Aerei nuovi e vecchi

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Aerei nuovi e vecchi

Messaggio da Maxx »

Che differenza c'è tra pilotare un, mettiamo, 737-200 e un -900? Oppure un 747 di venticinque anni fa e un -400 appena uscito di fabbrica? Intendo proprio il livello delle sensazioni, del manico, non della tecnologia. C'è la stessa differenza che c'è tra un'auto usata e una appena "nata"?
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Essendo gli ultimi modelli più "tecnologici" è evidente che la cosa influenzi necessariamente anche le sensazioni di pilotaggio in maniera che può anche essere radicale.
In scala ridottam, ho provato la stessa sensazione nel provare un C172 adattato con glass cockpit. In quel caso era solo un discorso avionico, che non toccava il resto dell'impiantistica, ma la differenza nella "handling" del velivolo si poteva quasi toccare con mano.....certo che alla fine, non cambiava granchè, ma la sensazione....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Beh, tra un modello e l'altro dello stesso aereo passano anche dei ritocchi all'aerodinamica, come ad esempio le winglet e la "gobba" più lunga sul 744 che sul 741 non erano contemplati e le dimensioni più "importanti" i differenti motori e ritocchi alle ali (ed eventuali winglet) del 739 sul 732.

Insomma sono aerei che per quanto anche abbastanza similari l'uno all'altro, sono comunque differenti, perciò non posso che credere ci sia un minimo di differenza anche sul come si comportano.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Le differenze si riassumono chiaramente in queste due foto:

747-200 del 1971:
http://www.airliners.net/open.file/1054232/M/
Pannello FE dello stesso aeromobile:
http://www.airliners.net/open.file/1054231/M/
747-400 del 1989:
http://www.airliners.net/open.file/1175753/M/

Chiaramente si notano le differenze di allestimento: uno è completamente analogico e l'altro dispone di ausili elettronici ed EFIS, potendo quindi essere pilotato da sole due persone invece che le tradizionali 3. Oltre alle procedure di utilizzo che variavano a causa della diversa disposizione di comandi e la loro presentazione (in realtà poi sono molto simili. Parlando sempre di FS ogni tanto io che porto i 742 ed un mio amico che porta i 744 ci confrontiamo sui nostri modelli e si è scoperto che in realtà sono praticamente uguali :D) c'è anche una differenza fisica di pilotaggio: i vecchi -200 erano molto più pesanti sulla cloche dei più nuovi -400 a causa della tecnologia impiegata per i comandi di volo. Ho pilotato una volta un full motion di 767-300 con comandi idraulici diretti e il peso si sente eccome! Oggi con il FBW ed i comandi servoassistiti il carico è notevolmente diminuito. Inoltre cambia leggermente qualcosa nel campo delle velocità di riferimento.
Cambia inoltre completamente il sistema da navigaizone da semplice piattaforma inerziale INS a computer di bordo che è molto più comodo e versatile da fare e ti fa anche parecchi calcoli del profilo verticale e le statistiche di volo, oltre che avere tutti i wayponts mondiali in un database in modo che non debbano essere inserite le coordinate di ogni punto come era nel -200 :wink: .
Da notare però che nella foto il sistema INS non è del classico tipo Carousel IV-A della Delco ma del tipo più moderno ad interfaccia elettronica mi pare della Honywell od Omega.
Parlando di 747 quindi: una famiglia, tecnologia diversa, piccole differenze a livello di pilotaggio, ma sostanzialmente la stessa cosa :wink:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Io non sono un pilota professionista, sono uno che vola il finesett per il proprio piacere.
Forse la mia risposta non e` proprio cio` che stavi chiedendo...

Ho la fortuna di far parte di un circolo dove si volano le cosiddette "ali d`epoca"; aerei che a volte hanno piu` di 50 anni, pezzi davvero unici.
Fino a pochissimo tempo fa avevamo l`unico (o uno dei pochissimi) blenheim volante del UK...purtroppo, per la 4^ volta in 10 anni, il blenh e` crashato e si trova in riparazione; gia` questo ti dovrebbe dire qualcoosa.

Ho fatto il corso su un c172 con glass cockpit; l`upgrade multiengines su un beecraft...beh...quando voli un tiger moth o un blenheim la differenza e` enorme.

Il tiger devi pilotarlo mani e piedi continuamente attivi; alcuni comandi non sono agevoli (la leva degli SLAT e` praticamente inaccessibile).
L`aereo necessita di continue e costanti correzioni; e` molto sensibile al vento e il motore, pur non essendo un mostro di potenza, tende a tirarti dalla parte di rotazione dell`elica...fa freddo e l`abitacolo e` scomodissimo (e io sono alto 182, non un gigante) insomma e` davvero come guidare la 500 che aveva mia madre.

Sul blenheim ho volato poche volte in compagnia del pilota ufficiale e solo in crociera: e` molto difficile da pilotare.
Anche li` zero confort ed ergonomia.
Il decollo e` delicatissimo; perche` se ti pianta un
hercules (radiale ;)), succede purtroppo spesso, le ridotte superfici aerodinamiche non sono sufficienti a contrastare il motore rimasto a tirare e, a meno di non avere quota, l`aero lo perdi.
In crociera sembra di andare a pedali...lo stesso col tiger.
In landing si ha lo stesso problema del tko; i motori al minimo si freddano e se capita uno spegnimento...non lo riprendi.
Per la cronaca l`ultimo crash e` stato a causa di uno spegnimento in atterraggio e cosi` si e` danneggiato gravemente anche l`undercarriage che era gia` esteso.
ciao

ps Buon Compleanno Luca!
Ultima modifica di Black Magic il 21 febbraio 2007, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ashaman ha scritto:Beh, tra un modello e l'altro dello stesso aereo passano anche dei ritocchi all'aerodinamica, come ad esempio le winglet e la "gobba" più lunga sul 744 che sul 741 non erano contemplati e le dimensioni più "importanti" i differenti motori e ritocchi alle ali (ed eventuali winglet) del 739 sul 732.

Insomma sono aerei che per quanto anche abbastanza similari l'uno all'altro, sono comunque differenti, perciò non posso che credere ci sia un minimo di differenza anche sul come si comportano.
Quelle che hai descritto sono modifiche che vanno a toccare lati che non vengono sentiti granchè sul modo di pilotare il velivolo, però...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Bello l'intervento di Black Magic. Forse non dà l'idea dei voli di linea, ma sicuramente descrive bene la situazione dei piccoli aerei!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Black Magic ha scritto:Per la cronaca l`ultimo crash e` stato a causa di uno spegnimento in atterraggio e cosi` si e` danneggiato gravemente anche l`undercarriage che era gia` esteso.
ciao

ps Buon Compleanno Luca!
Per curiosita' era il Bolingbroke di Duxford caduto nel 2004?

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Yes Sir!
Esattamente caduto a Duxford a fine agosto 2003 al ritorno da un airshow.
Ecco qualche foto delle sue condizioni attuali, prese un paio di settimane fa.
C`e` molto da fare, ma purtroppo i soldi son pochi e anche le persone che possono dedicarcisi con continuita`.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Che hangar da invidia!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

A parte il fattore dimensionale che riguarda i modelli più allungati e ovviamente la strumentazione, nel caso 737 si percepiscono alcune differenze di "carattere" tra Classic ed NG. In particolare nelle discese dove l'NG è decisamente più "filante" del fratello più anziano rendendo più difficile dissipare eventuale velocità in eccesso.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Barra a sinistra, pedaliera a destra, giù il muso.... :roll:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Ma quello non è l'hangar di Duxford ?

Mi ricordo che il velivolo alle spalle è un N.A. T-28 Fennec versione francese, che stava abbandonato in fondo ad un hangar a Le Bourget.
Poi sono arrivati due tizi inglesi mandati da Stephen Gray e l'anno portato in Inghilterra per restaurarlo .

Mi sono sbagliato ?

Saluti

Steve
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Snap-on ha scritto:Ma quello non è l'hangar di Duxford ?

Mi sono sbagliato ?
Steve
No Steve...correttissimo come sempre.

E` l`hangar della Naval Collection di Duxford che ospita il Blenheim.

Dopo l`incidente e` stato chiesto al museo di poter almeno sfruttare le sue strutture, che sono state concesse.
Ma personale e fondi per il fixing devono essere reperiti altrove.
E` stata creata appositamente una societa` "British Blenheim Society" per raccogliere fondi e volontari che lavorino per riportare in volo questo aereo.

Ciao.
Rispondi