Nel caso di incidente aereo, può essere chiesto agli aerei di linea o privati che transitano nella zona dell'impatto/deflagrazione di cercare di individuare il relitto, o (più semplicemente) cercare di contattare via radio l'aereo disperso?
E se sì, esiste una procedura codificata in merito?
Search and rescue
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Search and rescue
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Il servizio SAR deve essere fornito dallo stato contraente che accetta di garantire tale servizio. In italia il servizio è garantito dall'aeronautica militare. In Italia vi è un unica regione SAR il cui centro di coordinamento è a Ferrara. Vi sono altre nove unità di soccorso presso Linate, Istrana, Treviso, pratica di mare, Rimini, Grossseto, Grazzanise, Brindisi, Trapani e Cagliari Decimomannu.
Inoltre gli stati contraenti dovranno fare in modo che tutti gli aeromobili, navi, servizi ed infrastrutture che non collaborino al servizio SAR cooperino attivamente alle fasi di ricerca e soccorso affinchè sia possibile dare la massima assistenza ai sopravvissuti.
CIAO!!!!
Inoltre gli stati contraenti dovranno fare in modo che tutti gli aeromobili, navi, servizi ed infrastrutture che non collaborino al servizio SAR cooperino attivamente alle fasi di ricerca e soccorso affinchè sia possibile dare la massima assistenza ai sopravvissuti.
CIAO!!!!
PPL (A)
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Le procedure sono stabilite nei punti essenziali dall'Annesso 12 alla Convenzione di Chicago (la Convenzione è il documento con cui è stata costituita l'International Civil Aviation Organization- ICAO).
Informazioni più approfondite per la gestione delle operazioni SAR sono disponibili nei tre volumi dell'International Aeronautical and Maritime Search and Rescue (IAMSAR) Manual, un documento pubblicato congiuntamente dalle organizzazioni delle Nazioni Unite per l'aviazione civile (ICAO) e per la marina mercantile (IMO).
Informazioni più approfondite per la gestione delle operazioni SAR sono disponibili nei tre volumi dell'International Aeronautical and Maritime Search and Rescue (IAMSAR) Manual, un documento pubblicato congiuntamente dalle organizzazioni delle Nazioni Unite per l'aviazione civile (ICAO) e per la marina mercantile (IMO).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 7 febbraio 2008, 18:03
Re: Search and rescue
in effetti la novella al codice della navigazione ha modificato l'art. 830 che prescrive che la competenza alla gestione ed al coordinamento degli incidenti aeronautici in mare sia di stretta competenza della Guardia Costiera, come pertinenza della Convenzione di Amburgo del 1979.
Saluti a tutti
Glenn Miller
Saluti a tutti
Glenn Miller
-
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
- Località: napoli
Re: Search and rescue
un consiglio... non fatelo scattare se non avete un motivo valido.... altrimenti si parla si cifre sui 7000 euro l ora 

[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Search and rescue
A me è capitato durante il corso PPL di fare ricerca per un ELT che trasmetteva non lontano dalla costa del Golfo di Cugnana(circa 8 NM a Nord di Olbia).
In attesa dell'elicottero la torre ci ha chiesto di circuitare in zona per cercare di vedere qualcosa...
Ciauz!
P.S.alla fine uno aveva attivato per sbaglio il trasmettitore a barca ancorata...
In attesa dell'elicottero la torre ci ha chiesto di circuitare in zona per cercare di vedere qualcosa...
Ciauz!
P.S.alla fine uno aveva attivato per sbaglio il trasmettitore a barca ancorata...
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.