Avro Lancaster

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Black Magic

Avro Lancaster

Messaggio da Black Magic »

Parlavamo di B2...questo e` il bisnonno ;)

Details for Lancaster I

Length: 69ft 4in (21.08m)

Wingspan: 102ft 0in (31.00m)

Height: 20ft 6in (6.23m)

Maximum Speed: 287mph (462km/h)

Cruising Speed: 200mph (322km/h)

Ceiling: 19,000ft (5,793m)

Range: 2,530 miles (4,072km) with 7,000lb (3,178kg) bomb load.

Powerplant: Four Rolls Royce Merlin XX, 22 or 24 of 1,280hp each.

Payload: Up to 22,000lb bombs carried internally. Later versions modified to carry a variety of single high explosive bombs of 8,000lb (3,632kg), 12,000lb (5,448kg) or 22,000lb (9,988kg) for special missions.

Defensive Armament: 2 x .303 Browning machine guns in nose turret, 2 x .303 Browning machine guns in mid-upper turret and 4 x .303 Browning machine guns in tail turret. Early models also had ventral turret with a single .303 machine gun. Special versions were stripped of aramament to carry increased bombloads.

Recognition: Slab-sided fuselage with heavily-framed canopy mounted well-forward on the upper fuselage. Nose, tail and upper rear fuslage contain turrets housing defensive guns. Twin tail unit with unswept horizontal surfaces. main undercarriage housed in the cowlings of the inner engines. Some aircraft had the H2S radar bulge aft of the bomb-bay while a few other carried a mid-lower gun-turret.

Ora qualche immagine.
Magnifico!
Immagine
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

wow che bello rivedere i miti è davvero fantastico a un qualcosa che non so ,che lo rende affascinante ai miei occhi stupendo comunque dove hai fatto le foto?
Immagine Luigi G. :indian:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Al British imperial war museum di Duxford.
Quell`aereo non e` un modello satico; vola ancora.
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

fichissimo non imaginavo beh guardandolo bene è ancora ben tenuto davvero stupendo mi piacerebbe tantissimo poterci salire e fare un bel voletto FICO
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Belle le immagini dell'interno.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Bellissimi!!! Grazie Black!!!
Nicolino
Black Magic

RR Merlin

Messaggio da Black Magic »

Aggiungo con piacere qualche foto e i dati del propulsore.
Raga` perdonatemi, ma io so` drogato per gli aerei militari a pistoni...:lol:

Model: Rolls-Royce Merlin V-1650-9

Application All models

Engine Type: V-12 Piston Aero Engine, 60° "V" (angle between banks)

Material: Aluminum heads, water jacket, crankcase; Steel cylinder liners; Forged aluminum alloy pistons

Bore x Stroke 5.4" x 6.0"

Compression Ratio 6.00:1

Supercharger type: Two stage engine driven supercharger, 12.0" first stage, 10.1" second stage

Supercharger Ratio: 6.391 (low blower), 8.095 (high blower)

Anti-detonation: 50:50 water-methanol injection anti-detonation injection (ADI)

Fuel System: Bendix-Stromberg PD18, Type G-9 pump, 9 psi idling, 12-16 psi operating

Weight: 1,690 lbs

Power: 1735 bhp @ 3000 rpm 66" boost

Rotation: CCW crankshaft rotation when viewed from supercharger end

Cylinder ID: Bank: Right - A, Left - B when viewed from supercharger; "A" has oil regulator; 1-propeller end, 6-supercharger end

Firing Order: 1A-6B-4A-3B-2A-5B-6A-1B-3A-4B-5A-2B,

Spark Plug: 14mm thread, 0.011-0.014" gap

Magneto: BTH C6SE12S/2 (Ex: AN SF 12RG-P-3 or SF 12RA-P-3, In: AN SF 12 LG-P-3 or SF 12LA-P-3)
Northeast (Ex: AN SF 12RA-P-4, In: AN SF 12LA-P-4)

Magneto Direction: Exhaust Side -- CW, Intake Side -- CCW, viewed from driving end

Spark timing Fully Advanced: Intake 45° btc, Exhaust 50° btc, Magneto breaker gap 0.011-0.014

Cam Timing (crank degrees) Intake: Valve opens 31° BTDC, Closes 52° ABDC, 0.015" clearance (cold), 0.590" max lift -- Note: Time w/0.020

Exhaust: Valve opens 72° BBDC, Closes 12° ATDC, 0.020" clearance (cold), 0.590" max lift 263° intake duration, 264° exhaust duration

Note: Tappet clearance for timing -- 0.020"

Averadge Cost: £15,000 (2007)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Certo che potremmo anche organizzarlo un raduno a un museo eh?

Il più bello e più vicino?

:roll:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
dragoIV84
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 728
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 17:24
Località: Quartu sant'Elena (Ca)

Messaggio da dragoIV84 »

Quando si puo' organizzare un raid da quelle parti????
China su fronte chi ses sezzidu pesa! Ch'es passende sa Brigata Tattaresa!
FORZA PARIS
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

MI, in UK intendi?

Magari! ma saremmo in pochi.

Un museo italiota? :oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

A me quello dell`AM a Vigna di Valle (Bracciano RM) e` sempre piaciuto.
Hanno un sacco di pezzi di pregio.
dragoIV84
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 728
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 17:24
Località: Quartu sant'Elena (Ca)

Messaggio da dragoIV84 »

Vada per VIGNA DI VALLE, sicuramente più raggiungibile per tutti.
China su fronte chi ses sezzidu pesa! Ch'es passende sa Brigata Tattaresa!
FORZA PARIS
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Nicolino dopo la visione del Merlin si dichiara clinicamente invidioso di Black sotto ogni punto di vista :lol:
Nicolino
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Magia Nera
magari mi sbaglio ma mi sa che nel costo medio del Merlin (se funzionante) ti manca uno zero.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20820
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Grazie per le belle foto e per i dati del propulsore. Bellissimo il RR Merlin :D :D

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

I-FORD ha scritto:Magia Nera
magari mi sbaglio ma mi sa che nel costo medio del Merlin (se funzionante) ti manca uno zero.
A quel prezzo lì un pensierino ce lo farei.....quasi quasi me lo monto sul TB10!!!!!
Nicolino
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Un bel "mostro"!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

I-FORD ha scritto:Magia Nera
magari mi sbaglio ma mi sa che nel costo medio del Merlin (se funzionante) ti manca uno zero.
Sembra strano, lo so.
Rolls Royce fa questi prezzi per un Merlin perfettamente funzionante e revisionato nelle nostre officine.
Ovviamente la condizione per poterlo comprare in RR e` che tu possegga gia` un aereo storico che necessiti di un Merlin (Spitfire, Hurricane...).
In aggiunta viene data consulenza di manutenzione base e fornitura dei ricambi GRATUITA.

Poi il mercato privato dei collezionisti fa speculazioni e prezzi diversi.
Anche se 150,000£ mi sembrano onestamente troppe.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Al British imperial war museum di Duxford.
Black, sai se il Martin Marauder che hanno sbragato a Duxford un paio di anni fa è stato rimesso a posto?
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Non ho mai apprezzato particolarmente i bombardieri inglesi per un fatto estetico, ma devo dire che vedere un esemplare in tali condizioni e per giunta volante è sempre una grande piacere. Comunque preferisco il Mosquito appeso che si vede nella prima foto.
Per i musei comunque non è male anche il Deutsche di Monaco, hanno una colleziono piuttosto vasta forse tenuta un pochino peggio rispetto allo standard inglese. Interessantissima è la sezione aeronautica distaccata del Deutsche di Monaco con ulteriori collezioni di aerei e laboratori di restauro.
"think positive, flaps negative!"
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

deltagolf ha scritto:
Al British imperial war museum di Duxford.
Black, sai se il Martin Marauder che hanno sbragato a Duxford un paio di anni fa è stato rimesso a posto?
Sì, pagato dagli yankee.
Ma mi sembra che la certificazione airworth non sia stata rifatta (premio assicurativo troppo alto) e il B26 è in mostra statica nel padiglione americano.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

MI, in UK intendi?

Magari! ma saremmo in pochi.

Un museo italiota? Embarassed
Propongo il Parco Tematico dell'Aeronautica di Rimini 8)
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
piropiro
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 marzo 2007, 10:17
Località: GOA

Messaggio da piropiro »

Condivido l'entusiasmo di Black Magic per il Lancaster, usato anche da una squadriglia speciale, quella degli "schiantadighe" che mi pare alla fine del '44 attaccò le dighe della Rhur usando una bomba speciale che doveva essere fatta rimbalzare sull'acqua a mò di sasso.. :shock:
Se fra i brit dici Lancaster, spero che fra gli americani sceglierai il B24 Liberator, meno performante del B17, ma stupendo come cassone volante.....e protagonista dell'eroico e sfortunato attacco alle raffinerie di Plojesti in Romania (le perdite furono, se non sbaglio il 70% )
la mia personale classifica fra i bomber della II WW è questa:
1 Lancaster
2 Liberator
3 b25 Mitchell (la versione con cannone in prua per attacco a terra) :x
4 Heinkel HE 111 (bella la prua stile veranda panoramica..)
Rispondi