è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Per tixio

Messaggio da Tixio »

taxidriver ha scritto:No,forse sono io che non mi sono spiegato nelle precedenti risposte...

[CUT]

Ribadisco e per essere più chiaro spiego nel dettaglio una delle 3 esperienze:Una volta ero su un pa18 (traino striscioni ) con un mio amico...atterraggio ad una aviosuperf.

[CUT]

Allora, io non credo che tutti i piloti di ULM si comportino in questa maniera,mi limito però a dire che siccome c'è un po più di libertà,ci dovrebbe essere anche un pochino più di attenzione(STIAMO SEMPRE PARLANDO DELLA MIA ESPERIENZA) che in alcune circostanze come quella sopra descritta,è mancata.
Per tre esperienze hai dato un giudizio negativo ad un'intera categoria di appassionati dell'aria. Quelli che hai incontrato sono degli evidenti co##oni, limitati (c'è da dirlo) da una regolamentazione che impedisce loro di usare una radio.....ma sempre co##oni!

Nei campi di volo e nelle aviosuperfici incontri anche piloti militari, comandanti di linea e gente che vola da decenni e che ha deciso di viverla in un modo un po' diverso...tutta gente che vola con il cervello.
Ti faccio notare che non sono un ulm-ista, o meglio non solo...anzi, l'attestato VDS l'ho preso in seguito all'acquisizione della licenza PPL, tuttora in corso di validità. Ergo, conosco entrambi gli "ambienti"...e non mi piace quando dall'una o dall'altra parte partono frecciate, soprattutto se poco motivate.

Non ce l'ho mica con te, è ovvio! :lol:
Solo che sarebbe il caso di parlare con maggior cognizione: dai, non puoi aver capito tutto del mondo ULM basandoti su 3 casi 3........
Per quanto riguarda la potenza la mia risposta era per chi aveva fatto il paragone con la punto.
Ok, ok....una rettificazione "fisica": non serve un J79 per spingere un Pioneer300 :wink:
Riguardo ai 1500 era un esempio per far capire come la eventuale :) mancanza di potenza possa interferire con la VS,mi sembra che gli ultraleggeri si fermino a 500ft o 1000.
See...1000 solo nei festivi....non chiedermi perchè.... :roll:

Ciao
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Re: Per tixio

Messaggio da taxidriver »

Per tre esperienze hai dato un giudizio negativo ad un'intera categoria di appassionati dell'aria.
Ciao[/quote]

Scusa il ritardo....
CERTO NEANCHE IO CE L'HO CON TE...SCHERZI?!

Si fa per discutere e chiarire....
:thumbright:

Però una cosa te la devo sottolineare,io non ho dato nessun giudizio...se ti ricordi avevo scritto che il mezzo(l'ultraleggero non mi ispirava tantissima sicurezza) non ho giudicato nessuno negativamente e non mi va di farlo se non per quei 3 c****i :wink:

Ho solamente riportato un delle mie esperienze,ma non ho mai in nessun modo voluto generalizzare...qualora lo avessi fatto chiedo scusa :notworthy:
Ma se leggete i miei post più in alto vi renderete conto che non l'ho fatto...

Comunque salutoni a tutta la gente dell'aria! :thumbup:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

La domanda del 3D è:
è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?
La risposta di Forbes è:
Sì, negli USA, nel 2000, la terza professione in ordine di pericolosità (morti ogni 100.000 praticanti) è quella del pilota di aerei
Tutto il resto sono chiacchiere in libertà.
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

I-FORD ha scritto:La domanda del 3D è:
è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?
La risposta di Forbes è:
Sì, negli USA, nel 2000, la terza professione in ordine di pericolosità (morti ogni 100.000 praticanti) è quella del pilota di aerei
Tutto il resto sono chiacchiere in libertà.
:?
Secondo me la tua conclusione è errata...chi ha posto la domanda son Oquasi certo che intendeva con pilota civile pilota di linea.
Quindi:

Sulla sicurezza dei voli di linea e di chi li conduce perlomeno quì in Italia non ho dubbi SICUREZZA AI MASSIMI LIVELLI!

VOLA FELICE E TRANQUILLO :D
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

dodullo ha scritto:Già...lui vola felice e tranquillo visto che è il suo lavoro.... :D :D
Per favore non me lo ricordate... angry9:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Per tixio

Messaggio da Tixio »

Però una cosa te la devo sottolineare,io non ho dato nessun giudizio...

[CUT]

Ho solamente riportato un delle mie esperienze,ma non ho mai in nessun modo voluto generalizzare...qualora lo avessi fatto chiedo scusa :notworthy:
Ma se leggete i miei post più in alto vi renderete conto che non l'ho fatto...
Per "giudizio", intendo questo:

per esempio a mio avviso ci potrebbe essere anche chi vola in ultraleggero: un mezzo che non ha per nulla la mia fiducia...

Insomma, è abbastanza generalizzata come affermazione....ma adesso ci siamo chiariti! :D

Cieli Blu! :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

I-FORD ha scritto:La domanda del 3D è:
è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?
La risposta di Forbes è:
Sì, negli USA, nel 2000, la terza professione in ordine di pericolosità (morti ogni 100.000 praticanti) è quella del pilota di aerei
Tutto il resto sono chiacchiere in libertà.
Addirittura....le statistiche non possono neanche più essere contestate? :lol:

I-FORD, sì, la domanda è quella...non ne faccio un discorso "linguistico" tra le definizione di pilota civile e pilota di linea. Il fatto è che i dati da cui la statistica dice di partire sono quantomeno fallaci per la domanda del thread.
Certo la domanda è proprio quella, ma è evidente che (trattandosi tra l'altro di persona che ha un po' di paura di volare) si intendeva "morti sul lavoro" e non piloti morti per un embolo durante uno sforzo al bagno... Poi mi sono permesso di dire all'inizio che se si basano i dati sul numero totale di impiegati anzichè fare un rapporto incidenti mortali/ore volate, non ha molto senso, sempre per quel che riguarda il significato di quella domanda.....

Se poi solo la parola di Forbes va bene....che parliamo a fare in un forum? :D :lol: :D
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Ragazzi, tutto dipende.

Se si ragiona in termini assoluti ha ragione I-Ford. Lo stesso articolo di forbes sottolinea il fatto che: "Nearly all of these deaths resulted from small-plane crashes, not on passenger jets" Quindi si presuppone che rientrano in questa categoria: acrobati professionisti, piloti adetti alla disinfestazione aerea (che pare sia molto pericolosa), istruttori etc etc.
Io credo che ci vorrebbe una statistica basata su termini relativi (dunque più precisi) per tipologia di pilota o classe di aereo. A suo tempo avevo cercato qualcosa, ma con scarsi risultati...
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

taxidriver ha scritto:Ragazzi,attenzione=;

Io non ho mai detto ne sostenuto che gli ultraleggeri non sono sicuri o che non rispettano le regole tutti coloro che volano in ultraleggero...Sia ben chiaro.

Ho riportato una conclusione frutto di esperienze personali,che non corrispondono alla totalità degli eventi,ma che sono ristrette nella mia esperienza volativa...

Per quanto mi riguarda la potenza in un aereo è importante e per me sintomo di sicurezza in più....

Non è un discorso di Punto o Porsche è un discorso di VS e se sei meno potente ci possono essere delle situazioni in cui sali meno velocemente....

All'urbe,per intenderci quando è estate e fa un caldo assurdo e c'è umidità il C-152 sembra non arrivare mai a 1500ft.

Saluti,Valerio :thumbup:
Abbi fede, Tixio® ti ha risposto in modo preciso, inoltre, se l'aviazione generale come volo da diporto oggi continua ad esistere, questo è merito sopratutto degli ULM.
Considera anche che il progresso tecnologico e la ricerca nell'aviazione leggera in questi ultimi decenni da merito soprattutto agli ULM.
Ciao

______________
Salvatore
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Messaggio da fbasili »

Ma che razza di domanda e'!. Pure stare a casa a letto è pericoloso; potrebbe incendiarsi la casa mentre stai dormendo
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

tutto è pericoloso in questo mondo anche la cosa più banale può diventare la più tragica ma non ti puoi fare bloccare dalla paura del pericolo : valuta se per ciò che vuoi fare vale la pena di correre il pericolo e secondo me ne vale veramente la pena
Immagine Luigi G. :indian:
Olly

Messaggio da Olly »

Morpheus7 ha scritto:tutto è pericoloso in questo mondo anche la cosa più banale può diventare la più tragica ma non ti puoi fare bloccare dalla paura del pericolo : valuta se per ciò che vuoi fare vale la pena di correre il pericolo e secondo me ne vale veramente la pena
Tra tutti i post che ho letto,quello che mi viene da quotare di più è questo.
Penso che non ci sia oramai più nulla di non pericoloso,
però per fare il pilota di linea,correrei qualsiasi rischio.
Se hai una passione come questa,non bisogna pensare se e quanto è pericoloso,stesso discorso per chi ha scritto che fare il pilota di linea,è meglio del pilota militare che va a lanciare bombe.
Non concordo su questo,perchè ripeto,quando si ha una passione e una voglia di realizzarsi su ciò che si vuole fare,e in questo caso di piloti militari,che sia pericoloso o meno,
non ha importanza,ne vale sempre la pena.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?

Messaggio da Lesier »

Goku Supersayan ha scritto:Vorrei diventare un pilota d'aereo civile e guidare un Airbus A380,ma mi chiedo se è pericoloso farlo...
Beh, complimenti per l'ambizione! :D
La pericolosità dipende sopratutto in che ambiente lavori, in che compagnia, CON CHI e non ultime le conoscenze che hai, che ti permetteranno di salvarti la pelle se qualcosa dovesse andare storto: insomma più il pilota è esperto meno probabilità di problemi ci saranno.

Le fatalità del caso esistono, è verissimo, ma ricordati che solo il 70-80% degli incidenti aerei sono dovuti a errori umani (per non parlare del rischio terroristico, ma il discorso diventerebbe infinitivamente piùa mpio).

Ciao!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Olanda ha scritto: però per fare il pilota di linea,correrei qualsiasi rischio.
se fare il pilota di linea fosse pericoloso sarebbero vietati i voli di linea. considera anche che nessun pilota lo farebbe considerando che lui per primo arriverebbe sul luogo del disastro
nei cantieri muoio ogni giorno tre operai, ma questo è un'altro discorso. :(
Un pilota militare dovrebbe essere prima un militare e poi un pilota consapevole del proprio ruolo.
Sono naturalmente mie opinioni, come quella che la passione per il volo non si misura in Kg in Kmh o in Euri, comunque bravo per chi gli raggiunge. :)
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Un pilota militare dovrebbe essere prima un militare e poi un pilota consapevole del proprio ruolo.

Secondo me non è così un pilota che vola per passione è innanzitutto pilota e poi militare,di linea,cargo executive ecc...
Questa è una ,mia convinzione...
Ciao a tutti, Valerio :thumbleft:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece »

taxidriver ha scritto:
I-FORD ha scritto:Oggi diamo tutti per scontato che vivere in un paese libero e benestante come il nostro sia una sorta di "diritto divino" per cui alcuni pensano che non ci sia più la necessità di difendere questo privilegio con la forza.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
Certo,sono completamente d'accordo

Considerate inoltre che chi va a fare il pilota militare o chi semplicemente non c'ha provato (come me ):( non fa il concorso perchè vuole sganciare bombe o lanciare missili...lo fa perchè vuole volare un pochino fuori dal comune,con un mezzo che senza problemi ti fa andara a Mach1 o anche oltre....

Gli aerei militari tralaltro non sono solo caccia,ma trasporto merci e uomini e magari la nostra aeronautica con i suoi C-130,C-27, G222 ed altro ha consentito il trasporto di materiali molto importanti per popolazioni disagiate e ha fornito aiuti in passato per svariate calamità naturali in Italia.

Senza alcuna retorica.

Ma ogni tanto mi fa piacere spezzare una lancia a favore delle forze armate.

SPESSO IL VERO SOLDATO E' COLUI CHE MENO DI OGNI ALTRO VORREBBE SPARARE,PROPIO PERCHE' CONOSCE COSA VUOL DIRE

PS. fare il pilota a differenza del comune sapere non è più pericoloso di altri mestieri(poliziotti,operai,falegnami,e tanti altri)...Forse,MA FORSE si "rischia" un POCHINO di più nella fase addestrativa,MA FORSE!
perfettamente d'accordo. Senza considerare che alla fine l'esercito alla fine viene utilizzato piu' per creare tendopoli o aiuti umanitari che per effettive azioni ostili.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

taxidriver ha scritto:Un pilota militare dovrebbe essere prima un militare e poi un pilota consapevole del proprio ruolo.

Secondo me non è così un pilota che vola per passione è innanzitutto pilota e poi militare,di linea,cargo executive ecc...
Questa è una ,mia convinzione...
Ciao a tutti, Valerio :thumbleft:
considero un pilota da caccia addestrato e formato alla guerra e alla difesa, perche poi a questo serve. Sotto le ali non ha confetti e durante una missione in territorio ostile non immagino che il suo pensiero e il suo ruolo sia lo stesso del pilota di linea cargo o executive.
E' tutt'altra cosa. non credo sia un divertimento sentire il fiato dei missili del nemico addosso. Non fantastichiamo.

Ciao :)

_________________
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Continuo a non essere daccordo,tu pensi veramente che un pilota militare quando inizia la sua carriera in mente ha i missili e il fiato del nemico sul collo?,ripeto secondo me ti sbagli...Tra l'altro ne ho la conferma da alcuni miei amici che sono piloti militari,da caccia(2) ex G222(1)

Fidati non sto fantasticando...
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

cece ha scritto: Considerate inoltre che chi va a fare il pilota militare o chi semplicemente non c'ha provato (come me ):( non fa il concorso perchè vuole sganciare bombe o lanciare missili...lo fa perchè vuole volare un pochino fuori dal comune,con un mezzo che senza problemi ti fa andara a Mach1 o anche oltre....
Gli aerei militari tralaltro non sono solo caccia,ma trasporto merci e uomini e magari la nostra aeronautica con i suoi C-130,C-27, G222 ed altro ha consentito il trasporto di materiali molto importanti per popolazioni disagiate e ha fornito aiuti in passato per svariate calamità naturali in Italia.
Senza alcuna retorica.
A Mach1 non ci vai suoi C-130 C-27 G222, chi guida le volanti della polizia lo fa solo perchè adora le Alfa Romeo :?:
Senza retorica.
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Per quello che penso io,ti posso dire che se hai la passione di volare sicuramente o comunque molto spesso vorresti pilotare un caccia e quando fai il concorso in accademia e A.U.P.C (come ho fatto io) non ci pensi propio a missili ed a bombe..per come sono fatto io e per tutti i piloti che frequento vale la stessa cosa...
Chiaramente,la tua opinione è rispettabilissima,ma non la condivido affatto.

P.S dei 3 piloti che citavo solo uno era su g222,gli altri arrivavano a mach1,8/2!

Valerio :)
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

taxidriver ha scritto:Continuo a non essere daccordo,tu pensi veramente che un pilota militare quando inizia la sua carriera in mente ha i missili e il fiato del nemico sul collo?,ripeto secondo me ti sbagli...Tra l'altro ne ho la conferma da alcuni miei amici che sono piloti militari,da caccia(2) ex G222(1)

Fidati non sto fantasticando...
Anche ragioni di opportunismo guidano le scelte di ognuno, senza voler demonizzare nessuno per carità.
Ma se poi il gioco si facesse duro cosi come da contratto che direbbero? Io a questo non ci avevo mica pensato :oops:
Non sto parlando naturalmente di missioni politico-umanitarie.

______________
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Che non vogliano sparare non vuol dire che non lo sappiano fare.

Quando e se si presenterà l'occasione i piloti saranno perfettamente abili nel fronteggiare un eventuale combattimento aria-aria o aria-terra.
Però innanzi tutto sono persone che amano il volo,cioè piloti e poi sono militari.

:usa
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

taxidriver ha scritto:Per quello che penso io,ti posso dire che se hai la passione di volare sicuramente o comunque molto spesso vorresti pilotare un caccia e quando fai il concorso in accademia e A.U.P.C (come ho fatto io) non ci pensi propio a missili ed a bombe..per come sono fatto io e per tutti i piloti che frequento vale la stessa cosa...
Chiaramente,la tua opinione è rispettabilissima,ma non la condivido affatto.

P.S dei 3 piloti che citavo solo uno era su g222,gli altri arrivavano a mach1,8/2!

Valerio :)
come puoi dire che nessuno pensi ai missili quando li hai sotto le ali e devi conoscere i sistemi d'arma e tattiche di attacco e difesa quanto e più dell'aereo stesso. Sarebbe uno sprovveduto! Tutto è finalizzato a questo mica a farti divertire a spese del contribuente a mach 2!
PS: non detesto i militari.
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Ma che vuol dire? Ti ripeto che anche se il loro piacere è volare sono dei professionisti e quindi il loro lavoro lo sanno fare,ma l'armamento non è il primo pensiero del pilota. Certo nel momento in cui si trovasse in guerra lo sarà.

Comunque se c'è qualche pilota militare te lo saprà dire anche lui e poi alcuni ne conosco di attuali ed ex piloti militari e adesso ti confermerebbero tutto quello che ti sto dicendo.

Chiaramente non ce l'ho con te,è che non credo che quello che tu descrivi sia lo spirito che è dietro un pilota.
Tra l'altro non potrei avercela con te: ho visto che vieni dalla splendida terra sarda,terra di cui sono innamorato :thumbup:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Olly

Messaggio da Olly »

Flyfree ha scritto:
Olanda ha scritto: però per fare il pilota di linea,correrei qualsiasi rischio.
se fare il pilota di linea fosse pericoloso sarebbero vietati i voli di linea. considera anche che nessun pilota lo farebbe considerando che lui per primo arriverebbe sul luogo del disastro
nei cantieri muoio ogni giorno tre operai, ma questo è un'altro discorso. :(
Un pilota militare dovrebbe essere prima un militare e poi un pilota consapevole del proprio ruolo.
Sono naturalmente mie opinioni, come quella che la passione per il volo non si misura in Kg in Kmh o in Euri, comunque bravo per chi gli raggiunge. :)
Forse non mi sono spiegata bene...
Con quella frase citata da te,non intendevo dire che fare il pilota è pericoloso,ma che ne vale la pena farlo,e ripeto,che se sei pure appassionato,non vai a vedere se è pericoloso o meno.
Spero mi sia spiegata meglio.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

[quote="Olanda
Forse non mi sono spiegata bene...
Con quella frase citata da te,non intendevo dire che fare il pilota è pericoloso,ma che ne vale la pena farlo,e ripeto,che se sei pure appassionato,non vai a vedere se è pericoloso o meno.
Spero mi sia spiegata meglio.[/quote]

Ciao Olanda,
ti ho risposto da utente del trasporto aereo,
tu viaggeresti in aereo e ci porteresti i tuoi figli se un volo di linea fosse obbiettivamente rischioso?
Altro discorso è il lavoro aereo, in particolare quello a bassa quota.
Io ho volato su "macchine" semplicissime "ULM" e stai tranquilla che nonostante la passione, dopo l'incoscienza iniziale, qualche domanda sulla sicurezza me la ponevo. :roll:
seu deu puru Sardu :)
ciau
Olly

Messaggio da Olly »

Ma insomma?
Nell'altro post era come se mi stavi facendo capire che non fosse pericoloso,e adesso che mi dici? :shock:
Ma sono io che non capisco??
Eppure tra sardi ci si dovrebbe intendere di più... :lol:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Olanda ha scritto:Ma insomma?
Nell'altro post era come se mi stavi facendo capire che non fosse pericoloso,e adesso che mi dici? :shock:
Ma sono io che non capisco??
Eppure tra sardi ci si dovrebbe intendere di più... :lol:
Non confondere voli di linea,
lavoro aereo come trasporto di carichi con l'elicottero, controllo elettrodotti in montagna, antincendio, voli di collaudo, attività addestrative, anche volo VDS dove tutti i controlli devono essere fatti dal pilota.
Insomma il volo non è solo quello di linea. ci sono altre attività meno sistemiche e sicure e l'imponderabile catena degli eventi può portare all'incidente comunque in ogni settore.
Una ragionevole paura è sempre necessaria per volare, ti evita di fare ca…te
Persone molto più esperte di me mi pare abbiano già risposto.
Ciao :)

Salvatore

PS: vorresti diventare pilota di linea?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

taxidriver ha scritto: Chiaramente non ce l'ho con te,è che non credo che quello che tu descrivi sia lo spirito che è dietro un pilota.
Tra l'altro non potrei avercela con te: ho visto che vieni dalla splendida terra sarda,terra di cui sono innamorato :thumbup:
taxi stiamo discutendo mica litigando :)
è solo che appaio un romp.... perchè cerco di guardare oltre ciò che può apparire scontato, infatti io dico "dovrebbe".
Conosco anch'io un pilota AM, mi pare sia stato uno dei più giovani capo squadriglia su F104.
Ciao grazie :)

Salvatore
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Certo,certo l'avevo capito...è che avevo paura io di sembrare un pò troppo pignolo :lol: Comunque io riporto le considerazioni di quelleche sono state le mie esperienze...

Ciao,Valerio :salute:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Olly

Messaggio da Olly »

Flyfree ha scritto:
Olanda ha scritto:Ma insomma?
Nell'altro post era come se mi stavi facendo capire che non fosse pericoloso,e adesso che mi dici? :shock:
Ma sono io che non capisco??
Eppure tra sardi ci si dovrebbe intendere di più... :lol:
Non confondere voli di linea,
lavoro aereo come trasporto di carichi con l'elicottero, controllo elettrodotti in montagna, antincendio, voli di collaudo, attività addestrative, anche volo VDS dove tutti i controlli devono essere fatti dal pilota.
Insomma il volo non è solo quello di linea. ci sono altre attività meno sistemiche e sicure e l'imponderabile catena degli eventi può portare all'incidente comunque in ogni settore.
Una ragionevole paura è sempre necessaria per volare, ti evita di fare ca…te
Persone molto più esperte di me mi pare abbiano già risposto.
Ciao :)
Ok,ora mi è tutto chiaro...
Flyfree ha scritto:PS: vorresti diventare pilota di linea?
Era un mio sogno nel cassetto,ma per vari motivi,tra cui il fatto sopratutto economico,non ho potuto raggiungere questo sogno.:(
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

taxidriver ha scritto:Che non vogliano sparare non vuol dire che non lo sappiano fare.

Quando e se si presenterà l'occasione i piloti saranno perfettamente abili nel fronteggiare un eventuale combattimento aria-aria o aria-terra.
Però innanzi tutto sono persone che amano il volo,cioè piloti e poi sono militari.

:usa
ciao ....purtroppo mi consento di dissentire da ciò che hai detto...
inizialmente come te quando fai il concorso è vero..l'aspetto militaresco diventa totalmente secondario..vuoi solo pilotare un jet ad alte prestazioni tirare sonori G e nono stare a 250 KCAS sotto i 10mila...poi purtroppo scopri che le prestazioni a cui ambivi hano altri scopi..volente o nolente sei un militare...lo diventi..hai la passione per il volo...ma che ti devo dire..pilotare l'aereo diventa una cosa quasi secondaria e terminare la missione è lo scopo primario...la maggior parte del tempo non studi le limitazioni dal motore...o dei g o dell'inviluppo di volo..la spendi a imparare le minacce aria aira...dove ti può vedere un SU-27 le differenze tra rifornire da un tanker francese piuttosto che americano che tipo di ingaggio BVR è meglio fare se sei una coppia di velivoli piuttosto che in 4 come arrivare al bersaglio....e quei giorni del concorso ti sembrano lontani lontani...e quel ragazzino di 19-20 anni ti sembra un bambino che sognava di volare e che ora deve volare con bombe missili e aerei da super milioni di € che han il solo scopo di far qualcosa che è contro il volere dell'essere umano......non si pensi che i piloti militari volino per il gusto di farlo...non c'è scopo nel farsi il giretto del venerdi prima della smessa lavori con il cuor leggero....

parere personale pilotare un A380 di linea non è pericoloso...per niente...
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

parere personale pilotare un A380 di linea non è pericoloso...per niente...
Concordo pienamente, se consideriamo piloti qualificati per farlo.
Per arrivare a pilotare un A380 bisogna però fare un po' di "gavetta" è quella la fase in cui si può incorrere in qualche rischio.
Se invece pensiamo di mettere un 18enne appassionato di aviazione ai comandi di un A380 senza nessuna esperienza di volo precedente allora è sicuro che si ammazza al primo decollo.
Olly

Messaggio da Olly »

I-FORD ha scritto:
parere personale pilotare un A380 di linea non è pericoloso...per niente...
Concordo pienamente, se consideriamo piloti qualificati per farlo.
Per arrivare a pilotare un A380 bisogna però fare un po' di "gavetta" è quella la fase in cui si può incorrere in qualche rischio.
Se invece pensiamo di mettere un 18enne appassionato di aviazione ai comandi di un A380 senza nessuna esperienza di volo precedente allora è sicuro che si ammazza al primo decollo.
Scusate,vale anche per un boeing?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Certo. Era così per dire, per fare un esempio :wink:
Rispondi