg su un MD80 si hanno rispettivamente una Vref di:
Flaps 28° = 132 kts
Flaps 40° = 124 kts
Fonte: manuale del Maddog per FS, per quanto verosimile calcolo uno scarto di +- 2 nodi

Con un LGW alto ed una pista più corta è più conveniente mettere flaps 40° per ridurre la Vref quanto possibile, ma molto è dovuto anche alla visibilità, alle condizioni di traffico e al tipo di avvicinamento. Per un gross weight medio all'atterraggio di 54.000-56.000 kg su un MD80 si hanno rispettivamente una Vref di:
Flaps 28° = 132 kts
Flaps 40° = 124 kts
Fonte: manuale del Maddog per FS, per quanto verosimile calcolo uno scarto di +- 2 nodi
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
EsattamenteLuke3 ha scritto:Per un gross weight medio all'atterraggio di 54.000-56.000 kg su un MD80 si hanno rispettivamente una Vref di:
Flaps 28° = 132 kts
Flaps 40° = 124 kts
Fonte: manuale del Maddog per FS, per quanto verosimile calcolo uno scarto di +- 2 nodi
- LWG 54tons
- FLAPS 28° - 131 nodi
- FLAPS 40° - 127 nodi
- LWG 56tons
- FLAPS 28° - 132 nodi
- FLAPS 40° - 128 nodi
Ciao!
Federico
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
I flaps a 40° sono obbligatori in cat3b e consigliati in condizioni WET/SSW.
NON sono autorizzati in condizioni 1EO.
In caso di peso elevato >55 tonnellate su piste corte è facoltà del pilota usare il flap a 40° per evitare un utilizzo oneroso dei freni (anche se la velocità si differenzia di pochi nodi tra 28° e 40°, certamente il freno aerodinamico esercitato da quest' ultimo settaggio aiuta a smaltire la velocità).
In operazioni normali è preferenziale il flap a 28°.
Cesare
p.s. per quanto preciso e ben sviluppato "mad dog" rimane un gioco, evitiamo di dare informazioni tecniche o numerelli presi dal manuale di un software.
NON sono autorizzati in condizioni 1EO.
In caso di peso elevato >55 tonnellate su piste corte è facoltà del pilota usare il flap a 40° per evitare un utilizzo oneroso dei freni (anche se la velocità si differenzia di pochi nodi tra 28° e 40°, certamente il freno aerodinamico esercitato da quest' ultimo settaggio aiuta a smaltire la velocità).
In operazioni normali è preferenziale il flap a 28°.
Cesare
p.s. per quanto preciso e ben sviluppato "mad dog" rimane un gioco, evitiamo di dare informazioni tecniche o numerelli presi dal manuale di un software.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Quello che ho pensato io. Ma poi ho pensato che tanto ci sono gli spoiler a togliere portanza all'ala...e qui mi sono fermatoIn questo modo non si "alleggerisce" l'aereo con l'aumento di portanza, diminuendo l'efficacia dei freni?

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Da non addetto ai lavori mi chiedo se il gioco vale la candela.alainvolo ha scritto:E' possibile su piste corte mettere il flap a 40 gradi dopo il touch down?
ALAIN C.
Usando i 40° in finale hai l'importante riduzione di velocità di toccata e la loro resistenza aerodinamica "lavora" da subito dopo aver messo in idle i motori, cioè nella fase di maggior velocità ed io ricordo che la resistenza aerodinamica varia col cubo di questa.
Estendendoli al momento della toccata del ruotino, considerando anche il tempo di espensione, finisce che operano nel tratto più lento della corsa di atterraggio con efficacia certamente inferiore e maggior workload per il pilota.
PS: Se ti va, mi piacerebbe conoscere la tua opinione sull'efficenza dell'antighiaccio nei turboprop sull'altro thread che ho aperto.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Se può interessare sul 737 da nostre SOP i Flap 40 sono raccomandati per piste minori di 7000 ft e obbligatori per piste minori di 6000 ft.
Raccomandati anche per avvicinamenti in CAT II/III e non precision visto che con flaps 40 hai più visibilità davanti (avendo l'assetto più basso) e velocità ridotta. Tutto questo aiuta a individuare più facilmente le luci o la segnaletica di pista per poter proseguire l'atterraggio e scendere sotto la DA/H e MDA/H avendo i riferimenti visivi adeguati.
Comunque, normal setting per noi è Flaps 30.
Cià
Raccomandati anche per avvicinamenti in CAT II/III e non precision visto che con flaps 40 hai più visibilità davanti (avendo l'assetto più basso) e velocità ridotta. Tutto questo aiuta a individuare più facilmente le luci o la segnaletica di pista per poter proseguire l'atterraggio e scendere sotto la DA/H e MDA/H avendo i riferimenti visivi adeguati.
Comunque, normal setting per noi è Flaps 30.
Cià
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Chiedo scusa dell'imprecisione e ti ringrazio della puntualizzazione.N757GF ha scritto:Resistenza con il cubo? E` la potenza dissipata che va con la velocita` alla terza.Cosiminux ha scritto: la loro resistenza aerodinamica "lavora" da subito dopo aver messo in idle i motori, cioè nella fase di maggior velocità ed io ricordo che la resistenza aerodinamica varia col cubo di questa.
In effetti ricordavo un cubo nella spiegazione del mio prof. di Meccanica all'industriale che volava AG.
Dopo quella lezione di 18 anni fa mi sono occupato di altre cose e i miei ricordi non spaccano il capello.
Purtuttavia ritengo di aver detto una cosa qualitativamente corretta affermando che l'efficacia frenante di una superfie aerodinamica varia con legge "più che lineare" rispetto alla velocità a maggior ragione nel contesto discorsivo in cui ho situato tale affermazione.