Take off speeds
Moderatore: Staff md80.it
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Take off speeds
Salve,
avrei una curiosità:
ho notato da molto tempo che su molti md80 di varie compagnie si usano dei Takeoff Data precompilati (v1, Vr, V2 ecc.)-> . Ora, queste velocità si dovrebbero trovare in base a tanti fattori e sono proprie di ogni pista (infatti esistono le "tabelle di pista"). E allora come si fa ad avere dei takeoff data precompilati (il famoso blocchetto)? Non terranno mica centinaia di blocchetti, uno per ogni pista....
vedi esempio QUI
Un saluto
Davide
avrei una curiosità:
ho notato da molto tempo che su molti md80 di varie compagnie si usano dei Takeoff Data precompilati (v1, Vr, V2 ecc.)-> . Ora, queste velocità si dovrebbero trovare in base a tanti fattori e sono proprie di ogni pista (infatti esistono le "tabelle di pista"). E allora come si fa ad avere dei takeoff data precompilati (il famoso blocchetto)? Non terranno mica centinaia di blocchetti, uno per ogni pista....
vedi esempio QUI
Un saluto
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
- Località: Mi
Non so se altre compagnie utilizzino pre take off data forms, mi sembra che Enac non abbia consentito questa pratica, in Meridiana infatti si è cercato di introdurre una cosa simile a quella a cui ti riferisci, con la finalità di ridurre il work load per il CM2, il risultato è stato invece l'introduzione di un nuovo "cartellino".(allego foto)
Esistono dei pre calculated, ma che io sappia sono utilizzati solo in sede addestrativa.
Ciao, Jimmy
Esistono dei pre calculated, ma che io sappia sono utilizzati solo in sede addestrativa.
Ciao, Jimmy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Infatti, non capisco come sia proprio teoricamente (secondo i calcoli) possibile avere a (parità di peso), per esempio una V1 di XXX nodi sulla pista di 2000 metri e la stessa V1 XXX su una pista di 1500 metri...(numeri sparati a caso...), oppure con clearway e senza, stopway e senza...ci sono troppe variabili per poter utilizzare un pre compilato..Per questo mi incuriosiva sapere come fanno!
DAvide

DAvide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Non potrebbe essere altrimenti, perchè come gia detto la V1, vr, v2 variano in base a tanti fattori. Per ridurre allora il carico di lavoro a FCO e MXP dev'essere che si è calcolato che in base a tutti quei fattori quella V1 ecc. va bene sempre e quindi l'hanno precompilata.
Per il resto se noti, negli altri aeroporti sono scritte a mano nel cartellino proprio perchè si calcolano dalle tabelle di pista proprie di ogni pista appunto.
Davide
P.S.: vale sempre la regola....se dico cavolate, Miyomo, Jimmy ecc. correggetemi!
Per il resto se noti, negli altri aeroporti sono scritte a mano nel cartellino proprio perchè si calcolano dalle tabelle di pista proprie di ogni pista appunto.
Davide
P.S.: vale sempre la regola....se dico cavolate, Miyomo, Jimmy ecc. correggetemi!
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Con la riapertura sono cambiate un po di cose nello Staff.......Mauro è impegnato (beato lui) sugli 80 quindi diventa DOV, e io sono entrato nello Staff su suo suggerimento per prendere il suo posto.
Davide
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
...ho capito! si, Mauro lo sento spesso, e mi auguro per lui che non abbia più troppo tempo!
Finalmente sta lavorando, il che per un pilota con abilitazione al solo 80, oggi non è cosi semplice purtroppo...
non lo è per gli altri che le hanno ad aerei più utilizzati, figuriamoci per l'80...
:(
Per il resto, in bocca al lupo per la tua nomina!



Per il resto, in bocca al lupo per la tua nomina!

Ultima modifica di Sergio il 15 luglio 2005, 18:21, modificato 1 volta in totale.
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
Ecco qualche esempio:
http://www.airliners.net/open.file/582339/L/
http://www.airliners.net/open.file/582946/L/
http://www.airliners.net/open.file/491678/L/
http://www.airliners.net/open.file/483905/L/
...e su Airliners ne trovi tanti... boh?
http://www.airliners.net/open.file/582339/L/
http://www.airliners.net/open.file/582946/L/
http://www.airliners.net/open.file/491678/L/
http://www.airliners.net/open.file/483905/L/
...e su Airliners ne trovi tanti... boh?

- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Sergio, in merito al tuo post dove mi auguri in bocca al lupo.....
Io metto il mio impegno e la mia serietà a disposizione dello STAFF e dei piloti IGv. Mi trovo bene con tutti e non mi importa cosa pensi tu.
Un saluto
DAvide
Io metto il mio impegno e la mia serietà a disposizione dello STAFF e dei piloti IGv. Mi trovo bene con tutti e non mi importa cosa pensi tu.
Un saluto
DAvide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Di norma quel tipo di cartellino precalcolato per il decollo (sono blocchetti comunque autorizzati dalla boeing...) viene stilato in base alla lunghezza, condizione, slope... ecc... (per esempio) per tutte le piste che sono di 2700mt o più... che hanno uno slope definito in alcuni limiti che la PA dell'aeroporto sia tra SL-e 2000ft... e così via...Infatti, non capisco come sia proprio teoricamente (secondo i calcoli) possibile avere a (parità di peso), per esempio una V1 di XXX nodi sulla pista di 2000 metri e la stessa V1 XXX su una pista di 1500 metri...(numeri sparati a caso...), oppure con clearway e senza, stopway e senza...ci sono troppe variabili per poter utilizzare un pre compilato..Per questo mi incuriosiva sapere come fanno!
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
Davide, non scaldarti!Sergio, in merito al tuo post dove mi auguri in bocca al lupo.....
Io metto il mio impegno e la mia serietà a disposizione dello STAFF e dei piloti IGv. Mi trovo bene con tutti e non mi importa cosa pensi tu.
Un saluto
DAvide

non ho dubbi che non ti interessi cosa penso io, ci mancherebbe!

Se ti trovi bene con tutti sono contento per te, per carità, meglio così!

preciso la situazione in AZ
esistono quasi per tutte le macchine i precalcolati LANDING ( che si vedono nelle foto ) ch eservono solo ad avere le velocità necessarie ad atterrare e riattaccare con una pagina per ogni tonnellata.
questi non esimono gli equipaggi da calcolare il peso max in atterraggio su quell'aeroporto.
i precalcolati di decollo li ha solo l'MD80 e solo per FCO e MXP ( quindi per lunghezze e ostacoli conosciuti ) e si usano in funzione del peso attuale di decollo. .... poi magari nello specifico potrei spiegare ... ma è roba di compagnia.
esistono quasi per tutte le macchine i precalcolati LANDING ( che si vedono nelle foto ) ch eservono solo ad avere le velocità necessarie ad atterrare e riattaccare con una pagina per ogni tonnellata.
questi non esimono gli equipaggi da calcolare il peso max in atterraggio su quell'aeroporto.
i precalcolati di decollo li ha solo l'MD80 e solo per FCO e MXP ( quindi per lunghezze e ostacoli conosciuti ) e si usano in funzione del peso attuale di decollo. .... poi magari nello specifico potrei spiegare ... ma è roba di compagnia.
- Jack
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
- Località: l´isola + bella
I cartellini precalcolati vengono usati da varie compagnie, ma solamente come diceva Poker per piste lunghe e prive di ostacoli. Infatti V1 e V2 variano non solo in base al peso. Noi li usiamo ma per V1 e V2 si fa un paragone con quelle riportate nelle runway tables e si prende quella con valore minore. Vflap e Vslat e Vclean dipendono solo dal peso.
Alcune compagnie inoltre usano dei palmares con un programmino specifico che in base ai dati di decollo e all'aeroporto forniscono le T/Ospeed
Per il landing ovviamente sono sempre precalcolati su cartellino per qualsiasi pista.
Ciao
Alcune compagnie inoltre usano dei palmares con un programmino specifico che in base ai dati di decollo e all'aeroporto forniscono le T/Ospeed
Per il landing ovviamente sono sempre precalcolati su cartellino per qualsiasi pista.
Ciao
jack mi permetto di dissentire ... scusa.
non è vero che i precalcolati al decollo si usano solo per piste lunghe e prive di ostacoli.
i precalcolati sono basati sia per speed che peso max ammesso al vairare dell'OAT sulle tabelle di pista che si usano normalmente.
ti parlo dei precalcolati AZ .... poi cosa fa la Meridiana ... lo so ...
( performance da Voi le faccio IO ) ehehehe
ciao
non è vero che i precalcolati al decollo si usano solo per piste lunghe e prive di ostacoli.
i precalcolati sono basati sia per speed che peso max ammesso al vairare dell'OAT sulle tabelle di pista che si usano normalmente.
ti parlo dei precalcolati AZ .... poi cosa fa la Meridiana ... lo so ...
( performance da Voi le faccio IO ) ehehehe
ciao
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Da noi ci sono i libretti precalcolati (presumo secondo la tecnica della pista bilanciata)
Sono validi per tutte le piste, con correzioni solo per Slope e altitudine dell'aeroporto.
A parte ci sono poi le analisi di aeroporto, dove ogni pista é analizzata e a cui applichiamo tutte le dovute correzioni del caso (pista bagnata, qnh, temperatura...) e da cui possiamo sapere dove (Pista, salita, ostacolo) siamo limitati a quale peso.
Se il nostro ATOW stá dentro i calcoli dell'analisi di pista, prendiamo il libretto e lo apriamo alla pagina del nostro peso attuale e le velocitá che troveremo li sono le corrette
Sono validi per tutte le piste, con correzioni solo per Slope e altitudine dell'aeroporto.
A parte ci sono poi le analisi di aeroporto, dove ogni pista é analizzata e a cui applichiamo tutte le dovute correzioni del caso (pista bagnata, qnh, temperatura...) e da cui possiamo sapere dove (Pista, salita, ostacolo) siamo limitati a quale peso.
Se il nostro ATOW stá dentro i calcoli dell'analisi di pista, prendiamo il libretto e lo apriamo alla pagina del nostro peso attuale e le velocitá che troveremo li sono le corrette

David
- Jack
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
- Località: l´isola + bella
TKO nessun problema... ma temo che stiamo parlando di precalcolati differenti.... io mi riferisco a dei libretti con le t/o speed forniti dalla boing che (credo) si riferiscono ad una determinata lunghezza di pista (che sinceramente non conosco ma facendo un raffronto con le normali tabelle di pista siamo intorno ai 3000 m) in condizioni standard , senza slope, con assenza di vento e pista Dry.TKO ha scritto:jack mi permetto di dissentire ... scusa.
non è vero che i precalcolati al decollo si usano solo per piste lunghe e prive di ostacoli.
i precalcolati sono basati sia per speed che peso max ammesso al vairare dell'OAT sulle tabelle di pista che si usano normalmente.
ti parlo dei precalcolati AZ .... poi cosa fa la Meridiana ... lo so ...
( performance da Voi le faccio IO ) ehehehe
ciao
Ora nella compagnia in cui volo li usavamo solamente se le condizioni erano meno limitative o standard ( headwind, QNH alti, temp. basse piste relativamente lunghe >3000 m). In caso contrario, ossia quasi sempre, usiamo le tabelle di pista compilando il relativo cartellino.
Diciamo che i cartellini precompilati a cui mi riferisco io e penso Davymax che ha scritto il post, siano proprio questi. Diciamo che sono un riferimento aprossimato per avere le velocita' di decollo nel caso si operi su piste non limitanti. Infatti poi la differenza che ne viene fuori e davvero minima (1-3 Kts).
Presumo che le tabelle che utilizzate voi per MXP e FCO (nb differenti pesi per una determinata pista) debbano poi tener presente solo opportune correzioni per gli altri fattori correzioni.
Ciao e ...purtroppo non sto in Meridiana!
J