Oggi passando per Pordenone ho visto questo caravelle...purtroppo non avevo macchina fotografica al seguito ma ho trovato una foto in rete....
Ora sta messo anche un po' peggio rispetto alla foto...mi chiedo, cosa può spingere una persona a comprare,trasportare,mettere su un piedistallo questo splendido a/m per poi lasciarlo nella più completa incuria!?!?
.....fa veramente tristezza vederlo in questo stato ed in quella strada.....
ecco la foto da google map
Per la foto si ringrazia il blog ''beccato.it'' trovato oggi su google cercando ''pordenone caravelle''
Ma che intatto!? è nella fase pre-distruzione, fai che dallo sporco non si leggeva nemmeno quasi più il logo alitalia,per non parlare delle marche illegibili in coda....lo sportello del motore n1 era aperto (non chiedetemi se c'era un barlume di motore perchè l'ho visto passando in macchina e devo dire che è alquanto inquietante fare una curva nella nebbia e trovarsi un caravelle AZ di fronte .....)
c'è anche chi ci ha aperto un ristorante a fiumcino, se non sbaglio dovrebbe essere in via trincea delle frasche, o chi l'ha messo sopra il suo negozio di mobili, a veroli in prov di frosinone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ha volato per l'Ati e per la SAM - Società Aerea Mediterranea dal 01-06-1968 al 1974 e dal febbraio 1975 fino alla sua radiazione, avvenuta nel novembre 1976. Trasferito a Venezia il 05-03-1978 (secondo altra fonte il 05-04-1978) e venduto alla African Air Charter (Zaire) che però non lo ha mai preso in carico. Dal 1987 è conservato nel giardino di un negozio di pellami (Centro Pelli - F.lli Pegoraro) a Cusinati di Rosà (PD), tra Cittadella e Bassano del Grappa.
Ha volato per l'Ati e per la SAM - Società Aerea Mediterranea dal 01-06-1968 al 1974 e dal febbraio 1975 fino alla sua radiazione, avvenuta nel novembre 1976. Trasferito a Venezia il 05-03-1978 (secondo altra fonte il 05-04-1978) e venduto alla African Air Charter (Zaire) che però non lo ha mai preso in carico. Dal 1987 è conservato nel giardino di un negozio di pellami (Centro Pelli - F.lli Pegoraro) a Cusinati di Rosà (PD), tra Cittadella e Bassano del Grappa.
Quel Caravelle non è I-DABT....Cusinati di Rosà non è in provincia di Pordenone, ma in veneto... Io quello di Cusinati me lo ricordo, ci passavo davanti da piccolo ed era lungo una strada molto trafficata...purtroppo non ci sono mai piu' passato davanti. Azafleet non nomina nessun aereo a pordenone, ma le marche si possono leggere benissimo dal radome: si tratta di I-DABM.
I-DABM Procione
27-05-1964 18-01-1977
Ex F-WJSO, F-BISO (Sud Aviation). Alla SAM - Società Aerea Mediterranea nel 1969 e dall'aprile 1974 al 1976. Radiato il 18-01-1977 e trasferito a Venezia il 21-04-1978. Venduto alla African Air Charter (Zaire) che però non lo ha mai preso in carico.
A questo punto bisognerebbe avvertire azafleet che sappiamo che fine ha fatto quel Caravelle mai preso in carico!
Slowly ha scritto:Ripeto, è bellissimo anche da zozzo.
Sì sì che è bellissimo non ci piove....però non in quel posto,non in quella strada,non in quelle condizioni,è sprecato almeno quanto lo sarebbe claudia schiffer in un club di gay....
Niger ha scritto:Quel Caravelle non è I-DABT....Cusinati di Rosà non è in provincia di Pordenone, ma in veneto... Io quello di Cusinati me lo ricordo, ci passavo davanti da piccolo ed era lungo una strada molto trafficata...purtroppo non ci sono mai piu' passato davanti. Azafleet non nomina nessun aereo a pordenone, ma le marche si possono leggere benissimo dal radome: si tratta di I-DABM.
I-DABM Procione
27-05-1964 18-01-1977
Ex F-WJSO, F-BISO (Sud Aviation). Alla SAM - Società Aerea Mediterranea nel 1969 e dall'aprile 1974 al 1976. Radiato il 18-01-1977 e trasferito a Venezia il 21-04-1978. Venduto alla African Air Charter (Zaire) che però non lo ha mai preso in carico.
A questo punto bisognerebbe avvertire azafleet che sappiamo che fine ha fatto quel Caravelle mai preso in carico!
....sì si tratta di I-DABM, e per la precisione si trova a Fontanafredda (PN) in Friùl....
Secondo voi, gli interni saranno stati tutti smontati o è intatto pure li'?
Sarei curioso di vedere se ci sono ancora sedili e cockpit. So bene che il 99,9% delle volte viene recuperato di tutto ma trattandosi di uno strano aereo "non preso in carico" magari c'è una possibilità che sia integro anche dentro..o mi illudo?
Niger ha scritto:Secondo voi, gli interni saranno stati tutti smontati o è intatto pure li'?
Sarei curioso di vedere se ci sono ancora sedili e cockpit. So bene che il 99,9% delle volte viene recuperato di tutto ma trattandosi di uno strano aereo "non preso in carico" magari c'è una possibilità che sia integro anche dentro..o mi sbaglio?
purtroppo io ci sono passato velocemente e non sono riuscito a fermarmi,se mi ricapita e soprattutto sono solo,mi fermo con la macchina fotografica e appuro la cosa...
Devo dirti Michele mi sono ricreduto...se si mette I-DABM su google salta fuori un collegamento ad airliners nel quale si vede il relitto a colori...
E in effetti il motore sinistro pare mancare:
Niger ha scritto:Devo dirti Michele mi sono ricreduto...se si mette I-DABM su google salta fuori un collegamento ad airliners nel quale si vede il relitto a colori...
E in effetti il motore sinistro pare mancare:
ecco questa foto rispecchia di più la realtà (fai che ora è passato ancora un'altro anno ed in più l'altra sera c'era pure brutto tempo....), avevo cercato su airliners ma non riuscivo a trovarlo ,grazie per il link....
Sì da questa foto si vede bene o meglio non si vede il motore, ergo io non ho visto lo sportellino aperto come mi sembrava in un primo momento,ma proprio il buco....
(sigh che tristessa vedere la scritta ''caravelle'' sbiadita....)
Fa proprio tristezza vedere un aereo in quello stato.
Comunque, la prima foto inserita e quella dall'alto non possono corrispondere alla stessa situazione: se ci fate caso, nella foto dall'alto si vede che subito dietro all'aereo c'è una casa con un tetto a quattro spioventi, mentre nella foto b/n c'è un capannone a due spioventi. O hanno ricostruito l'edificio tra una foto e l'altra, oppure non è lo stesso luogo.
Bacione ha scritto:Fa proprio tristezza vedere un aereo in quello stato.
Comunque, la prima foto inserita e quella dall'alto non possono corrispondere alla stessa situazione: se ci fate caso, nella foto dall'alto si vede che subito dietro all'aereo c'è una casa con un tetto a quattro spioventi, mentre nella foto b/n c'è un capannone a due spioventi. O hanno ricostruito l'edificio tra una foto e l'altra, oppure non è lo stesso luogo.
uhm non saprei dirti poichè come si vede ogni foto è fata a diversi anni di distanza dall'altra,comunque se facciamo una ricostruzione da C.S.I.,se noti nella prima foto a destra del caravelle (guardando l'am) si vedono le luci di un campo sportivo,da google map si intravede il campo da calcio....
Che dici Grissom mi piglia?
*ulteriore precisazione,il tetto mi pare sempre a 4 spioventi...
Bacione l'edificio è il luogo son gli stessi...è soltanto la foto in bianco e nero che inganna...li'ì sembra un capannone a due spioventi quello che invece è inclinato anche sull'asse ortogonale...basta vedere praticamente la stessa foto a colori per rendersene conto:
capita nun te proccupà....in più c'é la scusante della somiglianza delle situazioni,nemmeno io pensavo che ci fossero tanti caravelle disseminati nei campi della penisola italica....
Grazie Niger, a colori è molto più chiaro.
In effetti, m'era solo venuto il dubbio che si trattasse di due aerei diversi, tanto più che all'inizio c'è stata confusione sulle marche. Ma non pensavo certo che ci fosse un Caravelle che se andava a spasso per i campi dell'Italia del nord!
Eccomi, lo conosco fin troppo bene il caro Procione. Giace a qualche minuto di auto da casa mia. Vi riporto un link ad un report che ho fatto su di lui ed ho postato sul forum di Aviazione Civile. Non dico altro perchè mi sale il magone ogni volta che lo vedo, ho già il groppo in gola.
L'aereo è vuoto, come riportato era stato radiato da Alitalia ed era destinato ad una compagnia africana che non lo prese in carico, rimase per qualche tempo a Venezia Tessera, poi venne comprato e pagato a peso, trasferito qui vicino con l'intenzione di farci un ristorante (l'edificio che vedete nelle foto), poi l'allora USL bloccò tutto e da allora è li ad ammassare ruggine.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Grande Ale! Un report perfetto!
Quindi il "capannone" è davvero un edificio incompleto, un vero peccato, spesso non si pensa mai alle conseguenze dei soliti "blocchi lavori" all'italiana.
Se penso che verso Ferrara c'è un ristorante funzionante con un Tupolev e un Convair..