MD11 Hard Landing???

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

MD11 Hard Landing???

Messaggio da aviation »

Secondo voi piloti e tecnici si può definire un'hard landing questo dell'MD11 Alitalia???



L'aeroporto non è dei più facili come approccio (dovrebbe essere il Kai Tak Airport di Hong Kong). Davvero i piloti devono avere un discreto manico per atterrare su questa pista...

:wink:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per questo atterraggio il comandante ha subito "conseguenze", come riportato in un' altra discussione.
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Non solo duro ma storto! :D

E' atterrato con il carrello centrale allineato con la striscia di bordo pista! :D

Anzi...con il carrello sinistro allineato con il bordo pista destro!!!
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Kai Tak era un aeroporto normalmente aperto al traffico, soggetto a vento forte ma sul quale non bisognava essere superuomini per atterrare. Vorrei capire il concetto di "hard landing": è una classificazione ufficiale o solo la traduzione in inglese di atterraggio duro?
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Pardon... non l'avevo vista questa discussione. Ma invece di fare questo atterraggio duro... poteva riattaccare e riprovare???


Maxx ha scritto:Per questo atterraggio il comandante ha subito "conseguenze", come riportato in un' altra discussione.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

ho già visto quel filmato..chissà i passeggeri che paura che si saranno presi.. :? :lol:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

E soprattutto che botta che avranno dato.
AZ055B-) ha scritto:ho già visto quel filmato..chissà i passeggeri che paura che si saranno presi.. :? :lol:
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Quello più che altro ha avuto un altissimo rischio di wing strike e anche di rompere il carrello, a seconda del Notam poteva richiedere un'altro avvicinamento o fare semplicemente un go around per riprovare, ma mi sembrava anche un po' veloce e non proprio stabilizzato.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

non c'era anche rischio per le gomme di bucarsi per il colpo? poi ancora...sono spoiler quelli che apre il pilota?ma si possono aprire prima che l'aeromobile tocchi terra????
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

SicurezzaVolo ha scritto:Quello più che altro ha avuto un altissimo rischio di wing strike e anche di rompere il carrello, a seconda del Notam poteva richiedere un'altro avvicinamento o fare semplicemente un go around per riprovare, ma mi sembrava anche un po' veloce e non proprio stabilizzato.
Cosa vuol dire "a seconda del NOTAM"?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Ma ad un pilota che fa una cosa del genere cosa fanno... prendo i gradi e li buttano al gabinetto... oppure gli fanno fare una visita psicologica???

:shock:

Scherzi a parte... fanno rapporto oppure esistono delle sanzioni disciplinari (oppure lo rimandano a fare scuola guida)???


[quote="SicurezzaVolo"]Quello più che altro ha avuto un altissimo rischio di wing strike e anche di rompere il carrello, a seconda del Notam poteva richiedere un'altro avvicinamento o fare semplicemente un go around per riprovare, ma mi sembrava anche un po' veloce e non proprio stabilizzato.
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

Secondo me in casi incerti bisogna utilizzare il pilota automatico


comunque è solo una mia opinione che applico su FS2002
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Limosky91 ha scritto:Secondo me in casi incerti bisogna utilizzare il pilota automatico comunque è solo una mia opinione che applico su FS2002
si ma su FS2002 ti aggiusta solo il trim e non è come nella realtà! :P
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

ma nella realtà non si potrebbe?
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Cosa vuol dire "a seconda del NOTAM"?
Intendevo dire a seconda del meteo e del vento, della visibilità etc.
Scherzi a parte... fanno rapporto oppure esistono delle sanzioni disciplinari (oppure lo rimandano a fare scuola guida)???
Dipende dal tipo di evento: a seconda dell'evento il suo riporto può essere MANDATORY (obbligatorio) o VOLUNTARY (volontario)attraverso dei modulini che si chiamano Air Safety Report -ASR- su cui devono scrivere diversi dati relativi al volo e anche all'evento descrivendo le azioni che hanno fatto a seguito di quale impulso esterno. Questi ASR garantiscono l'anonimato durante l'investigazione che viene fatta però se la giustizia ordinaria dovesse aprire un processo l'equipaggio (o meglio il suo capo cioè il comandante) dovrà spiegare il perchè delle proprie azioni alla magistratura e subirne le conseguenze qualora le sue azioni abbiano violato delle regole.
Secondo me in casi incerti bisogna utilizzare il pilota automatico
Nonostante tu lo usi su Flight Simulator, richiedere un atterraggio con ILS e far fare tutto alla "macchina" potrebbe essere una buona idea in moltissimi casi per far si che l'atterraggio sia il migliore posssibile però i piloti hanno anche voglia di fare il loro lavoro e quindi magari sfruttano gli aiuti, ma solo in parte (solo A/T o simili).
sono spoiler quelli che apre il pilota?ma si possono aprire prima che l'aeromobile tocchi terra????
Per spoiler intendi quelli sopra l'ala che si alzano a 90°? Se li apri in volo rischi di cadere come un sasso perchè distruggono ogni benchè minima portanza e servono per tenere l'aereo incollato a terra e dara la massima efficacia alla frenata dei dischi.

Spero che siate ancora svegli, per altro chiedete pure se posso vi rispondo
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Ma gli spoiler, durante il volo, non vengono usati anche per scendere di quota (ma con un'incidenza minima... che sò, 10%???).




sono spoiler quelli che apre il pilota?ma si possono aprire prima che l'aeromobile tocchi terra????
Per spoiler intendi quelli sopra l'ala che si alzano a 90°? Se li apri in volo rischi di cadere come un sasso perchè distruggono ogni benchè minima portanza e servono per tenere l'aereo incollato a terra e dara la massima efficacia alla frenata dei dischi.

Spero che siate ancora svegli, per altro chiedete pure se posso vi rispondo[/quote]
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Quelli sono gli aerofreni credo
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

aviation ha scritto:Ma ad un pilota che fa una cosa del genere cosa fanno... prendo i gradi e li buttano al gabinetto... oppure gli fanno fare una visita psicologica???



Scherzi a parte... fanno rapporto oppure esistono delle sanzioni disciplinari (oppure lo rimandano a fare scuola guida)???
è stato detto in topic addietro che in questo caso al Comandante venne fatto ripetere il training per quell'aeroporto e successivamente fu prepensionato...


Comunque per il discorso ILS se non ricordo male l'ultimo pezzo dell'approach al Kai Tak era completamente in visual, dopo una virata con bank di 47°...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Come già detto prima si è già parlato molto di questo video riguardante un MD11 AZ al vecchio aeroporto di Hong Kong.
Comunque questo video ha dato origine ad un bellissimo ed interessantissimo articolo su Airmanshiponline:

http://www.airmanshiponline.com/summer9 ... stmin.html

Leggetelo, è molto istruttivo.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

Madò che caos....qua si scambiano i METAR per i NOTAM... :lol:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Messaggio da Davide618 »

Ad altri aerei è andato peggio...per esempio alcuni 747 hanno urtato la pista con i motori esterni...l'avvicinamento al Kai Tak è sempre stato un po' particolare...
Immagine
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Limosky91 ha scritto:Secondo me in casi incerti bisogna utilizzare il pilota automatico


comunque è solo una mia opinione che applico su FS2002
L'ILS del Kai Tak non conduceva l'aereo a terra bensi sul sentiero corretto fino a un certo punto dopo il quale si staccavano gli automatismi (a/t a parte) e si conduceva l'aereo in visual...

Veramente terribile come sistema...a pochi metri dalle case...se non sbaglio sopra i palazzi vi era un sentiero luminoso con luci che lampeggiavano in sequenza e conducevano l'aereo da questo punto fino alla soglia pista...per l'altitudine ci si regolava con le PAPI che però, essendo in virata, erano difficili da vedere poichè erano molto a destra rispetto alla visuale del comandante...veramente una bella rogna :D
Immagine
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Ulteriori INFO

PS: Chiedo perdono...nel caso del VHHX non si chiama ILS bensì IGS :D

Immagine
Immagine
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

I-DISE ha scritto:Ulteriori INFO

PS: Chiedo perdono...nel caso del VHHX non si chiama ILS bensì IGS :D

Immagine
Ma questo non è l'approach alla 13...

Questo lo è:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Sidewinder ha scritto:
I-DISE ha scritto:Ulteriori INFO

PS: Chiedo perdono...nel caso del VHHX non si chiama ILS bensì IGS :D

Immagine
Ma questo non è l'approach alla 13...

Questo lo è:
Ma lo sai che ero sicuro di aver postato quello giusto? :shock:

Sulla pagina erano due cartine attaccate una della 13 e una della 31 e devo aver copiato il link di quella della 31 pensando che nell'anteprima piccola fosse la 13 :shock:

Anche perchè nella didascalia ho scritto appunto che era un IGS mentre nella cartina che ho postato è palesemente un ILS

Vabe basta con l'alcool :oops:

Non serve che metto quella reale visto che c'hai pensato tu...lascio quella mia cosi si può vedere anche cosa toccava fare quelle (rare) volte che si atterrava per 31 :wink:
Immagine
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Io ne capisco poco, il video l'avevo gia visto, riguardandolo pero' mi sorge un dubbio.
Li' sono arrivati malaccio e siamo d'accordo che potevano riprovare.
Mi pare pero' che mezzo secondo prima di toccare con il lato sx del main, l'ala sx venga schiacciata a terra in maniera brusca dando beccheggio all' A/M, quasi ci fosse del windshare ( e' giusto il termine che indica aria discensionale? ) che conclude l'opera, facendo picchiare duro l'aereo gia' di suo poco allineato
Ultima modifica di 1-11 il 21 febbraio 2007, 23:05, modificato 1 volta in totale.
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

I-DISE ha scritto:
Ma lo sai che ero sicuro di aver postato quello giusto? :shock:

Sulla pagina erano due cartine attaccate una della 13 e una della 31 e devo aver copiato il link di quella della 31 pensando che nell'anteprima piccola fosse la 13 :shock:

Anche perchè nella didascalia ho scritto appunto che era un IGS mentre nella cartina che ho postato è palesemente un ILS

Vabe basta con l'alcool :oops:

Non serve che metto quella reale visto che c'hai pensato tu...lascio quella mia cosi si può vedere anche cosa toccava fare quelle (rare) volte che si atterrava per 31 :wink:
Ma si, era solo per precisare... :wink:

Tra l'altro non che l'appr alla 31 fosse facilissimo, aveva venti poco favorevoli e oltrettutto causava uno sconfinamento in territorio cinese, per questo la più usata per gli atterraggi era la 13, che però era la più sfigata...

Pagherei oro comunque per assistere dal cockpit di un 744 ad un landing sulla 13...
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Sidewinder ha scritto:Ma si, era solo per precisare... :wink:

Tra l'altro non che l'appr alla 31 fosse facilissimo, aveva venti poco favorevoli e oltrettutto causava uno sconfinamento in territorio cinese, per questo la più usata per gli atterraggi era la 13, che però era la più sfigata...

Pagherei oro comunque per assistere dal cockpit di un 744 ad un landing sulla 13...
Io ho avuto la fortuna di atterrare un casino di volte per 13 e allo stesso tempo la sfortuna di non poterlo ricordare (ero piccino) :evil:

Sono da anni alla ricerca di foto di quando ero bimbo al Kai Tak ma pare siano tutto scomparse (ho trovato solo qualche dia) :x

In compenso ho un ricordo abbastanza lucido di un decollo da 31...ricordo solo noi che rullavamo e sotto di noi il mare e le barche e l'ala sporgeva fuori ed era praticamente sul mare... :D

Poi ricordo una sfilza infinite di code di L1011 dragonair (con la livrea bianca) e poi in mezzo l'inconfondibile coda dell'MD11 Alitalia che riconoscevo sempre a prima vista... :P

Io ero su un 747-300 Cathay Pacific ai tempi in cui vestiva la livrea verde :cry:
Immagine
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

I-DISE ha scritto:
Sidewinder ha scritto:Ma si, era solo per precisare... :wink:

Tra l'altro non che l'appr alla 31 fosse facilissimo, aveva venti poco favorevoli e oltrettutto causava uno sconfinamento in territorio cinese, per questo la più usata per gli atterraggi era la 13, che però era la più sfigata...

Pagherei oro comunque per assistere dal cockpit di un 744 ad un landing sulla 13...
Io ho avuto la fortuna di atterrare un casino di volte per 13 e allo stesso tempo la sfortuna di non poterlo ricordare (ero piccino) :evil:

Sono da anni alla ricerca di foto di quando ero bimbo al Kai Tak ma pare siano tutto scomparse (ho trovato solo qualche dia) :x

In compenso ho un ricordo abbastanza lucido di un decollo da 31...ricordo solo noi che rullavamo e sotto di noi il mare e le barche e l'ala sporgeva fuori ed era praticamente sul mare... :D

Poi ricordo una sfilza infinite di code di L1011 dragonair (con la livrea bianca) e poi in mezzo l'inconfondibile coda dell'MD11 Alitalia che riconoscevo sempre a prima vista... :P

Io ero su un 747-300 Cathay Pacific ai tempi in cui vestiva la livrea verde :cry:
Purtroppo non avrò mai la fortuna di atterrarci...che peccato! :(
Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Messaggio da touchdown »

Pagherei oro comunque per assistere dal cockpit di un 744 ad un landing sulla 13...





esci i lingotti!! :lol: :lol: ...certo nn sei li dal vivo...ma sn comunque belli!
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

touchdown ha scritto:
Pagherei oro comunque per assistere dal cockpit di un 744 ad un landing sulla 13...





esci i lingotti!! :lol: :lol: ...certo nn sei li dal vivo...ma sono comunque belli!
ormai penso di saperli a memoria i video degli atterraggi al kai tak :lol:

e comunque per l'oro valeva solo dal vivo :mrgreen:
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Messaggio da AZ1774 »

Su quel volo c'era mio padre e un amico, li attendevo a Hong Kong, qualche cappelliera aperta, un po di mal di pancia per la cintura e un discreto spavento per la botta e la frenata non proprio morbida.
Avatar utente
I-SMEP
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
Località: Firenze

Messaggio da I-SMEP »

Riferendosi sempre all'atterraggio pauroso del video dell'md11 alitalia a quanto tempo fa risale?
IG_P2124
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Domanda: quest'aeroporto non viene più utilizzato?

Ad hong kong c'è un'aeroporto nuovo?

Certo è folle pensare (ai giorni nostri) di costruire un'aeroporto così vicino alle case. Immagino cosa possa essere vivere in quella situazione.
Possibile che allora non fosse possibile realizzare altrove una pista distante dal centro abitato?
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Se leggete l'articolo di airmanship che vi è stato segnalato,
risolvete tutti i dubbi che avete.

In breve e a memoria:
Nell' ultima fase dell'atterraggio,
le catene montuose hanno schermato il vento frontale
provocando una repentina diminuzione dell'airspeed.
A causa del fisiologico ritardo di risposta delle turbine,
l'automanetta non è stata in grado di compensare.
L'insufficiente portanza haportato ad un eccessivo rateo di discesa.
Una ruota ha impattato una luce bordo pista danneggiandosi.
Non è stato un caso unico, in quanto Alitalia risolse il problema
implementando equipaggi di maggior esperienza rispetto a
"piloti freschi di transizione".

PS: Proprio a causa delle specifiche problematiche del kay Tak,
qualche anno fa è stato chiuso. Ora c'è un'altro aeroporto
da un'altra parte. L'incidente è di parecchi (forse 10) anni fa.
Google aiuta.
Rispondi