superfici alari euro-fighter

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Blacksheep ha scritto:
Aldus ha scritto:
Blacksheep ha scritto:Le alette canard svolgono la stessa funzione dei piani di coda, con la sostanziale differenza che invece di "appesantire" la coda per far cabrare l'aereo ne "alleggeriscono" il muso. La prima applicazione degna di nota è il Saab JAS 37 Viggen svedese, caccia multiruolo in grado di rivalegiare con l'F16 nel dogfight nonostante una minore sofisticazione. Tra l'altro nel Viggen i canard aiutano molto a conferire caratteristiche STOF/L all'aereomobile. Per il resto le loro caratteristiche-efficacia dipendono dal progetto in generale e da quali sono gli obiettivi da raggiungere. Per muovere le superfici di governo quasi sempre si fa ricorso a sistemi idraulici; negli aerei a stabilità rilassata la gestione dell'impianto non è direttamente comandata dal pilota ma "mediata" dal computer di bordo, che integra i comandi manuali con i movimenti necessari a mantenere l'aereo sotto controllo.
Non è proprio così.
I canard dell'Efa hanno il compito soprattutto di generare vortici e farli coincidere col flusso sull'ala principale.
Questo permette di "energicizzare" il flusso sull'ala conferendo all'aereo più portanza rispetto alla reale superfice alare, ed enormi capacità acrobatiche ad alti angoli di attacco.
Se al posto dei canard si fosse optato per una soluzione tradizionale con normali piani di coda, l'Efa non avrebbe mai raggiunto le capacità di manovra che tutt'ora possiede.
Attenzione quindi a non fare confusione tra canard e alette di coda.
Sebbene le due soluzioni sembrino uguali (ossia usate solo per il cabra e picchia), in realtà sono molto diverse. :wink:
Quanto affermi è vero per lo IAI Kfir e il Mirage 2000, che hanno alette canard fisse. I Saab Vigger e Gripen, il Rafale e il Typhoon uniscono le caratteristiche sopra citate a quelle dei piani di manovra e quindi sono i canard a far cabrare-picchiare l'aereo (mentre per Kfir e Mirage 2000 sono le superfici mobili delle ali a svolgere questo compito). I piani di controllo avanzati erano in voga agli albori dell'aereonautica, ma vennero sostituiti dai piani di coda quando si cominciarono ad usare le eliche traenti, che dovevavno essere allontanate dal terreno il più possibile. Anche con l'avvento dei jet tale soluzione è stata mantenuta fino agli anni '60, quando la SAAB ritornò ai canard con il Viggen dimostrando i vantaggi di tale soluzione.
Concordo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

piccolo disegnino della struttura!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

pippo682 ha scritto:
FAS ha scritto:
Maxx ha scritto:I canard hano profilo alare??
simmetrico a diamante
Simmetrico lo ho capito, ma a diamante come viene fuori? Hai un "mitico" disegnino?
Penso che FAS si riferisca a questi.
Sono profili supersonici adatti a flussi non stazionari.
Immagine

PS ho risp mentre FAS postava il suo schema...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

grazie magia nera!
si son questi!

gli avevo inviato anche qualcosa in privato...

in regime supersonico per il typhoon il discorso é molto ampio!
il cono sonico della punta riesce a far arrivare in determinate condizioni di volo corrente giá subsonica sui canard...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Grazie ad entrambi, quindi!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Orko_Spaziale ha scritto:
FAS ha scritto:piccolo disegnino della struttura!
Costruito in un sol pezzo come l'F14?
cosa intendi?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
luckas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 4 gennaio 2007, 15:57
Località: Torino

Messaggio da luckas »

l'altro giorno mi è sembrato che un EFA sia passato sopra casa mia..volava basso e quindi lo riconosciuto..ma io abito vicino a torino e caselle..possibile che passasse di la??soprattutto basso e andava anche abb piano..magari era una consegna??
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

luckas ha scritto:l'altro giorno mi è sembrato che un EFA sia passato sopra casa mia..volava basso e quindi lo riconosciuto..ma io abito vicino a torino e caselle..possibile che passasse di la??soprattutto basso e andava anche abb piano..magari era una consegna??
Molto, ma molto probabile.
Mi meraviglio sia il primo che vedi...
Ro60

Messaggio da Ro60 »

luckas ha scritto:l'altro giorno mi è sembrato che un EFA sia passato sopra casa mia..volava basso e quindi lo riconosciuto..ma io abito vicino a torino e caselle..possibile che passasse di la??soprattutto basso e andava anche abb piano..magari era una consegna??
Ma come molto probabile???

Alenia Aeronautica è la culla dell'EFA, capita non di rado di osservarne anche in coppia che gironzolano per i cieli di Torino, oppure parcheggiati nel piazzale a Caselle sud - Alenia.

Se hai tempo e pazienza devi cogliere una bella iornata feriale con condimeteo pressochhè perfette e sicuramente vedrai qualche bel volo...

A volte sembra di essere ad un airshow...
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Si`, intendevo proprio questo che dice Ro60 con "molto probabile".
Non che fosse una consegna.
L`EFA a Torino non e` un ospite...e` di casa.
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Blacksheep ha scritto:Le alette canard svolgono la stessa funzione dei piani di coda, con la sostanziale differenza che invece di "appesantire" la coda per far cabrare l'aereo ne "alleggeriscono" il muso. La prima applicazione degna di nota è il Saab JAS 37 Viggen svedese, caccia multiruolo in grado di rivalegiare con l'F16 nel dogfight nonostante una minore sofisticazione. Tra l'altro nel Viggen i canard aiutano molto a conferire caratteristiche STOF/L all'aereomobile. Per il resto le loro caratteristiche-efficacia dipendono dal progetto in generale e da quali sono gli obiettivi da raggiungere. Per muovere le superfici di governo quasi sempre si fa ricorso a sistemi idraulici; negli aerei a stabilità rilassata la gestione dell'impianto non è direttamente comandata dal pilota ma "mediata" dal computer di bordo, che integra i comandi manuali con i movimenti necessari a mantenere l'aereo sotto controllo.
Ti vorrei Ringraziare per aver citato il Mio Amore...il Viggen!!!! Ad ogni modo vorrei specificare che le "canard" montate sul viggen non sono e non avevano la stessa funzione di quelle montate sull'efa... intanto la canard non era completamente mobile ma era disegnata prorio come un piccola ala...era fissa e soltanto l'alettone posto sul fondo si poteva muovere... servivano a stabillizzare l'areo ed aiutarlo nella caratteristica STOF/L visto che proprio quell'alettone posto in fondo funzionava come un "banale" flap...

[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
Blacksheep
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 6 febbraio 2007, 13:12

Messaggio da Blacksheep »

I canard del Viggen erano strutturati come i piani di coda degli aerei dello stesso periodo. Se non sbaglio i piani di coda completamente mobili sono stati usati per primi dall'F4, ma in ogni caso molti aerei hanno piani di coda fissi provvisti di flap sul bordo d'uscita (vedi AMX, progettato negli anni '80). Non credo che sul Viggen avessero una funzione portante vera e propria, di certo si integravano con un'ala molto particolare che doveva garantire basse velocità di stallo e alta manovrabilità. Sul Thypoon svolgono in parte le stesse funzioni, ma perchè l'ala ha forma e scopi diversi.
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Blacksheep ha scritto:I canard del Viggen erano strutturati come i piani di coda degli aerei dello stesso periodo. Se non sbaglio i piani di coda completamente mobili sono stati usati per primi dall'F4, ma in ogni caso molti aerei hanno piani di coda fissi provvisti di flap sul bordo d'uscita (vedi AMX, progettato negli anni '80). Non credo che sul Viggen avessero una funzione portante vera e propria, di certo si integravano con un'ala molto particolare che doveva garantire basse velocità di stallo e alta manovrabilità. Sul Thypoon svolgono in parte le stesse funzioni, ma perchè l'ala ha forma e scopi diversi.
ti posso dire che avevano anche una notevole funziona portante... e soprattutto durante le richiamate dove era facile entrare in stallo a causa di un elevato angolo d'attacco... il buon viggen come ogni delta era molto maneggevole, ma quel birbantone come niente ti andava in over angle of attack!!! pensa che potevi passare da più di 500 kts a 250 in veramente un niente... le canard aiutavano molto in questo... riuscivi comunque a mantenere un buon controllo sul velivolo... se vedi infatti l'inclinazione e l'asse sul quale è montata la canard differisce lievemento da quello dell'ala principale...
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Black Magic ha scritto:Si`, intendevo proprio questo che dice Ro60 con "molto probabile".
Non che fosse una consegna.
L`EFA a Torino non e` un ospite...e` di casa.
Yes! 8)

Devo poi domandarti qualcosa riguardo l'IRVINE...

Ciao!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ro60 ha scritto:
Black Magic ha scritto:Si`, intendevo proprio questo che dice Ro60 con "molto probabile".
Non che fosse una consegna.
L`EFA a Torino non e` un ospite...e` di casa.
Yes! 8)

Devo poi domandarti qualcosa riguardo l'IRVINE...

Ciao!
Il jacket?
A disposizione Ro... :wink:
ciao
Rispondi